A few days ago in Virginia, Teresa Lewis was killed by lethal injection, and no one went to prison because this woman was legitimately condemned to death. She had tried to kill her husband and her adoptive son, and she had done it without permission. Meanwhile, those who killed Mrs. Lewis did it with the consent of the authorities. The fifth commandment should therefore be rewritten to say “Thou shall not kill without permission.” For centuries we have blessed the flags of soldiers who, when sent to war, had a license to kill like James Bond.
Now it seems that Ahmadinejad, who is about to stone a woman (if he hasn’t already done it by the time you read this), has reacted to the appeals from the West, saying: “You all lament because we want to legally kill an Iranian woman while you legally kill an American woman?”
Naturally, people objected that the American woman sought to kill her husband while the Iranian had only committed adultery. And the American was killed in a painless way while the Iranian will be killed in an extremely painful manner. However, a reply of that nature insinuates two things: one, that it is justified to kill a criminal, while for adultery, a legal separation without alimony is punishment enough; and two, that one can kill according to law, provided that it is done so in the most painless way possible.
Instead what one should be arguing, if our thoughts were not troubled, is that one should not kill anyone, not even a criminal, and one should not kill by law even if the execution is nearly painless, even if one were to inject a drug that provided a delicious high. How should we react if countries less democratic than ours ask us to not concern ourselves with their death penalties given that we have death penalties of our own?
The situation is extremely embarrassing and I would like to know if the number of Westerners who protested against the Iranian death penalty, among whom we even have the First Lady of France, also protested against the American death penalty. I would guess not, because those condemned to death in the United States, not to mention in China, are plentiful and we have become complacent, while it is natural that the idea of a woman massacred by thrown stones has more of an effect.
I am aware that when they asked me to sign a petition to prevent the stoning of the Iranian woman I did it immediately, but, in the meantime, I forgot that they were also killing a Virginian woman. Would we have protested with equal fervor if the Iranian woman had been condemned to die by a peaceful lethal injection? Do we become indignant over stoning or over death inflicted on those that have not violated the fifth, rather only the sixth commandment? I don’t know; our reactions are often instinctive and irrational.
In August a site appeared on the Internet that taught different ways to cook a cat. Whether it was in jest or serious, all the animal rights groups throughout the world were outraged. I am a particular fan of cats (one of the few living beings that doesn’t permit itself to be exploited by its owner but instead exploits its owner with an Olympic cynicism, and whose affection for the house prefigures a form of patriotism) and therefore I would recoil with horror from a cat stew. However, I find the rabbit equally gracious, even if it is perhaps less intelligent, and yet I eat it without reservation.
I am scandalized when I see Chinese houses where dogs roam freely, perhaps while playing with children, and everyone knows that they will be eaten by the end of the year. But in our farms they avoid the pigs that they tell me are extremely intelligent animals, and no one worries that they must be reborn as prosciutto. What is it that induces us to judge which animals are inedible, which animals are protected by their almost anthropomorphic characteristics, and which animals are extremely edible, such as the milk calves and the lamb that even in flesh inspire so much tenderness?
We ourselves are truly very strange animals, capable of great love and frightening cynicism, ready to simultaneously protect a little red fish and boil a live lobster, to crush a millipede with remorse, but also to judge a barbaric killing of a butterfly. In this manner we use two weights and two means of measurement for two death penalties; or, rather, we are scandalized by one while we pretend to know nothing of the other. At certain times one is tempted to give reason to Cioran,* and to believe that creation, having escaped the hands of God, is dependent on a clumsy and bungling demiurge, perhaps a little drunk, that put himself to work with very confused ideas.
*Editor’s Note: Emil Cioran, Romanian essayist and philosopher
Mobilitazione per Sakineh Ashtiani, silenzio per Teresa Lewis. Ma se i nostri pensieri non fossero torbidi dovremmo dire che non si deve ammazzare nessuno, neppure in modo indolore(03 ottobre 2010)
Da pochi giorni, in Virginia, Teresa Lewis è stata uccisa con una iniezione letale, e nessuno è andato in prigione perché questa signora era stata legittimamente condannata a morte. Aveva tentato di ammazzare marito e figlio adottivo, e lo aveva fatto senza permesso. Coloro che l'hanno uccisa lo hanno invece fatto col consenso delle autorità. Per cui bisognerebbe riformulare il quinto comandamento come "Non ammazzare senza permesso". In fondo da secoli benediciamo le bandiere dei soldati che, inviati alla guerra, hanno licenza di uccidere, come James Bond.
