The U.S. Congress just approved bipartisan legislation to boost the U.S. exports in the world, particularly in Africa. This law plans to triple the export of American merchandise to Africa for the next 10 years. Washington seeks, only on paper for now, to take back its role from Beijing as a privileged partner in the trade relationships with the other continent. Two or three years ago, China surpassed the United States to become the primary trading partner of Africa. The U.S. is now willing to try again.
Before arriving to this new law, there have been several trade missions led by members of Congress. In turn, American legislators have hosted dozens of African businessmen. Therefore, the ground was prepared properly. The sectors targeted are the usual ones: energy, agriculture, infrastructure, telecommunication and roads. The law takes greatly into account the descendants of the African Diaspora who are now American citizens that often run small to medium businesses, similar to the Italian model, and who can therefore serve as a bridge in this new surge of economic expansionism towards Africa. At least, these are the intentions of the members of Congress.
There are a few considerations that keep American legislators hopeful. In many African countries, the political stability and general economic conditions have improved, and a middle class grew with a purchasing power and new consumer needs to be met. In that area, no one beats the U.S., the home of consumerism, be it for their significant supply of goods or the quality of their products, which is very different from the cheaper ones coming from China.
The game is not won yet, and the Americans seem to want to be playing it too. Besides — and we mentioned it several times in these columns — in periods of Western economic crises, Africa seemed to be the land of opportunity, where everything is yet to happen. South Africa remains the champion of African investment opportunities. The main emerging countries — Brazil, Russia, India and China (referred to as the acronym BRIC, which could now have an extra “S” if it takes into account South Africa) — understood that the African continent, with a billion inhabitants, offers the biggest opportunities in the Western world, which is dealing with an unprecedented financial crisis and sovereign debt.
The IMF estimated the average growth of the gross domestic product to be 5.4 percent. This will increase from $1,600 billion in 2008 to $2,600 billion in 2020, due to precisely the dynamism of South Africa and the investments of Brazil, Russia, India and China, according to recent research conducted by Ernst & Young, a world leader in audit, corporate finance, tax, legal and strategic consultancy services.
In this process, China is the country that shuffled the cards most. The direct investments made from Beijing in Africa rose from a little less than $500 million in 2002 to almost $20 billion at the end of 2008. Africa plays a strategic role for Beijing, as it is one of the few places in the world that has mineral resources and hydrocarbon reserves in known and unexplored places, such as iron in Liberia, oil in Angola and the Gulf of Guinea, copper in Zambia, etc. Africa, with millions of low-income consumers and hundreds of large cities with roads to rehabilitate and infrastructure to build, is also a huge market for large and small Chinese companies, which can provide everything from clothes to bikes, from computers to cement factories. Therefore, trade with African countries has increased tenfold since 2000, exceeding $100 billion last year.
In recent years, the Great Game has been shifting increasingly toward Africa. Except that in this case, there is no British Empire on one side and Russia on the other, but China, growing at an unimaginable pace, and the West, with the U.S. now seeking to come back into the Great Game. But it will not be easy, since China is the first country in the world to have established a cooperation formula that brings together the export of goods, capital, technology and labor.
L'Africa e il "grande gioco" tra Cina e Usa
Il Congresso americano ha appena approvato una legge bipartisan per rilanciare l’export Usa nel mondo e in Africa in particolare. La legge prevede per i prossimi dieci anni di triplicare le esportazioni di merci americane verso l’Africa. Washington – sulla carta, per ora – cerca di riprendersi da Pechino la posizione di partner privilegiato nei rapporti commerciali con il continente. Due-tre anni fa, la Cina ha superato gli Stati Uniti, divenendo il primo partner commerciale dell’Africa. Ora gli americani ci riprovano.
Prima di arrivare alla nuova legge, si sono svolte diverse missioni commerciali in Africa, guidate da membri del Congresso. I deputati americani, a loro volta, hanno ospitato decine di businessmen africani. Il terreno è stato preparato a dovere, insomma. I settori su cui puntare sono i soliti: energia, agricoltura, infrastrutture, telecomunicazioni e strade. La legge tiene molto in considerazione gli africani della diaspora, emigrati e ormai diventati cittadini americani, che hanno spesso attività economiche sul tipo delle piccole e medie imprese italiane, e che quindi possono fare da testa di ponte per questa nuova ondata di espansionismo economico verso l’Africa, almeno nelle intenzioni del Congresso.
Diverse considerazioni fanno ben sperare i legislatori americani. In molti paesi africani sono migliorate la stabilità politica e anche le condizioni economiche generali, con la nascita di una classe media che ha una capacità di spesa e nuove esigenze di consumo da colmare. Sui consumi nessuno batte gli Usa, patria del consumismo, sia per offerta potenziale di beni che per la qualità dei loro prodotti, ben diversa da quelli a basso costo provenienti dalla Cina.
La partita non è ancora vinta e gli americani sembrano voler rientrare in gioco. D’altronde – l’abbiamo più volte scritto su queste colonne – in tempi di crisi delle economie occidentali l’Africa sembra la terra delle opportunità. Dove tutto deve ancora accadere. Il Sudafrica si conferma il campione delle opportunità africane d’investimento. I principali paesi emergenti – Brasile, Russia, India e Cina (i cosiddetti Bric, acronimo cui va aggiunta la S, se si tiene conto anche del Sudafrica) hanno capito che il continente, con un miliardo di abitanti, è quello che offre le maggiori opportunità al mondo occidentale, che è alle prese con una crisi finanziaria e debiti sovrani senza precedenti.
Secondo le stime del Fondo monetario internazionale, la crescita media del prodotto interno lordo nel 2012 sarà del 5,4%: si passerà dai 1.600 miliardi di dollari del 2008 agli oltre 2.600 del 2020, grazie proprio al dinamismo del Sudafrica e agli investimenti di Brasile, Russia, India e Cina, secondo una recente ricerca della Ernst & Young, leader mondiale nel settore dei servizi professionali di audit, finanza straordinaria, consulenza fiscale, legale e strategica.
In questo processo, la Cina è il paese che di più ha mischiato le carte. Gli investimenti diretti di Pechino nel continente africano sono passati da poco meno di 500 milioni di dollari nel 2002 a quasi 20 miliardi alla fine del 2008. L’Africa ha un ruolo strategico per Pechino: è uno dei pochi luoghi del globo in cui esistono risorse minerarie e giacimenti di idrocarburi in parte conosciuti, in parte inesplorati: ferro in Liberia, petrolio in Angola e nel Golfo di Guinea, rame in Zambia... L’Africa, con milioni di consumatori a basso reddito, centinaia di grandi città da risanare, strade e infrastrutture da realizzare, è anche un immenso mercato per le grandi e piccole imprese cinesi, che possono fornire di tutto: dai vestiti alle moto, dai computer alle fabbriche di cemento. Così, gli scambi commerciali con i paesi africani sono decuplicati dal 2000 a oggi, arrivando a superare lo scorso anno i 100 miliardi di dollari.
Il Grande Gioco, negli ultimi anni, si sta spostando sempre più verso l’Africa. Solo che, in questo caso, non abbiamo l’impero britannico da un lato e la Russia dall’altro, ma una Cina che cresce a ritmi inimmaginabili e l’Occidente. Con gli Stati Uniti che ora cercano di rientrare nel Grande Gioco. Ma non sarà facile. Perché la Cina è il primo paese al mondo ad aver istituito una formula di cooperazione che mette insieme l’esportazione di merci, capitali, tecnologia e lavoro.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.