One woman speaks out among those who have brought a suit against the U.S. Department of Defense, which currently forbids women from serving on the front lines. Aside from contesting the policy based on principle, the women also object to the economic and career disparities that it generates.
"I am well aware that I am violating rule number one for every Marine: don’t question authority, don't wash your dirty laundry in public, always follow the rules. But I'm doing it for a good cause. For the women like me who have fought and are fighting in the name of the ideals of the United States of America, and they do not see their work recognized."* Lt. Colleen Farrell is not afraid to enter history through the front door. Together with three colleagues, two days ago she filed suit against the U.S. Department of Defense demanding that they recognize the right of female soldiers to fight on the front lines – a right denied by the rules of the armed forces.
"It's an absurd rule," said the lieutenant during a phone call, "Women have fought in Iraq and Afghanistan, but it can't be reported because the U.S. officially prohibits women from fighting on the front lines."
Farrell spoke with the precision that comes only from direct experience. During her months in Afghanistan, she led a Female Engagement Team, an all-female squad in the Marines. They were tasked with building trust in the female population, with the goal of providing assistance to civilians and gathering useful information about rebel activities to report to commanders. "My women and I," she recounts, "ended up under fire and were exposed to the dangers of IEDs, the improvised bombs that have killed hundreds of soldiers. We lived in the most remote camps together with our male colleagues, returned fire with them, did the same exercises, used the same weapons. But today no one wants to recognize it. It's enough and we're tired; we want a change and it must come immediately, before people forget what happened in Iraq and Afghanistan."
The last two conflicts have carried the U.S. armed forces into an era of change. One of the biggest changes was that women, though formally excluded from the front line, found themselves, in practice, fighting in the same way as their male comrades. According to experts, this is a consequence of conflicts that rarely have clear and defined battlefields, where fighting is instead in city streets, country lanes, and dirt alleys of villages.
To understand the scope of the issue, simply scan the histories of the women who have filed the suit along with Farrell. All have served in Iraq or Afghanistan, some more than once. Two of them have received the Purple Heart, the oldest military honor in the U.S., reserved for those who fall or are wounded in combat. All have found themselves under attack, forced to return fire from vehicles partially destroyed by IEDs or damaged by helicopter missiles.
For them, it is not only a question of principle. They officially cannot go to the front line and are precluded from some 200,000 positions, with significant effects on possibilities for career advancement and higher pay.
One of the four main soldiers involved in the case, Capt. Zoe Bedell, left active duty after being held back to work in a logistics position because positions on the front line were closed to her. "Cases like these are the result of rules that no longer correspond to today's reality. It's time to change," concluded Farrell.
* These quotes, while accurately translated, could not be verified.
"So bene che sto violando la regola numero Uno di ogni Marine: non contestare l’autorità, non lavare i panni sporchi in pubblico, seguire sempre le regole. Ma lo faccio per una buona causa. Per le donne come me che hanno combattuto e combattono nel nome degli ideali degli Stati Uniti d’America. E non vedono riconosciuto il lavoro svolto". Il tenente Colleen Farrell punta a entrare nella Storia dalla porta principale e per questo non ha paura di rischiare: insieme a tre colleghe, due giorni fa ha iniziato una causa contro il dipartimento della Difesa americano perché riconosca alle militari il diritto di combattere in prima linea, finora negato dal regolamento delle Forze armate.
"È una regola assurda - spiega il tenente al telefono - sia in Iraq che in Afghanistan noi donne abbiamo combattuto. Ma questo non si deve dire, perché formalmente gli Stati Uniti vietano alle loro donne di battersi in prima linea".
Il tenente Farrell parla con la precisione che solo l’esperienza diretta può dare: durante i suoi mesi in Afghanistan, ha guidato un Female engagment team, una delle squadre tutte al femminile messe su dai Marines per guadagnare la fiducia della popolazione femminile, allo scopo di migliorare l’assistenza ai civili e di raccogliere informazioni utili sull’attività dei ribelli da passare poi ai comandi. "Io e le mie donne - racconta - siamo finite sotto il fuoco e siamo state esposte al pericolo degli Ied, gli ordigni improvvisati che hanno ucciso centinaia di militari. Abbiamo vissuto negli accampamenti più remoti insieme ai colleghi maschi, risposto al fuoco con loro, fatto le stesse esercitazioni, usato le stesse armi. Ma questo oggi nessuno vuole riconoscerlo. Ora basta, siamo stanche: vogliamo un cambiamento, e deve succedere adesso, prima che la gente si dimentichi di cosa è accaduto in Iraq e Afghanistan".
Gli ultimi due conflitti hanno portato nelle Forze armate americane cambiamenti epocali: uno dei maggiori è stato proprio che le donne, anche se formalmente escluse dalla prima linea, si sono ritrovate nei fatti a combattere alla stessa maniera dei compagni maschi. Conseguenza questa, spiegano gli esperti, di conflitti che raramente hanno avuto campi di battaglia chiari e definiti, e che invece si sono combattuti nelle strade delle città, fra i viottoli di campagna, nei vicoli sterrati dei villaggi.
Per capire l’entità della questione, basta scorrere i curricula delle donne che, insieme a Farrell, hanno iniziato la causa: tutte loro hanno servito in Iraq o Afghanistan, alcune più di una volta. Due di loro hanno ricevuto la Purple heart, la più antica onorificenza militare Usa, riservata a chi è ucciso o ferito in combattimento, tutte si sono ritrovate sotto attacco, costrette a rispondere al fuoco da veicoli parzialmente distrutti da Ied o da elicotteri danneggiati da missili.
La loro non è solo una questione di principio: a chi formalmente non può andare in prima linea sono precluse oltre 200mila posizioni, con pesanti ripercussioni sulle possibilità di carriera e di aumento dello stipendio.
Una delle quattro militari protagoniste della causa, il capitano Zoe Bedell, ha lasciato il servizio attivo dopo essere stata costretta ad occupare una posizione da logista, perché quelle di prima linea le erano precluse. «Casi come questi sono il frutto di regole che non corrispondono più alla realtà di oggi: è tempo di cambiarle», conclude il tenente Farrell.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
The madness lies in asserting something ... contrary to all evidence and intelligence. The method is doing it again and again, relentlessly, at full volume ... This is how Trump became president twice.
It wouldn’t have cost Trump anything to show a clear intent to deter in a strategically crucial moment; it wouldn’t even have undermined his efforts in Ukraine.