Dallas, Nov. 22, 1963, America stopped. John Fitzgerald Kennedy, the 35th president of the United States, was assassinated. Before him, three presidents had been killed during their term: Lincoln, Garfield and McKinley. But with Kennedy it was different. The United States has never been the same. The figure of Kennedy remains engraved in the memory of all. His political merits went above and beyond (though it is difficult to judge a president who was only in office for two years and ten months) and, not to mention, the numerous secrets of his private conduct.
It almost seems like the “myth of JFK” was born thanks to the assassination and began with the will of the widow, Jacqueline Kennedy, who first expressed the desire — understandably — that everyone remember only the positive aspects of her husband. A week after the horror in Dallas, Jackie called a journalist from Life magazine and told him that JFK liked King Arthur: not the medieval knight, but Arthur, the protagonist of a book, a musical, and even a Disney cartoon: a hero, pacifist and idealist. Just like [JFK] wanted to be. “There’ll be great presidents again,” said the widow, “but there'll never be another Camelot again.” And from there the myth was born.
This myth continues to have tremendous force in the media: In fact, there have been more than 900 journalists from around the world who have asked for accreditation for the ceremony in which Dallas will commemorate the 50th anniversary of Kennedy’s death. The Dallas Morning News, citing the agency that has organized the ceremony, noted that even after half a century, “even beyond America, the Kennedy charisma still charms, the mystery still intrigues.” The ceremony granted little more than 600 press accreditations, but the Texan city has been literally invaded by journalists in search of witnesses to that tragic Nov. 22, 50 years ago.
“In his idealism, in his sober, square-jawed idealism, we are reminded that the power to change this country is ours." Barack Obama commemorated JFK in the speech he gave during a dinner held at the Smithsonian’s National Museum of American History in honor of Bill Clinton, Oprah Winfrey and 14 others who have been awarded the Medal of Freedom, an award established 50 years ago by President Kennedy shortly before he was murdered. Obama stressed that the myth of JFK remains in the American image, not because he was assassinated, but because of his legacy, his ability to challenge the impossible and his determination to renew the world remain alive in the American people. “It is a legacy continued by his brothers and sisters who gave us a more gentle and compassionate country,” the president added.
Obama was introduced by Jack Scholossberg, the son of Caroline Kennedy – who was not present at the ceremony because that very day she arrived in Tokyo to assume her role as the ambassador to Japan. Speaking of his grandfather, Jack, who many believe has inherited the charm and charisma of JFK, said that "He reminded us that everyone has the capacity to explore, to imagine and to give back to our great nation, no matter the path we choose,"
Lingering from Kennedy’s presidency are many shady and few appreciable initiatives: uncertainty about civil rights (although there were some outbursts, such as the sending of the National Guard in Alabama to combat racism against students of color), the disastrous management of the crisis in Cuba (failed attack on the Bay of Pigs), the Soviet Missile Crisis and ambiguity in the Vietnam War.
JFK’s largest merit was perhaps that he indicated to Americans — and to the entire world — a dream, called the “New Frontier,” which he expressed at the Democratic National Convention in Los Angeles on July 14, 1960. It was during the same convention he was nominated to run for president. Kennedy pointed to the new challenges facing America: a period of international political crisis (the height of the Cold War) and the stagnation of the economy: “We stand today on the edge of a New Frontier — the frontier of the 1960s — a frontier of unknown opportunities and perils — a frontier of unfulfilled hopes and threats.” He mentions the new frontier in science and in space. The American frontier, which in the 19th century had been the long journey west, had then shifted even further; Kennedy stated explicitly — even if for some it was merely rhetorical — the need to share prosperity and to fight against war and for peace, development and freedom. Kennedy said, “But I tell you the New Frontier is here, whether we seek it or not. Beyond that frontier are the uncharted areas of science and space, unsolved problems of peace and war, unconquered pockets of ignorance and prejudice, unanswered questions of poverty and surplus.” He made a dream with those words for the democratic left all over the world.
Historical revisionism has now removed JFK from the pantheon of great presidents of stars and stripes. But for better or for worse in America, and not only America, the figure of Kennedy remains engraved in our memories. Perhaps because of that celluloid tragedy on Nov. 22, 1963, the day when the world stopped to watch, for the first time on TV, the assassination of a head of state.
Dallas, 22 novembre 1963, l’America si ferma. John Fitzgerald Kennedy, 35° presidente degli Stati Uniti, muore assassinato. Prima di lui tre presidenti furono uccisi durante il loro mandato: Lincoln, Garfield e McKinley. Ma con Kennedy è diverso. Gli Usa non sono più gli stessi. La figura di Kennedy resta scolpita nella memoria di tutti, ben oltre i meriti politici (ma è difficile giudicare una presidenza durata, in tutto, 2 anni e dieci mesi) e nonostante i numerosi punti d’ombra sulla sua condotta privata.
