Congress’ request to reintroduce the ban against assault weapons is a moment that defines Barack Obama’s presidency because it is founded on the necessity to “take responsibility for one another,” or the idea on which to rebuild the nation.
When, on Jan. 20, 2009, Obama pronounced his first inaugural address from the steps of Capitol Hill, he indicated the necessity of “a new era of responsibility,” and “a recognition on the part of every American that we have duties to ourselves, our nation and the world.” From that moment on, the 44th president used the term “responsibility” in every political battle aimed to accomplish the reforms that he deems most necessary.
He did it on the following Sept. 9, in front of Congress, supporting the importance of approving Health Care reform as a “choice of responsibility” that would be rewarded by the possibility for every citizen to have health insurance. He repeated it, 20 days later, when signing the Lilly Ledbetter Fair Pay Act on wage equality — which put an end to wage discrimination between men and women at work.
On Dec. 19, 2010, the same term accompanied his praise for the Senate’s vote that abolished discrimination against gay people in the army because it demonstrates responsibility toward the tens of thousands of Americans in uniform asked to live a lie, or look over their shoulder, in order to serve the country that they love.
And on June 15, 2012, announcing the end of deportations of illegal immigrants under the age of 30, Obama expressed the responsibility of the nation toward these “young people who study in our schools, they play in our neighborhoods, they’re friends with our kids, they pledge allegiance to our flag. They are Americans in their heart, in their minds, in every single way but one: on paper.”
According to Robert Gibbs, one of Obama’s closest associates, the main idea behind this is to put the nation back on track to being united — referring to the collective solidarity demonstrated by Abraham Lincoln in healing the wounds of civil war and slavery. It is an interpretation that mirrors what Obama said at the Democratic National Convention in Boston in July 2004 — when he made his debut on the national scene — underlining: “It is that fundamental belief, I am my brother’s keeper, I am my sister’s keeper, that makes this country work.”
This means that the basis of American freedom is responsibility toward others. In the case of the fight against assault weapons, Obama declares his commitment to those who are most important, our children, because we have to protect them from those who want to harm them. In his speech in Newtown, a few days after the massacre at Sandy Hook Elementary School, he went so far as to identify the protection of children as the meeting point between all faiths. It is this approach to the reconstruction of America that marks the transition to the second term, on whose horizon other similar battles already lie — from immigration reform to the strengthening of the welfare state.
La richiesta al Congresso di reintrodurre il bando contro le armi d’assalto è un momento che definisce la presidenza Barack Obama perché fondato sulla necessità di essere «responsabili verso il prossimo» ovvero l’idea sulla quale ricostruire la nazione.
Quando il 20 gennaio 2009 Obama pronuncia dai gradini del Capitol il primo discorso di insediamento, indica la necessità di una «nuova era di responsabilità» ovvero «riconoscere che ogni americano ha dei doveri, verso se stesso, il prossimo, la nazione e il mondo». Da quel momento il 44° presidente ricorre al termine «responsabilità» in ogni battaglia politica tesa a realizzare le riforme che ritiene più necessarie.
Lo fa il 9 settembre seguente sostenendo, davanti al Congresso, l’importanza di approvare la riforma della Sanità con una «scelta di responsabilità» che sarà «ripagata dalla possibilità di ogni cittadino di avere un’assicurazione medica». Lo ripete, venti giorni dopo, firmando il «Lilly Ledbetter Fair Pay Restoration Act» sulla parità salariale fra uomini e donne che «pone fine delle discriminazioni sul posto di lavoro». Lo stesso termine accompagna, il 19 dicembre 2010, il plauso al voto del Senato che abolisce le discriminazioni contro i gay nelle forze armate perché «dimostra responsabilità nei confronti di migliaia di patrioti a cui non si chiede più di vivere nella menzogna pur di servire la patria che amano». E il 15 giugno del 2012, annunciando la fine delle deportazioni dei clandestini sotto i 30 anni, Obama esprime la «responsabilità della nazione» nei confronti di «ragazzi che studiano nelle nostre scuole, giurano sulla nostra bandiera, parlano la nostra lingua e sono americani in tutto tranne che nei documenti».
Per Robert Gibbs, fra i più stretti collaboratori del presidente, dietro questa idea portante c’è la volontà di «rimettere la nazione in cammino tornando a unirla», richiamandosi alla solidarietà collettiva dimostrata da Abramo Lincoln nel sanare le ferite della Guerra Civile e della schiavitù. È una lettura che si rispecchia in quanto disse Obama alla Convention democratica di Boston del luglio 2004 – nel momento del suo debutto sulla scena nazionale – sottolineando: «Ciò che rende unica e fa funzionare questa nazione è la profonda convinzione di essere custodi di nostro fratello e custodi di nostra sorella».
Ovvero, alla base delle libertà dell’America c’è la responsabilità verso il prossimo. Nel caso della battaglia contro le armi d’assalto, Obama declina questo impegno nei confronti di chi «abbiamo di più importante, i nostri figli» perché «dobbiamo difenderli da chi vuole fargli del male». Nel discorso pronunciato a Newtown, pochi giorni dopo la strage nella scuola elementare «Sandy Hook», si spinse fino a individuare nella «protezione dei figli» il punto di incontro fra ogni fede. È questo approccio alla ricostruzione dell’America che segna il passaggio al secondo mandato, al cui orizzonte già si annunciano altre analoghe battaglie: dalla riforma dell’immigrazione e al rafforzamento del Welfare State.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
It wouldn’t have cost Trump anything to show a clear intent to deter in a strategically crucial moment; it wouldn’t even have undermined his efforts in Ukraine.
It wouldn’t have cost Trump anything to show a clear intent to deter in a strategically crucial moment; it wouldn’t even have undermined his efforts in Ukraine.