Obama Reinvents the Wheel: Oust the Casalesi from the US Financial System

Published in Il Sole 24 Ore
(Italy) on 6 August 2012
by Roberto Galullo (link to originallink to original)
Translated from by Micaela Bester. Edited by Janie Boschma.
There is something which eludes me about the emphasis that has been placed on the banning of the Casalesi by the US Treasury Department. Out with their dirty money and banish any who do business with them. Sanctions aplenty for everyone.

Huh! I can’t understand all the excitement over something so logical: What self-respecting sovereign state could tolerate the Mafioso pollution of its own democratic strata?

Huh! I can’t understand all the excitement over something so normal. The more bizarre news would have been open acceptance of dirty Mafioso capital.

You might object: But it is fundamental that a state like the United States publicly take a stand to denounce the corrupting force of organized crime. Excuse me, dear objectors, but in your judgment is there a need to take a public stand against dirty capital in order to be credible? Is a Constitution not enough? Is the action of the judiciary not enough? Is the vigilance of civil society not enough? Is preventative and repressive daily action not enough? Is the alertness of Parliament — which is translated into law — not enough?

Huh! I really can’t understand such emphasis on something that sounds like a matter of course. We are aware that the Casalesi, like the Japanese Yazuka, cause a lot of pain to our markets. Good, bravo, encore! But remember, dear American politicians, those Italians who discover the rottenness after the Institutions have already been decaying from the inside for years. In short, a discovery — shouted to the four winds — too late.

I know well that politics is the art of contingency, but I would aim more towards a politics of preventative analysis, especially when it originates from those who lead Western democracy — like the United States. The beacon of democracy.

But I also know just as well that on the subject of financial transparency the Americans have something to teach about severity and a firm hand, but — who knows why — always after the scandals have broken (do you remember Enron?)

And then I ask myself: the Casalesi yes, and the ‘Ndrangheta and Cosa Nostra not?

I remind the same Americans that the importance on a global scale of the management role of the ‘Ndrangheta in drug trafficking was already realized five years ago. The U.S. government announced publicly on June 1, 2008, that the Calabrese ‘Ndrangheta would be added to the black list of groups and individuals to which it is possible to apply the financial sanctions imposed by the Foreign Narcotics Designation Act of 1999, which targets drug trafficking.

And Cosa Nostra? Instead of running back to the past let’s look at contemporary history.

The inquiry commonly called ‘Paisan Blues’ led on March 10, 2010, to the issuing of 19 arrests and successively 21 orders to be remanded in custody. Contextually, there followed in the United States, in New York and in Miami, seven arrests of subjects accused of various crimes and circulating in the Italian-American Mafioso context.

This was an ulterior development of an intense and prolonged inquiry carried out by the Servizio centrale operativo della Polizia di Stato and the Squadra Mobile della Questura di Palermo, in collaboration with the FBI — within a more complex project of collaboration known as Project Pantheon — on the existing relations between the Sicilian Cosa Nostra, with particular reference to the families of the province of Palermo, and the American Cosa Nostra (the Gambino-Inzerillo family of New York).

“And indeed,” write the magistrates of the Direzione nazionale antimafia, Alberto Cisterna and Maurizio De Lucia, in the 2011 report, “the inquiries conducted in recent years have highlighted the renewed importance of historical relations existing between the two Mafiosi criminal organizations, as already surfaced within the operation Grande Mandamento; the operation Gotha; the various proceedings initiated after the arrest of Salvatore Lo Piccolo upon the supply of the documentation that was discovered on the occasion of his capture; and lastly, the proceeding as a result of which, on Feb. 7, 2008, was issued an order of arrest validated by the examining justice, who issued the relative order to be remanded in custody to 28 Mafiosi exponents from various families of the Mafiosi districts of the city of Palermo, for the crime of Mafioso criminal conspiracy and for the murders of Pietro Inzerillo and Antonino Inzerillo, having taken place in New Jersey in 1982 (operation Old Bridge).”

The inquiries that led to the proceeding ‘Paisan Blues’ were carried out secretly by the Italian and American investigative bodies. In June 2007 an inquiry was launched by the Servizio centrale operativo della Polizia and by the Squadra Mobile di Palermo (in conjunction with the FBI) into a subject born in Palermo but resident since 1998 in Miami, who surfaced as a subject particularly linked to the Mafiosi criminal environments both in the United States (in particular the Gambino family of New York) and in the city of Palermo.

