American Universities: Everything Has Pros and Cons

Published in Il Fatto Quotidiano
(Italy) on 3 June 2013
by Sciltian Gastaldi (link to originallink to original)
Translated from by Nicholas Schaefer. Edited by Keturah Hetrick.
Well, after having taught for seven years at North American universities, I think I’ve come to understand how certain things work. There is no doubt that there generally exists more meritocracy here than in Italy. But this certainly does not mean that in Canada or the U.S. that the most worthy person is always hired. Favoritism, political patronage, the decisions of little men which often, if not always, come back to haunt the department that does not hire the best professors on the grounds that candidates lack international fame, research skills and cannot attract the most brilliant students. These problems exist everywhere.

OK, not as much as they do in Italy. We shall restrict the discussion to Italian studies departments. It is unfortunately true that in some of these, there is the tendency to recreate a “little Italy” concerning negative recommendations, a silent conspiracy and those famous parasitical “cliques” that one of the protagonists of the beautiful film “Caterina in the Big City’” talks about.

What are negative recommendations? The Anglo-Saxon system is normally positive and out in the open: The professors that have worked with you — it doesn’t matter if you are only a Ph.D. candidate or if you already have the title — are constantly asked to express their support for your job application for a new university by writing a reference letter. Usually, these letters are not accessible to the individual candidates that request them. They are mailed directly from the person who writes the reference to the university that requested it. As such, the referrer could kill the applicant’s chances by writing negatively about the applicant, amounting to fake support. Naturally, this never occurs, or at least very rarely. If you have a negative opinion about an applicant that asked you for a recommendation letter, you can invent an excuse to not write the letter. That is, if you are a good person.

Negative recommendations are often not written; rather, they are expressed orally in a manner that does not leave a trace. Let’s imagine that I am the departmental president and that I won by a few votes, perhaps against a candidate who was more prestigious on paper, and that a couple of these votes came from my graduate students. The most pressing thing for me to do — so that I don’t lose future votes — would be to make sure that my department hires the greatest number of my graduate students (as researchers or lecturers) as possible.

And this is how, magically, one of my graduate students, who does not yet have her Ph.D., could win a position over other candidates who are objectively more qualified, candidates with Ph.D.s with good academic publications and who have demonstrated teaching talent, perhaps even with very good student evaluations. The hiring committee, where I — the president — already have a voice that is not insignificant, will consider highly my oral recommendation, and perhaps that will be justified by saying that “we all know her,” “we know that she has good characteristics,” “she works hard,” et cetera. Why would we ever risk hiring a candidate who has more titles but is unknown? This is how the game is played, and the negative recommendation is the finishing touch to an already sick academic environment, in a cycle that is increasingly difficult to break: At the next elections, I, a second-rate president, will be sure to receive more internal votes than my outstanding colleague.


Insomma, dopo 7 anni di insegnamento nelle università nord americane penso di essermi fatto un’idea abbastanza precisa di come funzionano alcuni meccanismi. Senza dubbio c’è una maggiore meritocrazia generale, rispetto all’Italia. Ma questo non significa certo che in Canada o negli Usa vengano assunti sempre e solo i più meritevoli: i piccoli nepotismi, le clientele politiche, le scelte da piccoli uomini, che poi si rivelano spesso se non sempre dei formidabili boomerang sul piano della fama internazionale, della capacità di ricerca scientifica e di conseguente attrazione di studenti brillanti del dato dipartimento che assume non i migliori prof, esistono ovunque.

Ok, non con la stessa intensità con cui esistono in Italia, ma esistono. Restringendo il discorso ai dipartimenti di Italianistica, che di solito in Nord America si chiamano di “Italian Studies“, è purtroppo vero che in alcuni di essi si è teso a ricreare una little Italy anche per quanto riguarda raccomandazioni sporche, omertà e quelle famose “conventicole” parassitarie di cui ci parlava uno dei protagonisti del bel film Caterina va in città.

