Bravo Obama: Raise the Taxes

Published in Espresso
(Italy ) on 09/05/2008
by Luigi Zingales (link to originallink to original)
Translated from by Ashley Bell . Edited by .
The other night one of my colleagues was watching the Democratic Convention with his nine-year-old son (the election fever here has even affected the youngest). The youngest boy was a big supporter of Barack Obama and admired his proposal of taxing the rich to help the poor, until his father asked him if he knew in what category he was located. Having learned with astonishment that he was situated among those whom Obama would define rich, his enthusiasm for the Democratic candidate vanished.

This naiveté is not only in children. The majority of citizens think that rich people are only the others. And being by definition the others, the more they think that it is sacrosanct to tax them. Especially if this succeeds at reducing the taxes of those, like them, who are not rich.

Unfortunately, as an economist, I do not enjoy this blessed ignorance. I know that I fall among those whom Obama defines as rich and I am expecting one of the highest increases of taxes in history. Between the elimination of the cuts of George W. Bush and the increase in social security contributions one speaks of ten more percentage points. A big blow that reduces my enthusiasm for the Democratic candidate for the White House. After having reflected at length however I decided that he is right; even if it is unpleasant, an increase in taxes on the more affluent classes is necessary. And I’ll tell you why.

Many economists, especially if they earn a lot, believe that an increase in tax rates is counterproductive. On the one hand, it pushes all taxpayers to more greatly evade taxes. On the other hand, it pushes the rich to work less or even to emigrate. The result is that the country produces less and the Treasury collects less. All in all, a huge own goal. Surely there is truth in this theory, especially when taxes are at Swedish levels. But given that in the United States the maximum tax is between 35 and 42 percent, according to the state, the size of this boomerang effect is debatable.

In spite of these problems, a redistribution of the fiscal amount is justified by the enormous increase in inequality. Although in the last 25 years the American GDP has more than doubled in real terms, the majority of Americans have seen their own real income increase by only 17 percent. Where has all this money gone? The answer is: to the richest.

In the last quarter of a century, the income of the 1% richest of the population has almost tripled, while that of the .01 % richest has more than quintupled. In the last economic expansion (between 2002 and 2006) one percent of the richest people secured 75 percent of the economic growth for themselves. It is not surprising therefore that there is such a big gap between the aggregate statistics and the perception of the majority of the population. As the Roman poet Trilussa said, few realize that on average everyone eats half a chicken when there are those who eat a whole one and those who are dying of hunger.

Why this gap? It is the joint result of technological innovation and globalization. If soccer lovers are willing to pay one Euro per year to see the best soccer player play, when the market is made up of 10 million Italian families, the maximum salary for a player was 10 million Euro. When the market becomes global and includes two billion families, the salary could arrive at 2 billion euro. And what holds true for soccer, is also true in other fields. A successful writer like J.K. Rowling today can sell millions of copies in the whole world in the space of a few days. It is not by chance that she became the richest woman in England after the queen.

These tendencies are very difficult to oppose. No one wants to force spectators to watch soccer players of the second level or prevent them from buying successful books. Left to itself however the market produces differences in income that become more and more unsustainable. If in one generation income increases only by 17 percent, the American dream of a continual progress is going to break down. The social contract on which the functioning of the market economic is based no longer reigns true. Questions of protectionism and mistrust for technological progress are born precisely from these fears.

To yield to popular pressure on these fronts, however, would be much more expensive than to redistribute the fiscal burden. If the price of paying to preserve the market is a higher tax burden, I will pay it willingly. The risk is that Obama, in addition to the tax burden, also introduces protectionism!



L'altra sera un mio collega stava guardando la Convention democratica con il figlio di nove anni (la febbre elettorale qui ha contagiato anche i più piccini). Il ragazzino era un grosso sostenitore di Barack Obama di cui ammirava la proposta di tassare i ricchi per aiutare i poveri, fintantoché il padre gli chiese se sapeva in che categoria si trovava lui. Appreso con stupore che si trovava ad essere tra quelli che Obama definisce ricchi, il suo entusiasmo per il candidato democratico svanì.

Questa naïveté non è solo dei bimbi. La maggior parte dei cittadini pensa che ricchi siano solo gli altri. Ed essendo per definizione gli altri, i più pensano che sia sacrosanto tassarli. Soprattutto se questo serve a ridurre le imposte di chi, come loro, ricco non è.

