Obama's farewell was flanked by the sensational news that "secrets" in Russia's hands could leave The Donald susceptible to blackmail. But for now, they are just unverified allegations. Meanwhile it’s certain that his agenda will be radically different from Barack’s.
Proud and painful, Barack Obama's long goodbye to the presidency began Tuesday night with a farewell speech delivered in Chicago, his city, the place where he celebrated electoral triumphs in 2008 and 2012. The man who eight years ago went to the White House with an agenda of radical change – one which to its every initiative has largely remained a dead letter for the Republican opposition – now leaves the Oval Office not to the natural successor of his work, Hillary Clinton, but to a radically different and unpredictable leader. A president who also arrives with an agenda of change, but of a radically different nature. Even an opposite kind.
Among Threats to Democracy and Hopes for the Future
Obama bids farewell, leaving once again, a message of hope for the future, for the role that new generations will interpret; but he devoted much of his speech to threats which affect the future of American democracy. A country whose social fabric is torn apart by the increase of economic inequalities, by racial divisions never truly overcome and which are now emerging dramatically, and by an information and communication revolution which is driving people to live in protected bubbles made up of people who think the same way; there is no more exposure with regard to those who have different opinions.
Staff Still in Shock
While Washington bounces about rumors of a covert "intelligence" investigation into the Russian regime's attempt to create compromising "dossiers," even against Trump, Obama is surrounded by the entire world of his staff who have served him over eight extraordinary years. They arrived in Chicago to bid farewell to their president, but are still in shock, in disbelief. They never considered Trump's victory to be a distinct possibility and now fail to grasp that a character whom they considered a political buffoon now has the power to demolish nearly all of their years of work, to destroy all that has been built by Obama and his administration: health care reform, environmental policies, and international agreements to reduce global warming, maybe even the pact with Iran over nuclear energy.
The ‘New’ Chicago of 762 Murders
Obama's last oratory “performance” was painful, almost depressing, even its context: welcomed in his Chicago by an icy wind and by a city mired in a crime spree not seen for decades; 762 murders in 2016, more than double compared to two years ago, more than New York and Los Angeles, two much larger cities, combined.
Eight Years Without Scandal, but with Errors
But tonight, eight years of Obama in the White House are to be celebrated. His presidency has been a great success in terms of political style: eight years without smears, without scandals, a respected leader and loved the world over. But style is not political substance. The decision to not engage America in new conflicts has left room for the Islamic State and Putin's Russia. And Trump, going from lack of style to embarrassing retorts, has managed to establish himself over the other Republican candidates and steal the White House from the Democrats.
The Situation of Russian Videos with Prostitutes
Now, there’s a new obstacle for Trump: unverified allegations of Trump's representatives in dense consultation with the Kremlin during the crucial months of the election campaign and incriminating videos recorded by Russian spies in order to blackmail the new U.S. president; footage of Trump with some prostitutes during a trip to Moscow in 2013. A situation to which Trump replies with a tweet: "FAKE NEWS - A TOTAL POLITICAL WITCH HUNT." Obama in his farewell speech never mentioned Trump, but his shadow loomed over the arena in Chicago chosen by the president to say goodbye to his people: "Thank you all […] you made me a president, and a better man.” And then the invitation to young people to shape their future, not to treat democracy and civil rights as something acquired once and for all; a message that they must be defended every day.
Regret for Things Not Done
Obama's concern for what will be left behind and the regret for things not done is clear. There are those who will reproach him for not being tough enough, for having his hands tied by Republican filibustering almost without reacting, while now in Congress conservatives are already demolishing Obama’s health care reform act with pickaxes. Obama knows that he should have beaten his fists on the table, but that's not his style, and in any case, as the first black president in American history, he has been held almost at gunpoint by much of conservative White America. Of course he could never have embodied the stereotype of the angry black man who loses his temper easily. At the end, when he spoke of his lifelong companion, Obama gave in to emotion. Everyone cried. Except for her, the rock that is Michelle.
L’amaro addio tra orgoglio e dolore
E nuove rivelazioni scuotono Trump
Al saluto di Obama si sono affiancate notizie clamorose: in mano ai russi «segreti» che potrebbero rendere The Donald ricattabile. Ma per ora sono solo accuse non verificate. Mentre è certo che la sua agenda sarà radicalmente diversa da quella di Barack
Massimo Gaggi da New York
Orgoglioso e doloroso, il lungo addio di Barack Obama alla presidenza è iniziato lunedì notte col discorso di commiato pronunciato a Chicago: la sua città, il luogo in cui festeggiò i trionfi elettorali del 2008 e del 2012. L’uomo che otto anni fa andò alla Casa Bianca con un’agenda di cambiamento radicale, rimasta in gran parte lettera morta per l’opposizione repubblicana a ogni sua iniziativa, lascia lo studio Ovale non al continuatore naturale della sua opera, Hillary Clinton, ma a un leader radicalmente diverso e imprevedibile. Un presidente che arriva anche lui con un’agenda di cambiamento, ma di segno radicalmente differente. Addirittura opposto.
