“If [America] is forced to defend itself or its allies, we will have no choice but to totally destroy North Korea,” said Donald Trump at the U.N. General Assembly. North Korea threatens the world: “It is an outrage,” he added, that there are nations willing to support Pyongyang. The U.S. president went on to label the nuclear deal with Iran “an embarrassment.”
Trump was right in his speech at the U.N.: The nuclear deal between the U.S. and Iran is indeed embarrassing, though not for the reasons he thinks. It is embarrassing because Iran, along with Russia and Bashar Assad, has defeated the Islamic State, and had it not been for the Iranian pasdarans* and the Shia militias, the caliphate would have laid siege to Baghdad. If we had waited for America to act, how many jihadis would have made it to Europe and blown themselves up with kamikaze belts?
The truth is that the war in Syria was lost by the U.S. allies, ranging from NATO member Turkey to Saudi Arabia and the Gulf monarchies. In 2011, the Americans sent Ambassador Robert Ford to take a stroll among the rebels of Hama. Today, the U.S. appears to be urging an attack on Iran, while knowing all too well that actually implementing it is far more difficult.
The more Trump speaks, the less convincing he becomes. He is not doing justice to the American superpower, which still aspires to remain the guardian of world order. That is especially true now that the North Korean threat appears to be well-founded. After having reacted to several provocations, Trump is now unable to find a way out. He has said that if North Korea attacks, there will be no choice but to destroy it. It is clear that any state that feels under threat will rush to procure a nuclear bomb, to deter attacks. He also added that it is an “outrage” that some countries support Pyongyang’s regime.
If he was referring to China, which actually voted in favor of the U.N. sanctions, it was the wrong move. Without China, or Russia for that matter, it will be complicated to defuse this psychological war, which risks degenerating – with devastating consequences for South Korea and Japan.
Trump’s manner of speaking is reminiscent of George W. Bush., but in another time and context. Unlike in the past, Trump shows an intent to disregard the disastrous American results after the invasion of Iraq in 2003, not to mention, on our end, Libya in 2011.
Trump went to the U.N. to deliver lectures that will anger the part of the international community that is not on the West’s side. He has reprimanded Venezuela and Cuba, countries that are very much lacking in democracy. Still, with the negative track record of American interventions, what solution does the U.S. offer?
Despite this, we have to put up with Trump, as nothing can be achieved without America. In doing so, we take the risk that we may follow him into some new inconclusive military adventure. Just think about the war on terror that started after Sept. 11, 2001. It has been 16 years since then, and our world has not become safer by any measure. We may not like an autocrat like Putin, we may even detest the Islamic Republic of Iran, but what alternatives has America provided? Trump’s USA has built up a bureaucracy and concrete barriers that keep it safe, not Europe.
Once the discussion about Trump’s speech moves from the U.N. to NATO, things will change and become more nuanced in order to formulate some new line of conduct that will not considerably raise our defense budgets, despite what Washington has been requesting for a long time. We Europeans also cut corners. However, this is a dangerous illusion. When faced with North Korea’s threats, we needed a speech that would have united the international community instead of dividing it even further.
*Editor’s note: Pasdaran is the informal name for the Islamic Revolutionary Guards Corps.
La retorica del male che aggrava le crisi
«Se ci attaccano, non c'è altra scelta che distruggere la Corea del Nord»: lo ha detto Donald Trump all'Onu. La Corea del Nord minaccia il mondo: «È un oltraggio che ci siano Paesi che sostengono Pyongyang» ha aggiunto. Il presidente Usa, ha poi definito «imbarazzante» l'accordo nucleare con l'Iran.
Ha ragione Donald Trump nel suo discorso alle Nazioni Unite: l’accordo sul nucleare tra gli Stati Uniti e l’Iran è imbarazzante. Ma non per quello che lui pensa. imbarazzante perché l’Iran con la Russia e Assad hanno sconfitto l’Isis e se non ci fossero stati i pasdaran iraniani e le milizie sciite il Califfato avrebbe messo Baghdad sotto assedio. Se avessimo aspettato gli americani quanti jihadisti sarebbero arrivati in Europa a farsi saltare con le cinture del kamikaze?
La verità è che la guerra in Siria è stata persa dagli alleati degli Usa: dalla Turchia, membro della Nato, dall’Arabia Saudita e dalle monarchie del Golfo. E oggi gli americani, che nel 2011 mandarono l’ambasciatore Ford a passeggiare tra i ribelli di Hama, spingono in ogni modo per attaccare l’Iran, a parole, ben sapendo che sul campo è assai più difficile.
Più parla e meno è convincente perché fa torto alla superpotenza americana che aspira pur sempre a rimanere il guardiano dell’ordine mondiale. Soprattutto ora che la minaccia della Corea del Nord appare concreta: una sequela di provocazioni che Trump ha raccolto e adesso non sa come uscirne. Se la Corea attacca, ha detto, l’unica scelta è distruggerla: è evidente che qualunque stato si senta sotto minaccia correrà a procurarsi un’atomica proprio per non farsi attaccare. E ha aggiunto che è un «oltraggio» che ci siano Paesi che sostengono il regime di Pyongyang.
Se il riferimento è alla Cina, che pure ha votato le sanzioni Onu, la mossa è sbagliata. Senza la Cina, ma anche senza la Russia, sarà complicato disinnescare una guerra di nervi che rischia di precipitare con conseguenze devastanti per la Corea del Sud e il Giappone.
Trump parla come Bush junior ma in altri tempi e in altri contesti. Mostra di volere ignorare, diversamente dal passato, il disastroso bilancio americano dopo l’invasione dell’Iraq nel 2003. Per non parlare, per quel che ci riguarda, della Libia nel 2011.
Trump è andato all’Onu per impartire lezioni che verranno accolte come il fumo negli occhi dalla comunità internazionale non schierata con il campo occidentale. Bacchetta il Venezuela e Cuba: esempi di Paesi assai poco democratici ma dopo il record negativo degli interventi americani quale ricetta hanno gli Stati Uniti?
Eppure ci tocca sopportare Trump perché senza l’America non si va da nessuna parte. Il rischio è che potremmo seguirlo in qualche nuova avventura militare senza né capo né coda. Basta riflettere sulla guerra al terrorismo cominciata dopo l’11 settembre 2001. Sono passati 16 anni e non siamo per niente in un mondo più sicuro. Può non piacerci un autocrate come Putin, possiamo pure detestare la repubblica islamica iraniana, ma quali alternative sono state messe in campo degli americani? Gli Usa di Trump hanno costruito barriere amministrative e di cemento che rendono più sicura l’America non l’Europa.
Certo quando dall’Onu si passerà a discutere in sede Nato il discorso di Trump le cose cambieranno, diventeranno più sfumate per elaborare qualche nuova linea di condotta che non tocchi troppo al rialzo, come chiede da tempo Washington, i nostri bilanci della difesa. Anche noi europei facciamo i furbi. Ma questa è una pericolosa illusione: di fronte alle minacce coreane serviva un discorso per rendere più unita la comunità internazionale, non per dividerla ancora di più.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.