America Goes Religion Shopping

Published in La Repubblica
(Italy) on 29 April 2009
by Vittorio Zucconi (link to originallink to original)
Translated from by Claudia Pellicano. Edited by .

Edited by Robin Silberman


Washington

The flock is restless, and the sheep lost, in the immense fold of North American Christianity. Under the blanket of a Christian faith that spreads in a more reassuring way than in any other Western country, encompassing basically 75% of the population - 230 million souls and bodies that declare themselves believers - the religious affiliations change easily and without significant traumas.

It's a continuous transhumance of Catholics who become Episcopalians, Adventists who join Baptists, Lutherans who embrace the Holy Church of Rome. One believer out of two changes denominations at least once in his lifetime. One in five, before becoming an adult and turning 24, abandons the religion his parents raised him by.

We know well the Christian phenomenon in the first big nation in modern history that stated the principle of the separation between Church and State. We've long seen the explosion of Southern fundamentalism, cynically recruited as electoral blocks by the wolves of politics; the invention of tele-evangelism and the growth of mega-churches that collect thousands of believers within psalmic get-togethers in facilities that look like Olympic stadiums. But, even though the U.S. claims to be the biggest "Christian nation" on earth, research institutes like the Pew in Washington have gone through the flock that proclaims itself Christian, and have found out that the relationship with the intermediaries and representatives of the God of the Bible is much more laid-back and pragmatic than the churches claims.

Americans go religion shopping the way they shop for political parties, candidates, cars or detergents: looking for the church, the priest, the confession that best fulfills their wishes. If faith is a gift, the American faith is a gift that buyers examine carefully, and simply give back to the donor to get another in exchange, like presents the day after Christmas. In fact, 44% of people who declare themselves Christian belong to a different faith than the one learned in childhood. Two-thirds of those raised Catholic or Protestant admit jumping from the Reformist - or Counter Reformation - fence to another, at least once in their lifetimes. They often go back and forth. This is the result of disappointment with an inherited denomination; or for convenience, especially in those areas where it takes hours to get to church; or to please and follow a partner who belongs to another fold.

Many people, 50% of those converted to other religions, and 70% of former Catholics-turned-Protestants, admit "they didn't like their religion anymore." Therefore, this is a custom-made God, a "prêt-à-porter" Christianity for those who can’t stand a rigid doctrine, sought out by 113 million Americans who attend church (or a synagogue, or a mosque, or a Buddhist temple) regularly.

The Roman Catholic Church remains the first denomination in terms of followers, with 66 million in 19 thousand churches - 23% of population - less than Protestants, who are 51% of the population, but divided into lots of branches. It follows that Catholics are the ones who suffer and pay the most for the centralist dogmatism of the Church of Rome. Catholic apostates mention classical and painful issues of the Catholic debate - abortion, homosexuality, premarital sex, the incomprehensible “no” to contraception, the offensive exclusion of women from priesthood, the celibacy imposed to priests - as the cause of their disaffection and indifference towards the “Great Mother.” 2.5% of those 66 million gave up Catholicism out of shock at the scandal of pedophilic priests, and even more by the careless attitudes of the ecclesiastical hierarchy towards those guilty. The number of people who adhere to the Roman Church remains stable only because of the transfusion of immigrants from communities and nations south of the border. In fact, Europe no longer supplies the devoted legions that made cities like Boston or Baltimore bulwarks of Catholicism.

Documents and demographic research say that America remains a nation extremely religious if compared to the un-Christianized and secular Europe. On the day of God - Sunday for Christians - 41% of American citizens dress up and go to church, compared to 14% of the French and 6% of the Swedish. Not to mention, 90% of the population believes in a supernatural "Being," whether it be the God of Zoroastrians or the Allah of the Quran (who can count on 6 million proselytes).

The symbols on U.S. banknotes mix a clear hint of Freemasonry (which most founding fathers followed in the 1700’s), with the promise "in God we trust," added by President Eisenhower in the 20th century. But as ambiguous and contradictory as these symbols may be, no other Western nation would dare to stamp the name of God on its money. And the restless turnover of believers from one faith to another emphasizes that, even in matters of religion, Americans tend to believe more in God than in priests, unlike other more opportunistic Catholics. Americans apply to religion the basic principle of their nation, which is not the Bible, but the freedom of individual choice which Christianity claims too, and which papist Catholicism is afraid of.


