Barack Obama changes his music. The president sings: “Let’s stay together, whether times are good or bad, happy or sad.” Yes: “Let’s Stay Together,” like Al Green would sing. New challenge and new compilation: After all, this is change, too. Not exactly the change he promised, but a change, anyway.
Do you remember four years ago? “Yes, We Can” was the name of the song compilation for the most unpredictable American electoral campaign. And the music was obviously all addressed to change and hope. John Mayer sang: “Waiting on the World to Change.” Ozomatli added “Love and Hope” to it. Buddy Miller sang the blues: “Wide River to Cross.”
Well, Mose’–Barack actually stopped in the middle of the walk across that big river. But doesn’t even Clint Eastwood say that it’s only halftime in the Super Bowl commercial?
So, Obama changes his music. And in the soundtrack for the re-election campaign, just made public, there’s the change. The great Bruce Springsteen naturally couldn’t be missing. But he’s no longer the boss of “Born to Run.” We might be born to run, but this is the time to stop and roll up our sleeves and keep up the work we have started. The chosen anthem is “We Take Care of Our Own”: We can take care of ourselves. The moderates attracted to the minimal state promised by Republicans will certainly like this slogan.
Obama’s change could already be heard a few days ago. And to present the new musical course, the president couldn’t have chosen a better place: the Apollo Theater in New York. Right during a fundraiser in the legendary theater of black music, Obama surprisingly performed by singing “Let’s Stay Together.”
The song is one of the most famous hits of black music, but it’s also the least “colored.” The year is 1971. It’s the same year when the great Marvin Gaye asks — between social rage (“Inner City Blues”) and ecological conscience (“Mercy Mercy Me”), in the world that is about to be shaken by the first oil shock — “What’s Going On,” in the first all-black concept album.
But it’s another kind of music for Al Green. Let’s love one another. Let’s get over difficulties. Why hurt ourselves? “Let’s Stay Together” is one of the softest songs in history. Even our Fabio Volo put it at the top of his choices in “Il volo,” the compilation he debuted as a disc jockey seven years ago: No choice is softer than this.
The soundtrack choice, you know, is essential in every electoral campaign. Think of “Forza Italia” and how it drummed into the ears of the Italians: There’s a reason why it was written by the maestro Augusto Martelli between the signature tune of “Casa Vianello” and a Cristina D’Avena hit. Can you imagine Obama’s new deal escaping our current experts’ screen? There’s someone who was also disturbed: the director of the music bible, Billboard.
Bill Werde said: “Four years ago this guy was riding this crescendo of hope, things seemed like they couldn’t be worse in the country and the music he chose really fit with that. [Now] It’s less fresh-faced optimism and it’s more pragmatic positioning of a politician who wants a second term.”
Without, God forbid, looking back: It’s not true that it was better when it was worse. “No nostalgia,” by AgesandAges, seems made for this. And, God forbid, without giving up the need to get indignant: “Raise Up,” like Ledisi sings. And then, the great classics.
The most joyful in the world is Earth, Wind & Fire’s [version of The Beatles’] “Got to Get You into My Life.” And the unfailing U2, always in the super joyful version: “Even Better Than the Real Thing.” All the way to the nod to South Carolina friends who in September will host the convention that will re-crown Super Barack: Here comes James Taylor, the singer of “Carolina in My Mind,” performing the classic “Your Smiling Face.”
You won’t listen to the new Obama only during electoral rallies. Four years ago, it was still the era of compact discs. This time, the more updated president instead chose the global jukebox Spotify to present his compilation.
This is enough to make his rival Mitt Romney’s efforts fade. After trying to imitate the singing president by performing the super patriotic “America the Beautiful” in Florida, he keeps on pumping country music at every meeting in the world. And then, Kid Rock’s “Born Free,” which would be his freedom anthem, just because the singer, who is a fervent Republican, is one of few who allowed him to use his song.
With “Survivor” (those of Rocky-Stallone’s “Eye of the Tiger”) out, the best bands said no to the Republican candidates. Forget “Let’s Stay Together.” Sing alone.
NEW YORK - Barack Obama cambia musica. "Restiamo insieme" canta il presidente "nella buona e nella cattiva sorte: nella felicità e nella tristezza". Ma sì: "Let's stay together". Come cantava appunto Al Green. Nuova sfida e nuova compilation: in fondo anche questo è "change". Che non è proprio il cambiamento promesso e appena iniziato: però sempre cambiamento è.
