And now who will stop the Billion Dollar Baby, the Obama 2.0, the unattainable Barack, the president of records who, tomorrow, Tuesday at the latest, will deliver the papers to the Federal Election Commission to launch his new challenge to America? They thought he was dead and buried, boiled and done. Instead, the man who this week will officially announce his candidature to the White House is likely to go down in history for yet another record: the richest candidate in the United States.
The envelope of this Bonaventura of America — who in the past two years lived through more than a curse — reads “one billion.” And now he’s saved by the unemployment that finally, even if slowly, is falling — 8.8 percent, 216,000 more jobs — and by the stock market that, from the tears of the recession, has returned to the celebrations of 12 years ago. And by the prospect of an election campaign in which he could present himself as the first commander in chief able to close not one, not two, but nothing less than three wars: Iraq, Afghanistan and — with God’s and Moammar Gadhafi’s permission — Libya.
“One billion” is a thousand million, or about a quarter more than what he already spent in 2008: the highest campaign budget ever. It has been acknowledged by the trusted Jim Messina, the 40-year-old Italian-American whom Barack has given the cash and the keys to the Elections Office that this week will open its doors at One Prudential Plaza, a skyscraper that is an icon in Chicago: “The goal is to reach a much higher number than those 750 million.”* Indeed, the machine is already moving. And when, on April 14, Barack will give the official start to the collection — a big party in Chicago before the tour de force, a week later, in San Francisco, Los Angeles and New York — Jim, former adviser David Axelrod and former social secretary Julianna Smoot, will have already shaken the tree of Democrat donors. Half the White House has already moved to Chicago, starting with Jim’s former supervisor, Rahm Emanuel, former chief of staff to the president, who was elected mayor two months ago.
An occupation in style. On the other hand, it is the first time that a sitting president doesn’t lead from Washington but from his constituency, as if he were still a novice. It is also the case that he will not make a classic announcement tomorrow but will outsource its candidature to an electronic message: a Tweet, a post, a video. The challenge will run on Facebook rather than on TV, hoping to turn back on that anti-system image tarnished by two years of compromises.
There is no more time for mistakes. It is true that over the past 120 years, a Democratic president in office was not reelected only once. But it is also true that that president was named Jimmy Carter — a ghost in whose name the Obama Boys always knock on wood, given the disturbing similarities with the chief: from the promise of change after dark (there it was Richard Nixon; here it was George W. Bush) to the Nobel prize (late in 2002; actually only upon trust).
Agreed: More than tradition it is statistics that seem to back Obama. The last census marked a boom among Latinos, who, along with blacks, were the trump card of 2008. They literally doubled in key states such as Nevada, Virginia, North Carolina, Indiana and Ohio — the geography of success. These are the states that, ripped from the Republicans three years ago, proved decisive.
Chronicle of an announced victory? Let’s not rush: In these coming days, the battle on the budget will start again and his nobility will be manifest. And the counter-election will be hard, for the arm of Bush, Karl Rove, is already stretching out his hand to grab money from billion-dollar corporations. Obama is already collecting money for this very reason: Money is everything here. If you Google “Obama 2012,” the first thing that comes out in the list is a fake spot that invites you to vote for Barack: a very bad caricature of Republicans.
Not only that, the polls show that only 42 percent of the people approve of the performance of the president, compared with 48 percent who don’t approve of it at all. But, as you know, the player who is 50 percent plus one wins. And the enemy that appeared cocky in November after the “thrashing” of the midterm elections and the wind of the tea party is now so divided about the name of the opponent — Mitt Romney, Newt Gingrich, Tim Pawlenty, that Michele Bachmann who seems stronger than Sarah Palin? — that they had the first debate postponed from May to September.
That's why the gurus of politics swear that in the end the Billion Dollar Baby should beware of only one candidate: Barack Obama, the man who, from tomorrow, can’t be wrong again.
*Editor’s Note: This quote, while accurately translated, could not be verified.
E adesso chi lo ferma più il Billion Dollar Baby, l'Obama 2.0, l'irraggiungibile Barack, il presidente dei record che domani, al più tardi martedì, consegnerà le carte alla Federal Election Commission per lanciare la sua nuova sfida all'America? L'avevano dato per morto e sepolto, bollito e spacciato. E invece l'uomo che questa settimana annuncerà ufficialmente di ripuntare alla Casa Bianca rischia di passare alla storia per un altro primato ancora: il ri-candidato più ricco degli States.
