I recently wrote a comment on Il Giornale’s site regarding bin Laden’s death in which I examine the consequences and express other doubts. I present it here again in full, adding a consideration. The photo of the swollen corpse of Bin Laden is false, and the same Pakistani television channel that diffused it earlier has retracted it. It’s the first time that a spin operation has been exposed in real time.
Here are my comments during the heat of the moment:
Justice has been served. And it’s significant that the one to announce Osama bin Laden’s death was Barack Obama. Listen to his words: “So his demise should be welcomed by all those who believe in peace and human dignity.” And again: “Yet today’s achievement is a testament to the greatness of our country and the determination of the American people.” I’m not certain these are the words of a Nobel Peace laureate, much less that of the political left, who years go had covertly expressed some doubts about the authorship of the 9/11 attacks. They are words that evoke the notable “We’re going to get him dead or alive” that George Bush pronounced. They killed him, but in these situations no one regrets it.
The country that became united post-9/11 celebrates together today. Perhaps it was too much. Was it really necessary to act as if they had just won the World Cup? Those choirs, those carousels in the piazzas, those waving flags leave a strange sensation. From Europe I can’t help but feel perplexed. Just bad taste? Human exaggeration? Perhaps at this juncture America also demonstrates its other soul: that of a country which, despite promoting itself as a bulwark of democracy and civil rights, maintains the cowboy spirit of the Western frontier. An eye for an eye, a tooth for a tooth. The good destroys the bad and celebrates its death. A spirit that 9/11 reignited in the people. But this is also America; this is also Obama. How strange his destiny is: that he should have gone down in history as the “good” president and instead he’s secured himself a place in the history books as the man who closed the deal with the Greatest Terrorist. Justice, certainly, but most importantly, vengeance.
With some unanswered questions. The first: With bin Laden dead, is the threat of Islamist terrorism dead too? The answer, for now, is no. The intelligence services in these hours are on alert, fearing that the followers of Osama might strike to honor the death of their leader or perhaps to carry out retaliation that has been in the making for a long time. The next hours will be crucial to understanding whether Islamist terrorism is in a position to carry out a sign of retaliation. But it would be the backlash of an organization still in shambles. Bin Laden's death also brings the final, invisible, yet powerful blow against the only specter able to plan and conduct a war against the United States.
Yes, it closes an era, but there also exists another Islamist terrorism inspired by al-Qaida, one that is operationally disconnected and powered by scattered cells composed of spontaneous groups that act independently and who are less dangerous but more difficult to intercept. It’s against this type of terrorism that the West intends to fight at length.
The second question concerns the timing. Why did it take 10 years to capture the most hunted man in the world? Ten years ago bin Laden was a very sick man who needed dialysis, a sophisticated medical procedure. It's impossible that he remained hidden for a decade in the caves of Pakistan, and indeed they found him in a villa. Who has protected him all this time? And why? Have the Pakistani intelligence services played a double game? How is it possible that the CIA has been so slow? Today the world celebrates a political triumph — not the workmanship of American intelligence. Also the operation of the blitz is really puzzling: Why bury bin Laden at sea? Why not just declare that the photo of a swollen-face bin Laden was false?
Of course — and this is the third question — it would have been much better if bin Laden had been captured alive, to finally know the truth about 9/11. Even today black holes still linger in the reconstruction of the most spectacular attack in history. Inconsistencies, black holes regarding the design, implementation, recruitment of the bombers: For years we’ve lacked a clear vindication. And it’s never been known why bin Laden has not been seen in videos, given that the movies released in recent years have been manipulated. Osama himself could have explained these mysteries; with his death these are likely to remain unsolved forever. Indeed, given the strange manner of his end, a new era of doubt and suspicion threatens to begin.
Tomorrow. Today the United States only thinks about celebrating.
America has won. America rejoices. It’s come out of a nightmare. It finds confidence in itself, its values, in the belief that with dedication and determination anything is possible. It fell, and it raised itself up. Maybe this is the conclusion of the decade of great fear; maybe another one has begun in the name of mass euphoria. It's the same America that, having settled its score with bin Laden, sends a clear message to the world: Woe to those who challenge us. And those who imagine it in decline, weakened by a decline both economic and financial, are mistaken: At the top of the world there is always the United States — even if the country is driven by the "pacifist" Obama rather than the "warmonger" Bush.
Ho scritto poco fa per il sito de il Giornale un commento sulla morte di Bin Laden, in cui esamino le conseguenze ed esprimo alcuni dubbi. Lo ripropongo integralmente anche qui, aggiungendo una considerazione. La foto del copro tumefatto di Bin Laden è falsa e la stessa tv pakistana che l’aveva diffusa poco fa l’ha ritirata. E’ la prima volta che un’operazione di spin viene smascherata in tempo reale.
Ecco il mio commento a caldo:
Giustizia è fatta. Ed è significativo che ad annunciare l’uccisione di Osama Bin Laden sia stato Barack Obama. Ascoltate le sue parole: “La sua fine dovrebbe essere salutata da chiunque abbia a cuore la dignità umana e la pace nel mondo”. E ancora: “E’ la testimonianza che verrà tramandata ai posteri della grandezza della nazione e della determinazione del popolo americano”. Non sono certo le parole di un Nobel della Pace e nemmeno di un politico di sinistra, che peraltro anni fa aveva velatamente espresso qualche perplessità sulla paternità degli attentati dell’11 settembre. Sono parole che evocano il celebre “Lo prenderemo vivo o morto” pronunciato George Bush. Lo hanno ucciso, ma in questi frangenti nessuno se ne rammaricherà.
