The Obama campaign is worried — and the GOP can hope.
Obama should win. But he could lose. This is how a Washingtonian political insider describes the air being breathed in the rooms of the bigwigs and the strategists of the Democratic Party. Why this sense of bewilderment and concern surrounding a talented character like the sitting president who is facing an objectively very modest challenger? “The Obama campaign,” explains our source, “is mediocre, self-congratulatory and not strategic, and what’s more they’re self-referential, that is not at all open to the contributions and the advice of others. It’s a billion-dollar operation, but it’s run by a small circle. Ultimately, it’s based on nostalgia, for recapturing the wave of 2008, which has long since dissipated. There is no way to help them because they reject any kind of help. It's scary to watch all this.”
A merciless diagnosis that you could also dismiss like the old, never-appeased rancor of the Clinton clan — our source is from that circle — against Barack Obama. Many indications, however, say that that’s exactly the way things are. The latest is that in the Democratic primary in Kentucky on Tuesday, the president won with 58 percent of the votes. A strong victory? Not really, considering that the Democratic primary elections are little more than symbolic and that in many states the presidential candidate has no opponent. And where he does, they’re folk characters and improbable challengers. So, in a southern state, which Kentucky indeed is, a good four out of 10 voters went to the polls to vote for delegates not bound to him [Obama], but “uncommitted,” that is without a binding mandate to be carried out at the Democratic Convention in Charlotte at the beginning of September. Actually in 67 out of 120 counties, the votes for uncommitted delegates exceeded the votes for Obama delegates.
It was almost worse in Arkansas, where the president was subjected to the shame of the 40 percent his opponent achieved, one John Wolfe, a lawyer in Tennessee whom the press defines as a “perennial political candidate,” a kind of parsley for all the elections, who participates in order to achieve a moment of notoriety.
Sure, Kentucky and Arkansas are solidly red states, that is, they’re securely Republican, yet these wacko primaries are still indicative of a troublesome Democratic weakness in the southern belt of the country. So, what a couple of weeks ago seemed like a local oddity — 40 percent obtained by an inmate, Keith Judd, in the West Virginia primaries — was a symptom of a more serious malaise which Obama’s team seems to be underestimating.
Sure, the president and his advisers can also take heart with the latest polls. Such as the one from the Wall Street Journal that gives Obama the advantage over Mitt Romney: 47 percent to 43. But then, they better scrutinize the figures between different particular segments, and they discover that the numbers are less rosy. 48 percent of respondents, against 46, disapprove of the president’s performance and only 33 percent believe that the country is headed in the right direction, while just over 50 percent disapprove of his handling of the economy.
Another survey, conducted on behalf of MSNBC, paints a very positive picture for Obama amongst electoral sectors traditionally loyal to him — such as African-Americans, Hispanics, women, youth, seniors, independents — and paints a negative picture in other sectors which are predictably hostile — whites, males, residents of the Midwest, the wealthy, suburbanites — but above all, the survey confirms the general lack of confidence in his management of the economy (43 percent, down two points in a month!).
You can argue all you want about the value of these surveys at a little more than six months away from the presidential elections, an eternity in political terms. You can also assert that if Obama isn’t doing well, Romney’s not doing any better than him. But what’s worrying the Democratic establishment is just that. His Republican rival, for his lack of political stature, and in these still-early stages of the presidential race, should be far behind the sitting president, both in the polls and in fund-raising. But instead, the two are neck and neck on both fronts.
So much so that yesterday Politico published a lengthy analysis by Jonathan Martin, which Obama strategists must have read avidly and with apprehension. “Top Republicans, long privately skeptical about their presidential prospects, are coming around to a surprising new view — that Mitt Romney may well win the White House this November.” Talking with several leaders of the GOP, Martin gives the impression of “a newfound optimism that with a competent, on-message campaign, Romney will be at least competitive with a weakened incumbent.”
This optimism is also fueled by the observation of the problems in the Obama house, first of all the evident difficulty — noted also by several Democrats — to find, on Obama’s part, “a concise message against Romney.” All this creates a virtuous circle around the Republican candidate, who sees a united party behind him and a base, at first reluctant, now supporting him with conviction. A virtuous circle that for the Democrats begins to resemble a vortex of anxiety and fear.
Ora Mitt Romney fa paura
La campagna di Obama è in affanno. E il Gop può sperare
Obama dovrebbe vincere. Ma potrebbe perdere. Un insider della politica washingtoniana descrive così l’aria che si respira nelle stanze dei big e degli strateghi del Partito democratico. Perché questo senso di smarrimento e di preoccupazione intorno a un personaggio talentuoso come il presidente in carica che ha di fronte uno sfidante obiettivamente molto modesto? «La campagna di Obama – ci spiega il nostro interlocutore – è mediocre, autocompiacente e non strategica, e per di più autoreferenziale, cioè per niente aperta al contributo e al consiglio di altri. È un’operazione da un miliardo di dollari, ma gestita da una piccola cerchia ristretta. In definitiva, è basata sulla nostalgia, per riagguantare l’onda del 2008, che però si è dissipata da tempo. Non c’è modo di aiutarli perché respingono qualsiasi aiuto. Fa paura osservare tutto questo».