Così l' America diventa il Paese che cambia Dio

Repubblica — 29 aprile 2009 pagina 38 sezione: POLITICA ESTERA
WASHINGTON È irrequieto il gregge, e smarrite le pecorelle, nell' immenso ovile della cristianità nord americana. Sotto la coperta di una fede cristiana che si estende rassicurante come in nessun' altra nazione occidentale e avvolge genericamente il 75% dei cittadini, 230 milioni di anime e corpi che qui si professano credenti, le affiliazioni religiose cambiano con disinvoltura e senza grandi traumi. È una continua transumanza di cattolici che divengono episcopali, avventisti che si uniscono ai battisti, luterani che abbracciano Santa Romana Chiesa, con un fedele su due che cambia altare almeno una volta nella vita e uno su cinque che abbandona la fede nella quale fu allevato dai genitori prima di diventare adulto e compiere i 24 anni. Della cristianità nella prima grande nazione nella storia moderna che sancì il principio della libertà assoluta di religione e della separazione fra stato e chiese, conosciamo da anni l' esplosione del fondamentalismo sudista cinicamente reclutato dai lupi della politica come blocco elettorale, l' invenzione del tele-evangelismo e la crescita delle mega chiese che raccolgono in salmodianti happening decine di migliaia di fedeli in strutture da palazzo dello sport olimpico. Ma se gli Stati Uniti si vantano di essere la più grande «christian nation» della Terra, quando gli istituti di ricerca come il Pew di Washington, frugano nel gregge che si proclama cristiano, si scopre che il rapporto con gli intermediari e i rappresentati del Dio della Bibbia è molto più disinvolto e pragmatico di come lo raccontino i luoghi comuni. Gli americani fanno shopping religioso come fanno shopping tra partiti, candidati, automobili o detersivi, cercando la chiesa, il pastore, la confessione che meglio corrisponde ai loro desideri. Se la fede è un dono, la fede americana è un dono nel quale i compratori guardano bene dentro e che restituiscono facilmente al fornitore in cambio di un' altra, comei regali di Natale il giorno di Santo Stefano. Il 44% di chi si professa cristiano, appartiene a una confessione diversa da quella appresa da bambino. Due terzi di coloro che furono cresciuti come Cattolici o come Protestanti confessano di essere saltati da una parte all' altra dello steccato riformista o controriformista almeno una volta, spesso facendo andata e ritorno. Per delusione verso la fede ereditata, per comodità di culto soprattutto nelle regioni dove raggiungere una chiesa comporta viaggi di ore, per assecondare e seguire un coniuge che appartiene a un altro ovile. Moltissimi, il 50% dei convertiti ad altre confessioni, e il 70% degli ex cattolici divenuti protestanti, ammettono che la loro fede «non gli piaceva più». E' dunque un Dio su misura, un cristianesimo molto "pret-a-porter" quello che i 113 milioni di americani che frequentano regolarmente una chiesa (o una sinagoga, o una moschea, o un tempio buddista) cercano, spesso insofferenti della rigidità dottrinale. Se i cattolici romani restano la prima confessione organizzata per numero di aderenti, 66 milioni in 19 mila chiese, per il 23% della popolazione, meno dei protestanti, che sono il 51% ma divisi in dozzine di denominazioni, sono proprio loro quelli che più soffrono e pagano per il dogmatismo centralistico della Chiesa di Roma. Gli apostati cattolici citano i temi classici e dolorosi della controversia cattolica, l' aborto, l' omosessualità, il sesso prematrimoniale, l' incomprensibile nyet alla contraccezione, l' offensiva esclusione delle donne dal sacerdozio, il celibato imposto ai preti, come cause della loro disaffezione e del loro distacco dalla Gran Madre. Il 2,5% dei 66 milioni ha lasciato il cattolicesimo scosso dall' orrore dei preti pedofili e, soprattutto, dal comportamento pilatesco della gerarchia verso i colpevoli. Il numero di aderenti alla Chiesa di Roma rimane stabile soltanto grazie alle trasfusioni di immigrati dalle comunità e nazioni cattoliche a sud della frontiera, ora che l' Europa non fornisce più le legioni devote che fecero di città come Boston o Baltimora bastioni del cattolicesimo. Sui documenti e sulle cifre delle ricerche demografiche, l' America, nella quale il 90% proclama di credere comunque in un "Ente" soprannaturale, sia esso il Dio degli Zoroastriani o l' Allah del Corano che conta 6 milioni di seguaci, rimane una nazione incomparabilmente religiosa rispetto all' Europa scristianizzata e laicizzata: nel giorno del Signore, alla domenica per i cristiani, il 41% degli abitanti si mette i vestiti della festa e si trascina in una chiesa, contro il 14% dei francesi e il 6% degli svedesi. E per quanto ambigui e contraddittori siano i simboli stampati su quelle banconote che mescolano allusioni evidenti alla Massoneria, alla quale appartenevano tanti dei Padri Fondatori nel ' 700, alla promessa del "Noi confidiamo in Dio" appiccicata dal presidente Eisenhower nel XX secolo, nessun altra nazione occidentale oserebbe stampare il nome di Dio sulla propria moneta. Ma l' incessante turnover di fedeli fra una confessione e l' altra segnala che anche in materia di religione, gli americani tendono a credere più in Dio che nei preti, a differenza di altri cristiani più opportunisti. E ad applicare anche alla religione il principio fondante della loro nazione, che non è la Bibbia, ma è la libertà di scelta individuale che pure il cristianesimo proclama e che il cattolicesimo papista spesso teme. - VITTORIO ZUCCONI


This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link .

Hot this week

Afghanistan: State Capitalism in the US

Ireland: We Must Stand Up to Trump on Climate. The Alternative Is Too Bleak To Contemplate

Germany: The Tariffs Have Side Effects — For the US Too*

Peru: Blockade ‘For Now’

Thailand: Appeasing China Won’t Help Counter Trump

Topics

Afghanistan: State Capitalism in the US

Mexico: Urgent and Important

Peru: Blockade ‘For Now’

Japan: US President and the Federal Reserve Board: Harmonious Dialogue To Support the Dollar

Austria: The EU Must Recognize That a Tariff Deal with Trump Is Hardly Worth Anything

Mexico: The Network of Intellectuals and Artists in Defense of Venezuela and President Nicholás Maduro

Hong Kong: Cordial Cross-Strait Relations Will Spare Taiwan Trump’s Demands, Says Paul Kuoboug Chang

Germany: The Tariffs Have Side Effects — For the US Too*

Related Articles

Italy: Trump Dressed as the Pope on White House Social Media

Italy : How To Respond to Trump’s Tariffs without Disturbing Beijing

Italy: How To Respond to the (Stupid) Tariff War

Italy: Putin’s Sly Ability To ‘Dupe’ American Presidents