So Who Is Protecting the President?

Published in Panorama
(Italy) on 23 October 2014
by Michele Zurleni (link to originallink to original)
Translated from by Laurence Bouvard. Edited by Emily Chick.
Is Barack Obama’s life in danger? This has become a necessary question after an astonishing series of mistakes has emerged, committed by Secret Service agents who should be guaranteeing the president’s safety. The White House tenant’s security has become a political issue in the United States. The decision taken less than a month ago by Julia Pierson, Obama’s director of the Secret Service, to step down from her job has seemed enough only to very few since the security leaks do not seem to be diminishing. And there are already seven incidents being talked about in a single year — a number considered intolerable for the most powerful man in the world.

Scaling the White House Fence

Dominic Adesanya, a 23-year-old African American from Bel Air, was able to jump the White House fence, getting within 30 yards of one of the entrances before being subdued by Secret Service agents. Initially he was stopped by two dogs, which were injured when he kicked and punched them, then by agents. He is now recovering in the hospital. It appears that the young man, who was wearing a pair of white shorts, lifted up his shirt so the agents could see he wasn’t armed.

An Armed Man in the Elevator with Obama

Going back to Sept. 16, Obama was visiting the Centers for Disease Control and Prevention in Atlanta. An armed stranger got into the elevator with him, a contract security guard for the building. The Secret Service agents realized that he was someone who shouldn’t be there, however, after he began acting unprofessionally: He took his cellphone out of his pocket and started snapping some pictures of Obama.

The man was then taken aside and after some checks were run, it was discovered that he had a criminal history. He had been convicted of assault and battery on three separate occasions — not exactly the profile of someone who should be allowed to stand a few inches away from the president with a pistol in a holster. In that Atlanta elevator, the White House Secret Service agents had violated rule number one for guaranteeing Obama’s safety: No armed stranger should come near POTUS (president of the United States).

At the White House with a Knife

The incident in Atlanta occurred just three days before the sensational feat of Omar Gonzales, the 42-year-old Iraq veteran who scaled the White House fence, sprinted through the garden and penetrated into the East Room, in theory the safest place in the world. He carried a knife with him, although it would appear that he had no intention of using it.

Gonzales succeeded in entering the White House because no one saw him leap over the fence, no one set the guard dogs loose, no one had checked that the gates were closed, no one realized that the alarm on that entryway wasn’t working. And yet, it should have been a bunker.

After his arrest, the man insisted that he only wanted to alert the president to the disasters caused by climate change. Just a few months before, Gonzales had been stopped and 11 handguns and rifles had been found in his car … along with a map of the White House. He was then released. Two months later, he showed up at Pennsylvania Avenue.

Secret Service Mistakes

Putting together these two incidents gives a sense of how much Obama’s safety is at risk — particularly considering that they occurred in rapid sequence, one just a few hours after the other. But they aren’t the only ones to have come out. There were others that date back some time. For example, in 2011 a stranger fired bullets against the front of the White House, one hitting a window in the president’s private quarters. In 2009, a husband and wife gatecrashed a state reception at the White House, getting to shake the president’s hand. The two had bypassed every inspection point.

Another scandal erupted in 2012 when security agents who were stationed in Colombia for one of Obama’s state visits were discovered completely drunk at their hotel. It was promised that there would be a tightening up of rules; however, just a few months later in Holland, the same thing happened. The parties involved were suspended from duty.

How can all these blunders be explained? According to some sources, low morale and frustration is rife within Obama’s security team after recent budget cuts and reduction in personnel. However, financial issues certainly cannot explain this level of unpreparedness. The issue is perhaps simply this: The U.S. president’s much feared protection service does not possess an adequate level of professionalism.

Intruder by Helicopter

And yet, in all of U.S. history, Obama is one of the presidents most at risk. Every year there are dozens upon dozens of reports of death threats coming from internal sources — radical right-wing groups — and external sources — Islamic terrorists. However, the experience of recent years, with almost 15 intruders at the White House, should have triggered much greater security for him.

In reality, there have always been intruders at Pennsylvania Avenue. Theodore Roosevelt found himself next to an armed stranger and, when he realized the man might be dangerous, had him surrounded by security agents. During World War II, Franklin Delano Roosevelt enjoyed watching films for relaxation in the White House’s small home cinema. One evening, he discovered he had been watching a preview next to an intruder who had been sitting beside him without anyone realizing.

