The Old Reporter [translators note: the writer of the article] who started to travel the USA in the summer of 1950 remembers two emblematic events. Soon after Kennedys assassination, "La Stampa" editor Giulio De Benedetti sent me to the Deep South. Only a few were missing Camelot.
In Little Rock I interviewed Governor Faubus, the one who wanted to stop African-American students from attending white people's school. He said, "They deserved that, too much presumption. They have everything, just like white students. Segregation? Lies."
One day in Buckingham (Alabama) I took a seat in a restaurant. While waiting for the waiter to arrive I started to read a copy of Ebony, a glossy magazine written and read by black people.
Having finished reading and still waiting for someone to serve me, I called a waiter. "I would like to order lunch," I said.
"Im afraid youre going to have to use room service," he answered.
"And why is that?"
"Its obvious; you annoyed the staff by reading that magazine, since - thanks to God - were all white." He bowed and left.
In Jackson (Mississippi), a Protestant Community forbade the black priests entrance to temples. Beyond professional curiosity, I decided to verify the "ukase" by asking a black priest to come with me, if he felt like doing it. He accepted and we went to a church with a lot of people following.
We approached the church by steep stairs made of fake Carrara marble. At the threshold was the pastor, a rich fabric dealer. "Hold it!" said the pastor to the black priest. "You cannot enter here, brother."
Why? "Because this is our church, built with our money. A church only for us white men. Your companion can enter and pray with us because hes white."
I was ready to turn and get away, but the black priest asked me to stay. I attended the Mass for white people. It was way out of line, a sort of ritual soaked with the smell of wax.
Sixty years later, racism is in agony: a black man, Barack Hussein Obama, enters the White House. Its a victory for the America of Hollywood, penicillin, jazz, petting, atomic weapons, research, moon dance, and oddities. Common-sense America, origin of Deweys pragmatism, won the election.
But the election of the first black president of the USA is most of all the consecration of the melting pot, which in turn modified the shape of a country fatigued by a rash post-colonial war.
The winner is a human metronome that managed to grow and act as an American. His school mates tell us that Barack was a shy guy, sometimes confused. Today he simply says with his gospel voice: "I'm a self-made man. Growing up I understood that all Americans have the same opportunity, as long as you believe in it." (Remember Forrest Gump?)
The Great Nation that defeated Nazism offers possibility for anyone, but to make it and leave anonymity behind you need to pass through the narrowest eye of a needle. The new president managed to get appointed to a university chair and to the Senate passing through the hardest eye. One thing is a change of heart, another is figuring out that "we can."
Well see if the young president will be able to find the right tools to realize the lucky slogan "Yes we can."
Il Vecchio Cronista che ha cominciato a frequentare gli Stati Uniti dallestate del 1950 ricorda due fatti davvero emblematici. Subito dopo lassassinio di Kennedy, il direttore de La Stampa (lirripetibile Giulio De Benedetti) mi spedì nel profondo Sud. Erano in pochi a piangere Camelot. A Little Rock intervistai il governatore Faubus, quello che impediva agli scolari neri di entrare nella scuola dei bianchi. Disse: «Se la son voluta, troppa spocchia. Han tutto, come gli studenti bianchi. Segregazionismo?, balle». A Buckingham (Alabama) un giorno presi posto al tavolo che mi avevano assegnato al ristorante dellalbergo. In attesa del maître mi immersi nella lettura di Ebony, rotocalco patinato fatto e letto da neri. Finito di leggere maccorsi chera trascorsa mezzora buona sicché feci cenno al maître. Venne strascicando i piedi ostentatamente. «Vorrei ordinare il lunch», dissi. «Temo che dovrà servirsi del room-service», rispose. «E perché mai?». «Semplice, signore: leggendo davanti a tutti quella rivista di negri, per negri, lei ha provocato il personale che qui grazie a Dio è tutto bianco». Sinchinò, se ne andò.
A Jackson (Mississippi) quella comunità protestante aveva vietato lingresso nei templi ai sacerdoti neri. Per scrupolo professionale decisi di verificare lukase, di più: pregai un sacerdote nero di accompagnarmi, sempreché se la sentisse. Se la sentiva, andammo con mezza città appresso. Si accedeva alla chiesa scalando una erta gradinata di falso marmo di Carrara. Sulla soglia del tempio troneggiava il Pastore, ricco commerciante di tessuti. «Alt», disse il Pastore al prete nero. «Lei, fratello, non può entrare».
Perché? «Perché è la nostra chiesa, questa. Costruita col nostro denaro, una chiesa solo per noi, bianchi. La persona che laccompagna può entrare e pregare con noi perché è bianco come noi», sillabò il Pastore. Feci per voltargli le spalle e andarmene ma il prete nero mi pregò di rimanere. Assistetti alla messa per soli bianchi. Tutta sopra le righe, una sorta di macumba saccheggiata dallodore ruffiano della cera.
Sessantanni dopo, il razzismo agonizza: un nero, lui, Barack Hussein Obama, entra nella Casa Bianca. Ha vinto lAmerica del cinema, della penicillina, del jazz, del petting, dellatomica; della ricerca, della danza sulla Luna e delle stramberie. Ha vinto lAmerica del common sense, sorgente del pragmatismo di Dewey. Ma lelezione del primo Presidente nero della Storia americana è soprattutto la consacrazione del melting pot calato nei fatti. Che a sua volta ha liftato i connotati dun grande Paese-Continente usurati da unimprovvida guerra postcoloniale. Il vincitore è un metronomo umano che ha saputo crescere e agire da americano. I suoi compagni di scuola ci dicono che Barack era un ragazzino timido, a volte confuso. Oggi egli, semplicemente, con la sua ispirata voce da gospel, dice: «Mi sono fatto crescendo. E crescendo ho sperimentato che tutti gli americani hanno le stesse opportunità. Basta crederci». (Senza malizia: avete presente Forrest Gump?).
La Grande Nazione che ha distrutto il nazismo offre a chiunque almeno unopportunità nella vita, ma per farcela, per rompere il guscio duro dellanonimato occorre passare attraverso la cruna la più stretta. Il nuovo Presidente è approdato alla cattedra universitaria e persino al Senato passando, ostinatamente, per la cruna più ardua. Una cosa è cambiare idea, unaltra è capire «come fare» per convincersi che «si può fare». Vedremo se il giovine Presidente riuscirà a trovare gli strumenti adatti per concretizzare uno slogan felice: «Si può fare».
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.