"Yes" to an consumer protection agency to remedy derivative trading on the stock market. "No" to fund protection for big banks.
America is preparing the most important reform of the financial system since the ‘30s. In 1933, ground was prepared by a committee of inquiry, led by young Italian-American attorney Ferdinand Pecora. Even if the accusations made by Pecora of manipulation of stock prices were for the most part unfounded (or at least, never proven), these hearings had an enormous political effect.
Transmitted by radio, the [1933 hearings] fomented anger against the financial sector, which, according to popular view, was responsible for [the 1929] stock collapse and depression that followed it. In the background of this political context, the Securities Act (one of the legislative hinges of the American stock market) was approved in only a few months.
More than a year was needed to approve the second pillar (the Securities and Exchange Act). To approve the third pillar, (the Investment Companies Act) it took another six years. This progressive slowdown was not due to the complexity of the issues, but to a weakening of popular support for the reforms. This was accompanied by the increasing power to intercede in the affairs of the financial industry that, after the crisis, was slowly moving forward.
Phil Angelides, chairman of the Financial Crisis Inquiry Commission, doesn't have the same verve as Pecora. Yet, popular support for reform remains high, although the financial and economic crisis seems to be behind us.
Allegations of deceptive communications raised by the Securities and Exchange Commission against Goldman Sachs contributed to reigniting spirits. In these conditions, it is difficult for the representatives and senators who have to face voters in October to explain why they haven't approved any reform. For this reason President Obama is pushing, realizing that he has before him this unique opportunity; if the reform does not pass by October, it risks never passing. Even Republicans, who up until now have opposed it at all costs, find themselves in difficulty. If they decide to filibuster, they risk finding themselves against public opinion.
A reform, therefore, is almost inevitable, but will it be good reform? For the most part, yes. The big step ahead contained in the proposal of the Senate is the obligation to trade the majority of the derivatives on the stock exchange, with settlement carried out by a third party. This increases the transparency of the system and improves stability. As is happening today for futures and options, the stock exchange where derivatives are exchanged will require sufficient margins to guarantee the solvency of these counterparts to avoid finding themselves in the situation of the group AIG, which required intervention from the American government in the amount of $180 billion.
Even establishment of an agency to protect the consumer is a good idea. The crisis was in part due to many families who took out mortgages under conditions that they did not understand. Just as the SEC was created to protect unsophisticated investors, it is right that there is an agency to protect unsophisticated debtors.
The other two parts of the reform are more controversial. The so-called Volcker rule, which prevents banks from engaging in trading activities, is the wrong response to a legitimate demand; that is, to limit the risk assumed by the banks. This crisis is not born out of the trading activities of the banks, but by the excessive exposure to subprime mortgages. The Volcker rule would not have avoided the crisis and risks aggravating costs to the banks.
But the most controversial aspect is that of the protection fund for big banks. This fund was created by imposing a tax on banks considered too big to fail. Even here, the proposal is made out of a more than legitimate need: to avoid future necessities for taxpayers to be called again to pay to save the banks. Imposing a tax that is independent of the assumed risk, however, just encourages risk-taking. The tax will make clear what the guaranteed institutions are. And these institutions will have every incentive to risk; if they are lucky they earn on their own, if they fail they pay the fund of protection. The opposition of the Republicans on this point is sacrosanct. Let's hope that for once the bipartisan spirit will prevail, creating a better compromise. Everyone would be grateful. And not only in the United States.
Sì all'agenzia per il consumatore e all'obbligo di trattare i derivati in Borsa. No al fondo di protezione per le grandi banche
L'America sta preparando la più importante riforma del sistema finanziario dagli anni Trenta. Nel 1933 il terreno fu preparato da una commissione di inchiesta condotta da un giovane procuratore italo-americano: Ferdinand Pecora. Anche se le accuse di manipolazione dei prezzi di Borsa sollevate da Pecora si rivelarono per la maggior parte infondate (o almeno non furono mai provate), le sue udienze ebbero un enorme effetto politico. Trasmesse per radio, fomentarono la rabbia contro il settore finanziario responsabile, secondo la visione popolare, del crollo azionario e della depressione che ne era seguita. Sullo sfondo di questo contesto politico il Securities Act (uno dei cardini legislativi del mercato azionario americano) fu approvato in pochi mesi. Per approvare il secondo pilastro (il Securities and Exchange Act) ci volle più di un anno. Per approvare il terzo pilastro (l'Investment Companies Act) ci vollero altri sei anni. Questo progressivo rallentamento non fu dovuto alla complessità degli argomenti trattati, ma all'affievolirsi del sostegno popolare per le riforme accompagnato da un crescente potere di interdizione dell'industria finanziaria che, dopo la crisi, si stava lentamente risollevando.