Ora pare che Ahmadinejad, il quale sta per far lapidare una donna (se non l'avrà già fatto quando leggerete questa bustina) abbia reagito agli appelli, arrivati dall'Occidente, dicendo: "Vi lamentate perché noi vogliamo ammazzare legalmente una donna iraniana, mentre ammazzate legalmente una donna americana"?
Naturalmente gli è stato obiettato che la donna americana aveva cercato di uccidere suo marito, mentre l'iraniana lo ha solo cornificato. E che l'americana è stata uccisa in modo indolore, mentre l'iraniana sarebbe uccisa in modo dolorosissimo. Però una risposta del genere verrebbe a sottintendere due cose: che è giusto ammazzare un'assassina mentre per un'adultera basterebbe una separazione legale senza alimenti; e che si può ammazzare secondo la legge purché in modo poco doloroso. Mentre quello che si dovrebbe invece sostenere, se i nostri pensieri non fossero torbidi, è che non si deve ammazzare neppure un'assassina, e non si deve ammazzare neppure per legge e neppure se l'esecuzione è poco dolorosa, persino se avvenisse iniettando una droga che procura uno sballo delizioso.
Come reagire se paesi poco democratici chiedono a noi cittadini di paesi democratici di non occuparci delle pene di morte loro visto che abbiamo le pene di morte nostre?
La situazione è molto imbarazzante e mi piacerebbe anzi sapere se il numero degli occidentali, tra cui addirittura una first lady francese, che hanno protestato contro la pena di morte iraniana hanno anche protestato contro la pena di morte americana. A naso direi di no, perché di condanne a morte negli Stati Uniti, per non dire della Cina, ce ne sono moltissime e ci abbiamo fatto il callo, mentre è naturale che l'idea di una donna massacrata a colpi di pietra faccia più effetto. Mi rendo conto che quando mi hanno chiesto di dare una firma per impedire la lapidazione dell'iraniana l'ho subito fatto, ma mi era sfuggito che nel frattempo stavano ammazzando una virginiana.
Avremmo ugualmente protestato se la donna iraniana fosse stata condannata a una pacifica iniezione letale? Ci indigniamo per la lapidazione o per la morte inflitta a chi non ha violato il quinto bensì solo il sesto comandamento? Non so, è che le nostre reazioni sono sovente istintive e irrazionali.
In agosto era apparso su Internet un sito dove si insegnavano vari modi per cucinare un gatto. Scherzo o cosa seria che fosse, tutti gli animalisti del mondo erano insorti. Io sono un devoto del gatto (uno dei pochi esseri viventi che non si lascia sfruttare dal proprio padrone ma al contrario lo sfrutta con cinismo olimpico, e la cui affezione alla casa prefigura una forma di patriottismo) e pertanto rifuggirei con orrore da uno stufato di gatto. Però trovo egualmente grazioso, anche se forse meno intelligente, il coniglio, eppure lo mangio senza riserve mentali.
Mi scandalizzo vedendo le case cinesi dove i cani girano in libertà, magari giocando coi bambini, e tutti sanno che saranno mangiati a fine anno, ma nelle nostre fattorie si aggirano i maiali, che mi dicono siano animali intelligentissimi, e nessuno si preoccupa che ne debbano nascere prosciutti.
Che cosa ci induce a giudicare certi animali immangiabili, altri protetti da una loro caratteristica quasi antropomorfa, e altri mangiabilissimi, come i vitellini di latte e gli agnellini che pure da vivi ci ispirano tanta tenerezza?
Siamo veramente (noi) animali stranissimi, capaci di grandi amori e spaventosi cinismi, pronti a proteggere un pesciolino rosso e a far bollire viva un'aragosta, a schiacciare senza rimorsi un millepiedi ma a giudicare barbara l'uccisione di una farfalla. Così usiamo due pesi e due misure per due condanne a morte, ovvero ci scandalizziamo per una e facciamo finta di non sapere dell'altra.
Certe volte si è tentati di dar ragione a Cioran, e ritenere che la creazione, sfuggita dalle mani di Dio, sia dipesa da un Demiurgo maldestro e pasticcione, forse un poco alcolizzato, che si era messo al lavoro con idee molto confuse.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
The madness lies in asserting something ... contrary to all evidence and intelligence. The method is doing it again and again, relentlessly, at full volume ... This is how Trump became president twice.