Things will only change if and when (it could even happen today) Donald Trump targets Moscow with his tariff-based policies, venturing to impose a 500% tariff on countries that buy gas, petroleum and uranium from Russia, as Sen. Lindsey Graham’s sanctions bill proposes. Only then will we reconsider the matter. But only in part. At the moment, however, the high tariffs Trump has imposed on Europe for political reasons are proof that the close bond between the U.S. and the Russian president is still holding up.
However much the Europeans can negotiate in the next two weeks, it is unlikely that the 30% tariff will be reduced enough to make it acceptable to our economies. And Trump is clearly counting on the prospect that our continent's countries, under pressure from their economic structures and pro-Russian opposition, will go to him one by one and beg for special treatment. Which they might get, with the aim of being used as an example for their acts of submission in order to send shockwaves through the other European countries, which have instead remained united so far, — and smashing that very unity to pieces.
This has all occurred because this past week has shown, beyond all expectations, how strong the bond remains between the Western front and Volodymyr Zelenskyy. This axis centers on France, Germany and Poland, but also on Great Britain and Canada, to which we can add the countries of northern Europe — even, up to now, Italy (including a not insignificant part of the opposition). It's not much compared to what the overall picture looked like a year ago. However, it is enough to equip Ukraine with the deterrence it needs to resist and to potentially sit with its head held high at a peace table. Even if there is hardly a glimpse of such a table on the horizon.
Kyiv is proving it can stand up to the bombardment that devastates it on a nightly basis, along with other cities far from the conflict’s military front. Unable to win the battle where men are fighting, Vladimir Putin is trying to provoke the moral collapse of the country he invaded 3 1/2 years ago by bombing its civilians. His missiles are coming menacingly close to the Polish border. And he has blatantly humiliated Trump, who, six months after taking office has been forced to admit that, actually, these bombs kill people. Many people. Putin, and especially Trump, have been lucky not to have had to suffer a mobilization of conscience similar to that triggered by other reprehensible (emphasis on reprehensible) devastating wars. This good fortune is countered by new Pope Leo XIV, who is proving to be slightly more sensitive to Ukrainian events than his predecessor was.
Trump has found himself forced to blame a “misunderstanding” with his Secretary of Defense, Pete Hegseth, three times in a row and resume supplying arms to Ukraine — while counting every penny and making NATO pay for it. Putin publicly makes a fool of Trump every chance he gets. Most recently, he offered Trump something that he has no power to do — having Tehran throw open its doors to inspectors searching for enriched uranium, which evaporated after the strange end to the so-called 12-Day War.
The more sober and aware part of Europe should not fall for these sleights of hand. It must become self-aware and learn to go it alone. It should never push itself to the breaking point with the United States (where Trump is only temporarily president and could even lose half his current power well before the end of his term). In the presence of the president of the United States, Europe must find a unity that it has never needed in the past. The tariff negotiations are, in any case, political negotiations. And banding together is worth losing a few discounts here and there.
We call it “the war in Ukraine.” However, Europe has long been at stake here; in particular, its ability to mature as a political entity, disentangling itself from the very strictures it itself has imposed. Its economic dimensions and the level of maturity of the political class available to take the helm will allow it to do so. Now is the moment. If Europe remains united in the tariff negotiations (even at the cost of losing some Mediterranean or Central Eastern entities along the way) it could demonstrate that it can free itself from protection that has lasted almost a century and which has thwarted its development. There may come a day when, looking back, Europeans could find themselves in the paradoxical position of having to thank Trump.
Dazi e guerra, fare fronte comune
di Paolo Mieli | 13 luglio 2025
Le cose cambieranno solo se e quando (potrebbe accadere già oggi) Donald Trump metterà anche Mosca nel mirino della sua politica daziaria. Spingendosi a imporre una gabella del 500% ai Paesi che acquistano gas, petrolio e uranio dalla Russia come prevede il disegno di legge del senatore Lindsey Graham. Solo allora dovremo riconsiderare il discorso. Ma solo in parte. Al momento, comunque, gli alti dazi imposti da Trump all’Europa per la loro valenza politica costituiscono la prova che lo stretto rapporto tra il presidente degli Stati Uniti e quello russo tiene.
Per quanto gli europei possano trattare nelle prossime due settimane è improbabile che quel 30% scenda in misura da renderlo accettabile per le nostre economie. E, a ogni evidenza, Trump conta sulla prospettiva che i Paesi del nostro continente, sottoposti a pressione dai loro apparati economici e dalle opposizioni filorusse vadano da lui, ognuno per conto proprio, a pietire un trattamento di favore. Che, forse, otterranno. Allo scopo di poter essere additati come esempio per i loro atti di sottomissione. Così da mettere in fibrillazione gli altri Paesi europei che invece si saranno fin lì mantenuti uniti. E mandare in frantumi proprio questa unità.
