Last Saturday, the administrators of Facebook, the most popular and most used social network, seriously censored me in a completely unexpected way. As I was uploading my last published article for this publication in one of the many groups to which I belong, I received a message warning me that until Tuesday at 10:54 p.m., I was not allowed to be active on any forum, including those I moderate. Not seeing any motive for the censorship, I obviously appealed my case in the space made available for this type of situation, and the only response I got was that the virtual inquisition had prolonged the block to Wednesday morning.
Now, since the censorship is limited just to my activity on forums, in the absence of explanations, I have to conclude that the constant uploading (one for each forum) of the articles published on L’Opinione — given that it’s essentially what I have been doing for years in the groups to which I belong — must have violated in some way, even if I do not see how, the standards of the community, according to a classical definition found at the very top of Facebook regulations. If that were the case, this would be particularly serious and harmful in light of the most basic constitutional right related to freedom of expression. I would not want the measure to aim at preventing me from posting articles with a certain regularity in various groups, as I have been doing for at least five years without having ever incurred censorship. In such an unlucky case, it would be a matter of understanding if the punishment was caused by the number of the comments posted, as they say, or their content. I don’t even want to think about this second particular case.
What I want to remind the good administrators of the popular social network is that for honesty and good sense there should not be any no man’s land, virtual or otherwise. Finally, it would be good to inform those affected by censorship that limits their freedom of expression about the motives behind the measure, motives that obviously cannot surely anticipate the “offense” of writing for L’Opinione.
http://www.opinione.it/web/2016/01/12/romiti_web-12-01.aspx
di Claudio Romiti
12 January 2016
Facebook e la libertà
di espressione
Sabato scorso gli amministratori di Facebook, il più diffuso e frequentato social network, mi hanno sanzionato pesantemente e in modo del tutto inaspettato. Mentre inserivo il mio ultimo articolo pubblicato su queste pagine in uno dei tanti gruppi in cui sono presente, mi giunge una comunicazione che mi avverte che fino a martedì alle ore 22,54 mi è inibita la possibilità di operare in qualunque forum, compresi quelli in cui svolgo il ruolo di moderatore. Mi sono ovviamente appellato nello spazio messo a disposizione per questo tipo di situazione, non ravvedendo alcun motivo di censura, e per tutta risposta l’inquisizione virtuale mi ha allungato il blocco a mercoledì mattina.
Ora, dal momento che la sanzione si limita solo alla mia attività nei forum, in assenza di spiegazioni, debbo dedurre che il costante inserimento (uno per ogni forum) degli articoli pubblicati su “L’Opinione” - dato che è sostanzialmente ciò che faccio da anni nei gruppi di cui sono presente - debba in qualche modo, anche se non vedo quale, violato gli standard della relativa comunità, secondo una classica definizione che si trova in cima ai regolamenti di Facebook. Se così fosse, la cosa sarebbe particolarmente grave e lesiva del più elementare diritto costituzionale legato alla libertà d’espressione. Non vorrei che il provvedimento mirasse ad inibirmi la possibilità di postare articoli con una certa regolarità nei vari gruppi, così come faccio da almeno cinque anni senza aver mai raccolto alcuna sanzione. In tale malaugurato caso, si tratterebbe di comprendere se a far scattare la punizione virtuale sia stato il numero dei commenti postati, come si suol dire, o il loro contenuto. A questa seconda fattispecie non voglio neppure pensare.
Ciò che invece mi preme ricordare ai bravi amministratori del popolare social network è che per il diritto ed il buon senso non dovrebbe esistere alcuna zona franca, vituale o meno che sia. Infine, sarebbe il caso di informare il titolare di una sanzione che ne limiti la libertà d’espressione circa i motivi del provvedimento. Motivi che ovviamente non possono certamente prevedere il “reato” di scrivere per “L’Opinione”.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
Ukraine's survival must be assured if it is to endure as a bulwark against Russia. And the West will only succeed in this aim if it acts collectively as one.
Ukraine's survival must be assured if it is to endure as a bulwark against Russia. And the West will only succeed in this aim if it acts collectively as one.