The Recovery Can Wait

Published in La Repubblica
(Italy) on 24 September 2010
by Luigi Zingales (link to originallink to original)
Translated from by Brittany Fowler. Edited by Heidi Kaufmann.
Before this recession — by now referred to as the Great Recession — the majority of economists believed that the greater the decline was of the GDP at the beginning of a recession, the greater the growth would be at the beginning of the recovery. This empirical regularity has an economic foundation.

In America most post-World War II recessions were created by a contractionary monetary policy, an increase in the cost of currency on the part of the Federal Reserve, which ultimately cools inflationistic pressures. A restrictive monetary policy produces an increase in prices and a reduction of available credit, with immediate effects on the housing market and on the demand of durable goods (cars, washing machines, etc.). The fall in the demand of houses and durable goods encourages producers to reduce their supplies, with more deflative effects. With the objective to reduce inflation achieved, the Fed generally eased the monetary policy, and the demand — which had been artificially repressed during the recession — exploded. Those who postponed changing cars or houses rushed to do so. Because of this, the intensity of the recovery was much stronger than that of the recession.

This regularity has not been respected in the Great Recession. After the collapse of the American GDP by 6.8 percent in the fourth quarter of 2008, the recovery was very modest: an additional 1.6 percent in the last trimester, after a gain of 3.7 percent in the previous one. The reason for this difference can be found in the nature of this crisis. The Great Recession is not a result of a contractionary monetary policy, but rather that of a financial crisis that precipitated a structural crisis, which had been simmering for some time. The Great Recession was unleashed by a bank crisis. The great losses on the subprime mortgages raised doubt as to the solvency of many banks, paralyzing the financial system. Government interventions averted the worst of it, but they didn’t restore the preexisting conditions. The banks, greatly damaged, limited the availability of credit.

Unfortunately an expansive monetary policy isn’t enough to stimulate credit and the economy. After such dangerous turns of events, the banks naturally become more reluctant to lend, even when the cost of money is very low. Because of this, after all the financial crises, the recovery is always slower. The problem is accentuated by the fact that this crisis has revealed a structural problem, previously hidden by an astute but myopic use of monetary policy.

The structural problem is the reallocation of world demand. Today China produces an increasing amount of global production, but it hasn’t bought an equivalent amount in return. To absorb this excess supply on a global level, the Fed in the first decade of this century “drugged” the American economy, pushing it to consume more than it produced. In this way it avoided a recession until the end of the decade, at the cost of burdening American families with massive debt as well as burdening the housing market with enormous unproductive investments. Because of these past abuses, the “weapon” of the monetary policy is now blunted, and the Fed has become impotent.

To stimulate the American economy, there needs to be three conditions: an improvement in the credit sector; a shift of the production of goods and services toward the external market; and an increase in global demand, especially from China and Germany — the countries with the strongest commercial surpluses. All three conditions are hardly guaranteed under the Obama administration. Not having had the courage to intervene more drastically during the crisis, Obama finds it difficult today to accelerate the process of healing the banks. He could do it only with more gifts that would make him extremely unpopular. The fiscal tax breaks proposed recently are perhaps the only tool to facilitate the conversion to a new line of production.

As for China and Germany, the United States no longer has the moral (and military) authority that it had during the ‘80s. When Japan found itself in a similar situation, the Reagan administration was prepared to suggest to its ally, Japan, both a reevaluation of the exchange rate and a greater opening of its borders. It is unlikely that Obama is able to do as much with China. For this, a true recovery has to wait.




Prima di questa recessione, ormai da tutti chiamata la Grande Recessione, la maggior parte degli economisti riteneva che tanto più forte è la caduta del prodotto interno lordo (Pil) all'inizio di una recessione, tanto più forte è la crescita all'inizio della ripresa. Questa regolarità empirica ha un fondamento economico.
In America la maggior parte delle recessioni del dopoguerra erano state create da una stretta monetaria, un aumento del costo del denaro da parte della Federal Reserve finalizzato ad un raffreddamento delle pressioni inflazionistiche. Una politica monetaria restrittiva produce un aumento del costo ed una riduzione della disponibilità di credito, con effetti immediati sul settore immobiliare e sulla domanda di beni durevoli (automobili, lavatrici, etc.). La caduta della domanda di case e beni durevoli induce i produttori a ridurre le scorte, con ulteriori effetti deflattivi. Raggiunto l'obiettivo di ridurre l'inflazione, la Fed generalmente allentava la politica monetaria e la domanda, che era stata artificialmente repressa durante la recessione, riesplodeva. Coloro che avevano posticipato di cambiare l'automobile o la casa, si affrettavano a farlo. Per questo l'intensità della ripresa era tanto più forte quanto più dura era stata la recessione.

