You Lost? I Don’t Like You Anymore

Published in L'Espresso
(Italy) on 13 November 2012
by Carola Frediani (link to originallink to original)
Translated from by Juliana DiBona. Edited by Gillian Palmer  .
After the electoral defeat, Romney saw a diminishing of his “likes” on Facebook. But it turns out that the “unfriend” phenomenon actually exploded between the political rivals during the electoral campaign.

One knows that friends see each other through bad fortunes. When you are a candidate for the White House, everyone “likes” and shares your posts. But Mitt Romney, as soon as he conceded defeat, witnessed a harrowing bleeding of “likes” from his Facebook page. Some relentless social media analyst took count: 847 “dislikes” per hour. 12 million fans of the Republican politician — obviously many, but few when compared with Obama’s 33 million fans — marched away one by one, just like audience members of a boring conference.

Of course, there are also those who immediately made us a great website: DisappearingRomney.com, which counts the gradual disappearance of supporters for the defeated candidate, showing a graphic depicting the nosedive and tracing his friend count in real time, moment by moment.

But be careful: The loss of “likes,” according to some observers, can also be psychological and have to do with the very loose concept of friendship on social networks, especially if one is a politician. And it is possible that some of these “dislikes” come from voters or people who wanted to follow the Republican campaign more closely and receive updates; after the election, they just did some cleaning of daily updates from their newsfeeds.

It must be said, however, that in Obama’s case, interest has not diminished, seeing as his fans on social networks are growing; ultimately, winner appeal — and adversely, loser syndrome — may really count.

Certainly, the unspeakable “unfriend” practice — the removal of friends on social media and particularly on Facebook — reached its peak during the American election. A few months ago a study by Pew Internet and American Life Project warned that 38 percent of social media users realized (with horror?) that the political opinions of their online friends were different from what they thought. And 18 percent were ready to block, hide or terminate friendships with accounts that posted political messages contrary to their own ideas.

Although there is no reliable global data regarding the overall unfollow and unfriend trend during the election, public records of this practice are plentiful. The problem arises particularly for Twitter, which has no filters like those on Facebook, and therefore, the option is simple: Put up with the rivers of unwelcome tweets, or unfollow a user.

But applications have been built for us even in this situation. Unpolitic.me is an extension of the browser Chrome that blocks each post by a Facebook or Twitter user containing terms such as “election,” “Obama” and “Romney.” Particularly suited for those who, in those days, did not want to be invested in the river of politically motivated comments.

This is not the only one. Socialfixer is another, older, browser extension, which, among other things, filters Facebook messages based on key words, allowing one to customize the cleanup of one’s newsfeed and to adapt it to different needs.

In the case of Twitter, one can also use the app Doghouse, which allows one to unfollow users for a defined period of time. It puts them in quarantine for a short while, just enough time for a game or an election. And friendship, at least formally, is safe.



Hai perso? Non mi piaci più
di Carola Frediani

Dopo la sconfitta elettorale, Romney ha visto crollare i suoi 'like' su Facebook. Ma si scopre che già durante la campagna elettorale era esploso il fenomeno dell'«unfriend» tra avversari politici
(13 novembre 2012)

Si sa che gli amici si vedono nella cattiva sorte. Quando sei il candidato alla Casa Bianca tutti a schiacciare il tasto 'like' e a condividere post. Ma dopo che vieni battuto, eccoli abbandonare la nave come topi. E così Mitt Romney, non appena ha ammesso la sconfitta, ha assistito a una straziante emorragia di 'like' dalla propria pagina Facebook. Che qualche implacabile social media analyst si è messo anche a contare: 847 "Non mi piace più" all'ora. Con i 12 milioni di fan del politico repubblicano - tanti certo, ma in realtà abbastanza contenuti se paragonati ai 33 milioni di Obama - che sfilavano via uno ad uno come il pubblico di una conferenza troppo noiosa.

