A few hours after the gaffe of Silvio Berlusconi on Barack Obamas "tan," the new American president joined the first international summit on the phone, calling the leaders of nine countries that are friends and allies, among which Italy was not one of them. Accused of the blow, Palazzo Chigi began a recovery in diplomatic negotiations that led to a phone call between Obama and Berlusconi that took place late yesterday evening, during which time he reiterated "friendship and cooperation" between the two countries, and decided to meet at the G8 meeting.
It all started on Thursday afternoon, Chicago time, when Obama discussed the financial crisis - and also Afghanistan, Iran, North Korea and climate - by returning calls to the leaders that had sent congratulations for his election. Hence the conversations were with the heads of government of Australia, Great Britain, Canada, France, Germany, Israel, Japan, Mexico and South Korea. The longest conversation was with French Nicolas Sarkozy, President of the EU, who for about 30 minutes talked about economy, while Angela Merkel and Gordon Brown discussed Iran, Afghanistan and North Korea. The Israeli Ehud Olmert warned Obama about the risk of appearing weak "if he wanted to open up to Tehran." The Canadian Harper asked whether Obama would be at the G20 summit in Washington and he responded negatively. Stephanie Cutter, a spokeswoman for Obama, was limited to making known the list of leaders called while the essential was to know the contents. The first day of international diplomacy was marked by the letter of congratulations from Iranian leader Mahmoud Ahmadinejad to which Obama said that he answered back "in an appropriate manner." Each of the nine leaders who called had been prepared on the basis of the memo of the foreign policy task force that Gregory Craig, the next possible Security Adviser, coordinated on the 11th floor of 233 North Michigan Avenue in Chicago. Noticing that it was excluded from a round of Obamas international consultations, the Italian government pressed Baracks team entrusting the task to the Ambassador to Washington, Gianni Castellaneta who after Election Day was to pass on the congratulations from Italy to the winner. Castellaneta had spoken several times with Rahm Emanuel, new Chief of Staff, and Craig came to agree on a phone call between the two leaders in which they reaffirmed "friendship and cooperation. Obama called Berlusconi at the end of the press conference in Chicago. The conversation lasted 20 minutes and the premier said he was "happy and moved" for the historic election victory, speaking of "great expectations for the new presidency." The two leaders then spoke of the G8 in June in Italy. "I will be the oldest around this table," said Berlusconi. A few hours earlier, in order to smooth the tension that had accumulated because of the sun tanning remark, Castellaneta gave an interview to CNN explaining that "this was a way of highlighting the beauty of a person that is used in Italy."
The absence of the phone calls in Italy on Thursday evening was not motivated by Obama's spokesperson but democratic circles in Washington showed certain surprise for the words spoken in Moscow by the President of the Council, widely reported by the media in the United States. "Maybe someone should tell Berlusconi that the Americans have elected a new president, making him notice that an African- American cannot suntan" said Sidney Blumenthal, former adviser to Clinton, that "Berlusconis blunder is finished in the files of the team Obama real-time due to the fact that young officials in charge of foreign policy work 24 hours over 24, especially on the web, cataloging all information. Joseph Cirincione is an expert on nuclear proliferation who heard a lot from Democrats, and for him "the gaffe should have made Berlusconi appear to the Obama team as very confused in front of the outcome of the polls. The few indiscretions that are filtered from Chicago come from the young blood of Obama, who asks for anonymity, and suggests that "in these situations Barack" reacts by "putting on a big smile and ignoring the story from which nothing good can come" while acting as one "who never forgets anything."
Obama-Berlusconi
"Telefonata cordiale"
Giornata di gelo, poi in serata la schiarita tra i due leader
CORRISPONDENTE DA NEW YORK
Poche ore dopo la gaffe di Silvio Berlusconi sull«abbronzatura» di Barack Obama, il nuovo presidente americano ha fatto il primo summit internazionale chiamando al telefono i leader di nove Paesi amici e alleati, fra i quali lItalia non cera. Accusato il colpo, Palazzo Chigi ha iniziato unoperazione di recupero diplomatico con una trattativa che ha portato allaccordo per una telefonata fra Obama e Berlusconi avvenuta nella tarda serata di ieri, durante la quale è stata ribadita «amicizia e collaborazione» fra i due Paesi, dandosi appuntamento al G8.
