There was a little more than a week in the spa. There was a race to the truth. But I return gladly to the story of Lance Armstrong, thanks to the urging of my friend, Quattropalle.
I wouldn't bet on the Texan. Since the time of Ben Johnson (and it has been almost a quarter of a century!), I wouldn't bet on anyone when it comes to doping.
I don't like Lance's attitude. Pantani on Ventoux behaved terribly. Simeoni, years later, was even worse.
And in general I found his... style, let's call it, worthy of a mafia boss.
When I talk about a possible “posthumous vendetta,” I am basing this on facts and feelings.
Facts:
For years, the FBI has spent a mountain of dollars to force the now ex-cyclist into a criminal trial. Unhesitatingly, the judges dismissed the case, not considering the collected evidence sufficient for a trial.
So the FBI passed its cards to the U.S. Anti-Doping Agency. The U.S. Anti-Doping Agency convinced numerous ex-colleagues of Armstrong, some of whom are still active, to testify against the winner of seven Tours. They were guaranteed immunity — that is, they would not suffer disqualification for the admissions of doping that directly concerned them.
Even in F1, there is a famous case of a fellow who had immunity for providing evidence against third parties. Ahem. I had never considered it a thrilling precedent. Good.
As Gimondi and Merckx say, while he was active, Armstrong passed all the anti-doping tests to which he was subjected. They say there are two cases that could demonstrate his guilt, but they were not “confirmed.”
Here end the facts; now come the feelings.
I don't believe that Armstrong is clean at all. I don't think he ever has been.
I think, as the New York Times wrote today, that he has been the strongest cyclist in the dirtiest era of cycling. As for the rest, it's enough to look at the list of the placegetters on his shoulders in the seven Tours. All doped, all were disqualified.
My doubts concern the legitimacy of the manner in which this has proceeded.
If I pass the anti-doping tests “in real time,” as it were, can one claim that I was out of line years and years later? Was I out of line, or was the inadequate testing out of line? Should we do a DNA test on the remains of Jesse Owens to find out whether he humiliated Hitler by swallowing a miraculous potion at Berlin in 1936?
Can we rewrite sporting history in this way?
I don't know. Everyone everywhere seems to think so. We live in a world in which the statute of limitations is denied to practically no one, not even thieves or rapists. But to athletes? No way. Meh, must be right.
More, the U.S. Anti-Doping Agency, as it immediately notified the International Federation of Cycling, has no right to revoke anything. It has no jurisdiction outside of the United States.
But these are legal trifles.
I won't defend Armstrong; I admired his story of surviving a tumor without ever imagining he was “clean” in the middle of a group of dopers. Please.
But I find it curious how ferociously insistent these eager American officials are to prove that in 1999, as it were, a cyclist dressed in yellow cheated. There it is.
Ancora su Armstrong
Poco più di una settimana a Spa.
Race of the truth.
Ma torno volentieri sulla storia di Armstrong, grazie alla sollecitazione dell'amico Quattropalle.
Io la mano sul fuoco per il texano non ce la metto.
Dai tempi di Ben Johnson (ed è passato quasi un quarto di secolo!) la mano sul fuoco, a proposito di doping, non la metto per nessuno.
Aggiungo che di Lance non mi piacevano gli atteggiamenti.
Con Pantani sul Ventoux si comportò malissimo. Con Simeoni, anni dopo, fece di peggio.
E in generale trovavo il suo stile, chiamiamolo così, degno di un Boss mafioso.
Quando parlo di una possibile 'vendetta postuma', mi baso su fatti e sensazioni.
I fatti.
Per anni il Federal Bureau of Investigation, FBI in codice, ha speso una montagna di dollari per incastrare l'ormai ex ciclista in sede penale.
Senza esito: i giudici hanno archiviato il caso, non ritenendo sufficienti per un processo gli elementi raccolti.
Allora la Fbi ha passato le sue carte alla Usada, che è l'agenzia Usa contro il doping.
La Usada ha convinto numerosi ex colleghi di Armstrong, alcuni dei quali ancora in attività. a testimoniare contro il vincitore di 7 Tour.
A costoro è stata garantita l'impunità.
Cioè non subiranno squalifiche per le ammissioni di doping che direttamente li riguardano.
Anche in F1 c'è un famoso caso di un tizio che ha avuto l'immunità fornendo prove contro terzi, ehm ehm.
Non l'ho mai considerato un precedente esaltante.
Bene.
Come dice Gimondi e come dice Merckx, fin quando è stato in attività, Armstrong ha superato tutti i test anti doping ai quali è stato sottoposto.
Si dice ci siano due casi che dimostrerebbero i suoi trucchi, ma non sono stati 'convalidati'.
Fin qui, i fatti.
Le sensazioni, adesso.
Io non credo affatto che Armstrong sia pulito.
Penso non lo sia mai stato.
Penso, come ha scritto oggi il New York Times, che sia stato il ciclista più forte nell'era più sporca del ciclismo.
Del resto, basta guardare l'elenco dei piazzati alle sue spalle nei 7 Tour.
Tutti dopati, tutti squalificati.
I miei dubbi riguardano la legittimità di un certo modo di procedere.
Se io passo i test antidoping 'in tempo reale', che senso ha, anni e anni dopo, sostenere che non ero in regola?
Non ero in regola io o erano inadeguati i controlli?
Faremo il Dna ai resti di Jesse Owens per scoprire che a Berlino'36 umiliava Hitler ingoiando pozioni miracolose?
Si può riscrivere la storia dello sport in questo modo?
Non lo so. Dal Cio in già, tutti dicono che è giusto. Viviamo in un mondo nel quale la prescrizione non la si nega praticamente a nessuno, non a ladri e stupratori. Agli atleti, nisba. Boh, sarà giusto.
Ancora.
La Usada, come ha fatto subito notare la federazione internazionale del ciclismo, non ha alcun diritto di revocare un accidente. Non ha giurisdizione fuori dagli States.
Ma queste sono quisquilie giuridiche.
Io non difendo Armstrong.
Ho ammirato la sua storia di scampato al tumore, senza mai immaginare fosse 'limpido' in mezzo a un gruppo di drogatoni. Per carità.
Ma trovo curiosa la feroce insistenza di funzionari americani vogliosi di dimostrare che nel 1999, per dire, un ciclista vestito di giallo era un imbroglione.
Tutto qua.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
The economic liberalism that the world took for granted has given way to the White House’s attempt to gain sectarian control over institutions, as well as government intervention into private companies,