TRA MINACCE ALLA DEMOCRAZIA E SPERANZE PER IL FUTURO
Obama se ne va lasciando, ancora una volta, un messaggio di speranza per il futuro, per il ruolo che le nuove generazioni sapranno interpretare, ma dedica gran parte del suo discorso alle minacce che gravano sul futuro della democrazia americana. Un Paese con un tessuto lacerato dall’aumento delle diseguaglianze economiche, dalle divisioni razziali, mai davvero superate e che ora riemergono in modo drammatico, e da una rivoluzione dell’informazione e della comunicazione che spinge la gente a vivere in bolle protette, fatte di persone che la pensano nello stesso modo: niente più esposizione al confronto con chi ha opinioni diverse.
I COLLABORATORI ANCORA SOTTO CHOC
Intorno a lui, mentre da Washington rimbalzano indiscrezioni su un rapporto segreto dell’«intelligence»sul tentativo del regime russo di costruire «dossier» compromettenti anche contro Donald Trump, c’è tutto il mondo dei suoi collaboratori di questi otto anni straordinari. Sono arrivati a Chicago per accomiatarsi dal loro presidente, ma sono ancora sotto «choc», increduli: non avevano mai considerato la vittoria di Trump una possibilità concreta e adesso non riescono a capacitarsi che un personaggio che consideravano un saltimbanco della politica, ora ha il potere di radere al suolo quasi tutto il loro lavoro di anni. La distruzione di quanto è stato costruito da Obama e dalla sua Amministrazione: la riforma sanitaria, le politiche ambientali e gli accordi internazionali per ridurre il «global warming», forse anche il patto con l’Iran per il nucleare.
LA «NUOVA» CHICAGO DEI 762 OMICIDI
Doloroso, quasi deprimente, anche il contesto di questa ultima «performance» oratoria di Obama: accolto nella sua Chicago da un vento gelido e da una città sprofondata in un’ondata di criminalità come non si vedeva da decenni: 762 omicidi nel 2016, più del doppio rispetto a due anni fa. Più di New York e Los Angeles, due città molto più grandi, messe insieme.
OTTO ANNI SENZA SCANDALI, MA CON ERRORI
Ma stasera (ndr. la notte scorsa in Italia) si celebrano gli otto anni di Obama alla Casa Bianca. Un grande successo di stile politico, la sua presidenza: otto anni senza sbavature, senza scandali, un leader rispettato e amato nel mondo. Ma la stile non è sostanza politica: la decisione di non impegnare l’America in nuovi conflitti ha lasciato spazio all’Isis e alla Russia di Putin. E Trump, passando da una caduta di stile a una sortita imbarazzante, è riuscito a imporsi sugli altri candidati repubblicani e a sottrarre la Casa Bianca ai democratici.
L’IPOTESI DI VIDEO RUSSI CON PROSTITUTE
Ora un nuovo ostacolo per lui: accuse non verificate di fitte consultazioni di emissari di Trump col Cremlino nei mesi cruciali della campagna elettorale e di video compromettenti registrati da spie russe per ricattare il nuovo presidente Usa; si vedrebbe Trump con alcune prostitute durante un viaggio a Mosca nel 2013. Ipotesi a cui Trump replica con un tweet: «Notizie false. È un’assoluta caccia alle streghe politica». Obama nel suo discorso di commiato non menziona mai Trump, ma la sua ombra incombe sull’arena di Chicago scelto dal presidente per congedarsi dal suo popolo: «Grazie a tutti, mi avete reso un presidente e un uomo migliore». E poi l’invito ai giovani a plasmare il loro futuro, a non dare la democrazia e i diritti civili per acquisiti una volta per tutte: vanno difesi giorno per giorno.
IL RAMMARICO PER LE COSE NON FATTE
E’ chiara la preoccupazione di Obama per quello che si lascia alle spalle e il rammarico per le cose non fatte. C’è chi gli rimprovera di non essere stato abbastanza duro, di essersi fatto legare le mani dall’ostruzionismo repubblicano quasi senza reagire. Mentre ora al Congresso i conservatori stanno già demolendo a colpi di piccone Obamacare, la riforma sanitaria del presidente. Obama sa che avrebbe dovuto battere i pugni sul tavolo, ma non è nel suo stile e, comunque, il primo presidente nero della storia americana, tenuto sotto tiro da gran parte dell’America conservatrice bianca, non poteva certo mettersi a incarnare lo stereotipo del nero collerico al quale saltano facilmente i nervi. Alla fine, quando parla della compagna della sua vita, Obama cede alla commozione. Piangono tutti. Salvo lei, la rocciosa Michelle.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.