The Less Scary Nuclear Option

Published in La Stampa
(Italy) on 3 May 2010
by Vittorio Emanuele Parsi (link to originallink to original)
Translated from by Simone Urru. Edited by Amy Wong.
Green, black and yellow. It’s not the flag of yet another new nation approved by the U.N. Green, black and yellow are the colors representing the environmental disaster that, a handful of years after Katrina, is trampling on the southern coast of the United States, from Louisiana to Florida. The green is the color of the most dogmatic and uncompromising environmentalism, which shouted betrayal when a president, black and pragmatically environmentalist, declared himself pro-nuclear to reduce pollution and the risks associated with more and more "daring" drilling.

There is the black of the tide of oil that by now has begun to lap the coast, letting down a part of the country already exhausted and that reminds us how manmade disasters almost invariably have two characteristics: They are worse than natural disasters, and they could almost always be avoided with a little more caution and a little less greed. Finally, there is the yellow, the color traditionally associated with danger. The color that showed up in the Gulf of Mexico, but also the one evoked in every speech about nuclear weapons. The color that reminds us of the growing Chinese energy demand, associated with the absolute recklessness put on display so far by Beijing authorities on ecological and environmental issues.

Metaphors aside, while looking for those responsible for such a disaster and trying to run for cover, the U.S. also tries to quantify the damage and to understand how many decades it will take to put the ecosystem of the area more or less back in shape. We should have one thing clear in our heads. Due to growing energy demand and prices that will only go up, accidents like these will be more frequent not less. We will drill more and in extreme situations to meet the demand. The growth of prices will call for the drilling in conditions and in places so far spared by platforms and towers. If we add the appetites of companies and the lack of scruples of non-democratic governments, our prediction becomes almost a self-fulfilling prophecy.

Anyway, the very magnitude of the tragedy also gives us the opportunity to seriously consider without prejudice whether the world can afford to continue to focus almost exclusively on oil and fossil fuels, substituting enough renewable energy to absolve our bad conscience, or whether at the beginning of the twenty-first century the nuclear option could be, in the end, the less dangerous investment. Here comes the yellow again, with data chasing and contradicting itself, with "excuses" in place of evidence and absolute security everywhere. The public has the right to be informed of the progress towards safer nuclear power as well as unresolved issues (starting with the oil spill).

It is a duty that has to be taken on by the scientific community and the politicians, each with their own responsibility. The scientists must present the most comprehensive picture possible of the current situation and reasonable future expectations; politicians must make the decisions they deem appropriate, explain them and convince the public of the goodness of the choice made. All of us have the duty to make good use of the weight of an informed and unbiased opinion, thinking a bit more, even in this area, for future generations and a bit less about our own “backyard.” We have the duty to assume, whatever the option, our own responsibilities.


Verde, nero e giallo. Non è il vessillo di un ennesimo nuovo Stato riconosciuto dall’Onu. Verde, nero e giallo sono invece i colori che rappresentano il disastro ambientale che, a una manciata di anni da Katrina, si sta abbattendo sulla costa meridionale degli Stati Uniti: dalla Louisiana alla Florida. C’è il verde dell’ambientalismo più dogmatico e intransigente, che ha gridato al tradimento quando un presidente, nero e pragmaticamente ecologista, si è dichiarato favorevole al nucleare per ridurre l’inquinamento atmosferico e i rischi connessi alle trivellazioni sempre più «audaci».

C’è il nero della marea di greggio che ormai ha iniziato ad abbattersi sulle coste, mettendo in ginocchio una parte del Paese già stremata, e che ci ricorda come i disastri provocati dall’uomo possiedono quasi invariabilmente due caratteristiche: sono peggiori dei disastri naturali e, contemporaneamente, potevano essere quasi sempre evitati, con un po’ più di cautela e con un po’ meno cupidigia. C’è il giallo, infine, che è il colore tradizionalmente associato al pericolo: quello che si sta materializzando nel Golfo del Messico, ma anche quello evocato da ogni discorso sul nucleare; il giallo, ancora, che ci ricorda della crescente domanda energetica cinese, associata alla totale sconsideratezza messa finora in mostra dalle autorità di Pechino sulle questioni ecologiche e ambientali.

Fuori di metafora, mentre si cercano i responsabili di un simile scempio e si tenta di correre ai ripari, si prova anche a quantificare il danno e a capire quanti decenni ci vorranno per rimettere più o meno in sesto l’ecosistema della zona. Una cosa però dovremmo averla chiara nella testa. A fronte di una domanda di energia che sarà crescente e di prezzi che non potranno che salire, incidenti come questi saranno più frequenti, non meno. Dovremo trivellare di più e in situazioni più estreme, per soddisfare la domanda, e il crescere dei prezzi renderà «economiche» trivellazioni in condizioni e in luoghi finora risparmiati dalle piattaforme e dalle torri. Se a questo uniamo gli appetiti delle compagnie e la mancanza di scrupoli dei governi non democratici, la nostra previsione diventa quasi una profezia che si auto-avvera.

Proprio la magnitudine della tragedia ci offre però anche l’opportunità di chiedere con forza che si ricominci, finalmente, a riflettere con serietà e senza pregiudizi sul fatto se il mondo può permettersi di continuare a puntare in maniera quasi esclusiva sugli idrocarburi e i combustibili fossili, con quel tanto di fonti rinnovabili che assolvono la nostra cattiva coscienza o se invece, all’inizio del XXI secolo il nucleare non sia alla fine l’investimento meno pericoloso. Anche su questo aleggia il colore del giallo, con dati che si inseguono e che si contraddicono, con «alibi» esibiti in luogo di prove, e sicurezza assolute sbandierate a destra e a manca. L’opinione pubblica ha invece il diritto di essere messa al corrente dei progressi compiuti verso un nucleare più sicuro come delle questioni ancora irrisolte (a partire da quella delle scorie).

È una responsabilità a cui sono chiamate la comunità scientifica e la classe politica, ognuna per la parte che le compete: agli scienziati di presentare il quadro più esaustivo possibile dello «stato dell’arte» e delle ragionevoli aspettative future; ai politici di assumere in maniera trasparente le decisioni che ritengono appropriate, di spiegarle e di convincere l’opinione pubblica della bontà della scelta adottata. E a tutti noi, il dovere di far valere il peso di un giudizio informato e non pregiudiziale: pensando un po’ di più, anche in questo campo, alle generazioni future è un po’ meno al nostro «giardino di casa». Assumendoci anche noi, qualunque sia l’opzione, le nostre responsabilità.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link .

Hot this week

Canada: Negotiating a Business Deal without Trust

Ireland: US Tariffs Take Shine Off Summer Economic Statement

Russia: The Issue of Weapons Has Come to the Forefront*

Colombia: How Much Longer?

Ireland: Donald Trump Could Be Swallowed Up by an Epstein Conspiracy He Helped Create

Topics

Russia: The Issue of Weapons Has Come to the Forefront*

Colombia: How Much Longer?

Germany: Tariffs? Terrific!

Spain: The New American Realism

Mexico: Trump vs. Cuba: More of the Same

Ireland: US Tariffs Take Shine Off Summer Economic Statement

Israel: Epstein Conspiracy: When the Monster Has a Life of Its Own and Rises Up

Related Articles

Italy: Trump Dressed as the Pope on White House Social Media

Italy : How To Respond to Trump’s Tariffs without Disturbing Beijing

Italy: How To Respond to the (Stupid) Tariff War

Italy: Putin’s Sly Ability To ‘Dupe’ American Presidents