Obama Makes History

Published in L'Espresso
(Italy) on 6 November 2012
by Antonio Carlucci (link to originallink to original)
Translated from by Juliana DiBona. Edited by Gillian Palmer.
After the victory came the big party in Chicago. And during the second term, without the fear of losing consensus, Obama can accomplish many of his promises that had kindled hope for many four years ago — in America and around the world.

Barack Obama beat Mitt Romney and now has four more years in the White House. He won, as predicted, but without shadow. And he celebrated in Chicago, his city, in the same place where he was when he won the 2008 presidential election. Obama won in the traditionally Democratic states and then won enough swing states, such as Ohio, Iowa, Pennsylvania and Wisconsin, to arrive at and surpass 270 electoral votes.

When it became certain that Obama had won at 11:19 pm (EST), the Empire State Building in New York was lit up in blue, the color of the Democrats. Upon the confirmation of the president, another piece of positive news came for the Democratic Party — that it is sure to maintain a majority in the Senate.

Therefore, the Obama era continues. But this second term will not be the same as the first. The economic crisis no longer bites the flesh of America. Albeit at a reduced speed, the recovery is surely happening, unemployment is falling slowly and the quarterly growth measured by GDP continues to be positive. His second term also will be different because Obama will have more liberty to take political action. In America it is said that every president spends his first term only thinking about how to be reelected, while during the second he thinks only about how to make history of his country.

The problems that Barack Obama has ahead of him could, if resolved, go down in history. Rebuilding the country that had literally folded from a financial crisis caused directly by the behavior of the world of Wall Street and by the culture that had emerged — namely, that wealth could essentially be produced by the paper of financial trading and not the production of goods and services useful to the community — can bring the president into history books alongside those who have made America great.

If Obama successfully reverses the route by which the land of the American Dream has increased inequalities among its citizens, which according to Nobel Prize winner and economist Joseph Stiglitz derives from the distortions of the market economy in which the ruling class failed and did not want to remedy its mistakes, Obama will be long remembered.

At the presidential desk in the Oval Office there will be more delicate matters. Afghanistan, with the promise to leave the war by 2014; Iran, with the problem of how to deal with Tehran’s nuclear race; the Middle East, with questions tied to the stabilization of states such as Egypt, Libya or Tunisia due to the Arab Spring; and the civil war in Syria. And then relations with Europe, which directly affects the question of the American economy through a single example: The E.U. stuck in an endless crisis means an immediate drop in U.S. exports to the continent that takes in 30 percent of these exports.

Barack Obama has four years ahead of him to show what he is worth without the problem of a permanent electoral campaign that has been the nightmare of presidents for 30 years. The one that ended with the vote on Tuesday, November 6, is the last of Obama’s political life. His future can include anything other than the race to the presidential office.

Obama’s victory erased with one stroke of a pen the talk of recent years that Obama was not capable of governing the economy, expressed by the challenge launched by ex-governor of Massachusetts Mitt Romney. The victory is the answer to the question: Americans are better off today than they were four years ago when the country arrived at the brink of the Great Recession. The electors responded positively and told Obama, without much emphasis, that 2012 is better with respect to 2008, when a semi-obscure African-American senator entered the White House.

Republicans hurl accusations at Obama, including the obsessive request for his birth certificate that would prove he was not born in America and therefore could not be president of a country that was becoming "European," a word that in the dictionary of conservative Republicans means "socialist" and losing results.

Certainly, the picture that emerges from this election depicts a deeply divided America, especially when one looks at the popular vote, which is the sum of the votes for each candidate at a national level, with respect to electoral votes. But this is the system that the Americans have used for a couple of centuries and that thus far has always been functional. It is based on the assumption that “The Winner Takes it All,” the winner takes the entire state, as recited in the refrain of the hit song by Abba.


Dopo la vittoria sul filo di lana, la grande festa a Chicago. E al secondo mandato, senza più paura di perdere consenso, può realizzare molte delle promesse che avevano acceso le speranze quattro anni fa. In America e nel mondo

-----

Barack Obama ha battuto Mitt Romney e resta altri quattro anni alla Casa Bianca. Ha vinto sul filo di lana, come era prevedibile, ma senza ombre. E ha festeggiato a Chicago, la sua città, la stessa dove aveva salutato nel 2008 la conquista della presidenza degli Stati Uniti. Obama ha vinto negli stati tradizionalmente democratici e poi ha conquistato per arrivare e superare i 270 voti elettorali, stati in bilico come Ohio, Iowa, Pennsylvania, Wisconsin.

Quando è arrivata la certezza che Obama ce l'aveva fatta l'Empire State Building di New York si è illuminato tutto di blu, il colore dei democratici, alle 23 e 19 minuti. Alla conferma del presidente si aggiunge una seconda notizia positiva per il Partito Democratico, ovvero la certezza di mantenere la maggioranza al Senato.

