Invisible armies of hackers are threatening the United States, and Barack Obama reacts by launching a flamboyant cybernetic security plan. The White House will get its own cyber security coordinator who’s going to team up with the president in the West Wing to decide on initiatives that will “Protect our nation's critical cyber infrastructure while at the same time adhering to the rule of law and safeguarding privacy rights and civil liberties,” which Obama explained in the East Room. The Pentagon will get its own cybernetic war room lead by a four-star general based in the top secret National Security Agency headquarters. The cyber czar will be located in the White House’s digital war room. The Pentagon will have to protect America from three kinds of more and more frequent intrusions: attacks from hostile entities, espionage and hackers’ raids.
In April, the “Wall Street Journal” revealed the blitz with which hostile elements managed to enter the electronic system, leaving behind killer software that’s ready to explode, blinding the whole nation. Obama revealed yesterday that things happened in 2008 that were even worse: invisible enemies able to overcome the Pentagon’s defenses, poisoning thousands of military computers and forcing commands to reshape its use. “What isn't widely known is that during the general election hackers managed to penetrate our computer systems,” added the president, “And we worked closely with the CIA -- with the FBI and the Secret Service and hired security consultants to restore the security of our systems.”
The president points out three examples of cyber security dangers: al-Qaeda, which has the known aim of destroying vital centers of the USA, terrorist cells like the ones that attacked Mumbai using voice messages via the web and the Georgian precedent: coincidentally with the Russian invasion, Georgia was the victim of an attack so strong that NATO was compelled to coin it “iWar.” The first two cases are just new versions of the terrorist menace; the third one opens up a window on what military documents certified in the recent Internet attacks against USA: suspicion falls on Russia and China, since their sites work as a springboard for the most aggressive and talented hackers and spies. On March 28th, a Chinese server started a blitz against governments and private companies in 103 Countries, including the United States, and in previous years, Chinese and Russian networks classified such attacks as “Titan Rain” and “Moonlight Maze.” Suspicions about Russia are fueled by the cybernetic aggression launched in May 2007 against the government, parliament, banks and newspapers of Estonia with a technique very similar to the one used in the iWar against Georgia. Beijing and Moscow always brush back such accusations, aware of the impossibility of tracing the origin of a web attack with any certainty; this feature of invisibility is the reason why Obama decided to protect “the nation that invented the Internet, that launched an information revolution, that transformed the world -- But we need to remember: We're only at the beginning.” In other words, future wars could be online, and it is time to get ready to fight them.
Gli eserciti invisibili di hackers minacciano gli Stati Uniti e Barack Obama corre ai ripari varando un piano di sicurezza cibernetica in grande stile.
La Casa Bianca avrà un proprio «coordinatore per la cybersicurezza» che affiancherà il presidente nel gestire dalla West Wing tutte le iniziative utili «a proteggere le nostre attività online senza violare la privacy di nessuno» come ha spiegato Obama parlando nella East Room. E il Pentagono avrà una propria «war room cibernetica» che farà capo ad un generale a quattro stelle, insediato nel quartier generale della National Security Agency, la più segreta delle agenzie di intelligence. Lo «Zar» cibernetico della Casa Bianca e la «war room» digitale del Pentagono hanno il compito di proteggere l’America da tre tipi di intrusioni sempre più frequenti: gli attacchi da parte di entità ostili, lo spionaggio e le incursioni di hackers.
In aprile fu il «Wall Street Journal» a svelare il blitz con il quale «elementi ostili» erano riusciti a penetrare le rete elettrica, lasciandosi dietro programmi-killer pronti ad «esplodere» in qualsiasi momento accecando la nazione, e ieri Obama ha svelato che nel corso del 2008 avvenne anche di peggio quando dei «nemici invisibili» riuscirono a penetrare le difese del Pentagono «avvelenando» migliaia di computer militari ed obbligando i comandi a ridisegnare l’uso dei pc. «Anche la mia campagna elettorale è stata vittima degli hackers - ha aggiunto il presidente - ed abbiamo dovuto lavorare duro assieme a Cia, Fbi e agenzie di sicurezza per proteggere le nostre banche dati».
Il presidente indica tre esempi di pericoli per la cybersicurezza: Al Qaeda che ha più volte detto di voler mettere fuori uso i centri vitali degli Stati Uniti, cellule di terroristi come quelle che attaccarono Mumbai «scambiandosi messaggi vocali attraverso il web» potrebbero colpire e poi c’è il precedente della Georgia, che in coincidenza con l’invasione russa di questa estate fu vittima di un attacco talmente potente da obbligare la Nato a coniare il neologismo di «iWar». Se nei primi due casi di tratta di nuove versioni della minaccia terroristica il terzo apre una finestra su quanto attestano i documenti militari sulle più recenti aggressioni via-Internet contro gli Usa: gli indizi abbondano nei confronti di Russia e Cina perché sono loro siti a servire da trampolino per gli hacker più aggressivi e le spie più abili.
Il 28 marzo scorso partì da un server basato in Cina il blitz contro governi e società private in 103 Paesi, a cominciare dagli Stati Uniti, e negli anni precedenti da network cinesi e russi arrivarono ondate di attacchi classificate come «Titan Rain» e «Moonlight Maze». Ad aumentare i sospetti sulla Russia c’è anche l’aggressione cibernetica lanciata nel maggio 2007 contro governo, Parlamento, banche e giornali della repubblica baltica dell’Estonia con una metodologia tale da farlo oggi considerare una prova generale della «iWar» contro la Georgia. Pechino e Mosca hanno sempre respinto al mittente tali accuse, forti dell’impossibilità di rintracciare con assoluta sicurezza da dove parte un attacco lanciato attraverso il web e proprio questa caratteristica di invisibilità è stata la ragione che ha portato Obama a decidere di «proteggere la nazione che ha inventato Internet per affrontare una rivoluzione informatica che è solo iniziata». Come dire, le guerre del futuro potrebbero essere online ed è bene prepararsi a combatterle.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
It wouldn’t have cost Trump anything to show a clear intent to deter in a strategically crucial moment; it wouldn’t even have undermined his efforts in Ukraine.