Behind his always noble words and his incomparable ability to pronounce them with the passion that set the electoral campaign on fire, the history that Barack Obama told the representatives of the world during his first speech to the U.N. is a ruthless narration of failure, both global and American; the failure of the international community in the face of the useless slaughters of hunger and war. He spoke about the impossibility that the U.N. would be something more than an agency for global civil protection and the distribution of packages and blankets; the guilty delay in facing the disaster of global warming and industrial gases; and the failure of his predecessor, George Bush, who, even after two wars, left behind a world that doesn’t resemble the promise of security and hegemony that neo-conservatives of the "New American Century" desired to be their legacy.
Without ever disowning, accusing or even naming his predecessor, which would have been an unforgivable gesture for the civic American bon ton, the 38 minutes of Obama’s speech outlined a bitter portrait of the world that he and 189 other nations gathered at the U.N. inherited from the hallucination of unilateral intervention. That was claimed as idealism, and now it should be turned into a new “pragmatic multi-lateralism.” Speaking diplomatically about a theme he raised bravely in front of the Afro-American community, the president reiterated that he believes that it “is the time to take our share of responsibility,” not only for America, but also for other nations.
The strong, if implicit, critique that this administration holds of those who came before is of the impossibility of imposing democracy, Obama says, on those who either are not ready to accept it or have not developed the internal conditions to support it. It’s not about giving up the right to use force to defend U.S. security, for which Obama won’t ask for permission. It’s about admitting that the fundamental ideological premise of the Bush doctrine, which Bush himself renounced on his second mandate at the White House, thereby upsetting Vice President Cheney, was fallacious.
America can’t be, on its own nor together with those who follow it, (do you remember the coalition of the willing that crumbled in Iraq?) the power that decides, with suspicious selectivity, where and when to change unpleasant regimes. If no nation is to be condemned to suffer the tyranny of its government, no nation has to be exposed to the tyranny of a foreign government.
The limit of this “pragmatic multi-lateralism,” as Obama explained to an assembly that hasn’t always welcomed him with enthusiasm, is that it takes at least two to make progress and solve problems. Today, persuasive ability, charisma and the strength of the president's personal history are not always enough to persuade adversaries, enemies, and fanatics of more reasonable ideas. It is important that the new head of state in America proves to have concrete goals like the four he listed – the arrest of nuclear proliferation, the ban of atomic experiments, the collective war against the degradation of the environment caused by human activity and new regulations on the economy and global finance.
The leak in the Obama doctrine, though, lies in the willingness of others to participate in the game. Unfortunately, neither Iran nor North Korea has respected their international obligations. And so the paradox remains that solutions depend on those who created the problem, like Ahmadinejad, who spoke yesterday. A dilemma is evident, especially in the conflict between Israel and Palestine. Obama asks Netanyahu’s government to put an end to settlements, a public request that immediately upset the Israeli government, even though he also asked Arab ones to give up the vitriolic propaganda against Israel that damages the cause of Palestinian sovereignty itself.
On the continuous failure that this institution, the U.N., and that Bush have left behind, America’s judgment is clear, proven by the growing opposition to the “fair war” in Afghanistan. But it’s the passage to diplomatic persuasion, the pragmatic multi-lateralism that leaves the die-hard followers of Bush skeptical, like the former Ambassador to the U.N., John Bolton, who immediately accused Obama of putting the head of Israel on the counter of the butcher. The president, relying on rationality and reason, preaches collective responsibility and the end of America as a solitary knight, while basically confines himself to dealing with the world he inherited from Bush, which is devastated by environmental degradation, war, and ethical and financial crises, paid so far by “2 trillion dollars.”
In a tragicomic, rambling speech that lasted 100 atrocious minutes, Gaddafi, in front of a dismayed and progressively deserted assembly, did Obama the doubtful favor of calling him “our son,” the son of Africa, and Italy the doubtful honor of pointing to us as an example. Even if few listened to Gaddafi, abandoning the assembly hall en masse, the serious question is: Will the world pay attention to Obama's open hand after rejecting Bush’s fist?
