It is the cradle of financial capitalism, a place of social discrimination, and its citizens offer a lesson symptomatic of democracy to all those who, rejecting their own cultural roots and genetic identity, have for decades chased the American dream of a heterogeneous society, where the most (financially) powerful wins.
The new mayor-elect of New York is Bill de Blasio, an Italian-American. Busy for years in the fight against poverty, he has overturned every prediction, registering a consensus-percentage at above 70 percent.
Therefore, in the metropolis of consumerism, it is possible to win by siding with a program that is decisively not popular — taking from the rich to give to the poor. The truth is that 45 percent of the population of New York is below the poverty line. The new mayor-elect declared in his electoral campaign that this is not only "unfair, but also inefficient because it wastes public money."*
Unfair: It is an adjective used with difficulty in local politics. It sounds old, ancient — communist, naturally — and not sufficiently "modern." Therefore, it has become part of a vocabulary that the Italian center-left has spasmodically desired to abolish and has succeeded in doing so to delete the traces of its own, nevertheless indelible, original sin. Furthermore, some — the majority — have applied the right to oblivion to their own principles, to such an an extent that, in both merit and method, they have pushed away words of order, like productivity and meritocracy, not only from their own political-cultural mold, but also from worlds they want to attach them to — school, for example.
However, de Blasio intends on restarting exactly at the school level. The main recipe against the rise in inequality and social disintegration is — pay attention! — exactly this socio-educational community, through which to channel economic and intellectual resources. This is the exact opposite of what the enlightened are doing here at home: chasing the myopic idea that what does not produce a profit immediately is not worthy of investment; attempting to stop any instance of a divergent thought on the matter; holding onto the idea that societal goals should outfit schools as places of validation, not emancipation; reducing rights, time and opportunities through draconian cuts, which are discriminatory and, above all, indifferent to learning and citizenship; privatizing and trusting the subsidiarity principle — the burden of every state that has the destiny of its own citizens close to its heart.
De Blasio has understood this and had the courage to state and repeat it, regardless of who stood before him:
"Economic development comes from knowledge; providing a more egalitarian access to knowledge means increasing equal opportunities of economic success and compensating for the inequality that radically different educational paths between the rich and poor often create. I have fought to avoid cuts to public schools and am still fighting with my program for free after-school and pre-kindergarten for all because exclusion starts from infancy."*
Infancy is a strategic ring even in the Italian educational system. The need for a preschool that is the same for and accessible to all was what set in motion the Bologna referendum, which — regardless of the outcome or, maybe, precisely because of it — found neither any sympathizers, nor the slightest bit of attention from the so-called center-left, with regard to the law on equality, to a great extent responsible for the republic's failure to fulfill its constitutional task of "establishing schools of all classes and levels," therefore, including preschools.
To generalize, de Blasio’s aim for undertaking such an ambitious task for this kind of formative training for New York is simple, “Take from the rich to give to the poor.” We will see what he can do. What is certain for the moment is that our center-left will be happy to be inspired by those principles. In this case, the proverbial xenophilia that affects our poignant imitators of Kennedy and Obama will be prudently hushed up.
* Editor's note: This was mostly quoted material in the original text, but the quotes could not be verified.
De Blasio sindaco, New York riparte dalla scuola. E da noi?
di Marina Boscaino | 6 novembre 2013
Commenti (21)
Più informazioni su: Bill De Blasio, Candidato Sindaco, Centrosinistra, New York, Povertà, Scuola Pubblica.
Share on oknotizie Share on print Share on email More Sharing Services 39
La culla del capitalismo finanziario, uno dei luoghi della discriminazione sociale e la sua cittadinanza offrono una sintomatica lezione di democrazia a tutti coloro che – rinunciando alle proprie radici culturali e al proprio Dna identitario – hanno per decenni rincorso il so(g)nno americano di una società disomogenea, dove vince il più (economicamente) potente.
Il nuovo sindaco di New York è Bill De Blasio, italo americano: impegnato da anni nella lotta contro la povertà, ha ribaltato ogni pronostico, registrando una percentuale di consensi superiore al 70%.
