The CIA returned to sender the accusations against “harsh interrogations” raised by Nancy Pelosi, leaving the White House faced with the possibility of a fight between Intelligence and Congress. On Thursday the Speaker of the United States House of Representatives, and second in the line of presidential succession, accused the CIA of “lying to the Congress” since 2002 about how and when “harsh interrogations” were used on Al Qaeda prisoners.
Yesterday a reply arrived, from the director of the agency himself. “Nancy Pelosi is wrong, CIA have never lied to the Congress,” said Leon Panetta. His written statement sent to reporters via the CIA press office shows the agency’s irritation for the attacks launched by the Democrats in the last weeks. “Our contemporaneous records from September 2002 indicate that CIA officers briefed truthfully on the interrogation of Abu Zubaydah; there is a long tradition in Washington of making political hay out of our business, but the political debates about interrogation reached a new decibel level,” writes Panetta.
This comes with strong implications, because if the CIA didn’t lie to the Congress about interrogations with “waterboarding” - simulated drowning identified as torture by Obama – then Pelosi, who received the agency’s briefing on September the 4th, 2002, is the one lying.
The choice of Panetta, an authentic Clintonian chosen by Obama to restore the order inside CIA after Bush, fills the need for tranquility in Langley, where there are a lot of agents ready to reveal embarrassing secrets of the Democratic leaders. The first two symptoms came out yesterday, when, in rapid succession, a “deep throat” revealed to the press that “in 2004 Pelosi ruined an undercover operation”; and the web site Drudge Report published the first photos of the interrogations in Iraq and Afghanistan that the White House had forbidden to be shown.
“Washington is full of people who want to tell interesting things” repeat Fox TV commentators, hinting that the intelligence agency spite against Democrats could be just the beginning. The tensions’ origin is in the Obama administration’s choice to disclose the memorandums that reveal the “enhanced interrogation techniques” on Al Qaeda prisoners. A lot of agents think that the President allowed terrorists to take precautions, as well as setting the groundwork for possible legal procedures against them for allegedly conducted “torture”.
The agents’ discontent has been fueled by ex Vice President Dick Cheney, with two TV interviews, in which he accused Obama of “putting Americans in danger,” by revealing the content of the memorandums; and defended strenuously the practice of “waterboarding”, saying it has been used “to get helpful information to protect the country”. To prove his point, Cheney asked for the declassification of two new memos, resulting in a veto by the White House.
[Editor’s note: some quotes may be worded based on translated material].
La Cia respinge al mittente le accuse sollevate da Nancy Pelosi sugli «interrogatori rafforzati» ponendo la Casa Bianca di fronte allo spettro di uno scontro frontale fra intelligence e Congresso. Era stata la presidente della Camera dei Rappresentanti, e terza carica dello Stato, ad accusare giovedì la Cia di aver «mentito al Congresso» sin dal 2002 su come e quando vennero usati gli «interrogatori rafforzati» sui detenuti di Al Qaeda e ieri la replica è venuta dal capo dell’Agenzia in persona. «Nancy Pelosi si sbaglia, la Cia non ha mai mentito al Congresso» ha detto Leon Panetta con una dichiarazione scritta diffusa dai portavoci di Langley che riflette l’irritazione degli 007 per gli attacchi ricevuti dai democratici nelle ultime settimane. «Abbiamo detto la verità al congresso nel 2002 sulle tecniche rafforzate con cui venne interrogato Abu Zubayd, c’è una lunga tradizone di intromissioni politiche nel nostro mestiere ma ora hanno raggiunto un nuovo livello» scrive Panetta con parole che hanno implicazioni pesanti perché se la Cia non ha mentito al Congresso sulla scelta di interrogare ricorrendo al «waterboarding» - l’affogamento simulato equiparato da Obama alla tortura - allora a non dire la verità è la Pelosi, che ricevette il 4 settembre del 2002 il briefing dagli 007. La scelta di Panetta, un clintoniano doc scelto da Obama per riportare ordine nella Cia dopo gli anni di Bush, nasce dal bisogno di mantenere ordine a Langley dove sono numerosi gli agenti pronti a svelare segreti imbarazzanti per i leader democratici. I primi due sintomi si sono avuti ieri quando, in rapida successione, prima una «gola profonda» ha svelato ad alcune agenzie che «nel 2004 la Pelosi fece andare all’aria un’operazione clandestina» e poi il sito Internet DrugeReport ha pubblicato le prima immagine degli scatti sugli interrogatori dei detenuti in Iraq e Afghanistan che la Casa Bianca ha vietato di diffondere. «Washington è piena di gente che vuole raccontare cose interessanti» ripetono i commentatori di Fox tv lasciando intendere che i veleni dell’intelligence contro i democratici potrebbero essere solamente all’inizio. La genesi delle tensioni è nella decisione dell’amministrazione Obama di rendere pubblici i memorandum che svelano le «tecniche rafforzate» di interrogatorio dei detenuti di Al Qaeda perché molti agenti ritengono che in questa maniera il presidente ha consentito ai terroristi di prendere precauzioni e ha posto le basi legali per possibili processi a loro danno con l’accusa di aver condotto «torture». A fomentare lo scontento degli agenti è stato l’ex vicepresidente Dick Cheney con due interviste tv nelle quali ha accusato Obama di «aver messo in pericolo l’America» rivelando i contenuti dei memorandum ed ha difeso a spada tratta la pratica del «waterboarding» definendola «utile per raccogliere informazioni che hanno scongiurato nuovi attacchi contro l’America». A conferma di tale tesi Cheney ha chiesto la declassificazione di due nuovi memo, andando però incontro al veto della Casa Bianca.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
The madness lies in asserting something ... contrary to all evidence and intelligence. The method is doing it again and again, relentlessly, at full volume ... This is how Trump became president twice.
It wouldn’t have cost Trump anything to show a clear intent to deter in a strategically crucial moment; it wouldn’t even have undermined his efforts in Ukraine.