Il Paese si unì all’indomani dell’11 settembre, festeggia oggi, all’unisono. Forse fin troppo. Era davvero necessario farlo come se avessero vinto il mondiale? Quei cori, quei caroselli nelle piazze, quelle bandiere sventolate, lasciano una strana sensazione. Da europeo non posso che essere perplesso. Solo cattivo gusto? Umane esagerazioni? Forse in questi frangenti l’America mostra anche la sua altra anima; quella di un Paese che, pur proponendosi come baluardo della democrazia e dei diritti civili, mantiene uno spirito da cow-boy, da estremo west. Occhio per occhio, dente per dente. Il buono che elimina il cattivo e ne celebra la morte. Uno spirito che proprio l’11 settembre ha riacceso nel popolo. Ma anche questa è America, anche questo è Obama. Che strano destino il suo: doveva passare alla storia come il presidente “buono” e invece si è assicurato un posto nei libri di storia come colui che ha chiuso i conti con il Grande Terrorista. Giustizia, certo; ma soprattutto vendetta.
Con alcuni dubbi irrisolti. Il primo: morto Bin Laden, viene a cadere la minaccia del terrorismo islamico? La risposta, per ora, è no. I servizi di intelligence in queste ore sono in allarme, temono che i seguaci di Osama possano colpire per onorare la morte del loco capo o forse per mettere a segno ritorsioni preparate da tempo. Le prossime ore saranno decisive per capire se questo terrorismo islamico è in grado di mettere a segno delle ritorsioni. Ma si tratterebbe del colpo di coda di un’organizzazione che era comunque allo sfascio. La morte di Bin Laden porta anche il colpo di grazia invisibile eppur potente Spectre capace di progettare e condurre una guerra contro gli Stati Uniti.
Sì, si chiude un’epoca, ma esiste anche l’altro terrorismo islamico, quello che pur ispirandosi ad Al Qaida, ne è scollegato operativamente ed è alimentato da cellule sparse, da gruppuscoli spontanei che agiscono in autonomia, meno pericolosi ma difficili da intercettare. E’ contro quel terrorismo che l’Occidente intende combattere ancora a lungo.
La seconda domanda riguarda la tempistica. Perché ci sono voluti dieci anni per catturare l’uomo più braccato del mondo? Già dieci anni fa Bin Laden era un uomo molto malato, che necessitava di dialisi, dunque di assistenza medica sofisticata. E’ impossibile che sia rimasto nascosto per un decennio nelle grotte del Pakistan, e infatti l’hanno trovato in una villa. Chi l’ha protetto in tutto questo tempo? E perché? I servizi segreti pakistani hanno fatto il doppio gioco? Com’è possibile che la Cia sia stata così lenta? Oggi il mondo celebra un trionfo politico, non certo la maestria dell’intelligence americana. E anche le modalità del blitz lasciano molto perplessi: perchè seppellire subito in mare Bin Laden? Perchè non dichiarare subito che la foto del viso tumefatto di Bin Laden era falsa?
Certo – ed è il terzo dubbio - sarebbe stato molto meglio che Bin Laden venisse catturato vivo, per sapere finalmente tutta la verità sull’11 settembre. Ancora oggi permangono dei buchi neri nella ricostruzione dell’attentato più spettacolare della storia. Incongruenze, buchi neri sulla progettazione, sull’esecuzione, sul reclutamento degli attentatori; per anni è mancata una chiara rivendicazione. E non si è mai saputo perchè Bin Laden non è più apparso in video, considerato che i filmati usciti negli ultimi anni sono risultati manipolati. Lo stesso Osama avrebbe potuto spiegare questi misteri; morto lui rischiano di rimanere irrisolti per sempre. Anzi, viste le strane modalità della sua fine, rischia di aprirsi una nuova epoca di dubbi e sospetti.
Domani. Oggi gli Usa pensano solo a festeggiare.
L’America ha vinto, l’America esulta, esce da un incubo, ritrova fiducia in se stessa, nei suoi valori, nella convinzione che con l’abnegazione e la tenacia tutto è possibile. E’ caduta, si è rialzata. Forse si è concluso il decennio della grande paura, forse è iniziato quello della grande euforia. E’ la stessa America che regolando i conti con Bin Laden lancia un chiaro messaggio al mondo: guai a chi ci sfida. E chi ci immagina in declino, fiaccati dal declino economico e finanziario, si sbaglia: in cima al mondo ci sono sempre gli Usa. Anche se a guidare il Paese c’è il “pacifista” Obama anziché il “guerrafondaio” Bush.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
The madness lies in asserting something ... contrary to all evidence and intelligence. The method is doing it again and again, relentlessly, at full volume ... This is how Trump became president twice.
The madness lies in asserting something ... contrary to all evidence and intelligence. The method is doing it again and again, relentlessly, at full volume ... This is how Trump became president twice.