Elected with the mandate to find new horizons for the American dream, Barack Obama has given up the project to return to the moon and create permanent bases there from which to launch human exploration into the extremes of the solar system. With a budget burdened with $1.35 trillion in debt, a public deficit equal to 9.2% of GDP and the prospect of ravishing the federal coffers which will be opened in the upcoming months, the American president is obliged to give up following the footsteps of John F. Kennedy in pushing America to this frontier and sacrifice the Constellation program, created by his predecessor George W. Bush. This means that the next human being to walk on the moon will probably be Chinese, considering the sizable investments Beijing is making to reach this goal.
The step backwards is a bitter decision for Obama, who in his electoral campaign said the he wanted new generations of Americans to “freely pursue their dreams,” and who Ted Kennedy compared to his brother John for the audacity of his dreams.
He had repeatedly stated his belief that human exploration of the solar system would promote scientific research. In May, he exposed his personal passion for space by calling the astronauts on board the shuttle Atlantis from the Oval Office, talking to them like old friends.
It must have been even more difficult for Obama to validate the idea that the relationship between NASA and private enterprise in the space program should be reversed. Up to now, the U.S. space agency has been the absolute leader in projects concerning vehicles, research and astronauts; now the helm seems destined to pass into the hands of a dozen groups such as SpaceX, founded by PayPal creator Elon Musk, Orbital Sciences, inaugurated in 1982, and Virgin Galactic, owned by Richard Branson —the rebellious pioneer of cosmic tourism. It will be private companies that will now make missiles, space ships and other space programs that NASA will then make their own, with the hope of saving as much as possible for tax payers. The image of a Democratic president, a tenacious supporter of neo-Keynesian theory regarding the role of government in the economy, who decides to downsize the role of the state in space research to the advantage of private enterprise – much like a Republican leader who followed Milton Friedman – is destined to mark Obama like the difficulties of his Administration after not even 13 months on the job. Even worse, those who will pay the price are thousands of NASA employees, traditional Democratic voters, beginning with those in Cape Canaveral, Florida, part of a state barely won from the Republicans during the presidential campaign of 2008.
Sacrificing political interests and Kennedy-like tendencies, Obama admits the limits facing America in 2010: to face the challenge from aggressive emerging economies, above all the super power must correct its own finances. Until that happens, it will have to put many dreams on the back burner. For those scientists who thought an astronaut from NASA would be on his or her way to Mars soon or predicted exploration of the moon for new fuels, this is a rude awakening. The consequences of abandoning the moon mission are still to be seen. In a nation where politicians or businessmen do not have to save resources to be successful, trying to transform every obstacle into opportunity, it is feasible that other players will make “Constellation” their own ambitious goal. Perhaps they will try to show the federal government that it is not necessary to use tax payers’ money to navigate to Saturn.
Un Sogno Infranto sulla Luna
Eletto con il mandato di trovare nuovi orizzonti per il sogno americano, Barack Obama rinuncia al progetto di tornare sulla Luna ovvero a creare basi permanenti da dove lanciare l’esplorazione umana fino agli estremi limiti del Sistema Solare. Con un bilancio oberato da 1,35 trilioni di dollari di debiti, un disavanzo pubblico pari al 9,2 del pil e la prospettiva di nuove voragini nelle casse federali destinate ad aprirsi nei prossimi mesi, il presidente americano è costretto a sacrificare il programma «Constellation» immaginato dal predecessore George W. Bush rinunciando a seguire le orme di John F. Kennedy nel sospingere l’America verso la frontiera più avvincente. E questo significa che il prossimo essere umano a camminare sulla Luna sarà probabilmente un cinese, in considerazione degli ingenti investimenti che sta facendo Pechino per centrare questo traguardo
Il passo indietro è una decisione amara per Obama, che in campagna elettorale aveva detto di voler consentire alle nuove generazioni di americani di «perseguire liberamente i propri sogni», che era stato paragonato da Ted Kennedy al fratello John proprio per «l’audacia» dei suoi sogni.
Aveva assicurato a più riprese di credere nell’utilità dell’esplorazione umana del Sistema Solare per promuovere la ricerca scientifica e in maggio aveva tradito la passione personale per lo spazio chiamando dallo Studio Ovale gli astronauti a bordo dello shuttle Atlantis, parlando con loro come si fa fra vecchi amici.
Ma ancora più difficile deve essere stato per Obama avallare un’idea di programma spaziale che per la prima volta rovescia il rapporto fra la Nasa e le imprese private. Se finora l’Agenzia spaziale degli Stati Uniti era leader assoluta nei progetti su vettori, ricerca e astronauti, ora invece il timone appare destinato a passare nelle mani di una dozzina di gruppi come SpaceX, fondata dal creatore di PayPal Elon Musk, Orbital Sciences, inaugurata nel 1982, e Virgin Galactic di Richard Branson, pioniere spericolato del turismo nel cosmo dalla sua pista nel deserto del Mojave. Saranno infatti le aziende private a realizzare in «outsourcing» missili, navette e altri programmi spaziali che poi la Nasa farà propri, sperando così di far risparmiare quanto possibile ai contribuenti. L’immagine di un presidente democratico, tenace sostenitore del pensiero neokeynesiano sul ruolo dello Stato nell’economia, che decide di ridimensionare il ruolo dello Stato nella ricerca spaziale a vantaggio dei privati - come avrebbe potuto fare un leader repubblicano seguace di Milton Friedman - è destinata a segnare Obama come la fotografia delle difficoltà in cui versa l’amministrazione dopo neanche 13 mesi di lavoro. Tanto più che a pagare il prezzo della scelta saranno le migliaia di dipendenti della Nasa - tradizionale serbatoio di voti democratici - a cominciare dalla base di Cape Canaveral in Florida, uno Stato strappato con molta fatica ai repubblicani nella campagna presidenziale del 2008.
Sacrificando interessi politici e slancio kennedyano, Obama ammette i limiti che costringono l’America nell’anno 2010: la superpotenza per reggere la sfida delle aggressive economie emergenti ha anzitutto bisogno di rimettere in ordine le proprie finanze e fino a quando ciò non avverrà dovrà mettere nel cassetto molti dei sogni che era abituata a inseguire. Per chi nel mondo scientifico immaginava di vedere presto un astronauta della Nasa in viaggio verso Marte o prevedeva lo sfruttamento del sottosuolo della Luna alla ricerca di nuovi carburanti si tratta di una doccia fredda. Resta da vedere quali saranno le conseguenze dell’abbandono della nuova missione-Luna. In una nazione dove ogni politico e imprenditore non deve risparmiare risorse se vuole affermarsi ed avere successo, sforzando di trasformare ogni difficoltà in opportunità, è prevedibile che saranno altri attori a fare proprio l’ambizioso obiettivo di «Constellation». Puntando magari a dimostrare allo Stato federale che non c’è bisogno di ricorrere ai soldi dei contribuenti per riuscire a navigare verso Saturno.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
It wouldn’t have cost Trump anything to show a clear intent to deter in a strategically crucial moment; it wouldn’t even have undermined his efforts in Ukraine.