We were afraid to hope, but one more time America proved to be better than our fears.
The re-election of a man named Barack Hussein Obama, in a deadly economic situation, tells us that the great human, cultural, ethnic, democratic laboratory named the United States still works — and produces future. The assault of the right-wing revanchism toward the White House, disguised as “liberalism” against “statism” and as “less taxes” meaning “no Obama” (and to hide its hateful nature), had been built on a pincer movement between economy, on one side, and racial terror on the other. It was, then, the double defeat of a past that would have wanted to stop the change and bring the present back to the culture of the cotton plantation and the reckless laissez faire that produced the 2008 crack.
It wasn’t born exclusively by the vote of Ohio and Michigan factory workers, by the most educated young people, by the women offended by the fanatics, nor by the hatred toward a specific man. It was created by not having understood what the human and cultural factory that we call America has been producing for 250 years (and that the alien face at the White House is more and more the face of this nation of nations). Obama is the “new normal,” not the anomaly to cancel as a shame.
The attack to the foreignness of what we once would have scornfully called a “mestizo” has become the boomerang that came back to those who launched it. Obama’s weakness has been his strength, capable even of overcoming economic data that had destroyed past presidents: first, that unemployment is at almost 8 percent — a threshold that has been traditionally fatal. But also the resentful shortsightedness of the “old white male” America — that not even Romney’s centrist capers had been able to disguise after the panting race to the right of the primaries — has prevented a party closed under a “small tent” from seeing what had happened: that demography counts more than ideology, and that America is changing its face, therefore its culture.
Oldsmobile’s old and classic slogan, when it wanted to renew its old-fashioned image, used to say: “It’s not your father’s Oldsmobile.” The America that has formed Obama’s coalition is no longer the America of the fathers and grandfathers whom the right wing holds on to. It’s not even Reagan’s America, which managed to put together the “bowlers” and the working class with the Christian right-wing of the unshakeable south; the western “pioneers” and the resentment of the taxpayer who sees his taxes used to pay what Reagan called the “welfare queens” — the women (most of the time of color) who earned more by giving birth than by going to work.
Obama’s coalition, instead, re–emerged and confirmed itself after the 2008 victory that could have been ephemeral. The signals became extremely visible in the peripheral vote for the great race to the White House. Two states, Maine and Maryland, approved gay marriages, [a traditional] anathema. Two others, Colorado and Washington, legalized marijuana for nontherapeutic use. Tammy Baldwin is the first openly lesbian senator. Now 18 women sit at the Senate, the most in American history, and without the necessity of a “female quota” or paternalistic choices. Florida rejected the proposal of cutting public funds to clinics where abortions are practiced, which are the first and only line of health assistance for thousands of women. The two candidates for the Senate who thundered against abortion even in cases of rape or incest in Indiana and Missouri were brutally defeated — and it happened in two states where Obama lost.
But the demographic center around which Obama’s coalition now rotates is the group of legal immigrants from the southern frontier of the other “Americas.” It was their votes that moved the electoral hour’s hand toward Obama. Again, the right-wing’s shortsightedness, clinging to the “fight on immigration,” with no perspective for the millions of “illegals” who work and don’t commit crimes, prevented them from seeing what the Bushes already know so well. George “Dubya,” Texas’ former governor and ex-president, was chosen by the right because he was the most liked by Republicans in the “Latino” universe. His brother Jeb, married to a woman from beyond “la frontera,” won the governorship of Florida and maybe, because of this, he’ll have a future in a party in chaos.
The electoral coalition of the new America (which reduced the Republican advantage in the House, produced by the furious wind of the tea party in clear retreat, like all grabber movements, and increased the Democratic majority in the Senate) naturally isn’t a Parliament majority, though.
This majority, indispensable to prevent the U.S. from falling (them too) in two months into the “fiscal cliff” of $1.5 trillion in automatic cuts, will be Obama’s task and fatigue, together with the legislative reward for Latinos, now at 40 percent of Democratic votes in many states. It’ll take qualities he didn’t show in the first four years, Clinton’s shrewdness, maneuver capacity and humbleness in acknowledging that the old America has the right to be listened to, being, anyway, 49 percent of the electorate.
But this is politics: the administration “make laws and sausages” at the governments’ factory to “give and take.”
Today there’s the joy of seeing that the experiment called America goes on.
WASHINGTON ABBIAMO avuto paura di sperare, ma l'America si è dimostrata ancora una volta migliore dei nostri timori.
La rielezione di un uomo chiamato Barack Hussein Obama, in una situazione economica micidiale, ci dice che il grande laboratorio umano, culturale, etnico, democratico chiamato Stati Uniti funziona ancora.
E produce futuro. L'assalto del revanscismo di destra alla Casa Bianca, travestito da «liberismo» contro «statalismo», da «meno tasse» per dire «niente Obama» e per nascondere la propria natura odiosa, era stato costruito su una manovra a tenaglia fra economia, su un fianco, e terrori razziali sull'altro. La sua è stata dunque la doppia disfatta di un passato che avrebbe voluto fermare il cambiamento e riportare l'orologio indietro, alla cultura della Piantagione di cotone e al laissez fare sciagurato che produsse il crac del 2008.
