From riches to rags. Unlike the investors who bet on the social network, Facebook, its founder, Mark Zuckerberg, can be consoled on his honeymoon through Italy. In 10 days, the stock lost $10 of its initial $38 share price, causing Zuckerberg to slide off the list of the 40 richest men in the world. The descent was even faster than the ascent, which, in less than eight months, brought him from a Harvard dorm room to the Olympus of billionaires. On the day of the listing, he was entered, by law, into the select listing of the 20 Scrooges of the planet; then came the decline.
It has burned Facebook’s market capitalization (the investors have already lost $25 billion) and Zuckerberg’s fortune, who fell below the 40th spot, decreased by $800 million. The creator of the social network will certainly not end in ruin, but the share price is likely to drive him to leave his Roman holiday with his young wife. When he was married, he sat on a pile of about $20 billion; when he left for the Old Continent, the nest egg had shrunk to a bit more than $17 billion; today, Mark, according to the Bloomberg index, is sitting on a mountain of gold worth $14.7 billion. It’s an immense fortune, but one which erodes quickly and certainly, and not because of an Italian shopping spree – the entrepreneur is pretty cheap: he does not drink wine and does not leave a tip, which is customary among Americans.
Burning $5 billion in a few days certainly pleases no one. The idea of possibly losing much more by the end of the year must stir up its own anger. And because both class action lawsuits are being put forth in the United States and Morgan Stanley promised to reimburse those who paid $43, analysts continue to insist that the stock is expensive, too expensive. At $38 a share, it was valued at 83.1 times the company’s earnings, more expensive than 99 percent of the companies listed on the S&P500. Now, under $29, it is still valued at 29.5 times expected profits for 2014, much more than competitors on the Nasdaq – to align [with the market], it must fall to $23. Only Google and Amazon have business models that convince the market, while doubts about Facebook show no tendency to decrease. And so Zuckerberg is likely to slip further away from the magnificent 20. At $23 a share, his worth will be “just” $12 billion, which is two times the market capitalization of Fiat.
MILANO - Dalle stelle alle stalle. Facebook e il suo fondatore, Mark Zuckerberg, che però, a differenza degli investitori che hanno puntato sul social network, si può consolare con la sua luna di miele in giro per l'Italia. In dieci giorni il titolo ha perso 10 dei 38 dollari a cui era stato quotato e facendo scivolare Zuckerberg fuori dalla lista degli quaranta uomini più ricchi del mondo. Una discesa ancora più veloce di quella ascesa che in meno di 8 anni lo aveva portato da una stanza nel dormitorio di Harvard, all'Olimpo dei miliardari: il giorno della quotazione era entrato, di diritto, nel ristretto elenco dei 20 Paperoni del pianeta.
Poi lo scivolone. Che ha bruciato la capitalizzazione di Facebook (gli investitori hanno già perso 25 miliardi) e la fortuna di Zuckerberg, caduto oltre il 40esimo posto a 800 milioni di dollari di distanza. Il creatore del social network non finirà certo in rovina, ma l'andamento del titolo rischia di fargli andare di traverso le vacanze romane con la giovane moglie: quando si è sposato sedeva su un patrimonio da oltre 20 miliardi di dollari, quando è partito per il Vecchio continente il gruzzolo si era ridotto a poco più di 17 miliardi, mentre oggi Mark - secondo l'indice Bloomberg - si trova seduto su una montagna d'oro da 14,7 miliardi. Una fortuna immensa, ma che si erode altrettanto rapidamente e non certo per le folli spese italiane: l'imprenditore è piuttosto parco, non beve vino e non lascia mance (che tra gli americani sono una consuetudine).
Insomma bruciare 5 miliardi di dollari in pochi giorni non fa certo piacere a nessuno. L'idea di poterne perdere molti altri entro fine anno deve far proprio arrabbiare. E sì perché mentre negli Stati Uniti impazzano le class action e Morgan Stanley promette rimborsi per chi ha pagato 43 dollari 2gli analisti continuano a ripetere che il titolo è caro. Troppo caro: a 38 dollari valeva 83,1 volte gli utili, più cara del 99% delle società quotate all'S&P 500. Sotto i 29 dollari vale ancora 29,5 volte i profitti attesi per il 2014. Molto di più dei competitor sul Nasdaq: per allinearsi dovrebbe scendere a 23 dollari. Solo che Google e Amazon hanno un modello di business che convince il mercato, mentre i dubbi su Facebook non accennano a diminuire. E così Zuckerberg rischia di allontanarsi sempre di più dai magnifici 20: a 23 dollari per azioni il suo patrimonio varrebbe "appena" 12 miliardi. Come a dire due volte la capitalizzazione di Fiat.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
[The Democrats] need to find a campaign issue which will resonate beyond their liberal-metropolitan heartlands before the midterm elections in the fall of 2026.