There were two episodes in 1974: On Christmas day, a man who thought he was the Messiah took a car, crashed it through the Northwest Gate and ended up under the North Portico of the president’s residence. A few months later, there was an even more audacious invasion. A military veteran stole a helicopter and flew it over the White House. He touched down on the South Lawn, took off again and touched down again. Secret Service agents began shooting only during the second landing. And those were the incidents that ended well.

It is well known that there have been many successful attempts against presidents throughout American history. Is Barack Obama’s life in danger?


Ma chi protegge il presidente Obama?

Un uomo salta i cancelli della Casa Bianca. È il settimo caso in un anno: è ancora bufera sui servizi addetti alla sicurezza del comandante in capo

Ma la vita di Barack Obama è in pericolo? La domanda è diventata d'obbligo dopo che è emersa un'incredibile serie di errori commessi dagli uomini dei servizi segreti che devono garantire l'incolumità del presidente. Negli Stati Uniti quello della sicurezza dell'inquilino della Casa Bianca è già diventato un caso politico. E a poco sembra essere bastata la decisione, presa meno di un mese fa, del capo della sicurezza di Obama, Julia Pierson, di dimettersi dal suo incarico. Perché le falle della security non accennano comunque a diminuire. E i casi che fanno discutere sono già sette in un anno: un numero considerato intollerabile per l'uomo più potente del mondo.
Salta i cancelli della Casa Bianca
Dominic Adesanya, 23 anni, afroamericano di Bel Air, è riuscito ieri a saltare i cancelli della Casa Bianca, avvicinandosi ad una trentina di metri da uno degli ingressi, prima di essere catturato dagli agenti dei servizi segreti. Bloccato prima da due cani, colpiti dal giovane a calci e pugni e rimasti feriti, e poi dagli agenti, è ora ricoverato in ospedale. Pare che il ragazzo, che indossava un paio di pantaloncini bianchi, si sia sollevato la maglietta per far vedere agli agenti di non essere armato.
Un uomo armato in ascensore con Obama
Risale al 16 settembre scorso. Obama era in visita al Centro di Prevenzione delle Malattie di Atlanta. Uno sconosciuto armato è entrato in ascensore con lui. Un guardia giurata, addetta alla sicurezza del palazzo. Ma gli uomini del Secret Service hanno capito che era uno che non doveva stare in quella situazione dopo che questi ha iniziato comportarsi in modo non professionale; ha tirato fuori di tasca il telefonino per scattare alcune fotografie a Obama.
L'uomo è stato allora allontanato e qualche accertamento seguente ha fatto scoprire che aveva pendenze con la giustizia. Era stato accusato di aggressione in tre diverse occasioni. Non proprio il profilo di uno a cui è permesso stare a pochi centimetri di distanza dal presidente con un pistola nella fondina. In quell'ascensore di Atlanta, gli uomini del Servizio di Sicurezza della Casa Bianca avevano violato la regola numero uno per garantire l'incolumità di Obama: nessuno sconosciuto armato deve arrivare vicino a Potus (President of the United States).
Alla Casa Bianca con un coltello
L'episodio di Atlanta è accaduto solo tre giorni prima della clamorosa impresa di Omar Gonzales, il 42enne veteranno dell'Iraq che ha scavalcato la cancellata della Casa Bianca, ha superato di corsa il giardino ed è entrato dentro l'East Room, nel luogo (in teoria) più sicuro del mondo. Aveva con sé un coltello, ma sembra proprio che non avesse alcuna intenzione di usarlo.
Gonzales è riuscito a entrare nella Casa Bianca perché nessuno l'ha visto superare la barriera esterna, nessuno ha liberato i cani da guardia, nessuno ha controllato che le porte fossero chiuse, nessuno si era accorto che l'allarme collegato a quell'entrata non era funzionante. Eppure, quello dovrebbe essere un bunker.
Dopo l'arresto, l'uomo ha detto che voleva soltanto avvertire il presidente dei disastri causati dai cambiamenti climatici. Solo un paio di mesi fa, Gonzales era stato fermato e sulla sua macchina erano stati scoperte 11 tra pistole e fucili. E una cartina della Casa Bianca. Poi era stato rilasciato. Due mesi dopo si è presentato in Pennsylvania Avenue.
Gli errori del servizio di sicurezza
Messi insieme questi due episodi danno il senso di quanto sia a rischio l'incolumità di Obama. Soprattutto se si pensa che sono avvenuti in rapida sequenza, uno a distanza di poche ore dall'altro. Ma non sono i soli emersi. Ce ne sono altri. Che risalgono al passato. Per esempio nel 2011 uno sconosciuto aveva sparato alcuni proiettili contro la facciata della Casa Bianca. Uno aveva colpito un vetro degli appartamenti privati del presidente. Nel 2009, una coppia (marito e moglie) si era imbucata a un ricevimento di stato dentro la Casa Bianca, arrivando a dare la mano a Obama. I due avevano bypassato ogni controllo.
Un altro scandalo era scoppiato nel 2012 quando gli uomini della sicurezza che si erano recati in Colombia per una visita di stato di Obama erano stati trovati completamente ubriachi in albergo. C'era stata la promessa di un giro di vite, ma poi qualche mese dopo, in Olanda, era successa la stessa cosa. I colpevoli erano stati sospesi dal servizio.

