The Gaffe That Can Sink Romney

Published in Repubblica
(Italy) on 18 September 2012
by Angelo Aquaro (link to originallink to original)
Translated from by Linda Merlo. Edited by Laurence Bouvard.
Mitt Romney thinks that half of Americans “believe that they are victims” and “depend on the government to survive.” So he might as well not concern himself with the 47 percent of voters who “think they’re entitled to healthcare, food, housing” and who of course are bound to vote for Barack Obama.

The contemptuous judgment that the Republican candidate passed on half of the country was revealed by a reporter from Mother Jones magazine who sneaked into a fundraiser. And the video produced by the magazine — which has always been committed to the left and is even left of Obama — is wreaking such havoc in the U.S. that one commentator, a leading Bloomberg analyst, said that with these declarations Romney has practically lost the election.

“These are people who don’t even have to pay income tax,” Mitt contemptuously says in one of the most incriminating clips of the video of his fellow citizens — citizens who in 50 days are going to be asked to vote for him. “And our message on lowering taxes has no chance of swaying them.” Alienating himself from half of all Americans, and especially the poorest, doesn’t scare the billionaire candidate who, among other things, has disclosed only his most recent tax returns — revealing earnings of over $45 million.

“It’s not my place to worry about these people,” the former governor of Massachusetts candidly affirms. It is what it is. The judgment on the poor who are forced to live off of state aid is definitive: “I'll never convince them that they have to take personal care of themselves and their lives.”

Jim Messina, coordinator of the Obama campaign, quickly defined the Republican candidate’s words as “shocking.” He was outraged that the president’s rival had to go “behind closed doors” to say what he really thinks of Americans. “It's hard to serve as president for all Americans,” said Messina “when you’ve disdainfully written off half the nation.”

The statements come at the most delicate moment of the campaign. After the two opposing conventions Barack gained a lead that, according to surveys, ranges from three to six percentage points, managing to bring him ahead especially in the so-called swing states that are going to decide the election, from Florida to Ohio. Romney has tried to attack him in terms of foreign policy, but criticism of the management of the Middle East crisis has proved to be a double-edged sword: You don’t accuse the nation's president in a time of mourning.

The very latest polls showed the Republican in recovery again. The closed-door statements now risk compromising for the umpteenth time the image of a candidate who hasn’t succeeded in convincing the American people that he should be president — particularly because he does not think it’s even worth it to convince at least half of them: those who believe that they are victims, those who would be lost without the government and Barack Obama.


Romney, la gaffe che può affossarlo
"Metà degli americani si credono vittime"
Il candidato repubblicano dice durante una raccolta fondi che non si preoccupa di quel 47% dei cittadini che "dipende dal governo per sopravvivere" e "pensa di aver diritto all'assistenza sanitaria, al cibo, alla casa". E molti osservatori sentenziano che "con questo ha praticamente perso le elezioni"

NEW YORK - Mitt Romney pensa che metà degli americani "credono di essere delle vittime" e "dipendono dal governo per sopravvivere". Tanto vale dunque non curarsi di questo 47 per cento degli elettori che "pensano di aver diritto all'assistenza sanitaria, al cibo, alla casa" e che naturalmente sono destinati a votare per Barack Obama. Il giudizio sprezzante che il candidato repubblicano dà di metà del paese è stato rivelato da un giornalista della rivista Mother Jones che si è intrufolato in una raccolta fondi. E il video realizzato dal magazine - da sempre impegnato a sinistra: anche alla sinistra di Obama - sta creando negli Usa un tale scompiglio che più di un commentatore - in testa un analista di Bloomberg - ha sentenziato che "con queste dichiarazioni Romney ha praticamente perso le elezioni".

"Si tratta di gente che non ha neppure da pagare la tassa sul reddito" dice sprezzante Mitt dei concittadini a cui tra 50 giorni chiederà di votarlo in uno dei passaggi più incriminati del video "e il nostro messaggio sulle tasse da abbassare non ha nessuna possibilità di fare presa su di loro". Alienarsi metà degli americani, e soprattutto dei più poveri, non spaventa però il candidato miliardario che, fra l'altro, ha rivelato solo gli ultimi suoi anni di denunce fiscali, svelando guadagni per oltre 45 milioni di dollari. "Non spetta a me preoccuparmi di questa gente", afferma candidamente l'ex governatore del Massachusetts. Tant'è. Il giudizio sui poveretti che sono costretti a campare con gli aiuti dello stato è definitivo: "Non riuscirò mai a convincerli che devono prendersi personalmente cura di se stessi e delle loro vite".

Jim Messina, il coordinatore della campagna di Obama, definisce subito "scioccanti" le parole del candidato repubblicano, indignato del fatto che il rivale del presidente si sia dovuto "esprimere a porte chiuse" per dire quello che davvero pensa degli americani. "È difficile servire da presidente di tutti" dice Messina "quando hai intenzionalmente dismesso metà della nazione" in questo modo.

Le dichiarazioni arrivano nel momento più delicato della campagna elettorale. Dopo le due Convention contrapposte, Barack ha guadagnato un distacco che a seconda dei sondaggi va dai tre ai sei punti percentuali riuscendo a portrarsi avanti soprattutto nei cosiddetti swing states (gli stati in bilico) che dovranno decidere l'elezione: dalla Florida all'Ohio. Romney ha cercato di attaccarlo sul piano della politica estera ma le critiche alla gestione della crisi in Medio Oriente si sono rivelate un'arma a doppio taglio: non si accusa il presidente di tutta la nazione nel momento del lutto. Gli ultimissimi sondaggi ridavano il repubblicano nuovamente in recupero: le dichiarazioni a porte chiuse rischiano adesso di compromettere per l'ennesima volta l'immagine di un candidato che non riesce a convincere gli americani. Anche perché pensa che non vale la pena di convincerne almeno la metà: quelli che si credono vittime, quelli che senza lo Stato e Barack Obama sarebbero perduti.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link .

Hot this week

El Salvador: The Game of Chess between the US and Venezuela Continues

Poland: Marek Kutarba: Donald Trump Makes Promises to Karol Nawrocki. But Did He Run Them by Putin?

Spain: Trump, Xi and the Art of Immortality

Venezuela: China: Authoritarianism Unites, Democracy Divides

Thailand: Brazil and the US: Same Crime, Different Fate

Topics

Spain: Charlie Kirk and the Awful People Celebrating His Death

Germany: Trump Declares War on Cities

Japan: US Signing of Japan Tariffs: Reject Self-Righteousness and Fulfill Agreement

Russia: Trump the Multipolarist*

Turkey: Blood and Fury: Killing of Charlie Kirk, Escalating US Political Violence

Thailand: Brazil and the US: Same Crime, Different Fate

Singapore: The Assassination of Charlie Kirk Leaves America at a Turning Point

Germany: When Push Comes to Shove, Europe Stands Alone*

Related Articles

Italy: Trump Dressed as the Pope on White House Social Media

Italy : How To Respond to Trump’s Tariffs without Disturbing Beijing

Italy: How To Respond to the (Stupid) Tariff War

Italy: Putin’s Sly Ability To ‘Dupe’ American Presidents