Diagnosi impietosa, che si potrebbe anche liquidare come il solito, mai sopito, rancore del clan clintoniano – la nostra fonte è di quel giro – nei confronti di Barack Obama. Molti indizi, però, dicono che le cose stanno proprio così. Per dire l’ultima, nelle primarie democratiche in Kentucky, martedì scorso, il presidente ha vinto con il 58 per cento dei voti. Una robusta vittoria? Non proprio, considerando che le elezioni primarie democratiche sono poco più che simboliche e che in molti stati il presidente-candidato non ha avversari e, dove li ha, sono personaggi folkloristici e sfidanti improbabili. Insomma, in uno stato del sud, come è appunto il Kentucky, ben quattro elettori su dieci sono andati al seggio per votare delegati non legati a lui, ma “uncommited”, cioè senza un mandato vincolante da assolvere alla convention democratica di Charlotte, ai primi di settembre. Addirittura in 67 contee su 120, i voti per gli uncommitted hanno superato quelli per i delegati obamiani.
Quasi peggio in Arkansas, dove il presidente ha subito l’onta del 40 per cento conseguito dal suo avversario, tale John Wolfe, un avvocato del Tennessee che la stampa definisce «perennial political candidate», cioè una specie di prezzemolo di tutte le elezioni, a cui partecipa per conseguire qualche istante di notorietà.
Certo, Kentucky e Arkansas sono stati solidamente rossi, cioè sicuramente repubblicani, eppure queste bislacche primarie sono comunque indicative di una preoccupante debolezza democratica nella fascia meridionale del paese. Dunque, quella che un paio di settimane fa sembrava una stravaganza locale – il 40 per cento ottenuto da un detenuto, Keith Judd, nelle primarie in West Virginia – era il sintomo di un malessere più serio che la squadra del presidente Obama dà l’impressione di sottovalutare.
Certo, possono anche rinfrancarsi con gli ultimi sondaggi, il presidente e i suoi consiglieri. Come quello del Wall Street Journal che dà Obama in vantaggio su Mitt Romney 47 per cento a 43. Ma poi, se scrutano meglio tra le cifre dei diversi segmenti particolari, scoprono che i numeri sono meno rosei. Il 48 per cento degli intervistati, contro il 46, boccia la tenuta del presidente e solo il 33 per cento ritiene che il paese sia nella giusta direzione di marcia, mentre poco più del 50 per cento disapprova la sua gestione dell’economia.
Un altro sondaggio, condotto per conto della Msnbc, offre un quadro molto positivo per Obama in settori elettorali tradizionalmente a lui fedeli, come gli africanoamericani, gli ispanici, le donne, i giovani, gli anziani, gli indipendenti, e negativo in altri settori prevedibilmente ostili (bianchi, maschi, residenti nel Midwest, ceti benestanti, residenti suburbani), ma soprattutto, il sondaggio, conferma la scarsa fiducia generale nella sua gestione dell’economia (43 per cento, meno due punti in un mese!).
Si può discutere quanto si vuole sul valore di questi rilevamenti a poco più di sei mesi dalle presidenziali, un’eternità in termini politici. Si può anche affermare che se Obama non sta bene, Romney non sta meglio di lui. Ma il punto che preoccupa l’establishment democratico è proprio questo. Il rivale repubblicano, per la sua scarsa statura politica, e a questo stadio ancora iniziale della corsa elettorale, dovrebbe stare parecchio indietro rispetto al presidente in carica, sia nei sondaggi sia nella raccolta dei fondi. E invece i due stanno spalla a spalla in entrambi fronti.
Tanto che The Politico ieri pubblicava una lunga analisi di Jonathan Martin, che gli strateghi obamiani avranno letto con avidità e apprensione. «Esponenti di spicco del Partito repubblicano a lungo scettici, in privato, sulle prospettive presidenziali, stanno abbracciando una sorprendente nuova visione, che Mitt Romney possa benissimo conquistare la Casa Bianca a novembre». Parlando con diversi leader del Gop, Martin ricava l’impressione di «un ritrovato ottimismo, l’idea cioè che, con un’acconcia campagna elettorale basata sul messaggio che Romney possa essere quanto meno competitivo con un presidente-candidato indebolito».
Quest’ottimismo è anche alimentato dall’osservazione dei problemi in casa obamiana. Primo fra tutti proprio la difficoltà evidente – constatata anche da diversi democratici – a trovare, da parte obamiana, «un messaggio conciso contro Romney». Tutto questo genera un circolo virtuoso intorno al candidato repubblicano, che vede un partito unito dietro di lui e una base che, prima riluttante, ora lo sostiene con convinzione. Un circolo virtuoso che, per i democratici, inizia a somigliare a un vortice di ansie e paure.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
The economic liberalism that the world took for granted has given way to the White House’s attempt to gain sectarian control over institutions, as well as government intervention into private companies,
The madness lies in asserting something ... contrary to all evidence and intelligence. The method is doing it again and again, relentlessly, at full volume ... This is how Trump became president twice.