MA IL CARISMA NON BASTA - ORA IL MONDO DEVE PRESTARE ATTENZIONE ALLA MANO TESA DI UN PRESIDENTE SINCERO
Repubblica — 24 settembre 2009 pagina 13 sezione: PRIMA PAGINA
DIETRO le parole sempre nobili, e la sua impareggiabile capacità di enunciarle con la passione che incendiò la campagna elettorale, la storia che Barack Obama ha dipanato per i rappresentanti del mondo nel suo primo discorso all' Onuè la spietata narrazione di un fallimento, insieme globalee americano. Il fallimento della comunità internazionale di fronte a inutili stragi da fame e da guerre. DELLE impotenti Nazioni Unite nell' essere qualcosa più di una agenzia per la protezione civile globale e la distribuzione di pacchi e coperte. Il ritardo colpevole nell' affrontare il disastro del riscaldamento e dei gas industriali. E il fallimento del suo predecessore, George Bush nel lasciare, dopo due guerre, un mondo che somigli alla promessa di sicurezza e di egemonia, come voleva il testamento dei neo conservatori sull' impossibile "Nuovo Secolo Americano". Senza mai sconfessare, accusare o anche soltanto nominare il suo predecessore, che sarebbe un atto imperdonabile nel galateo civico americano, i 38 minuti di arringa obamania hanno tracciato un ritratto amaro del mondo che lui, e altre 189 nazioni raccolte all' Onu, hanno ereditato dalla allucinazione dell' interventismo unilaterale spacciato per idealismo e che ora dovrebbero raddrizzare attraverso una nuovo di «multilateralismo pragmatico». Nel quale, pensa il Presidente riprendendo in chiave diplomatica il tema che sollevò temerariamente di fronte alla comunità afro-americana sempre esposta al vittimismo razziale, l' America per prima, ma tutte le altre nazioni, «devono assumersi le proprie responsabilità», anziché scaricare gli altri, specialmente sugli Stati Uniti, le conseguenze delle loro scelte e del maltrattamento dei propri cittadini. La critica forte, anche se implicita, che questa nuova amministrazione muove a chi l' ha preceduta è in quella impossibilità di «imporre la democrazia», dice Obama, a chi non è pronto ad accettarla o a chi non ha maturato le condizioni interne per radicarla. Non si tratta di rinunciare al «diritto di usare la forza per difendere la sicurezza degli Stati Uniti, per la quale non chiederò il permesso a nessuno». Ma di riconoscere che la premessa ideologica fondamentale di quella dottrina Bush alla quale lo stesso Bush aveva rinunciato nel suo secondo turno nello Studio Ovale, indignando il suo vice Cheney, era fallace. E l' America non può essere da sola, o con chi la segue (ricordate la «coalizione dei volontari sbriciolata in Iraq»?) la forza che decide, con sospetta selettività, dove e quando cambiare regimi sgraditi. Perché «se nessuna nazione deve essere condannata a subire la tirannide del proprio governo, nessuna nazione deve essere sottoposta alla tirannide di un governo straniero» Il limite di questo «multilateralismo pragmatico» spiegato da Obama a un' assemblea che non sempre lo ha accolto entusiasticamente, è che occorre essere almeno in due, per fare progressi e risolvere problemi. E non sempre la capacità persuasiva, il carisma oggi un po' calante e la forza della storia personale del presidente bastano per convincere avversari, nemici, fanatici, a più ragionevoli consigli. E' importante che il nuovo capo della nazione americana spieghi di avere obbiettivi concreti, come i quattro che ha elencati - l' arresto della proliferazione nucleare, la messa al bando degli esperimenti atomici, la guerra collettiva al degrado della Terra provocato dall' attività umana e la nuova regolamentazione dell' economia e della finanza globali - ma la falla nella "dottrina Obama" è nella disponibilità degli altri a partecipare alla partita. «Purtroppo né l' Iran né la Corea del Nord hanno rispettato i loro obblighi internazionali». E allora? E allora il paradossoè che la soluzione dipende da coloro che hanno creato il problema, come Ahmadinejad, che ha parlato ieri sera. Un dilemma evidente soprattutto in quel conflitto fra Israele e Palestina per il quale Obama chiede al governo Netanyahu di mettere fine agli insediamenti, una richiesta pubblica che ha immediatamente infuriato il governo ebraico, e ai governi arabi di rinunciare a quella «propaganda al vetriolo» contro Israele che danneggia la stessa causa della Palestina sovrana. Sul fallimento continuo che questa istituzione, l' Onu, e il bushismo, si sono lasciato dietro, anche il giudizio dell' America è chiaro, dimostrato nella crescente opposizione anche alla «guerra giusta», quella a Kabul. Ma è il passaggio alla persuasione diplomatica, al multilateralismo pragmatico che lascia scettici i duri a morire del bushismo, come l' ex ambasciatore di Bush all' Onu, John Bolton, che ha subito accusato Obama di avere «messo la testa di Israele sul bancone del macellaio». Il Presidente, predicando la responsabilità collettiva e la fine dell' America «cavaliere solitario» si limita in sostanza a fare i conti con il mondo devastato da crisi ambientali, belliche, etiche e finanziarie, costate finora «duemila miliardi di dollari» che ha ereditato da Bush, puntando su una razionalità e una ragionevolezza che scarseggia. Lo ha dimostrato parlando dopo di lui Gheddafi in uno sproloquio tragicomico trascinato per 100 minuti strazianti di fronte a un' assemblea sbigottita e progressivamente deserta. Ha fatto a Obama il dubbio favore di chiamarlo «il nostro figlio», il figlio d' Africa, e all' Italia il dubbio onore di indicarci come esempio. Ma se a Gheddafi pochi hanno dato ascolto, abbandonando in massa l' aula dell' assemblea, la domanda seria è: il mondo presterà attenzione alla mano tesa da Obama, dopo avere respinto il pugno di Bush?
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
The economic liberalism that the world took for granted has given way to the White House’s attempt to gain sectarian control over institutions, as well as government intervention into private companies,
The madness lies in asserting something ... contrary to all evidence and intelligence. The method is doing it again and again, relentlessly, at full volume ... This is how Trump became president twice.
The economic liberalism that the world took for granted has given way to the White House’s attempt to gain sectarian control over institutions, as well as government intervention into private companies,