WASHINGTON - A New York Times reader has written that he won’t believe Walter Cronkite is dead until Cronkite himself announces that. A thought that sums up all the things that this journalist was in the American history of the 20th century. From D–Day to the Ronald Reagan election: Cronkite was the serious but indulgent uncle that would explain to his nephews the world as it is, not as they wanted it to be.
There won’t be anyone like “Uncle Walter,” the Missouri dentist’s son - the state that claims to be the most skeptical of America – raised in Texas, land of passions and instincts, who, over the 50 years of his career conquered the award to which every journalist aspires, and every news consumer should be entitled to: absolute credibility. "And that's the way it is" - the phrase he used to conclude the 30 minutes of the evening news on CBS - would have sounded like an unbearable bluster on someone else’s lips. On his, hidden behind a walrus mustache which looked gray under the spotlight without makeup or shoe polish, it was the truth that millions of Americans accepted. Put simply, Uncle didn’t lie.
According to modern standards, which ask the news anchors to be entertainers, soubrettes or polemicists, Uncle Walter was plain-featured and had a modest academic resume. He didn’t manage to graduate from the University of Texas in Houston and preferred unpaid jobs at the local newspaper to classes. His first paid job was, like Reagan, radio – chronicles of university football matches and fake live baseball. He worked in London tortured by the Luftwaffe, where Ed Murrow (the journalist George Clooney played in “Good night, and Good Luck”), the master and archetype of a generation of correspondents, would speak every night.
From the fuselage of a bomber B17 he followed the landing in Normandy, and when CBS News hired him, his elderly colleagues said he was too “insignificant,” without what would be later called “a great screen presence.” In the '50s, the decade of the prosperous somnolence of Eisenhower, that door–to–door-encyclopedia-seller face, as his NBC rival Huntley called it, looked like a weakness. A few years later, at 2pm on November 22, 1963, that insignificant face, his profound, sincere voice and his thick black glasses were exactly what America needed when Walter Cronkite, swallowing tears, announced that John F. Kennedy had been shot dead.
It wasn’t a scoop, and he wasn’t the only one to give the news, but if you ask Americans today how they knew that JFK was dead, even those who weren’t tuned in CBS will say that they learned it from Cronkite. It was as if that chronicle, read in a shirt in a studio full of telexes, monitors, sheets of papers everywhere and upset editors had become, in the meantime, the event itself. As if Kennedy hadn’t died under the knives of impotent surgeons, but there, in Walter Cronkite’s studio.
A private, human, direct relationship was born; the dramatic events of the '60s, then the Watergate years, the wars, the economic crisis, the sequels of political murders, the Indochina catastrophe, would turn it into a family tie with moments of pain, as well as those of triumph, like the moon landing that fired him up with enthusiasm like nobody else. It’s a curious coincidence that he died, at 93, on the 40th anniversary of Armstrong’s “small step.”
As bad as the weather might be, every evening at 7:30 Walter was there to reassure America, without fear or favor, to say that at least the fire of free information was on. In 1973, during the Watergate scandal, opinion polls revealed that he was the only public figure America trusted. People said that Cronkite had lost the war in Vietnam when he came back from a reportage at the front after 1968 and announced, with no emphasis, no rhetoric, that the war couldn’t be won, and President Johnson admitted in private: “If Cronkite has said that we have lost, we have lost.”
There wouldn’t be anyone, journalist or politician, able to interpret, condition and seal the “zeitgeist,” the spirit of the time - and, unfortunately, no one who, like Uncle Walter, could have said to the Bush administration that the adventure in Iraq was not a good idea. In the '70s the 7:30 CBS News was listened to by one out of every three Americans, of every generation and class. When he retired from active journalism at 64 years of age, almost 20 years ago, nobody could fill his shoes, not even his designated successor, Dan Rather, always labeled too aggressive.
In an age of 24/7 information, that moment of mystical get-together around Uncle Walter's fireplace in search of truth is inconceivable. Young people under 35 today receive their daily news from late-night comedians or the dust of the web, where everyone can play Cronkite. The “do–it –yourself” information is the antithesis of what he succeeded in doing. To those who, without fail, asked for his secret, he would simply say that he was just wanted to be a journalist. Great program, Uncle Walter.