Sembra quasi che il “mito JFK” sia nato grazie all’assassinio e a partire dalla volontà della vedova, Jacqueline Kennedy, che per prima espresse il desiderio – comprensibilissimo – di ricordare solo i lati positivi del marito. Una settimana dopo l’orrore di Dallas Jackie convocò un giornalista della rivista “Life” e gli raccontò che a JFK piaceva re Artù: non il cavaliere medievale ma l’Artù protagonista di un libro, di un musical e persino di un cartone animato della Disney: un eroe pacifista e idealista. Proprio come lui avrebbe voluto essere. “Ci saranno altri ottimi presidenti – disse la vedova – ma ci può essere un solo Camelot”. E da lì nacque il mito.
Un mito che continua ad avere una grandissima forza mediatica: basti pensare che sono oltre i 900 giornalisti da tutto il mondo che hanno chiesto l’accredito per la cerimonia con cui a Dallas si commemora il 50° anniversario della morte. Lo scrive il Dallas morning news citando l’agenzia che sta organizzando la cerimonia, sottolineando come anche dopo mezzo secolo “anche fuori dall’America, il mito dei Kennedy attira e il mistero intriga”. Alla cerimonia sono stato concessi poco più di 600 accrediti stampa, ma la città texana è stata letteralmente invasa da giornalisti a caccia di testimoni di quel drammatico 22 novembre di cinquanta anni fa.
“Con il suo idealismo, un idealismo sobrio ed insieme pugnace, ci ricorda che il potere di cambiare questo Paese è nostro”. Così Barack Obama ha ricordato JFK nel discorso che ha pronunciato durante la cena che si è svolta allo Smithsonian’s National Museum of American History in onore di di Bill Clinton, Oprah Winfrey ed altri 14 ai quali è stata conferita la Medal of Freedom, l’onorificenza istituita 50 anni fa dal presidente Kennedy poco prima di essere assassinato. Obama ha sottolineato che il mito di Jfk rimane nell’immaginario americano non perché è stato assassinato ma perché la sua eredità, la sua capacità di sfidare l’impossibile e la determinazione di rinnovare il mondo, è rimasta viva nel popolo americano. “La sua eredità è stata portata avanti dalle sue sorelle e fratelli americani che ci hanno dato un Paese più gentile e compassionevole”, ha aggiunto il presidente.
A presentare Obama è stato Jack Schlossberg, il figlio di Caroline Kennedy che non era presente alle cerimonie perché proprio in questi giorni è arrivata a Tokio per assumere il suo incarico di ambasciatore in Giappone. Parlando del nonno, Jack, che secondo molti ha ereditato lo charme e il carisma di Jkf, ha detto che “ci ha ricordato che ognuno ha la capacità di esplorare, immaginare e dare alla nostra grande nazione qualsiasi sia il cammino che abbia scelto”.
Della presidenza Kennedy restano molte ombre e poche iniziative apprezzabili: incertezza sui diritti civili (nonostante alcuni slanci, vedi l’invio della Guardia nazionale in Alabama per contrastare il razzismo contro gli studenti di colore), disastrosa gestione della crisi con Cuba (fallito attacco alla Baia dei porci) e la crisi dei missili sovietici, ambiguità nella guerra in Vietnam.
Il merito forse più grande di JFK fu quello di aver indicato agli americani (e al mondo intero) un sogno, la “nuova frontiera”: lo fece alla convention democratica di Los Angeles il 14 luglio 1960 (quella in cui gli fu dato l’incarico di correre come presidente). Kennedy indicò le nuove sfide da cogliere, in un periodo di crisi politica internazionale (nel pieno della Guerra fredda) e di ristagno dell’economia: “Ci troviamo oggi alle soglie di una nuova frontiera, la frontiera degli anni sessanta. Non è una frontiera che assicuri promesse, ma soltanto sfide, ricca di sconosciute occasioni, ma anche di pericoli, di incompiute speranze e di minacce“. E indicò quella nuova frontiera nella scienza e nello spazio. La frontiera americana, quella che nell’Ottocento aveva indicato la lunga corsa verso Ovest, si spostava ora ancora più avanti, indicando espressamente – anche se per qualcuno solo retoricamente – la necessità di condividere il benessere e di lottare contro la guerra, per la pace, lo sviluppo e la libertà. Kennedy disse: “Siamo sul bordo di una Nuova Frontiera, la frontiera delle speranze incompiute e dei sogni. Al di là di questa frontiera ci sono le zone inesplorate della scienza e dello spazio, problemi irrisolti di pace e di guerra, peggioramento dell’ignoranza e dei pregiudizi, nessuna risposta alle domande di povertà ed eccedenza”. Fece sognare, con quelle parole, la sinistra democratica di tutto il mondo.
Il revisionismo storico ormai ha tolto JFK dal Pantheon dei grandi presidenti a stelle e strisce. Ma nel bene o nel male in America, e non solo, la figura di Kennedy resta scolpita nella memoria. Forse per quella plastica tragicità del 22 novembre 1963, giorno in cui il mondo si fermò a guardare, per la prima volta in tv, l’assassinio di un capo di Stato.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
The economic liberalism that the world took for granted has given way to the White House’s attempt to gain sectarian control over institutions, as well as government intervention into private companies,
The madness lies in asserting something ... contrary to all evidence and intelligence. The method is doing it again and again, relentlessly, at full volume ... This is how Trump became president twice.