Non è nata soltanto dal voto dei metalmeccanici dell'Ohio e del Michigan, dei giovani più istruiti, delle donne offese dai fanatici, dall'astio ad hominem. È nata dal non avere capito che la fabbrica umana e culturale che da 250 anni produce quella che noi chiamiamo America aveva continuato a macinare. E che il volto dell'alieno alla Casa Bianca è sempre più il volto di questa nazione di nazioni. Obama è la «nuova normalità», non l'anomalia da cancellare come una vergogna. L'attacco alla estraneità di quello che un tempo si sarebbe chiamato sprezzantemente un «meticcio» è diventato così il boomerang che è tornato addosso a chi lo aveva lanciato. La debolezza di Obama è stata la sua forza, capace di scavalcare anche dati economici che in passato avevano sempre distrutto i presidenti, primo fra tutti quella disoccupazione quasi all'8 per cento, soglia tradizionalmente fatale. Ma la miopia rancorosa dell'America «maschia, anziana e bianca», che neppure le capriole centriste di Romney erano riuscite a mascherare dopo la affannosa corsa a destra nelle primarie, ha impedito a un partito chiuso sotto «una piccola tenda» di vedere ciò che era avvenuto.
Che la demografia conta più dell'ideologia e che l'America sta mutando faccia, dunque cultura.
Diceva un vecchio e classico slogan della Oldsmobile, quando volle rifarsi l'immagine stantia, che questa «non è più la Oldsmobile di tuo padre».
L'America che ha formato la coalizione obamania non è più l'America dei padri e dei nonni, alla quale la destra rimane aggrappata. Non è neppure l'America di Reagan, che era riuscita a comporre un blocco elettorale dei «cappelli duri», gli operai, con la destra cristiana del Sud irriducibile, i «pionieri» western e il rancore del contribuente che vede le proprie tasse usate per mantenere quelle che Reagan chiamava «le regine del welfare», le donne (quasi sempre di colore) che guadagnavano di più sfornando figli che andando a lavorare.
È riemersa invece la coalizione obamania e si è confermata dopo quella vittoria del 2008 che poteva essere stata effimera. I segnali sono diventati visibilissimi nel voto periferico rispetto alla grande corsa per la Casa Bianca.
Due stati, Maine e Maryland, hanno approvato il matrimonio gay, anatema.
Altri due, Colorado e Washington, hanno legalizzato la marijuana non soltanto per uso terapeutico.
Tammy Baldwin è la prima senatrice dichiaratamente lesbica. Diciotto donne siedono in Senato, mai tante nella storia americana, e senza necessità di «quote rosa» o di scelte paternalistiche. La Florida ha respinto la proposta di togliere i finanziamenti pubblici alle cliniche dove si pratica anche l'aborto e che sono la prima, unica linea di assistenza sanitaria per migliaia di donne. I due candidati al Senato che avevano tuonato contro l'aborto anche in caso di stupro o incesto, in Indiana e Missouri, sono stati seccamente sconfitti e questo in due stati dove Obama ha perduto.
Ma il perno demografico attorno al quale ruota ora la coalizione obamiana sono gli immigrati legali dal sud della «Frontera» dalle altre Americhe. È stato il loro voto a spostare la lancetta dell'orologio elettorale verso Obama.
Di nuovo, la miopia della destra, abbarbicata alla «lotta all'immigrazione», senza nessuna prospettiva per i milioni di «illegali» che lavorano e non delinquono, ha impedito di vedere quello che pure già sapevano benissimo i Bush.
George « Dubya », l'ex governatore del Texas e poi presidente, fu scelto dal partito proprio perché era risultato essere il più gradito dei repubblicani all'universo «latino». Mentre il fratello Jeb, sposato con una donna di oltre «Frontera», vinceva il governatorato della California e forse per questo avrà un avvenire, in un partito repubblicano allo sbando.
La coalizione elettorale della Nuova America, che ha ridotto il vantaggio repubblicano alla Camera prodotto dal vento furioso del «Tea Party» in chiara ritirata, come tutti i movimentismi arruffoni, e ha accresciuto la maggioranza democratica al Senato, non è naturalmente anche una maggioranza parlamentare.
Questa, indispensabile per evitare che gli Stati Uniti precipitino, fra due mesi (anche loro) nel «precipizio fiscale» di tagli automatici da 1500 miliardi di dollari, sarà ora il compito, la fatica di Obama, insieme con la ricompensa legislativa peri «latinos», ormai il 40% del voto democratico in molti Stati. Richiederà doti che non ha mostrato nel primo quadriennio, astuzia alla Clinton, capacità di manovra, umiltà nel riconoscere che anche la Vecchia America ha il diritto di essere ascoltata, essendo comunque il 49% dell'elettorato.
Ma questa è politica, è amministrazione, è il «fare leggi e salsicce» nella fabbrica del governo, del «dare e avere».
Oggi, rimane la gioia di vedere che l'esperimento chiamato America continua.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
The economic liberalism that the world took for granted has given way to the White House’s attempt to gain sectarian control over institutions, as well as government intervention into private companies,
The economic liberalism that the world took for granted has given way to the White House’s attempt to gain sectarian control over institutions, as well as government intervention into private companies,