The United States’ strategy in the Middle East can be well understood by the use of its bases on its allies’ land. The presence of a U.S. outpost in a country is always an indication of significance, but the withdrawal from one base to another is an especially unequivocal sign of major changes taking place.
Incirlik, the First Transgression
According to military sources at Debka, a news agency affiliated with Israeli services, the Pentagon is currently weighing at least two decisions that could significantly change the military arena of the Middle East. The first decision, already feared some weeks ago, provides for the gradual withdrawal from the Incirlik base in Turkey.
The NATO base, used by the U.S. Air Force for its war on the Islamic State in Syria, has become a subject of discussion between Ankara and Washington in recent months. In fact, the Turkish government would like to discontinue the use agreement for its base due to America’s ambiguous policy regarding the Kurds.
The U.S., on the other hand, does not have a strong interest in maintaining this base since it already has abundant outposts in Syria. The American-led coalition’s war has indeed changed the strategic framework for the American forces. Now the United States can rely on a whole series of posts in Syrian and Iraqi territory, in addition to the historical ones in Jordan and Israel. In essence, it can do without the Turkish base if it remains under the NATO umbrella. Right now, it looks like the Pentagon is looking to replace Incirlik with the Greek Andravida base.
Revolution at Al-Udeid
Deeply tied to the Incirlik issue, there is another major scheme in the Persian Gulf that could truly represent a revolutionary change in America’s regional strategy. According to Israeli military sources, the meeting between Mohammed bin Salman and U.S. officials may have spawned the idea to move American troops from Al-Udeid in Qatar, to Prince Sultan Air Base in Saudi Arabia.
The transfer of U.S. armed forces from Doha to Saudi Arabia, to a base located 77 km south of Riyadh, near Al Kharj (approximately 48 miles), would certainly constitute a revolutionary act. Keep in mind that a year ago, in June 2017, the Al-Udeid base was still one of the main American (and British) Air Force hubs in the Gulf region. It had around 11,000 soldiers belonging to the international anti-Islamic State coalition and about 100 warplanes.
If this transfer of U.S. troops is confirmed, the United States would be sending an unequivocal signal to the Middle East: A bloc of nations has been born and is openly deployed against Iran. And in this sense, the meeting with James Mattis indicates proof of the consolidation of the axis between the Americans and Saudis.
The End of Ambiguity
If it continued these two projects, the United States would be confirming the new regional strategy aimed exclusively at stopping Iran. But it is also a sign that the times of ambiguous relations with Washington have ended. For the U.S., countries that look favorably on Iran or whose self-directed policies generally contradict White House interests cannot be their allies. The U.S. wants countries fully aligned with it.
Turkey and Qatar are two symbols of this American policy. Their alliance, confirmed by the Turkish base in Doha, has always been viewed with suspicion. The two countries are united by deep political and cultural ties, most importantly by the Muslim Brotherhood; they are a thorn in the side of the Saudi monarchy’s regional hegemonic determination. Furthermore, their ambiguous relationship with Iran makes it hard to determine which side they would take in the event of conflict.
With these two decisions, the United States is staying ahead of the game. Its troops will be with whomever they deem its true ally. Donald Trump’s administration has decided to change its approach to the region that spans the Eastern Mediterranean to the Persian Gulf. The international arena is in the balance. The United States, with perpetually waning leadership in the area, is now interested in maintaining its bases in countries it considers to be solid allies, or in consolidating the network of alliances. Beyond a reduction, a simplification of Washington's strategy is under way. Although there is a risk: the polarization of confrontation.
Gli Usa cambiano basi in Medio Oriente
e così svelano le nuove alleanze
La strategia degli Stati Uniti in Medio Oriente si può comprendere molto bene partendo dall’utilizzo delle loro basi nei Paesi alleati. La presenza di un avamposto Usa in uno Stato indica sempre qualcosa di importante, ma è soprattutto il ritiro da una base a un’altra a essere un segnale inequivocabile di grandi mutamenti in atto.
Incirlik, la pietra dello scandalo
Secondo le fonti militari di Debka, agenzia legata ai servizi israeliani, attualmente il Pentagono è orientato su almeno due scelte che possono cambiare sensibilmente lo scacchiere militare della regione mediorientale. La prima scelta, già paventata alcune settimane fa, prevede il graduale ritiro dalla base turca di Incirlik.
