Guantanamo's Mahmoud Mujahid, Yemeni al-Qaida militant and alleged former bodyguard to Osama bin Laden, captured by the Americans in 2002, could soon be out on bail. The final decision has yet to be made, but this was announced yesterday by David Remes, a spokesperson for the Pentagon: “There is no justification for holding him. After 12 years at Guantanamo, it is time to reunite him with his family.”
Then again, bin Laden is already dead. The committee on Guantanamo, called by Obama at the beginning of his first term in 2009, back when he still intended to keep his campaign promise to immediately close down the large prison camp for terrorists, has already spoken on the prisoner's non-dangerous nature.
Bin Laden's former bodyguard cannot even be tried in civilian or military court. He was detained because of his role — most likely an alleged one since there are no official duties in a secret terrorist movement — at the time he was captured, but there has not been any evidence gathered legally on his anti-American activities. However, either for the sake of security or because of bureaucratic red tape, over these last five years, Mahmoud Mujahid’s name has remained on the list of the most dangerous detainees. In other words, he was unreleasable. Amnesty International and Human Rights Watch have always challenged Guantanamo for arbitrary detention, without trial or evidence, in extra-judiciary territory. Within a logic that is essentially legalistic, the organizations for the defense of human rights are perfectly right.
Provided we agree to equate a terrorist with an international criminal, the problem lies in understanding where crime ends and war begins. A criminal gets arrested, his rights are respected and he is considered innocent until proven guilty, deprived of his freedom — or life — only after conviction, justified through evidence and witnesses. An enemy must be fought instead, without even asking his name: A moment’s hesitation and it will be the enemy that kills you, your friends and loved ones. These are two very different approaches. Today, it seems normal for an alleged bodyguard of a deceased terrorist who has been dead for two years to return to freedom. His is simply a case of judicial malpractice, to be repaired lavishly and through a thousand pardons.
Provided we consider a terrorist to be a criminal ... if, instead, we consider him an abnormal combatant in a real war — dirty, asymmetric, undeclared, but still a war — the very idea of trying a terrorist, downright freeing him, becomes absurd and almost suicidal because the war against al-Qaida is far from over. It is true that he is a minor figure in the enemy line-up, but he is nevertheless a man ready to return to Yemen with an enviable track record: 12 years in the hands of "infidels," a man of unshakable faith, coming from the first generation of Jihadist fighters, personally trusted by bin Laden.
Al-Qaida in Yemen is very well established, widespread and armed, competes with the regular army for control of the country, sends combatants and arms into Somalia and Syria, and seeks to destabilize Saudi Arabia. Plus, among the men released from Guantanamo in recent years, the recidivism rate has always been very high. Everything comes down to a choice of perception: criminal or enemy? The United States, which in the aftermath of 9/11 would have considered him an enemy, now considers him an alleged criminal arrested without evidence, and therefore worthy of being "reunited with his family."
One makes what one wants of one's future ... then again, the front pages of American newspapers are filled with news of "Bridgegate," the new scandal of domestic politics — actually, local — caused by zealous officials loyal to Gov. Chris Christie of New Jersey, who decided to close down two lanes of a bridge in order to take revenge against a local administration, causing an automotive Armageddon. This is the only news that really interests Americans these days, along with the bitter cold and a labor market that is growing much more slowly than was predicted. Al-Qaida has turned Syria and Iraq upside down, conquering Ramadi and Fallujah, but that is no longer of any interest: It is just "foreign news," thrilling only to people in the trade. Go ahead, go back to being free, Mr. Mujahid … until the next attack.
Guantanamo, Mahmoud Mujahid, yemenita, miliziano di Al Qaeda, presunta ex guardia del corpo di Bin Laden, catturato dagli americani nel 2002, potrebbe tornare a piede libero. La decisione definitiva non è ancora stata presa, ma lo ha annunciato ieri un portavoce del Pentagono, David Remes: “Non avrebbe mai dovuto essere trattenuto e ora, dopo 12 anni, è giunto il momento di permettergli di ricongiungersi con i suoi familiari”. D’altra parte Bin Laden è pure morto. Sulla non pericolosità del prigioniero si era già espressa la commissione su Guantanamo voluta da Barack Obama all’inizio del suo primo mandato (2009), quando intendeva ancora mantenere la promessa elettorale di chiudere subito il grande campo di prigionia per terroristi.