Questa regolarità non è stata rispettata nella Grande Recessione. Dopo un crollo del Pil americano del 6,8 per cento nel quarto trimestre 2008, la ripresa è stata molto modesta: un più 1,6 per cento l'ultimo trimestre, dopo un più 3,7 per cento il precedente. Il motivo di questa diversità va trovato nella natura di questa crisi. La Grande Recessione non è il risultato di una stretta monetaria, ma di una crisi finanziaria, che ha precipitato una crisi strutturale, che covava da lungo tempo. La Grande Recessione è stata scatenata da una crisi bancaria. Le forti perdite sui mutui subprime hanno messo in dubbio la solvibilità di molte banche, paralizzando il sistema finanziario. Gli interventi statali hanno evitato il peggio, ma non hanno ripristinato le condizioni pre-esistenti. Le banche, fortemente danneggiate, hanno ristretto l'offerta di credito.

Purtroppo una politica monetaria espansiva non basta a far ripartire il credito e l'economia. Dopo i pericoli corsi, le banche diventano naturalmente più restie a prestare, anche quando il costo del denaro è molto basso. Per questo dopo tutte le crisi finanziarie la ripresa è sempre molto più lenta. Il problema è accentuato dal fatto che questa crisi ha messo in evidenza un problema strutturale, precedentemente coperto da un uso astuto ma miope della politica monetaria.
Il problema strutturale è la riallocazione della domanda mondiale. Oggi la Cina produce una quantità crescente della produzione mondiale, ma non ne acquista una quantità equivalente. Per assorbire questo eccesso di offerta a livello mondiale, la Fed nel primo decennio di questo secolo ha drogato l'economia americana, spingendola a consumare più di quello che produceva. In questo modo ha evitato una recessione fino alla fine del decennio, a costo di un fortissimo indebitamento delle famiglie americane ed enormi investimenti improduttivi nel settore abitativo. A causa di questi passati abusi, l'arma della politica monetaria è oggi spuntata e la Fed risulta impotente.

Per ripartire l'economia americana ha bisogno di tre condizioni: un miglioramento nel settore del credito, uno spostamento della produzione di beni e servizi verso il mercato esterno e un aumento della domanda mondiale, soprattutto da parte della Cina e della Germania, i paesi con i più forti avanzi commerciali. Tutte tre queste condizioni sono difficilmente controllabili da parte dell'amministrazione Obama. Non avendo avuto il coraggio di intervenire in modo più drastico durante la crisi, Obama trova difficile oggi accelerare il processo di risanamento delle banche. Lo potrebbe fare solo con ulteriori regali che lo renderebbero estremamente impopolare. Le agevolazioni fiscali proposte di recente sono forse l'unico strumento per agevolare la riconversione della produzione.

Per quanto riguarda Cina e Germania, gli Stati Uniti non hanno più oggi quell'autorità morale (e militare) che avevano negli anni Ottanta. Quando il Giappone si trovò in una situazione simile, l'amministrazione Reagan fu in grado di imporre all'alleato nipponico sia una rivalutazione del tasso di cambio che una maggiore apertura delle sue frontiere. Difficilmente Obama può fare altrettanto con la Cina. Per questo una vera ripresa deve attendere.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link .

Hot this week

Mauritius: A Look Behind Trump’s Tariffs

Pakistan: America Needs a New Asian Alliance to Counter China

Pakistan: The Art of the Deal

Canada: Common Sense on Counter-Tariffs

Egypt: The Complicity of Major US Corporations in Sustaining the War on Gaza

Topics

Turkey: A Lot To Fear: Epstein, Trump and the Untouchables

Turkey: US-Brokered Azerbaijan-Armenia Deal and the Emerging Geopolitical Balance

Pakistan: The Art of the Deal

Venezuela: From Marco Rubio to Maduro

Germany: Goodbye Rules-Based Trade Policy

Pakistan: America Needs a New Asian Alliance to Counter China

Turkey: When Starvation Becomes Newsworthy: Thanks, Mr. Trump

Related Articles

Italy: Trump Dressed as the Pope on White House Social Media

Italy : How To Respond to Trump’s Tariffs without Disturbing Beijing

Italy: How To Respond to the (Stupid) Tariff War

Italy: Putin’s Sly Ability To ‘Dupe’ American Presidents