La base Nato, utilizzata dall’aeronautica americana per la sua guerra in Siria nella fase di contrasto allo Stato islamico, è divenuta in questi mesi oggetto di discussioni fra Ankara e Washington. Il governo turco, infatti, non vorrebbe proseguire con questo accordo di cessione della base a causa dell’ambigua politica americana con i curdi.
Gli Usa, d’altro canto, non hanno un forte interesse al mantenimento di questa base nel momento in cui hanno già un ampio numero di avamposti in Siria. La guerra della coalizione internazionale a guida americana ha di fatto mutato il quadro strategico per le forze americane. Adesso gli Stati Uniti possono fare affidamento su tutta una serie di postazioni nel territorio siriano e iracheno, oltre a quelle storiche in Giordania e Israele, per cui, in sostanza, della base turca possono farne a meno nel momento in cui rimane sotto l’ombrello Nato. E adesso, sembra che il Pentagono guardi alla base greca di Andravida come sostituta di Incirlik.
Rivoluzione ad Al-Udeid
Fortemente collegata alla questione di Incirlik, c’è un’altra grande manovra nel Golfo Persico che può davvero rappresentare una rivoluzione della strategia americana nella regione. Secondo le fonti militari israeliane, dall’incontro di Mohammed bin Salman con il vertici statunitensi, sarebbe scaturita l’idea di spostare le truppe americane da Al-Udeid, in Qatar, nella base aerea Prince Sultan, in Arabia Saudita.
Lo spostamento delle forze armate statunitensi da Doha all’Arabia Saudita, in una base che si trova a 77 chilometri a sud di Riad, vicino ad Al Kharj, rappresenterebbe davvero un gesto rivoluzionario. Basti pensare che neanche un anno fa, a giugno del 2017, la base di Al-Udeid era ancora uno dei principali hub dell’aeronautica militare americana (e di quella britannica) nella regione del Golfo, con circa 11mila soldati della coalizione internazionale anti-Isis e un centinaio di aerei da guerra.
Se venisse confermato questo trasferimento delle truppe Usa – e in questo senso il vertice con James Mattis indica una conferma del consolidamento dell’asse tra americani e sauditi – gli Stati Uniti darebbero un segnale inequivocabile al Medio Oriente: è nato definitivamente un blocco di Stati che si schiera apertamente contro l’Iran.
La fine di un’ambiguità
Gli Stati Uniti, qualora proseguissero in questi due progetti, confermerebbero la nova strategia regionale, rivolta esclusivamente a contrastare l’Iran. Ma è anche il segnale che da Washington ritengono sia finito il tempo dei rapporti ambigui. Per gli Usa non possono essere Paesi alleati che guardano con favore all’Iran o che svolgono una loro politica autonoma e tendenzialmente contraria ai desiderata della Casa Bianca. Gli Usa vogliono Paesi completamente allineati.
La Turchia e il Qatar sono due simboli di questa politica americana e la loro alleanza, confermata dalla base turca a Doha, è stata da sempre vista con sospetto. I due Stati sono uniti da profondi legami politici e culturali, soprattutto tramite la Fratellanza musulmana, e sono una spina nel fianco per le volontà egemoniche regionali della monarchia saudita. Inoltre, il loro rapporto ambiguo con l’Iran, rende difficile capire da che parte possano stare in caso di conflitto.
Con queste due scelte, gli Stati Uniti giocano d’anticipo. Le loro forze staranno con chi considerano realmente un alleato. L’amministrazione di Donald Trump ha scelto di cambiare approccio sulla regione che va dal Mediterraneo orientale al Golfo Persico. Lo scacchiere è mutevole e agli Stati Uniti, sempre meno leader dell’area, interessa in questo momento mantenere basi in Paesi considerati solidi alleati o che consolidino la rete di alleanze. È in atto, più che una riduzione, una semplificazione della strategia di Washington. Ma c’è un rischio: la polarizzazione dello scontro.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
No sooner had the U.S. ambassador broken her year-long silence with 'concerns' than Guyana’s attorney general bustled into action, like some jack-in-the-box, as though he had nothing else to do.