The Barack Obama that the Democrats want is back. The leader of the concrete utopia, of the possible change, of the battle to the death against an obtuse and reactionary right-wing party. The U.S. president uses the State of the Union address to give the country a sense of the challenge that awaits him in November: an ideological choice between two incompatible conceptions of America, the nation of opportunities or the country of plutocracy. He does that with a clever, understated speech, with the aplomb of the great statesman, but without any sign of weakness.
An hour and five minutes, many standing ovations — mostly by the Democrats, sometimes by the Republicans. Obama tells of his last visit to Fort Andrews, the military base where he “welcomed home some of our last troops to serve in Iraq,” underlining one of the promises he made on his first mandate: “For the first time in nine years, there are no Americans fighting in Iraq.” Another of this president’s historical accomplishments follows: “For the first time in two decades, Osama bin Laden is not a threat to this country. Most of al-Qaida’s top lieutenants have been defeated.”
The military metaphor widens to the Navy Seals that executed the mission against bin Laden. Their success depended upon the fact that “all that mattered that day was the mission. No one thought about politics.” This is the winning America that Obama wants to open to society and economy, too: “An economy built to last, where hard work pays off and responsibility is rewarded.” Here’s the fundamental choice, the one that describes the plays for high stakes on the election in November: “We can either settle for a country where a shrinking number of people do really well while a growing number of Americans barely get by, or we can restore an economy where everyone gets a fair shot and everyone does their fair share.”
He recalls the dramatic situation he inherited from the Bush administration: “Long before the recession... Folks at the top saw their incomes rise like never before…and personal debt that kept piling up.” In the big 2008 crisis, “the house of cards collapsed.” He claims an improvement, even if insufficient, with his administration: “In the last 22 months, businesses have created more than three million jobs…American manufacturers are hiring again.” He reminds that a symbol of this industrial rebirth is General Motors, back in first place in the world. He is taking advantage of this for a concrete initiative, a plan of fiscal incentives for enterprises which relocate job openings to the United States. He announces the creation of a special task force to fight China’s unfair trading practices, preventing any form of counterfeit.
Education is the key to regain competitiveness: “Join me in a national commitment to train 2 million Americans with skills that will lead directly to a job.” The return to American values passes through the fight to a strident injustice, the fiscal one. Here Obama has already given a signal, among Congress’ guests, by his wife Michelle, is billionaire Warren Buffett’s secretary. It was Buffett himself who made a big thing out of it, by revealing that his secretary’s income tax rate is higher than the one that he pays as the second-wealthiest man in the U.S.: “If you make more than $1 million a year, you should not pay less than 30 percent in taxes.”
He therefore re-launches the Buffet tax, the taxation for millionaires: an idea that catches the Republicans unprepared on the same day one of their candidates, Mitt Romney, has to reveal that he pays only a 14 percent tax on his millionaire income. He says: “Now, you can call this class warfare all you want…When Americans talk about folks like me paying my fair share of taxes, it’s not because they envy the rich.”
Recorded by the cameras, Steve Jobs’ widow is another guest next to Michelle Obama; her late husband is a symbol of creative and innovative capitalism, and confirmation of the fact that Obama doesn’t want to portray entrepreneurship as criminal. The rich have to pay their part: That’s the necessary premise not to cut school funds, the strategic investment for the future. He dedicates another barb to Wall Street, announcing the creation of a new “police” against financial fraud.
The president knows that these announcements risk being vain: The biggest part of his reform agenda has been thwarted by the right wing’s obstructionism, because the Republicans have had a Congressional majority since 2010 and a large enough minority to obstruct progress in the Senate. But he promises that he’ll be fighting over the months from here to the elections: “With or without this Congress, I will keep taking actions that help the economy grow.”
The mentions of foreign policy are few, but he’s severe about Iran: “The regime is more isolated than ever before; its leaders are faced with crippling sanctions, and as long as they shirk their responsibilities, this pressure will not relent. Let there be no doubt: America is determined to prevent Iran from getting a nuclear weapon.”
He concludes on a decisively optimistic note: “Anyone who tells you that America is in decline or that our influence has waned, doesn’t know what they’re talking about…There is no challenge too great…our future is hopeful and the state of our Union will always be strong.”
NEW YORK - E' tornato Lui, è il Barack Obama che il popolo democratico vuole: il leader dell'utopia concreta, del cambiamento possibile, della battaglia senza quartiere contro una destra reazionaria e ottusa. Il presidente usa il discorso dello Stato dell'Unione per dare al paese il senso della sfida che lo attende a novembre: una scelta di campo, tra due concezioni incompatibili dell'America. La nazione delle opportunità, o il paese della plutocrazia. Lo fa con un discorso abile, dai toni misurati, con l'aplomb del grande statista, ma senza cedimenti. Un'ora e cinque minuti, tante "standing ovation", applausi in piedi, perlopiù dei democratici, qualche volta anche dei repubblicani. Obama racconta la sua ultima visita a Fort Andrews, la base militare dove "ho accolto le ultime truppe di ritorno dall'Iraq", per sottolineare una delle promesse mantenute nel suo primo mandato: "Per la prima volta da nove anni, non ci sono più soldati americani che combattono in Iraq".
