The staff of the U.S. State Department has strongly denied it. Reuters, however, doesn’t hold back and confirms: The rumors spread yesterday by the agency about the possible candidacy of Hillary Clinton at the World Bank are far from fanciful. In fact, taking a look at the American newspapers, there are many "anonymous" Washingtonian sources confirming the hypothesis. In mid-2012, when the current mandate of President Robert Zoellick expires, the U.S. Secretary of State would be willing to become the first woman to occupy the seat that once belonged to Robert McNamara and Paul Wolfowitz — a seat still highly coveted today, when a number of key states in the Middle East are going to restructure the foundations of their economies.
It is obvious that Clinton would deny this. As the well-informed explain, an early candidacy would only serve to weaken her and decrease her credibility in her current role, while at the same time undermining the credibility of American foreign policy.
But the timing of the appointment would be nothing short of perfect.
Clinton has repeatedly made clear that she will not stay at Foggy Bottom after the 2012 elections. But that date won’t mark the end of the political career of the former first lady: This is a possibility that can’t even be taken into account. That's why the name Clinton has always been in the midst of all the nomination talks in the recent months. She was said to be one of the candidates for the post-Bob Gates era at the Defense Department, but President Obama chose Leon Panetta in the end. Others imagine she made a deal with the former rival Obama to return to the White House. Or, according to others, the most powerful woman in America could challenge the current president in the Democratic primary. But it would be a suicide mission, and Hillary is not the harakiri type. Although polls show the secretary of state as having a higher rating than the president, the Democratic base is firmly loyal to Obama.
No change, for now.
If not, then maybe Clinton is really looking for a prestigious place, perhaps sheltered from the daily political skirmishes in Washington and perhaps in preparation for a return to the national political scene for the 2016 elections. David Rothkopf of Foreign Policy wrote about this yesterday, adding that the Hillary/World Bank is "one of those stories that is so good it ought to be true.” Hillary Rodham Clinton and her husband Bill have always followed the development of the third world. And with another woman — Christine Lagarde, from France — headed toward the presidency of the International Monetary Fund, it would be a powerful signal of rejuvenation of those institutions (giving voice to "the most underrepresented group in the world," in Rothkopf’s words).
If a heavyweight like Clinton decides to come forward, there would be no match. The developing countries would be once again unable to break the U.S.-Europe duopoly at the Bank and the Fund.
Moreover, the main funder of those institutions is precisely the United States. And in order to convince Congress to loosen the purse strings, a Chinese or an Indian (even if influential) may not be the best choice.
Certainly, after the leak on Reuters and the blunt denial of the U.S. government, Clinton could revise her plans. But at the present moment only a few seats have the same charm of the World Bank. In the countries where the "revolutionary" phase of the Arab spring is ending, such as Egypt and Tunisia, they are already discussing development plans that combine liberalization and the process toward democracy. In this new phase the money of the World Bank is worth more than NATO planes, and Clinton likes to always sit in the front row.
Lo staff del dipartimento di stato americano ha smentito categoricamente. La Reuters però non si tira indietro e ribadisce: le voci diffuse ieri dall’agenzia sulla possibile candidatura di Hillary Clinton alla Banca mondiale sono tutt’altro che fantasiose. In effetti, a fare un giro per i giornali americani, sono tante le fonti “anonime” washingtoniane che confermano l’ipotesi. A metà 2012, quando scadrà il mandato dell’attuale presidente Robert Zoellick, il segretario di stato Usa sarebbe intenzionato a diventare la prima donna a occupare il posto che fu di Robert McNamara e Paul Wolfowitz. Un posto ancora più ambito oggi, quando una serie di stati chiave in Medio Oriente si avvia a ristrutturare dalle fondamenta le loro economie.
È ovvio che la Clinton smentisca – spiegano i bene informati: una candidatura troppo precoce avrebbe solo l’effetto di indebolirla e di farle perdere credibilità nel suo ruolo attuale, minando allo stesso tempo la credibilità della politica estera americana.
Ma l’incastro, e il tempismo della nomina, sarebbero a dir poco perfetti.
Hillary ha detto più volte a chiare lettere che non intende rimanere a Foggy Bottom oltre le elezioni del 2012. Ma che quella data segni la fine della carriera politica dell’ex first lady è una fantasia che non viene neppure presa in considerazione. È per questo che il nome della Clinton è finito in mezzo a tutti i totonomine degli ultimi mesi. Si parlava di lei per il dopo-Bob Gates al dipartimento della difesa, ma il presidente Obama ha pescato dal cappello la carta Leon Panetta. Altri la immaginano in ticket con l’ex rivale Barack per tornare alla Casa Bianca. Oppure, secondo altri ancora, la donna più potente d’America potrebbe sfidare l’attuale presidente nelle primarie democratiche. Ma sarebbe un suicidio sicuro, e Hillary non è tipo da harakiri. Benché i sondaggi mostrino per il segretario di stato un gradimento superiore a quello del presidente, la base democratica è saldamente fedele a Obama.
Niente change, per stavolta.
Non soprenderebbe allora se davvero la Clinton stesse cercando un posto di prestigio, magari al riparo dalle quotidiane schermaglie politiche di Washington, e magari in vista di un ritorno sulla scena politica nazionale per le presidenziali del 2016. Lo scriveva ieri David Rothkopf di Foreign Policy, aggiungendo che quella di Hillary alla World Bank è «una storia così buona che “merita” di esser vera». Da sempre Hillary Rodham e il marito Bill seguono i temi dello svilluppo del Terzo Mondo. E con un’altra donna – la francese Christine Lagarde – avviata verso la presidenza del Fondo monetario internazionale, sarebbe un segnale potente di svecchiamento di quelle istituzioni (dando voce «al più grande gruppo sociale del mondo la cui rappresentanza è sottodimensionata», proseguiva lo stesso Rothkopf).
Se si facesse avanti un peso massimo come la Clinton, non ci sarebbe partita. I paesi in via di sviluppo vedrebbero ancora una volta deluse le loro aspettative di infrangere il duopolio Usa-Europa alla Banca e al Fondo.
Del resto il principale finanziatore di quelle istituzioni è proprio lo stato americano. E per convincere il Congresso ad aprire i cordoni della borsa, un cinese o un indiano (per quanto autorevoli) potrebbero non essere le persone più adatte.
Certo, dopo la fuga di notizie sulla Reuters e la secca smentita del governo Usa, Hillary potrebbe rivedere i propri piani. Ma ad oggi poche poltrone hanno il fascino di quella della Banca mondiale. Nei paesi in cui la fase “rivoluzionaria” della primavera araba si sta concludendo, come Egitto e Tunisia, già si discute di piani di sviluppo che uniscano la liberalizzazione dei mercati al processo verso la democrazia. In questa nuova fase i soldoni della World Bank contano più degli aerei della Nato, e alla Clinton piace stare seduta sempre in prima fila.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
The madness lies in asserting something ... contrary to all evidence and intelligence. The method is doing it again and again, relentlessly, at full volume ... This is how Trump became president twice.