"Un bilione" c'è scritto sulla busta di questo Bonaventura d'America passato in due anni attraverso più di una sventura. E adesso miracolato dalla disoccupazione che finalmente, anche se piano, scende: 8,8 per cento, 216 mila posti di lavoro in più. E da una Borsa che dalle lacrime della recessione è tornata alla festa di 12 anni fa. E dalla prospettiva di una campagna elettorale in cui potrebbe presentarsi come il primo Comandante in Capo capace di chiudere non una, non due, ma nientedimeno che tre guerre: Iraq, Afghanistan e - se Dio e Muhammar Gheddafi vorranno - Libia.
"Un bilione" sono mille milioni, cioè un miliardo, cioè un quarto in più di quello già speso nel 2008: il più alto budget di sempre. L'ha ammesso il fido Jim Messina, il quarantenne italoamericano al quale Barack ha affidato la cassa e le chiavi dell'ufficio elettorale che questa settimana aprirà i battenti al One Prudential Plaza, nel grattacielo che della sua Chicago è un'icona: "L'obiettivo è andare ben più su di quei 750 milioni". E infatti. La macchina è scattata da un pezzo. E quando il 14 aprile Barack darà il via ufficiale alla raccolta - una grande festa sempre a Chicago prima del tour de force, una settimana dopo, tra San Francisco, Los Angeles e New York - Jim, l'ex consigliere David Axelrod e l'ex social secretary Julianna Smoot avranno già scosso l'albero dei benefettatori democratici. Perché s'è già trasferita mezza Casa Bianca, armi e bagagli, in quel di Chicago: a partire dall'ex diretto superiore di Jim, quel Rahm Emanuel che da capo dello staff del presidente s'è fatto eleggere due mesi fa sindaco.
Un'occupazione in grande stile. D'altronde è la prima campagna che un presidente in carica non conduce da Washington ma dal suo collegio. Come se fosse ancora un debuttante. Non è neppure un caso che domani non farà un annuncio classico ma affiderà la sua discesa in campo a un messaggio elettronico: un tweet, un post, un video. La sfida che correrà su Facebook prima che in tv. Sperando di riaccendere quell'immagine anti-sistema appannata in due anni di compromessi.
Non c'è più tempo per sbagliare. È vero: negli ultimi 120 anni soltanto una volta un presidente democratico in carica non fu eletto. Ma è pure vero che quel presidente si chiamava Jimmy Carter. Un fantasma al cui solo nome gli Obama Boys ricorrono ai più apotropaici degli scongiuri viste le inquietanti somiglianze col Capo: dalla promessa di cambiamento dopo il buio (lì c'era Richard Nixon, qui George W. Bush) fino al premio Nobel (lì tardivo, nel 2002, qui per la verità sulla fiducia e basta).
D'accordo: oltre alla tradizione perfino la statistica sembra tifare Barack. L'ultimo censimento ha segnato un boom di quei latinos che insieme ai neri sono stati la carta vincente del 2008. Letteralmente raddoppiati in stati chiave come Nevada, Virginia e North Carolina, Indiana e Ohio. La geografia del successo. Gli stati che strappati ai repubblicani tre anni fa si rivelarono poi determinanti.
Cronaca di una vittoria annunciata? Per carità: in questi giorni ripartirà la battaglia sul budget e qui si parrà la sua nobilitate. La controffensiva elettorale, poi, sarà terribile. Il braccino di Bush, cioè Karl Rove, sta già tendendo la manina alle corporation miliardarie per arraffare quattrini. Proprio per questo Obama fa cassa: qui i soldi sono tutto. Se su Google digitate "Obama 2012" la prima cosa che vi salta in lista è il finto spot che invita a votare Barack: e invece è una cattivissima caricatura dei repubblicani.
Non solo. I sondaggi dicono che solo il 42 per cento approva l'operato del presidente: contro il 48 che non l'approva affatto. Però, si sa, vince chi fa 50 più 1. E il nemico che a novembre sembrava ringalluzzito dalla "batosta" delle elezioni di midterm e dal vento dei Tea Party ora è così diviso sul nome da opporgli - Mitt Romney, Newt Gingrich, Tim Pawlenty, quella Michele Bachmann che va più forte di Sarah Palin? - da aver rinviato il primo dibattito da maggio a settembre.
Ecco perché i santoni della politica giurano che alla fine il Billion Dollar Baby dovrà guardarsi da un candidato solo. Da lui stesso: Barack Obama. L'uomo che da domani non potrà sbagliare mai più.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
The madness lies in asserting something ... contrary to all evidence and intelligence. The method is doing it again and again, relentlessly, at full volume ... This is how Trump became president twice.
The madness lies in asserting something ... contrary to all evidence and intelligence. The method is doing it again and again, relentlessly, at full volume ... This is how Trump became president twice.
The economic liberalism that the world took for granted has given way to the White House’s attempt to gain sectarian control over institutions, as well as government intervention into private companies,