Among the countries that have been major world players through more than a half century, Japan is in many ways the most remarkable one: Its economy has competed with America's in innovation and pace of development, its technological products and cars have changed the taste and habits of consumers, sushi dominates the tables of young men; and even the modern Japanese literature, from Kawabata to Banana Yoshimoto, has invaded the libraries of every continent. Japan had the lowest unemployment rate and the highest level of social peace in the industrialized world, and its GNP is still, at the end of 2009, the largest one after the United States.
And yet, for some time now, it seems as though the lights on Japan have been turned off. In the large, multipolar designs that Barack Obama has proposed to the world, Japan does not seem to have a particular place. In the international political and economic summits, the G8 and G20, the Japanese position is rarely heard, and even more rarely do major media seem interested in giving it a voice.
When Obama made his trip to Asia last fall, we all wondered if his visit to China had scored a point in its favor or if it was a missed opportunity. Instead, there were no talks about the visit he made to Japan, if not for the disagreements over the U.S. base in Okinawa, and because the American president, unlike his predecessors, hasn’t been in Hiroshima in tribute to the city. And even in Copenhagen, where the American, Chinese, Russian and European positions were in open confrontation, there wasn’t a clear view of Japan’s role.
It’s been 40 years, but it feels like centuries since the day Kissinger sensed that if Japan wouldn’t have been closely associated to the binomial America/Europe implemented by NATO, the match with the Soviet Union would not have been won. It was created then — and Gianni Agnelli was one of the founders — the Trilateral Commission, a unique institution, fiercely hated by no-globals, where politics, business and culture of the three worlds meet through personalities of fame and power. But then why is Japan not often spoken of today when we talk about global balances? It's discussed far less than China, and even less than India or Brazil; this, despite Japan being so much more financially and industrially powerful.
Perhaps the answer is that, while in the past 20 years the world has been changing, Japan remained pretty much the same. Globalization has offered the opportunity to increase the dissemination of its products and its technology, but hasn’t changed its spirit. It seemed that the new governing majority, which, after having been Liberal for 40 years, has passed to the Democratic Party with the elections of the summer of 2009, would have scored a total renovation of the country. Well, that majority is already in trouble. Old habits and old diseases are reappearing, figures such as Prime Minister Hatoyama or the brilliant secretary general of the party, Ozawa — very popular until recently — already seem dim, while the bureaucracy remains firmly in control. Nepotism, connections between business and politics, old flaws in the system, they’re all re-emerging, even in the Democratic Party now in power. And even the tenure of employment, which has always been the key of the Japanese model, is revealing its weaknesses, because it makes the arrival impervious for fresh and innovative foreign forces. The colossal misadventure of Toyota — a real symbol of Japanese industry — forced to take back more than two million vehicles from the U.S. market for defects with the brakes, and the uncertain and clumsy way in which the problem was presented to the public, are also the result of an industrial apparatus that rather than looking around, prefers to look at his own navel. And if it really must look outward, it turns toward China.
These are evils that afflict other countries and other continents. It’s in this way that the old privileged relationships end. Is it possible that the distraction with which Obama treats Japan (almost forgetting about it as a potential partner for his Asian policy) and the distraction with which he skips his European appointments have something in common?
Dei Paesi che sono stati i grandi protagonisti della scena mondiale nell’arco di più di mezzo secolo, il Giappone è per molti aspetti quello più singolare: la sua economia ha rivaleggiato per innovazione e ritmo di sviluppo con quella americana, i suoi prodotti tecnologici e le sue auto hanno cambiato il gusto e le abitudini dei consumatori, il sushi domina le mense dei giovani e perfino la letteratura giapponese moderna, da Kawabata a Banana Yoshimoto, ha invaso le vetrine delle librerie di ogni continente. Il Giappone ha avuto il più basso tasso di disoccupazione e il più alto livello di pace sociale del mondo industrializzato e il suo prodotto lordo è ancora, alla fine del 2009, il maggiore in assoluto dopo quello degli Stati Uniti.
