In a series of articles in La Republicca, Federico Rampini exposes the strategy of the U.S., led by Obama, to maintain geopolitical and military hegemony in the face of China’s furious growth. The shale mining project is a significant part of this strategy. The project would push the U.S. and Canada to replace the Arab countries and Russia in fossil fuel achievements, presenting a strong position in the economic competition with Beijing.
But at what cost for the planet and the future? And what is the catch of a low-cost product that requires more energy to obtain than can be gained from it? These questions are worth touching on in this first post and in another post to follow. It will then be easier to understand the opportunistic and proud opposition of Washington and Ottawa to the signing of the Kyoto Protocol, and the consequent dip of the recent Doha conference.
Shale gas is obtained by hydraulic fracturing of rocks that contain dispersed bitumen. It involves horizontal penetration of shale deposits up to three kilometers deep, pumping in large quantities of lubricants, water, sand and chemicals at extremely high pressure. Aside from devastating the land and soil, the process carries a high risk to human health and the environment due to carbon dioxide and methane emissions. And this is on top of the greenhouse effect! It also causes disastrous contamination and depletion of ground and surface water and soil degradation. It affects biodiversity, air quality, and seismic conditions, and not-insignificant levels of radioactive material are brought to the surface.
The European Union currently opposes the practice, despite pressure from Poland, which wants to obtain energy independence at any cost, and from lobbyists such as Shell, who want to commence mining of marine schists. Not to mention the frantic activity of Canadian government representatives, who between September 2009 and July 2011 organized over 110 events in Brussels – more than one a week!
What would be the reward for the U.S. and Canada (with whom Monti’s government evidently agrees, having proposed a National Energy Strategy founded on petroleum and gas mining) in the face of an acceleration of the climate crisis? (N.B. An EU research group attributes to the shale gas greenhouse effect a value of 107 grams of carbon dioxide equivalent per megajoule of carbon, compared to petroleum with an average of 87.5 grams of carbon dioxide equivalent per megajoule.)
Paradoxically, the advantage lies in a market cost less than one third of that of traditional gas. This is obtained artificially through bank tricks and speculation behind the construction of mines and gas ducts, and the launch of LNG carriers and regasification plants. In the end, these operations are paid for by cuts in pensions, worsening health and living conditions, and disruption of nature due to climate change. A beautiful modern story, somewhat unspoken by the media although they have known for a long time – and the media is the subject to which we will turn in my next post.
In una serie di documentati articoli sulle pagine di Repubblica, Federico Rampini espone la strategia degli Stati Uniti guidati da Obama per mantenere l’egemonia geopolitica e militare a fronte dell’impetuosa crescita cinese. Parte decisiva di questa strategia è rappresentata dal progetto di estrazione di gas (e petrolio) dagli scisti bituminosi (shale gas), che porterebbe Usa e Canada a soppiantare il primato nelle fonti fossili dei Paesi Arabi e della Russia e a determinare così un confronto diretto nella competizione economica con Pechino da posizioni di forza.
A quale prezzo per il pianeta e per la vita futura? E dove sta il trucco per avere a basso prezzo un prodotto che richiede più energia per ottenerlo di quanta ne restituisca? Vale la pena di accennarne in questo primo post cui seguirà un altro. Sarà così più facile capire e la fiera e opportunistica opposizione di Washington e Ottawa all’adesione al protocollo di Kyoto, con conseguente affossamento della recente conferenza di Doha.
Il gas da scisto si ottiene con la fratturazione idraulica di rocce che contengono bitume disperso. Si tratta di perforazioni orizzontali ai depositi di scisti a profondità fino a 3 km, con pompaggio in grandi quantità di lubrificanti, acqua, sabbia e sostanze chimiche ad altissima pressione. Oltre alla devastazione paesaggistica, naturale e del suolo, la tecnica comporta – per le emissioni di CO2 e di metano – un alto rischio per la salute umana e per l’ambiente. Altro che effetto serra! Inoltre provoca conseguenze disastrose sulla contaminazione e l’esaurimento delle acque sotterranee e superficiali, sulla biodiversità, sul degrado del suolo e della qualità dell’aria, oltre a condizioni sismiche, accompagnate da non trascurabili livelli di materiale radioattivo naturale portato in superficie.
L’Unione Europea si sta per ora opponendo a questa pratica, nonostante la pressione della Polonia, che vorrebbe così ottenere un’indipendenza energetica ad ogni costo, e il pressing di grandi lobby come la Shell per avviare perforazioni di scisti marini. Senza contare anche l’attività frenetica dei rappresentanti del settore del governo canadese, che tra il settembre 2009 e luglio 2011, hanno organizzato oltre 110 eventi a Bruxelles (più di uno a settimana!).
Quale sarebbe la contropartita per Usa e Canada (con cui concorda evidentemente il governo Monti che ha proposto una Strategia Energetica nazionale (SEN) fondata sul rilancio di gas e petrolio) a fronte di un’accelerazione della crisi climatica? (N.B. Il gruppo di studio della Ue attribuisce all’effetto serra da shale gas un valore di default di 107 grammi di CO2 equivalente per megajoule (CO2eq/MJ) di carburante, rispetto alla media di 87.5g CO2eq/MJ per il petrolio).
Paradossalmente il vantaggio sta in un costo al mercato inferiore di un terzo rispetto al gas tradizionale, ottenuto artificialmente attraverso i raggiri delle banche sui prodotti derivati e su tutte le forme speculative che stanno dietro alla costruzione di pozzi e gasdotti, al varo di navi metaniere e all’attivazione di rigassificatori. Alla fine, queste operazioni sono pagate dai tagli alle pensioni, dal peggioramento delle condizioni di vita e di salute, dal dissesto della natura indotto dai cambiamenti climatici. Una bella storia moderna, un po’ sottaciuta dai media, che sa di vecchio e su cui torneremo.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
The madness lies in asserting something ... contrary to all evidence and intelligence. The method is doing it again and again, relentlessly, at full volume ... This is how Trump became president twice.
It wouldn’t have cost Trump anything to show a clear intent to deter in a strategically crucial moment; it wouldn’t even have undermined his efforts in Ukraine.