Come spiegare tutti questi errori? Secondo alcune fonti, dopo i recenti tagli al budget e la riduzione di personale, dentro l'apparato di sicurezza di Obama serpeggia il malumore e la frustrazione. Ma, la questione economica non può certo spiegare questo livello di impreparazione. La questione forse è solo questa: il tanto mitizzato servizio di protezione del presidente degli Usa non ha un livello di professionalità adeguato.
L'intruso in elicottero
Eppure, Obama è uno dei presidenti potenzialmente più in pericolo nella storia degli Usa. Ogni anno, ci sono decine e decine di segnalazioni di minacce di morte provenienti dall'interno (gruppi radicali di destra) e dall'esterno (terroristi islamici). Eppure, già l'esperienza di questi anni (una quindicina di intrusi nella Casa Bianca) avrebbe dovuto portare a un maggiore controllo attorno a lui.
In realtà, intrusioni in Pennsylvania Avenue ci sono sempre state. Theodore Roosevelt si trovò di fianco uno sconosciuto armato e quando capì che era potenzialmente pericoloso lo fece blindare dagli agenti di sicurezza. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Franklin Delano Roosevelt amava guardare film per rilassarsi nella piccola sala cinema della Casa Bianca. Una sera scoprì di aver assistito a un anteprima accanto a un intruso che si era seduto di fianco a lui senza che nessuno si accorgesse di nulla.
Nel 1974 due episodi: nel giorno di Natale, un uomo che credeva di essere il messia prese una macchina, sfondò il cancello dell'ala nord per finire la sua corsa sotto il portico della residenza del presidente. Qualche mese dopo, l'invasione forse più clamorosa. Un ex militare rubò un elicottero e lo guidò sulla Casa Bianca. Atterrò nella zona sud del giardino, decollò di nuovo e di nuovo atterrò. Gli uomini del servizio di sicurezza iniziarono a sparare solo durante il secondo atterraggio. E queste sono le volte che è andata bene.
Nella storia degli Usa, lo sappiamo bene, sono diversi gli attentati riusciti contro un presidente. La vita di Barack Obama è in pericolo?

This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link .

Hot this week

Russia: Political Analyst Reveals the Real Reason behind US Tariffs*

Taiwan: Making America Great Again and Taiwan’s Crucial Choice

Topics

Taiwan: Making America Great Again and Taiwan’s Crucial Choice

Russia: Political Analyst Reveals the Real Reason behind US Tariffs*

Poland: Meloni in the White House. Has Trump Forgotten Poland?*

Germany: US Companies in Tariff Crisis: Planning Impossible, Price Increases Necessary

Japan: US Administration Losing Credibility 3 Months into Policy of Threats

Mauritius: Could Trump Be Leading the World into Recession?

India: World in Flux: India Must See Bigger Trade Picture

Related Articles

China: White House Peddling Snake Oil as Medicine

Italy : How To Respond to Trump’s Tariffs without Disturbing Beijing

Italy: How To Respond to the (Stupid) Tariff War