Eppure, da qualche tempo in qua, sul Giappone sembrano essersi spenti i riflettori. Nei grandi disegni multipolari che Barack Obama ha proposto al mondo, il Giappone non sembra avere un posto particolare. Nei vertici politici ed economici internazionali, nei vari G8 e G20 che si susseguono, raramente la posizione giapponese si fa sentire e ancor più raramente i grandi mezzi di informazione sembrano interessati a farsene eco.
Quando Obama ha fatto il suo viaggio in Asia nello scorso autunno, ci siamo chiesti tutti se la sua visita in Cina avesse segnato un punto a suo favore o se fosse stata un'occasione perduta. Ma della visita fatta allora in Giappone non si è quasi parlato, se non per i dissensi sulla base americana di Okinawa e perché il Presidente americano, a differenza di suoi predecessori, non ha fatto una tappa di omaggio a Hiroshima. E neppure a Copenaghen, dove le posizioni americane, cinesi, russe ed europee si sono confrontate apertamente, è emersa una chiara posizione giapponese.
Sono passati 40 anni, ma sembrano passati secoli, da quando Kissinger intuì che se non si fosse associato più strettamente il Giappone al binomio America/Europa attuato con la Nato, la partita con l'Unione Sovietica non si sarebbe vinta. Fu creata allora, e Gianni Agnelli fu tra i fondatori, la Commissione Trilaterale, quella singolare istituzione, a lungo e ferocemente odiata dai no global, dove la politica, gli affari e la cultura di tre mondi si incontrano attraverso personalità di fama e di potere. Ma cosa fa sì che oggi, invece, del Giappone si parli poco quando si pensa agli equilibri globali, infinitamente meno che della Cina, non solo, ma meno anche dell'India o del Brasile, ai quali pure il Giappone è finanziariamente e industrialmente tanto superiore?
Forse la risposta è che, mentre in questi ultimi venti anni il mondo è venuto trasformandosi, il Giappone è rimasto simile a sé stesso. La globalizzazione gli ha offerto l'opportunità di moltiplicare la diffusione dei suoi prodotti e delle sue tecnologie, ma non ha cambiato il suo animo. Parve che la nuova maggioranza di governo, che dopo essere stata dei liberali per 40 anni è passata con le elezioni dell'estate 2009 al Partito Democratico, avrebbe segnato un rinnovamento complessivo del Paese. Ebbene, quella maggioranza è già in difficoltà. Vecchie abitudini e anche vecchi mali riappaiono, figure come quelle del premier Hatoyama o del brillante Segretario Generale del partito Ozawa, sino a poco fa estremamente popolari, già sembrano appannate, mentre la burocrazia resta fermamente in sella. Un certo nepotismo, certe connessioni tra affari e politica, antichi difetti del sistema, riemergono anche nel Partito Democratico ora al potere. E perfino l'inamovibilità del posto di lavoro, che è stata sempre la chiave del modello giapponese, rivela i suoi lati deboli perché lo rende impermeabile al ricambio e all'arrivo dall'esterno di forze fresche e innovative. La colossale disavventura della Toyota - un vero nome/simbolo dell'industria giapponese - costretta a richiamare più di due milioni di veicoli dal mercato americano per difetti ai freni e il modo incerto e goffo in cui quella disavventura è stata presentata al pubblico, sono il frutto anche di un apparato industriale che più che guardare a ciò che di nuovo succede in giro preferisce guardare al suo proprio ombelico. E se proprio deve guardar fuori, volge gli occhi verso la Cina.
Sono mali che affliggono anche altri Paesi e altri continenti. Così i vecchi rapporti privilegiati finiscono. Che la distrazione con cui Obama tratta il Giappone, quasi dimenticando di avere in lui un potenziale partner della sua politica asiatica, e la distrazione con cui salta i suoi appuntamenti europei abbiano qualcosa in comune?
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
The madness lies in asserting something ... contrary to all evidence and intelligence. The method is doing it again and again, relentlessly, at full volume ... This is how Trump became president twice.
The economic liberalism that the world took for granted has given way to the White House’s attempt to gain sectarian control over institutions, as well as government intervention into private companies,