Purtroppo, come economista, non posso godere di questa beata ignoranza. So che ricado tra quelli che Obama definisce come ricchi e mi aspetto uno dei più elevati aumenti di imposte che la storia ricordi. Tra l'eliminazione dei tagli di George W. Bush e l'aumento dei contributi sociali si parla di dieci punti percentuali di tasse in più. Una bella batosta, che riduce il mio entusiasmo per il candidato democratico alla Casa Bianca. Dopo aver riflettuto a lungo, però, ho deciso che ha ragione lui: anche se spiacevole, un aumento di imposte sui ceti più abbienti è necessario. E vi spiego perché.

Molti economisti, soprattutto se guadagnano bene, sostengono che un aumento delle aliquote è controproducente. Da un lato spinge tutti i contribuenti a eludere maggiormente le tasse. Dall'altro, spinge i ricchi a lavorare meno o addirittura a emigrare. Il risultato è che il paese produce meno e l'erario incassa meno. Insomma, un enorme autogol. Sicuramente c'è del vero in questa teoria, soprattutto quando le aliquote sono a livelli svedesi. Ma visto che negli Stati Uniti l'aliquota massima è tra il 35 per cento e il 42 per cento, a seconda dello Stato, la grandezza di questo effetto boomerang è discutibile.


Nonostante questi problemi, una redistribuzione del carico fiscale è giustificata dall'enorme aumento della ineguaglianza. Nonostante negli ultimi 25 anni il Pil americano sia più che raddoppiato in termini reali, la maggioranza degli americani ha visto il proprio reddito reale crescere di solo il 17 per cento. Dove sono finiti tutti i soldi? La risposta è: ai più ricchi.

Nell'ultimo quarto di secolo il reddito dell'1 per cento più ricco della popolazione è quasi triplicato, mentre quello dello 0,01 per cento più ricco è più che quintuplicato. Durante l'ultima espansione economica (tra il 2002 e il 2006), l'1 per cento dei più ricchi si è accaparrato il 75 per cento della crescita economica. Non stupisce quindi che ci sia un divario così forte tra le statistiche aggregate e la percezione della maggior parte della popolazione. Come diceva il poeta romano Trilussa, poco conta che in media tutti mangino mezzo pollo, quando c'è chi ne mangia uno intero e chi muore di fame.

Perché questo divario? È il risultato congiunto dell'innovazione tecnologica e della globalizzazione. Se gli amanti di calcio sono disposti a pagare un euro all'anno per vedere giocare il miglior calciatore, quando il mercato era costituito da 10 milioni di famiglie italiane, il compenso massimo per un giocatore era 10 milioni di euro. Quando il mercato diventa globale e comprende 2 miliardi di famiglie, lo stipendio potrebbe arrivare a raggiungere i 2 miliardi di euro. E quello che vale per il calcio, vale anche in altri campi. Una scrittrice di successo come J. K. Rowling oggi può vendere milioni di copie in tutto il mondo nello spazio di pochi giorni. Non a caso è diventata la donna più ricca d'Inghilterra dopo la regina.

Queste tendenze sono molto difficili da contrastare. Nessuno vuole imporre agli spettatori di guardare calciatori di secondo livello o impedire di comprare i libri di successo. Lasciato a se stesso, però, il mercato produce delle differenze di reddito che diventano sempre più insostenibili. Se in una generazione il reddito aumenta solo del 17 per cento, il sogno americano di un continuo progresso viene a infrangersi. Il contratto sociale su cui si basa il funzionamento dell'economia di mercato non regge più. La domanda di protezionismo e la diffidenza per il progresso tecnologico nascono proprio da queste paure.

Cedere alla pressione popolare su questi fronti, però, sarebbe molto più costoso che redistribuire il carico fiscale. Se il prezzo da pagare per preservare il mercato è un carico fiscale più elevato, lo pago volentieri. Il rischio di Obama è che, oltre al carico fiscale, introduca anche il protezionismo!
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link .

Hot this week

Austria: Donald Is Disappointed in Vladimir

Austria: If This Is Madness, There is a Method to It

Peru: Blockade ‘For Now’

Canada: No, the Fed Was Not ‘Independent’ before Trump

Germany: Donald Trump’s Failure

Topics

Austria: Donald Is Disappointed in Vladimir

Austria: If This Is Madness, There is a Method to It

Germany: It’s Not Europe’s Fault

Germany: Donald Trump’s Failure

Canada: No, the Fed Was Not ‘Independent’ before Trump

Spain: State Capitalism in the US

Mexico: Urgent and Important

Peru: Blockade ‘For Now’

Related Articles

Italy: Trump Dressed as the Pope on White House Social Media

Italy : How To Respond to Trump’s Tariffs without Disturbing Beijing

Italy: How To Respond to the (Stupid) Tariff War

Italy: Putin’s Sly Ability To ‘Dupe’ American Presidents