Segue uno dei successi storici di questo presidente: "Per la prima volta da due decenni Osama Bin Laden non minaccia più gli americani, e anche la maggior parte dei luogotenenti di Al Qaeda sono in rotta". La metafora militare si allarga ai Navy Seals che hanno portato a termine la missione contro Bin Laden, il loro successo "è il risultato dell'unione, dell'essere squadra, senza distinzioni di credo politico". Questa è l'America vincente, che Obama vuole allargare anche nella società e nell'economia. "Un'economia costruita per durare, dove vale la promessa fondamentale di questa nazione: se lavori duro, ce la puoi fare". Ecco la scelta fondamentale, quella che descrive la posta in gioco nell'elezione di novembre: "Se vogliamo essere un paese dove sta bene solo una minoranza sempre più ristretta, o dove ciascuno ha la parte che gli spetta". Ricorda la situazione drammatica che lui ha ereditato dall'Amministrazione Bush: "Già molto prima della recessione, la ricchezza si stava accumulando ai vertici della piramide, mentre la maggioranza dei nostri concittadini accumulava debiti". La grande crisi del 2008 è stata come "il crollo di un castello di carte". Rivendica un miglioramento, sia pure insufficiente, sotto la sua Amministrazione: "Due milioni di posti di lavoro creati dal settore privato negli ultimi 22 mesi, e per la prima volta da decenni l'industria manifatturiera ha ricominciato a creare occupazione". Un simbolo di questa rinascita industriale, ricorda, è la General Motors tornata al primo posto mondiale.
Ne approfitta per una proposta concreta, un piano di incentivi fiscali a tutte le imprese che ri-localizzano posti di lavoro negli Stati Uniti. E annuncia la creazione di una task-force speciale per contrastare la concorrenza sleale della Cina, combattendo ogni forma di pirateria. La formazione è la chiave per recuperare competitività: "Daremo un'istruzione a due milioni di lavoratori, perché abbiano la qualificazione per trovare lavoro". Il "ritorno ai valori americani" passa per la lotta a un'ingiustizia stridente, quella fiscale. Qui Obama ha già dato un segnale invitando tra gli ospiti al Congresso, a fianco di sua moglie Michelle, la segretaria del miliardario Warren Buffett. Fu Buffett a farne un caso, rivelando che l'aliquota dell'imposta sul reddito della sua segretaria è molto superiore a quella che paga lui, il secondo uomo più ricco degli Stati Uniti.
"Se guadagni più di un milione di dollari all'anno - dice il presidente - non devi pagare meno del 30%". Rilancia così la Buffett Tax, l'imposta sui milionari: un'idea che spiazza i repubblicani nello stesso giorno in cui uno dei loro candidati alle presidenziali, Mitt Romney, ha dovuto rivelare che sul suo reddito multimilionario paga appena il 14% di tasse. "Non accusatemi di fomentare la lotta di classe - dice il presidente - qui non c'è invidia per chi ha successo". Ripresa dalle telecamere, un'altra ospite a fianco di Michelle è la vedova di Steve Jobs, un simbolo del capitalismo creativo e innovativo, a riprova che Obama non vuole "criminalizzare" lo spirito d'intrapresa. Che i ricchi paghino la giusta parte, è condizione indispensabile per non tagliare i fondi alla scuola, l'investimento strategico sul futuro.
Un'altra stoccata la dedica a Wall Street, annunciando la creazione di una nuova "polizia" contro le grandi frodi finanziarie. Il presidente sa che questi annunci rischiano di cadere nel vuoto: gran parte della sua agenda di riforme è stata vanificata dall'ostruzionismo della destra, poiché i repubblicani dal novembre 2010 hanno la maggioranza alla Camera e una minoranza di blocco per fare ostruzionismo anche al Senato. Ma promette che i mesi da qui all'elezione di novembre saranno di scontro: "Con o senza questo Congresso, io farò tutto quello che è in mio potere perché l'America vada avanti". Pochi gli accenni alla politica estera, ma sull'Iran il presidente è duro: "Abbiamo isolato il regime, le nuove sanzioni sono devastanti, nessuna opzione è esclusa per impedire che si doti di armi atomiche". Conclude su una nota decisamente ottimista: "Chi parla di un'America in declino non sa cosa dice. Nessuna sfida è troppo grande per noi, lo Stato dell'Unione sta migliorando, e sarà sempre più forte".
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.