Lastly, the “family” of Castellammare from the Gulf merits a particular mention, for its historically unrecognized importance and for the international projections that have brought, over the course of the years, numerous exponents to settle in the United States, filling top roles in the hierarchy of the American Cosa Nostra.

For all this and much more still (for example, the international connection between the ‘Ndrangheta and Cosa Nostra and international terrorist organizations, which are not the prerogative only of the Camorra – on the contrary!) I do not understand this emphasis by the U.S. Treasury and the frenzy created by some of the media outlets.

So it will be, but I prefer the facts to the proclamations; and on this, yes, perhaps the Americans do have something to teach us. But I wouldn’t be so sure.


Obama scopre l'acqua calda: fuori i Casalesi dal sistema finanziario Usa. Excuse me mr Obama: 'ndrangheta e Cosa nostra?


C'è qualcosa che mi sfugge nell'enfasi che è stata rivolta alla messa al bando dei Casalesi da parte del Dipartimento del Tesoro statunitense (al fondo dell'articolo riporto la traduzione del testo originale). Fuori i loro soldi sporchi e al bando chi fa affari con loro. Sanzioni per tutti come se piovesse.

Mah! Non riesco a capire l'eccitazione per una cosa logica: quale Stato sovrano che si rispetti potrebbe tollerare l'inquinamento mafioso delle proprie falde democratiche?

Mah! Non riesco a capire l'eccitazione per una cosa normale. La notizia - per assurdo - sarebbe stata l'apertura ai capitali sporchi dei camorristi.

Si obietta: ma è fondamentale che uno Stato come gli Usa prendano pubblicamente posizione per denunciare la forza corruttrice della criminalità campana. Scusate cari obiettori ma a vostro giudizio bisogna prendere pubblicamente posizione contro i capitali sporchi per essere credibili? Non basta una Costituzione? Non basta l'azione della magistratura? Non basta la vigilanza della società civile? Non basta l'azione preventiva e repressiva quotidiana? Non basta l'allerta - che si traduce in leggi - del Parlamento?

Mah! Non riesco proprio a capire un'enfasi che suona come un atto dovuto per dire: ci siamo. Ci siamo accorti che i Casalesi, come la Yazuka giapponese fa tanta bua ai nostri mercati. Bene, bravi, bis, ma in questo ricordate, cari politici americani, quelli italiani che scoprono il marcio dopo che le Istituzioni sono già sfaldate dall'interno da anni. Insomma una scoperta - gridata ai quattro venti - in ritardo.

So benissimo che la politica è l'arte della contingenza ma ambirei tanto ad una politica dell'analisi preventiva, soprattutto quando proviene da chi guida - come gli Usa - le democrazie occidentali. Il faro delle democrazie.

Ma so altrettanto bene che in materia di trasparenza finanziaria gli americani hanno sì da insegnare per rigore e polso fermo ma - chissà perchè - sempre dopo che gli scandali sono scoppiati (do you remember Enron?)

E poi mi domando: i Casalesi sì e 'ndrangheta e Cosa nostra no?

Ricordo agli stessi statunitensi che

dell’importanza su scala planetaria del ruolo di gestione della ‘ndrangheta nel narcotraffico se ne accorsero già 5 anni fa. Il Governo degli Stati Uniti annunciò pubblicamente il 1° giugno 2008 di inserire la 'ndrangheta calabrese nella black list dei gruppi e degli individui ai quali è possibile applicare le sanzioni finanziarie previste dal Foreign narcotics designation Act del 1999 dediti al narcotraffico.

E Cosa Nostra? Senza ricorrere al passato andiamo alla storia contemporanea.

L’indagine convenzionalmente denominata Paisan Blues ha portato il 10 marzo 2010 all’emissione di 19 fermi e successivamente a 21 ordinanze di custodia cautelare in carcere. Contestualmente, venivano eseguiti negli Stati Uniti, a New York e a Miami, 7 arresti di soggetti accusati di vari reati e comunque orbitanti nel contesto mafioso italo-americano.