Tutto è iniziato nel pomeriggio di giovedì, ora di Chicago, quando Obama ha discusso la crisi finanziaria - e anche di Afghanistan, Iran, Nord Corea e clima - restituendo la chiamata ai leader che gli avevano fatto avere le congratulazioni per lelezione. Da qui i colloqui con i capi di governo di Australia, Gran Bretagna, Canada, Francia, Germania, Israele, Giappone, Messico e Sud Corea. La conversazione più lunga è stata col francese Nicolas Sarkozy, presidente di turno dellUe, con cui per circa 30 minuti ha parlato di economia mentre con Angela Merkel e Gordon Brown si è discusso di Iran, Afghanistan e Nord Corea. Lisraeliano Ehud Olmert lo ha avvertito sul rischio di «apparire debole» se dovesse aprire a Teheran. Il canadese Harper ha chiesto a Obama se sarà al summit del G20 di Washington e lui ha risposto negativamente. Stephanie Cutter, portavoce di Obama, si è limitata a far conoscere la lista dei leader chiamati mentre sono state le capitali a farne conoscere i contenuti. La prima giornata di diplomazia internazionale è stata inoltre segnata dalla lettera di congratulazioni del leader iraniano Mahmud Ahmadinejad alla quale Obama ha detto che risponderà «nella maniera appropriata». Ognuna delle telefonate ai nove leader è stata preparata sulla base dei memo della task force di politica estera che Gregory Craig, possibile prossimo consigliere per la sicurezza, coordina all11° piano del 233 di North Michigan Avenue, a Chicago. Accortosi di essere stato escluso dal giro di consultazioni internazionali di Obama, il governo italiano ha dato vita ad un pressing sul team di Barack affidando il compito di recuperare allambasciatore a Washington Gianni Castellaneta che dopo lElection Day aveva trasmesso le congratulazioni dellItalia al vincitore. Castellaneta ha così parlato a più riprese con Rahm Emanuel, nuovo capo di gabinetto, e Craig, arrivando a concordare una telefonata fra i due leader, nella quale hanno ribadito «amicizia e collaborazione». Obama ha chiamato Berlusconi al termine della conferenza stampa di Chicago, la conversazione è durata 20 minuti e il premier si è detto «contento e commosso» per la storica vittoria elettorale, parlando di «grande attesa per la nuova presidenza». I due leader hanno quindi parlato del G8 di giugno in Italia. «Attorno a quel tavolo io sarò il più anziano» ha detto Berlusconi. Poche ore prima, al fine di smussare la tensione che si era accumulata a causa della battuta sullabbronzatura, Castellaneta aveva dato unintervista alla Cnn spiegando che «si è trattato di una maniera di dire che si adopera in Italia per sottolineare la bellezza di una persona».
Lassenza dellItalia nelle telefonate di giovedì sera non è stata motivata dai portavoce di Obama ma da ambienti democratici a Washington trapela una certa sorpresa per le parole pronunciate a Mosca dal presidente del Consiglio, ampiamente riportate dai mezzi di comunicazione negli Stati Uniti. «Forse qualcuno dovrebbe dire a Berlusconi che gli americani hanno eletto il nuovo presidente, facendogli notare che essendo un afroamericano non può essere abbronzato» commenta Sidney Blumenthal, ex consigliere di Clinton, secondo cui «lo scivolone di Berlusconi è finito nei files del team Obama in tempo reale» per via del fatto che i giovani funzionari incaricati della politica estera lavorano 24 ore su 24, soprattutto sul web, catalogando ogni informazione. Per Joseph Cirincione, esperto di proliferazione nucleare molto ascoltato dai democratici, «la gaffe deve aver fatto apparire Berlusconi al team Obama come molto confuso di fronte allesito delle urne». Le poche indiscrezioni che filtrano da Chicago vengono da giovani leve di Obama che, chiedendo lanonimato, suggeriscono come «Barack reagisce in situazioni simili» ovvero «sfoggiando un grande sorriso e ignorando una vicenda dalla quale non può uscire nulla di buono» mentre ad agire è stato «chi memorizza tutto».
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
The attempted assassination of Hamas negotiators marks a turning point. ... Added to the genocide and ethnic cleansing in Gaza, international law has finally died.
The attempted assassination of Hamas negotiators marks a turning point. ... Added to the genocide and ethnic cleansing in Gaza, international law has finally died.