Phil Angelides, l'attuale presidente della Commissione di indagine sulla crisi finanziaria, non ha la stessa verve di Pecora. Eppure il sostegno popolare per una riforma rimane alto, nonostante la crisi finanziaria ed economica sembra essere alle nostre spalle. A riaccendere gli animi ha contribuito l'accusa di false comunicazioni sollevata dalla Securities and Exchange Commission nei confronti di Goldman Sachs. In queste condizioni risulta difficile, per i deputati e i senatori che si devono confrontare con gli elettori a ottobre, spiegare perché non hanno approvato alcuna riforma. Per questo motivo il presidente
Obama spinge, rendendosi conto che ha di fronte un'opportunità irripetibile: se la riforma non passa entro ottobre, rischia di non passare mai. Anche i repubblicani, che finora hanno fatto l'opposizione a tutti i costi, si trovano in difficoltà. Se si azzardano a fare filibustering, rischiano di trovarsi contro l'intera opinione pubblica.
Una riforma, quindi, è quasi inevitabile, ma sarà una buona riforma? Per lo più sì. Il maggior passo avanti contenuto nella proposta del Senato è l'obbligo di contrattare la maggior parte dei derivati in Borsa, con la liquidazione effettuata da una parte terza. Questo aumenta la trasparenza del sistema e ne aumenta la stabilità. Come avviene oggi per futures and options, la Borsa dove verranno scambiati gli altri derivati richiederà margini sufficienti per garantire la solvibilità delle controparti ed evitare di trovarsi nella situazione del gruppo Aig, che richiese l'intervento del governo americano per 180 miliardi di dollari. Anche l'istituzione di un'agenzia per proteggere il consumatore è una buona idea. La crisi è stata in parte dovuta a molte famiglie che hanno preso a prestito dei mutui a condizioni che non capivano. Come la Sec fu creata per proteggere gli investitori non sofisticati è giusto che ci sia un'agenzia a protezione dei debitori non sofisticati.
Gli altri due punti della riforma sono più controversi. La cosiddetta Volcker rule, che impedisce alle banche di fare attività di trading, è una risposta sbagliata ad una esigenza legittima, ovvero limitare il rischio assunto dalle banche. Questa crisi non è nata dall'attività di trading delle banche, ma dalla eccessiva esposizione ai mutui subprime. La Volcker rule non avrebbe evitato la crisi e rischia di aggravare i costi delle banche.
Ma l'aspetto più controverso è quello del fondo di protezione per le grosse banche. Questo fondo viene creato imponendo una tassa alle banche che sono considerate troppo grandi per fallire. Anche qui la proposta nasce da un'esigenza più che legittima: evitare che in futuro i contribuenti siano chiamati di nuovo a pagare per salvare delle banche. Imponendo una tassa che è indipendente dal rischio assunto, però, non si fa altro che favorire l'assunzione di rischio. La tassa renderà palese quali sono le istituzioni garantite. E queste istituzioni avranno tutto l'interesse a rischiare: se sono fortunate guadagnano in proprio, se falliscono paga il fondo di protezione. L'opposizione dei repubblicani su questo punto è sacrosanta. Speriamo che per una volta lo spirito bipartisan prevalga, partorendo un compromesso migliore. Tutti ne sarebbero grati. E non solo negli Stati Uniti.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
No, no, no…all of the problems were caused by government intervention in the first place. Imposing new legislation to correct a problem that was caused by bad legislation is very akin to a doctor deliberately breaking a patient’s leg so that he could set it.
No, no, no…all of the problems were caused by government intervention in the first place. Imposing new legislation to correct a problem that was caused by bad legislation is very akin to a doctor deliberately breaking a patient’s leg so that he could set it.
Best regards,
Gail S
http://www.backyardfence.wordpress.com