L'era Obama continua, dunque. Ma questo secondo mandato non sarà eguale al primo. La crisi economica non morde più la carne dell'America. Sia pure a velocità ridotta la ripresa è un dato sicuro, la disoccupazione diminuisce piano piano, la crescita misurata trimestralmente dal PIL continua a essere positiva. Non sarà eguale la seconda presidenza, anche perché Obama sarà più libero nell'azione politica. In America si dice che ogni presidente al primo mandato pensa solo a come essere rieletto, mentre nel secondo ha in testa solo come entrare nella storia del suo Paese.

I problemi che Barack Obama ha davanti a sé potrebbero, se risolti, farlo passare alla storia. Rimettere in piedi il Paese che era stato letteralmente piegato da una crisi finanziaria causata direttamente dai comportamenti del mondo di Wall Street e dalla cultura che si era affermata, ovvero che la ricchezza poteva essere prodotta essenzialmente dalla carta degli scambi finanziari e non dalla produzione di beni e servizi utili alla collettività, può far entrare il presidente nei libri di storia accanto a coloro che hanno fatto grande l'America.



Se Barack Obama riuscirà a invertire il percorso secondo il quale nella terra del Sogno Americano quello che aumenta sono le diseguaglianze tra i cittadini, che secondo gli studi dell'economista premio Nobel Joseph Stiglitz derivano da storture dell'economia di mercato a cui la classe dirigente non ha saputo e non ha voluto porre rimedio, Obama sarà ricordato a lungo.

Sulla scrivania presidenziale dell'Oval Office ci sono dossier delicatissimi. Afghanistan con la promessa di uscire dalla guerra entro il 2014; Iran con il problema di come gestire la corsa di Teheran al nucleare, il Medioriente con le questioni legate alla stabilizzazione dei Paesi che come l'Egitto, la Libia o la Tunisia hanno vissuto l'esperienza dlela Primavera Araba, la guerra civile in Siria. E poi i rapporti con l'Europa che toccano direttamente la questione economica americana attraverso un solo esempio: la UE che si avvita in una crisi senza fine significa immediatamente un calo delle esportazioni americane verso il vecchio continente che valgono il 30 per cento dell'intero export Usa.

Barack Obama ha davanti quattro anni per far vedere quanto vale e non ha il problema della campagna elettorale permanente che è l'incubo dei presidenti da oltre 30 anni. Quella che si è conclusa con il voto di martedì 6 novembre è l'ultima della vita politica di Obama. Il suo futuro potrà contemplare tutto tranne che la corsa a una carica elettiva.

La vittoria di Obama cancella con un colpo di spugna il tam tam degli ultimi anni, che poi si è espresso nella sfida lanciata dall'ex governatore del Massachusetts Mitt Romney, che Obama non era capace di governare l'economia. La vittoria è la risposta, certo non di massa, certo sul filo di lana, alla domanda: americani state meglio oggi di quattro anni fa quando il Paese arrivò sull'orlo del burrone del Grande Crack. Gli elettori hanno risposto positivamente e detto a Obama senza grande enfasi, che comunque il 2012 è migliore rispetto al 2008, quando quello che era un semi oscuro senatore afro americano entrò alla Casa Bianca.

Le accuse repubblicane a Obama, dalla richiesta ossessiva del certificato di nascita che avrebbe dovuto dimostrare che non era nato in America e dunque non poteva essere presidente a quella di essere un europeo, parola che nel dizionario dei conservatori repubblicani significa socialdemocratico se non addirittura socialista sono risultate perdenti.

Certo, la fotografia che esce da queste elezioni vede un'America profondamente divisa, soprattutto se si guarda al voto popolare, ovvero la somma dei voti di ciascun candidato a livello nazionale, rispetto ai voti elettorali. Ma questo è il sistema che gli americani si sono dati da un paio di secoli e che finora ha sempre funzionato. Anche se è fondato sull'assunto che The winner Takes it All, il vincitore prende l'intera posta, come recitava il ritornello di una canzone di successo degli Abba.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link .

Hot this week

Germany: It’s Not Europe’s Fault

Poland: Marek Kutarba: Donald Trump Makes Promises to Karol Nawrocki. But Did He Run Them by Putin?

Sri Lanka: Qatar under Attack: Is US Still a Reliable Ally?

Mexico: Urgent and Important

El Salvador: The Game of Chess between the US and Venezuela Continues

Topics

Sri Lanka: Qatar under Attack: Is US Still a Reliable Ally?

Taiwan: Trump’s Talk of Legality Is a Joke

Austria: The US Courts Are the Last Bastion of Resistance

       

Poland: Marek Kutarba: Donald Trump Makes Promises to Karol Nawrocki. But Did He Run Them by Putin?

El Salvador: The Game of Chess between the US and Venezuela Continues

Austria: Donald Is Disappointed in Vladimir

Austria: If This Is Madness, There is a Method to It

Germany: It’s Not Europe’s Fault

Related Articles

Italy: Trump Dressed as the Pope on White House Social Media

Italy : How To Respond to Trump’s Tariffs without Disturbing Beijing

Italy: How To Respond to the (Stupid) Tariff War

Italy: Putin’s Sly Ability To ‘Dupe’ American Presidents