Naturalmente c'è anche chi ci ha fatto subito un bel sito: DisappearingRomney.com conteggia proprio la progressiva scomparsa dei sostenitori dello sconfitto alle presidenziali: da una parte il grafico con l'andamento in picchiata, dall'altra quello in tempo reale, che traccia l'amico in più o l'amico in meno istante dopo istante.

Attenzione però: la perdita di 'like', secondo alcuni osservatori, può anche essere fisiologica e avrebbe a che vedere con il concetto molto lasco di amicizia sui social, specie se si è un politico. E' cioè possibile che una parte di questi "Non mi piace più" provengano da elettori o utenti che volevano seguire da vicino la campagna repubblicana e riceverne gli aggiornamenti: terminata la corsa elettorale, hanno solo fatto un po' di pulizia nel proprio feed, nel flusso di aggiornamenti giornaliero.

C'è da dire però che nel caso di Obama l'interesse non è diminuito, visto che i suoi fan social sono in netta crescita, e che quindi alla fine l'appeal del vincitore, e di contro la sindrome dello sconfitto, forse contano davvero.

Di sicuro, la pratica indicibile dell'unfriend, cioè dello smettere di essere amici sui social media e in particolare su Facebook, ha raggiunto il suo picco durante le elezioni americane. Già qualche mese fa una ricerca del Pew Internet and American Life Project aveva ammonito: il 38 per cento degli utenti di social media si è accorto (con orrore?) che le opinioni politiche dei propri amici on line sono diverse da quello che pensava. E il 18 per cento è pronto a bloccare, nascondere o terminare l'amicizia con l'account di chi pubblica messaggi politicamente opposti alle proprie idee.

Anche se non ci sono ancora dati certi e globali sull'andamento complessivo degli unfollow e degli unfriend a ridosso delle elezioni, le testimonianze pubbliche del ricorso a questa pratica sono numerose. Il problema si pone soprattutto per Twitter, dove non ci sono filtri, come in Facebook, e quindi l'opzione è secca: sorbirsi fiumi di tweet sgraditi o non seguire più un utente.

Ma anche in questo caso qualcuno ci ha costruito sopra delle applicazioni. Unpolitic.me è un'estensione per il browser Chrome che bloccava ogni post di Facebook o Twitter contenente termini come "elezioni", "Obama" e "Romney". Particolarmente adatta a chi, in quei giorni, non voleva essere investito dal fiume di commenti a sfondo politico.

Non è l'unica per altro. Socialfixer è un'altra estensione per browser, più vecchia, che, tra le altre cose, filtra i messaggi di Facebook sulla base di parole-chiave, consentendo di personalizzare il repulisti del proprio feed, e di adattarlo alle esigenze più diverse.

Nel caso di Twitter comunque si può anche ricorrere alla app Doghouse: consente di non seguire più degli utenti per un periodo di tempo definito. Li mette in quarantena per un po' insomma, giusto il tempo di una partita o una elezione. E l'amicizia, almeno formalmente, è salva.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link .

Hot this week

Russia: Trump the Multipolarist*

Germany: When Push Comes to Shove, Europe Stands Alone*

Turkey: Blood and Fury: Killing of Charlie Kirk, Escalating US Political Violence

Spain: Charlie Kirk and the Awful People Celebrating His Death

Austria: The US Courts Are the Last Bastion of Resistance

       

Topics

Spain: Charlie Kirk and the Awful People Celebrating His Death

Germany: Trump Declares War on Cities

Japan: US Signing of Japan Tariffs: Reject Self-Righteousness and Fulfill Agreement

Russia: Trump the Multipolarist*

Turkey: Blood and Fury: Killing of Charlie Kirk, Escalating US Political Violence

Thailand: Brazil and the US: Same Crime, Different Fate

Singapore: The Assassination of Charlie Kirk Leaves America at a Turning Point

Germany: When Push Comes to Shove, Europe Stands Alone*

Related Articles

Italy: Trump Dressed as the Pope on White House Social Media

Italy : How To Respond to Trump’s Tariffs without Disturbing Beijing

Italy: How To Respond to the (Stupid) Tariff War

Italy: Putin’s Sly Ability To ‘Dupe’ American Presidents