Tutto ciò accade perché l’ultima settimana ha dimostrato quanto tenga, al di là di ogni aspettativa, il legame tra quel che resta del fronte occidentale e Volodymyr Zelensky. Imperniato, questo asse, su Francia, Germania, Polonia ma anche Gran Bretagna e Canada. Ai quali si aggiungono i Paesi dell’Europa settentrionale. E, fino ad oggi, anche l’Italia (compresa una parte non irrilevante dell’opposizione). Poco, rispetto a come il quadro complessivo si presentava fino a un anno fa. Ma sufficiente a dotare l’Ucraina della deterrenza necessaria per resistere e potersi eventualmente sedere — a fronte alta — ad un tavolo della pace. Tavolo che però al momento non si intravede neppure all’orizzonte.
APPROFONDISCI CON IL PODCAST
Kiev sta dimostrando di essere in grado di sopportare i bombardamenti che la devastano ogni notte assieme ad altre città anche distanti dal fronte militare del conflitto. Vladimir Putin, non riuscendo a vincere la partita là dove combattono gli uomini, cerca di provocare con le bombe sui civili il crollo morale del Paese invaso tre anni e mezzo fa. Si avvicina minaccioso con i suoi missili ai confini della Polonia. E umilia platealmente Trump costretto, a sei mesi dall’insediamento alla Casa Bianca, ad ammettere che, certo, quelle bombe provocano morti. Molte morti. La fortuna di Putin e soprattutto di Trump è di non dover subire una mobilitazione delle coscienze simile a quella provocata da altre riprovevoli (sottolineiamo: riprovevoli) devastazioni belliche. Controbilanciata, questa fortuna, da un nuovo papa, Leone XIV, che si mostra leggermente più sensibile agli accadimenti ucraini di quanto lo fu il suo predecessore.
Trump si vede costretto a denunciare per tre volte consecutive un «malinteso» con il suo segretario alla Difesa Pete Hegseth e a riprendere la fornitura di armi all’Ucraina. Con il contagocce e facendosele pagare dalla Nato. Putin si prende pubblicamente gioco di Trump ogni volta che gli è possibile. L’ultima è stata di offrirgli quel che non è nella sua disponibilità e cioè che Teheran spalanchi le porte agli ispettori in cerca dell’uranio arricchito volatilizzatosi dopo la curiosa conclusione della cosiddetta «guerra dei dodici giorni».
La parte più seria e consapevole dell’Europa non può inseguire questi giochi di prestigio. Deve prendere consapevolezza di sé e imparare a fare da sola. Non dovrebbe mai spingersi al punto di rottura con gli Stati Uniti (di cui Trump è presidente pro tempore e potrebbe anche essere dimezzato nei suoi immensi poteri attuali ben prima della scadenza del mandato). E deve trovare al cospetto del Presidente degli Stati Uniti una compattezza di cui in passato non ha mai avuto bisogno. La trattativa sui dazi è, ad ogni buon conto, una trattativa politica. E il fare fronte comune val bene qualche sconto in meno.
Noi la definiamo «guerra d’Ucraina». Ma qui, da tempo è in gioco l’Europa. In particolare, la sua capacità di diventare adulta come soggetto politico, districandosi tra i lacci che essa stessa si è data. Le sue dimensioni economiche e il grado di maturità della classe politica di cui disponer nella cabina di comando glielo consentono. Il momento è questo. Se l’Europa resterà unita nella trattativa sui dazi (anche a costo di perdere per strada qualche entità mediterranea o centro orientale) potrà dimostrare a sé stessa d’essersi emancipata da una tutela che, impedendole di crescere, dura da quasi un secolo. Verrà forse il giorno in cui gli europei, voltandosi indietro, si troveranno nella condizione paradossale di dover dire grazie a Donald Trump
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
If the Alaska talks do indeed pave the way toward ending the war, this would mark the greatest foreign-policy achievement of Donald Trump’s presidency.
[T]rump has sent a message to every autocrat on the planet: aggression pays, and Western patience has its limits. History will harshly judge this capitulation dressed as diplomacy.
[T]rump has sent a message to every autocrat on the planet: aggression pays, and Western patience has its limits. History will harshly judge this capitulation dressed as diplomacy.