Si tratta di un ulteriore sviluppo di una attività di indagine intensa e prolungata che il Servizio centrale operativo della Polizia di Stato e la Squadra Mobile della Questura di Palermo, in collaborazione con il Federal Bureau of Investigation, hanno svolto – nell’ambito di un più complessivo progetto di collaborazione denominato Progetto Pantheon – sui rapporti esistenti tra Cosa Nostra siciliana, con particolare riferimento alle famiglie della provincia di Palermo e Cosa Nostra americana, (famiglia Gambino - Inzerillo di New York).

"Ed invero - scrivono nella relazione 2011 i magistrati della Dna Alberto Cisterna e Maurizio De Lucia - le indagini condotte negli ultimi anni hanno evidenziato la rinnovata importanza delle storiche relazioni esistenti tra le due organizzazioni criminali mafiose, come già emerso nell’ambito della operazione Grande Mandamento; della operazione Gotha; nei diversi procedimenti originatisi dopo l’arresto di Salvatore Lo Piccolo sulla scorta della documentazione che venne rinvenuta in occasione di tale cattura; infine, nel procedimento in esito al quale, il 7 febbraio 2008 è stato emesso un provvedimento di fermo convalidatodal Gip che ha emesso la relativa ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di 28 esponenti mafiosi di diverse famiglie dei mandamenti mafiosi della città di Palermo per il delitto di associazione a delinquere di stampo mafioso e per gli omicidi di Pietro Inzerillo e Antonino Inzerillo avvenuti nel New Jersey nel 1982 (operazione Old Bridge)".

Le indagini che hanno portato al procedimento Paisan Blues sono state svolte d’intesa dagli organi investigativi italiani ed americani. Fin dal giugno 2007 veniva avviata dal Servizio centrale operativo della Polizia e dalla Squadra Mobile di Palermo (congiuntamente all' Fbi) un' attività di indagine nei confronti di un soggetto nato a Palermo ma residente dal 1998 a Miami, che è emerso come soggetto particolarmente legato ad ambienti criminali mafiosi sia negli Stati Uniti (in particolare la famiglia Gambino di New York) che nella città di Palermo.

Una menzione a parte merita, infine, la "famiglia" di Castellammare del Golfo, per l’importanza storicamente rivestita e per le proiezioni internazionali che hanno portato, nel corso degli anni, numerosi esponenti a stabilirsi negli Stati Uniti, rivestendo ruoli di vertice nelle gerarchie di cosa nostra americana.

Per tutto questo e molto altro ancora (ad esempio i collegamenti internazionali di 'ndrangheta e Cosa nostra con le organizzazioni terroristiche internazionali che non sono, attenzione, prerogativa della sola camorra, anzi!) non capisco l'enfasi del Dipartimento del Tesoro a stelle e strisce e la grancassa di alcuni media.

Sarà ma ai proclami preferisco i fatti e su questo - forse sì - gli americani hanno qualcosa da insegnarci. Ma non ne sarei così sicuro.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link .

Hot this week

El Salvador: The Game of Chess between the US and Venezuela Continues

Canada: No, the Fed Was Not ‘Independent’ before Trump

Germany: When Push Comes to Shove, Europe Stands Alone*

Turkey: Blood and Fury: Killing of Charlie Kirk, Escalating US Political Violence

Austria: The US Courts Are the Last Bastion of Resistance

       

Topics

Japan: US Signing of Japan Tariffs: Reject Self-Righteousness and Fulfill Agreement

Russia: Trump the Multipolarist*

Turkey: Blood and Fury: Killing of Charlie Kirk, Escalating US Political Violence

Thailand: Brazil and the US: Same Crime, Different Fate

Singapore: The Assassination of Charlie Kirk Leaves America at a Turning Point

Germany: When Push Comes to Shove, Europe Stands Alone*

Guatemala: Fanaticism and Intolerance

Venezuela: China: Authoritarianism Unites, Democracy Divides

Related Articles

Italy: Trump Dressed as the Pope on White House Social Media

Italy : How To Respond to Trump’s Tariffs without Disturbing Beijing

Italy: How To Respond to the (Stupid) Tariff War

Italy: Putin’s Sly Ability To ‘Dupe’ American Presidents