Insomma, nella metropoli del consumismo si può vincere affidandosi ad un programma decisamente non popolare: ” togliere ai ricchi per dare ai poveri”. Il fatto che il 45% della popolazione di New York sia sotto la soglia della povertà, aveva dichiarato in campagna elettorale il neosindaco “non solo è ingiusto; è inefficiente, perché fa sprecare soldi pubblici”.
Ingiusto. È un aggettivo difficilmente usato dalla politica nostrana. Sa di vecchio, di vetero (comunista, naturalmente), non è sufficientemente “moderno”. Quindi fa parte di un vocabolario che il centrosinistra italiano ha desiderato spasmodicamente abolire – riuscendoci – per cancellare le tracce del proprio (inemendabile, comunque) peccato originale. E alcuni (la maggior parte) hanno applicato il diritto all’oblio ai propri principi in misura così ampia da aver sposato – nel merito e nel metodo – parole d’ordine (produttività, meritocrazia) lontane non solo dalle proprie matrici politico-culturali, ma anche dai mondi a cui vogliono affibbiarle. La scuola, ad esempio.
Invece De Blasio intende ripartire proprio dalla scuola. La principale ricetta contro l’aumento di diseguaglianze e disgregazione sociale è, guarda un po’, proprio questa comunità socio-educativa, sulla quale convogliare risorse economiche ed intellettuali. Esattamente il contrario di quanto da lustri si sta facendo da noi, inseguendo l’idea miope che ciò che non produce immediatamente profitto non sia degno di investimento; tentando di frenare qualsiasi istanza di pensiero divergente in proposito; ritenendo che i destini sociali debbano trovare nella scuola un luogo di conferma e non di emancipazione; diminuendo diritti, tempi, opportunità attraverso tagli draconiani, indiscriminati e soprattutto noncuranti di apprendimento e cittadinanza; privatizzando e affidando al principio di sussidiarietà quello che è l’onere di ogni Stato che abbia a cuore il destino dei propri cittadini.
De Blasio ha capito; e ha avuto il “coraggio” di dire e ripetere, a prescindere dagli interlocutori che aveva davanti, ciò che ha capito: “lo sviluppo economico viene dal sapere; dare un accesso più egualitario al sapere significa aumentare le pari opportunità di riuscita economica e compensare le diseguaglianze che si creano in gran parte a causa dei percorsi di istruzione radicalmente distinti tra ricchi e poveri. Io mi sono battuto per evitare i tagli alla scuola pubblica, mi batto nel mio programma per il doposcuola gratuito e per la scuola materna per tutti, perché l’esclusione comincia dall’infanzia”.
Un anello strategico – quello dell’infanzia – anche negli ordinamenti scolastici italiani. Il bisogno di una scuola dell’infanzia uguale per tutti e accessibile a tutti è stato uno dei motori del referendum di Bologna, che però – nonostante l’esito, o forse proprio per esso – non ha trovato né ascolto e nemmeno un minimo di attenzione da parte del cosiddetto centrosinistra, responsabile in gran parte, attraverso la legge di parità, dell’inadempienza da parte della Repubblica rispetto al compito costituzionale di “istituire scuole di ogni ordine e grado”. Quindi anche scuole dell’infanzia.
I propositi di De Blasio per assolvere ad un compito tanto ambizioso quale la generalizzazione di questo tipo di percorso formativo a New York è semplice: “togliere ai ricchi per dare ai poveri”. Vedremo cosa riuscirà a fare. Quel che è certo, per il momento, è che il nostro centrosinistra farà volentieri a meno di ispirarsi a quei principi. In questo caso la proverbiale esterofilia da cui sono affetti i nostri patetici epigoni di Kennedy e Obama sarà prudentemente messa a tacere.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
It wouldn’t have cost Trump anything to show a clear intent to deter in a strategically crucial moment; it wouldn’t even have undermined his efforts in Ukraine.