L’ex guardia del corpo di Bin Laden non è neppure processabile in un tribunale civile o militare. È detenuto in forza del suo ruolo (che per di più è presunto: non esistono incarichi ufficiali in un movimento segreto terrorista), del momento in cui è stato catturato, ma non ci sono prove legalmente raccolte sulla sua attività anti-americana. Tuttavia, vuoi per sicurezza, vuoi per lungaggine burocratica, ma il nome di Mahmoud Mujahid è rimasto, in questi cinque anni, nella lista delle persone detenute più pericolose. Un non-liberabile, insomma. Amnesty International e Human Rights Watch hanno sempre contestato Guantanamo per le sue detenzioni arbitrarie, senza processo, senza prove, in territorio extra-giudiziario. In una logica prettamente giuridica le associazioni per la difesa dei diritti umani hanno perfettamente ragione.
Sempre che si accetti di equiparare il terrorista a un criminale internazionale. Il problema è capire dove finisce il crimine e dove inizia la guerra. Un criminale si arresta, si rispettano i suoi diritti, è considerato innocente fino a prova contraria, lo si priva della sua libertà (o della sua vita) solo dopo una condanna, motivata da prove e testimoni. Un nemico si deve invece combatterlo, senza neppure chiedergli come si chiama: un solo attimo di esitazione e sarà il nemico a uccidere te, i tuoi compagni e i tuoi cari. Sono due approcci opposti. Oggi appare normale che un presunto guardaspalle di un terrorista defunto da due anni possa tornare in libertà. Il suo è semplicemente un caso di malagiustizia, da riparare con un lauto risarcimento e mille scuse.
Se si considera che un terrorista sia un criminale. Se invece lo si considera come un combattente irregolare in una vera guerra (sporca, asimmetrica, non dichiarata, ma sempre guerra), l’idea stessa di processare un terrorista o addirittura liberarlo, diventa assurda, quasi suicida. Perché la guerra contro Al Qaeda è tutt’altro che finita. È vero che si tratta di una figura minore dello schieramento nemico, ma è comunque un uomo che è pronto a tornare nello Yemen presentando un curriculum invidiabile: 12 anni nelle mani degli “infedeli”, un uomo dalla fede incrollabile, proveniente dalla prima generazione di combattenti della jihad, fiduciario di Bin Laden in persona.
Al Qaeda nello Yemen è molto ben radicata, diffusa e armata, contende all’esercito regolare il controllo del Paese, manda combattenti e armi in Somalia e in Siria, cerca di destabilizzare l’Arabia Saudita. E d’altra parte, fra gli uomini liberati da Guantanamo, negli anni scorsi, il tasso di recidiva è sempre stato molto alto. Tutto sta a una scelta di percezione: criminale o nemico? Gli Usa, che all’indomani dell’11 settembre lo avrebbero considerato un nemico, oggi lo considerano come un presunto criminale, arrestato senza prove, dunque degno di “ricongiungersi ai familiari”.
Che faccia del suo futuro quel che vuole. D’altra parte le prime pagine dei quotidiani statunitensi sono occupate dal “Bridgegate”, il nuovo scandalo di politica interna (anzi: locale) causato da zelanti funzionari fedeli al governatore Chris Christie del New Jersey, che hanno deciso di chiudere due corsie di un ponte, per vendicarsi contro un’amministrazione locale, causando un Armageddon automobilistico. Questa è l’unica cosa che interessa realmente agli americani, in questi giorni, assieme al grande freddo e a un mercato del lavoro che cresce troppo lentamente rispetto al previsto. Al Qaeda mette a soqquadro Siria e Iraq, conquista Ramadi e Falluja. Ma non interessa più, ormai è “cronaca estera”, appassiona solo gente del mestiere. Torni pure libero, signor Mujahid. Fino al prossimo attentato.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
The madness lies in asserting something ... contrary to all evidence and intelligence. The method is doing it again and again, relentlessly, at full volume ... This is how Trump became president twice.