WASHINGTON «NON crederò che Walter Cronkite sia morto, fino a quando non lo annuncerà lui stesso», ha scritto un lettore al New York Times. Un pensiero che riassume tutto ciò che questo giornalista è stato, nella storia americana del XX secolo. DAL D-Day all' elezione di Ronald Reagan: Cronkite è stato lo zio serio ma bonario che spiega ai nipotini il mondo com' è, e non come loro vorrebbero che fosse. Non ci sarà mai più nessuno come "Uncle Walter", come questo figlio di un dentista del Missouri, lo Stato che si vanta di essere il più scettico d' America, ma cresciuto nel Texas, terra di passioni e di istinti, che per i cinquant' anni della sua carriera conquistò il premio al quale ogni giornalista aspira e al quale ogni consumatore di notizie avrebbe diritto: la credibilità assoluta. La frase con la quale concludeva i 30 minuti del telegiornale della sera sulla Cbs, «and that' s the way it is», e così stanno le cose, sarebbe suonata sulle labbra di chiunque altro come un insopportabile sbruffonata. Sulle sue, nascoste dietro baffi da tricheco buono ingrigiti sotto i riflettori senza trucco o lucidi di scarpe, c' era una verità che milioni di americani accettava. Semplicemente, lo zio non mentiva. Per gli standard moderni, che chiedono agli "anchor" di telegiornali di essere intrattenitori, soubrette o polemisti, zio Walter era di insignificante aspetto e di modesti studi. Non era riuscito a laurearsi, nella University of Texas a Houston. Alle classi, preferiva lavoretti non pagati nel quotidiano locale, il Post. Il suo primo lavoro retribuito furono, come il coetaneo Reagan, radiocronache di football universitario e finte dirette di baseball. Aveva lavorato nella Londra martoriata dalla Luftwaffe, dalla quale ogni sera aveva parlato il maestroe archetipo di una generazione di corrisponenti, Ed Murrow, quello che poi George Clooney avrebbe cercato di riprodurre nel suo «Good night and good luck», buona notte e buona fortuna. Dalla carlinga di un bombardiere B17 aveva seguito lo sbarco in Normandia e quando la Cbs News lo aveva assunto, i colleghi anziani lo avevano bocciato come troppo «qualunque», senza quella che sarebbe poi stata chiamata la capacità di bucare il video. In quegli anni ' 50, la decade della prospera sonnolenza di Eisenhower, quella faccia da venditore di enciclopedie a rate, come lo aveva chiamato il rivale della Nbc, Huntley, sembrava una debolezza. Pochi anni più tardi, alle 14 del 22 novembre 1963, il viso da tutti e da nessuno, la voce profondae sincera, gli occhialoni spessi e montati in nero, furono esattamente quello di cui l' America aveva bisogno, quando Walter Cronkite, inghiottendo le lacrime, annunciò che John F. Kennedy era stato ucciso. Non fu uno scoop, né fu l' unico a dare la notizia, ma se oggi, 46 anni più tardi, si chiede agli americani da chi abbiano saputo che JFK era morto tutti, anche coloro che non erano sintonizzati sulla Cbs, risponderanno di averlo saputo da lui, da Cronkite, come se quella sua cronaca, letta in maniche di camicia dentro uno studio raffazzonato di telescriventi, monitor, fogli sparsi sui tavoli, redattori in agitazione sullo sfondo, fosse divenuta, nel tempo, l' evento stesso. E Kennedy non fosse morto sotto i ferri dei chirurghi impotente, ma lì, nello studio di Walter Cronkite. Nacque un legame privato, umano, diretto, che il dramma continuo di quella decade ' 60, poi gli anni del Watergate, le guerre, le crisi economiche, la sequenza di omicidi politici, la catastrofe Indocinese avrebbero trasformato in un legame di famiglia. Con i momenti di dolore, ma anche di trionfo, come quello sbarco sulla Luna che lo entusiasmò e lo coinvolse come nessun altro. Curiosa coincidenza che sua morte, a 93 anni, proprio nel cinquantenario del «piccolo passo» di Armstrong. Per quanto amaro fosse il tempo, c' era, alle 7 e mezza di ogni sera, Walter per rassicurare l' America, senza «fear or favor», senza paura e senza piaggeria, per dire che almeno il fuocherello della libera informazione restava acceso. Nel 1973, l' ora del Watergate,i sondaggi rivelarono che lui era l' unica figura pubblica nella quale l' America avesse fiducia. Si disse che fosse stato luia perdere la guerra in Vietnam quando tornò da un reportage al fronte dopo il ' 68 e annunciò senza enfasi, senza retorica, che la guerra non poteva essere vinta e il presidente Johnson, in privato, ammise: «Se Cronkite ha detto che abbiamo perso, abbiamo perso». Non ci sarebbe stato mai più nessuno, giornalista o politico, capace di interpretare, condizionare e sigillare lo «zeitgeist», lo spirito del tempo e purtroppo nessuno zio Walter che, dopo l' 11 settembre, avrebbe potuto dire alla dirigenza politica di Bush che forse l' avventura in Iraq non era una buona idea. Non lo permette più la polverizzazione dei media la ricorsa all' audience con ogni mezzi improprio, nella quale oggi Cronkite farebbe la figura del Gulliver legato dai lillipuziani. La sue Cbs News alle 7.30, attiravano, negli anni 70, un americano su tre, di ogni generazione e di ogni condizione e quando, a 64 anni, quasi 20 anni or sono, si ritirò dal giornalismo attivo, nessuno avrebbe potuto riempire le sue scarpe, certamente non il successore designato, Dan Rather, sempre targato come troppo aggressivo. Nell' informazione disintegrata dal 24/7 che per ogni minuto del giorno di ogni giorno deve trovare, o creare, sensazioni artificiali e polemiche, quel momento di raccoglimento mistico attorno all focolare di zio Walter per la «verità» del giorno è impensabile. I giovani sotto i 35 anni oggi ricevono le loro informazioni quotidiane più dai monologhi dei comici a tarda sera o dal pulviscolo del web, dove ciascuno può giocare al Cronkite di sé stesso, dunque di nessuno. L' informazione «fai da te» o tagliata sulla misura dei pregiudizi è l' antitesi di quello che era riuscito a fare e che riassumeva così per chi, immancabilmente, gli chiedeva il segreto: «Cercavo di essere soltanto un giornalista». Vasto programma, zio Walter. - VITTORIO ZUCCONI
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
The madness lies in asserting something ... contrary to all evidence and intelligence. The method is doing it again and again, relentlessly, at full volume ... This is how Trump became president twice.
It wouldn’t have cost Trump anything to show a clear intent to deter in a strategically crucial moment; it wouldn’t even have undermined his efforts in Ukraine.
It wouldn’t have cost Trump anything to show a clear intent to deter in a strategically crucial moment; it wouldn’t even have undermined his efforts in Ukraine.