A few days ago, I attended an unusual meeting for Italian standards: a conference open to the public with Markus Seiler, the head of the Swiss intelligence agency. It took place in Bellinzona, without any particular security measures, and with the usual Swiss simplicity, introduced by Norman Gobbi, Ticino's minister of the interior. It was an interesting and calm evening, during which Seiler claimed: “As of today, 80 percent of emails make a quick stop in Washington or London where they are copied and archived. Only encrypted and classified emails slip through this gigantic net.”
Seiler refrained from making any political judgment, but the tone of his speech was clear; it was as if he were asking the audience, “Are you OK with that?”
I am a journalist, not a diplomat, so I have the right to answer this question: No, I am not OK with that. I am very pleased to know that the president of the United States, Barack Obama, is interested in my private and professional life, involving British Prime Minister David Cameron, but it is not acceptable that all my emails, as well as yours, dear reader, be immediately copied and stored in a gigantic database.
Lately, I have been reading Orwell’s "1984" again, 30 years after it was published, and turning page after page, I shuddered: Some of the measures of social control from "Big Brother," written by the great English writer, are actually happening today. Filing everything written by a citizen, tracking his contact network — they know who I write emails to, who my Facebook friends are, they have access to my contact list through WhatsApp — was the dream of every dictator, from Hitler to Stalin and Mao, and now, it has become a reality due to a power that, until yesterday was the bulwark against dictatorship, but now, with the excuse of fighting terrorism, has turned itself into an invasive inquisitor.
It is a piece of cake to refine searches in the database and, it seems to me, target every one of us. The selected and refined data can be used for improper or political ends, from a country that doesn't hold the state of law in high regard, either at home or abroad. Snowden, the National Security Agency agent who revealed the huge espionage network of American intelligence, had warned us.
Now, the head of Swiss intelligence, Markus Seiler, confirms the existence of a silent, systematic violation of the liberty and sovereignty of all states.
Apart from the Islamic State, the real threat is elsewhere. They are taking everything away from us thanks to the massive complacency that prevents people from even realizing the danger and regression of civilization. You should be alert; Big Brother is here, in your computer. And one day, everything you write may be used against you.
May I ask again, “Is that OK?”
Qualche giorno fa ho presenziato a un incontro insolito per gli standard italiani: una conferenza pubblica con il capo dei servizi segreti svizzero Markus Seiler. A Bellinzona, senza particolari misure di sicurezza, con la consueta semplicità elvetica, introdotto dal direttore del Dipartimento delle Istituzioni Norman Gobbi (il ministro degli interni ticinese, tradotto nel gergo italiano). Serata interessante, pacata nei toni, durante la quale Seiler ha dichiarato, testuale: “Oggi l’80% delle email fanno una rapida tappa a Washington e a Londra dove vengono copiate e archiviate. Solo le email criptate o protette da particolari misure di sicurezza sfuggono a questo gigantesco setaccio”.
Seiler si è ovviamente ben guardato dall’esprimere valutazioni politiche, però il tono del suo intervento era chiaro: Era come se chiedesse al pubblico presente: A voi va bene?
Non sono un diplomatico ma un giornalista. E posso permettermi di rispondere. No, non va bene. Mi fa molto piacere che il presidente Obama si interessi alla mia vita privata e professionale, coinvolgendo il premier britannico Cameron, ma non è accettabile che tutti i miei messaggi, come i tuoi, caro lettore, siano copiati istantaneamente e memorizzati in un gigantesco database.
In questi giorni sto rileggendo, a distanza di 30 anni, 1984 di Orwell e pagina dopo pagina rabbrividisco: alcune delle misure di controllo sociale del Grande Fratello, immaginate dal grande scrittore inglese, oggi sono realtà. Schedare tutto quel che viene scritto da un cittadino, mappare la sua rete di contatti (sanno a chi scrivo le email, sanno quali sono i miei amici su Facebook, hanno accesso alla mia agenda telefonica tramite WhatsUp) era il sogno di qualunque dittatore: da Hitler a Stalin a Mao ora è diventata realtà per mano di una potenza che fino a ieri era il baluardo contro la dittatura e ora, con il pretesto della lotta al terrorismo, si sta trasformando in un invasivo inquisitore.
E’ un gioco da ragazzi affinare la ricerca nel database e mappare fino a “targetizzare” ognuno di noi. I dati selezionati e affinati possono essere usati per fini impropri o politici da parte di un Paese che non dimostra più grande considerazione per lo stato di diritto, né in patria né in fuori. Snowden, l’agente della Nsa che ha svelato la gigantesca rete di spionaggio dell’intelligence americana, ci aveva avvertiti.
Ora il capo dei servizi segreti svizzero Markus Seiler conferma l’esistenza di una silenziosa, sistematica violazione della libertà e della sovranità di tutti gli Stati.
Altro che Isis. La vera minaccia è altrove. Ci stanno portando via tutto, con la silenziosa compiacenza di masse che nemmeno si rendono conto del pericolo e del regresso di civiltà. State all’erta. Il Grande Fratello è proprio lì nel vostro computer. E un giorno tutto quel che scrivete potrà essere usato contro di voi.
Rilancio la domanda: va bene così?
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
These costly U.S. attacks failed to achieve their goals, but were conducted in order to inflict a blow against Yemen, for daring to challenge the Israelis.