Ricordate quattro anni fa? "Yes we can" si chiamava la raccolta delle canzoni della campagna elettorale più imprevedibile d'America. E la musica era ovviamente tutta indirizzato al cambiamento e alla speranza: change and hope. "Waiting on the world to change" cantava John Mayer. "Love and Hope" rincaravano gli Ozomatli. "Wide River To Cross" blueseggiava Buddy Miller.Beh, Mosè-Barack in quel grande fiume da attraversare s'è fermato per la verità nel mezzo del cammino: ma non lo dice anche Clint Eastwood nello spot del Super Bowl che siamo soltanto al primo tempo? Così Obama cambia musica. E nella colonna sonora della campagna elettorale per la rielezione, appena resa pubblica, c'è tutto il cambio di passo. Non poteva certamente mancare il grande Buce Springsteen. Ma non è più il Boss di "Born to Run". Saremo anche nati per correre ma questo è il momento di fermarsi per rimboccarsi le maniche e continuare il lavoro appena iniziato. L'inno scelto è "We Take Care of Our Own": sappiamo prenderci cura di noi stessi. Uno slogan che sicuramente piacerà ai moderati attratti dallo stato minimo promesso dai repubblicani.La svolta di Barack s'era già orecchiata qualche giorno fa. E per presentare il nuovo corso musicale il presidente non poteva scegliere posto migliore: l'Apollo Theatre di New York. Proprio durante una raccolta fondi nel teatro mito della musica nera, Obama s'è esibito a sorpresa canticchiando "Let's Stay Together".La canzone è uno degli hit più famosi della musica nera ma è anche la meno "colorata". L'anno è il 1971. E' lo stesso anno in cui il grande Marvin Gaye si chiede che cosa sta succedendo, "What's Going On", nel primo concept-album tutto nero: tra rabbia sociale ("Inner City Blues") e coscienza ecologica ("Mercy Mercy Me") nel mondo che sta per essere scosso dal primo grande shock petrolifero. Ma per Al Green è tutt'altra musica. Vogliamoci bene. Superiamo le difficoltà. Perché farci del male. "Let's Stay Together" è una delle canzoni più morbide della sto.ria Perfino il nostro Fabio Volo l'ha messa in testa alle sue scelte nella compilation "Il volo" con cui 7 anni fa debuttò come dj: più morbida di così.La scelta della colonna sonora, si sa, è fondamentale in ogni campagna elettorale. Pensate a come "Forza Italia" si inculcò nelle orecchie degli italiani: mica per niente è stata scritta dal maestro Augusto Martelli tra la sigla di "Casa Vianello" e un successo di Cristina D'Avena. Figuriamoci dunque se il new deal di Obama non passasse al vaglio degli espertoni di turno. C'è pure chi è andato a scomodare il direttore della Bibbia della musica: Billboard. "Quattro anni fa Obama cavalcò il crescendo di speranza: le cose non potevano andare peggio di come stavano andando e la musica scelta rifletteva quel mood, quel senti" dice Bill Werd. "Oggi c'è meno ottimismo da sbandierare e si vede il pragmatismo di chi cerca il secondo mandato". Senza per carità guardarsi indietro: non è vero che si stava meglio quando si stava peggio. "No nostalgia" degli AgesAndAges sembra fatta per questo. E per carità: senza rinunciare al bisogno di indignarsi. "Raise up": tiriamoci su, come canta Ledisi. E poi i grandi classici. Gli Earth Wind & Fire più gioiosi del mondo che riprendono i Beatles di "Got To Get To Into My Life". E gli immancabili U2 sempre in versione ipergioiosa: "Eveb Better Than The Real Thing". Fino a quella strizzatina d'occhio agli amici della South Carolina che a settembre ospiteranno la convention che re-incoronerà SuperBarack: ed ecco quindi il cantore di "Carolina on My Mind" James Taylor esibirsi nel classico "Your Smiling Face".Il nuovo Obama non si ascolterà soltanto ai rally elettorali. Quattro anni fa era ancora l'era dei cd. Il presidente più aggiornato che c'è stavolta ha invece scelto il juke box globale di Spotify per presentare la sua compilation.Quanto basta per lasciare impallidire gli sforzi del rivale Mitt Romney. Che dopo aver tentato di imitare il presidente canterino, esibendosi in Florida nella superpatriottica "America The Beautiful", continua a pompare ai suoi meeting tutto il country di questo mondo. E poi quella "Born Free" di Kid Rock che sarebbe il suo inno di libertà. Anche perché il cantante, repubblicano fervente, è uno dei pochi che gli ha dato il permesso di utilizzare la sua canzone. Dai Survivor (quelli di "Eye of the Tiger" di Rocky-Stallone) in giù hanno detto no ai candidati repubblicani firo di band. Altro che "Let's Stay Together": cantatevela da soli.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
The economic liberalism that the world took for granted has given way to the White House’s attempt to gain sectarian control over institutions, as well as government intervention into private companies,