Cosa sono le raccomandazioni sporche? Beh il sistema anglosassone funziona, di norma, per raccomandazioni pulite, alla luce del sole: i professori che hanno lavorato con te – non importa se tu eri solo un dottorando o già un ricercatore – sono chiamati quasi sempre a esprimere il loro sostegno a una tua candidatura di lavoro per una nuova università tramite una lettera di referenza. Queste lettere, di norma, non sono nemmeno accessibili ai singoli candidati che le richiedono, sono spedite direttamente dal tuo referente all’università che chiede la referenza, per cui potenzialmente il proprio referente potrebbe anche affossare il candidato nel suo scritto di – a quel punto – finto sostegno. Naturalmente, non succede mai, o quanto meno molto poco spesso. Se si ha un’opinione negativa del candidato che chiede una lettera di referenza, gli si inventa una scusa e la lettera non la si scrive proprio. Se si è persone corrette, almeno.

Le raccomandazioni sporche sono invece quelle di solito non scritte, ma espresse oralmente, in modo che non rimangano tracce. Mettete che io sia un preside che è stato eletto a preside nelle elezioni dipartimentali per pochi voti, magari contro un candidato sulla carta più prestigioso di me, e che alcuni di quei voti siano arrivati dai miei studenti di dottorato. La cosa che mi preme di più è far sì che i miei voti non volino via, ossia che il mio dipartimento assuma, come ricercatori o lecturer, il più alto numero possibile di miei studenti di dottorato.

Ecco che, magicamente, può darsi che una mia studentessa di dottorato che non ha ancora il titolo di Ph.D. in tasca riesca a vincere sopra candidature ben più oggettivamente solide e strutturate, di gente che non solo ha già conseguito il titolo, ma magari ha anche delle buone pubblicazioni accademiche e ha dimostrato di avere talento anche nell’insegnamento, perché magari è anche un pedagogo e ha valutazioni degli studenti molto buone. Il comitato di assunzione, dove io che sono preside ho già una voce non indifferente, terrà conto della raccomandazione orale, che magari sarà giustificata col fatto che la mia studentessa “la conosciamo tutti”, “sappiamo che ha un buon carattere”, “si applica tanto”, eccetera eccetera. Perché mai rischiare e assumere il candidato più titolato ma ignoto? Ed ecco che il gioco è fatto e la raccomandazione sporca consolida un ambiente accademico già malato, in una spirale sempre più difficile da interrompere: alle prossime elezioni io che sono il preside scarso, potrò contare su più voti interni, rispetto al mio collega luminare.

Nel prossimo post parleremo di cosa sono le valutazioni degli studenti, e di come, anch’esse, nascondano pro e contro.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link .

Hot this week

Ireland: The Irish Times View on the Trump-Zelenskyy Meeting: 1 Step Backward

Germany: Trump Is Flying Low

India: The Real Question behind the US-China Rivalry

Hong Kong: Trump’s Obsession with the Nobel Peace Prize Is a Farce

Trinidad and Tobago: A Time for Diplomacy

Topics

South Africa: Israel-Palestine Conflict: The Shaky Ceasefire Is Still a Pivotal Window of Opportunity

South Africa: Trump’s ‘Self-Styled Pragmatism’ Closing the Door on Ukraine

Trinidad and Tobago: A Time for Diplomacy

Mexico: Science, the Light on the Path

Germany: Trump Is Flying Low

Spain: Ukraine, Unarmed

Argentina: Power on the World Stage

South Korea: The CIA and Its Covert ‘Regime Change’ Operations

Related Articles

Italy: Trump Dressed as the Pope on White House Social Media

Italy : How To Respond to Trump’s Tariffs without Disturbing Beijing

Italy: How To Respond to the (Stupid) Tariff War

Italy: Putin’s Sly Ability To ‘Dupe’ American Presidents