Guantanamo Mistakes and Horrors

Published in L'Espresso
(Italy) on 11 January 2012
by Stefania Maurizi (link to originallink to original)
Translated from by William Tew. Edited by Jenette Axelrod.
It became the symbol of the inhumanity of the Bush administration in the War on Terror. Its cells knew torture and desperation. This marks Guantanamo’s 10th year, the detention center where Rumsfeld, Cheney and Bush’s men made sure to concentrate only “the worst of the worst.” The pure distilled evil of al-Qaida pulled down the Twin Towers, exterminating 3,000 Americans and initiating a mortal fight against the United States and the West.

The camp that Obama wanted to close once and for all is still there, with its 171 detainees, who have been neither tried nor released. An eternal limbo that became law in the last few weeks after Obama signed the National Defense Authorization Act. This effectively transforms the entire world into a war zone, where the United States can at any moment capture whomever American intelligence suspects of terrorism and can detain them indefinitely, without charging them or trying them, leaving them to rot for life in a camp like Guantanamo or Bagram, the American base in Afghanistan.

For almost 10 years, Guantanamo remained an “off-limits” detention center, until April, after WikiLeaks released 779 secret dockets about the last inmates in that hell. The files were part of an avalanche of documents that the American soldier Bradley Manning, now standing trial, sent to Assange’s organization, together with the video published under the title “Collateral Murder,” reports on the war in Afghanistan and Iraq, as well as U.S. diplomatic cables.

L’Espresso and la Repubblica had exclusive access to the documents with a pool of other international newspapers, such as the Washington Post, El Paìs and Le Monde. For the first time, reporters could consult the official and secret files of the American task force that manages Guantanamo (Joint Task Force GTMO), reconstruct the other stories of the hundreds of people who, before the flood of the WikiLeaks documents, were ghosts, often without a name or identity. The picture that emerged from the documents is shocking: a “metaphor for everything that has gone wrong with the Afghan war,” as the English daily newspaper The Guardian wrote.

A List of Horrors

The declarations in 2002 by then-Defense Secretary Donald Rumsfeld said those sent to Guantanamo would only be the most dangerous and worst terrorists in the world, those for whom there is no other solution except physical elimination, were completely unmasked by the publication of the detainees’ dockets, compiled by the same task force that had them in custody.

Among the prisoners there is no shortage of evil men, such as Khalid Sheikh Mohammed and Abu Faraj al-Libi. The first is considered the mastermind behind Sept. 11, a graduate in engineering, very intelligent and very dangerous. The other is bin Laden’s number three. Of the 779 prisoners, only 220 are profiled as high-caliber terrorists, the rest are mid-level troops and 150 are completely innocent.

The criteria with which they were captured and sent to Guantanamo are incredible and hint at how the life of anyone could be destroyed at any moment, if it enters the sights of American intelligence, suspected of terrorism for the most improbable reasons.

Some wound up at Guantanamo because their names sounded like that of an ex-Taliban commander, as happened to Mohammad Nassim. One year after his capture, Nassim was still there, but the Task Force concluded that “he is a poor farmer and his arrest was due to a mistaken identity.” Some had no wish to make jihad, but became recruited, as the Americans write, “to repent for his sins of smoking opium and having premarital sex,” as happened to twenty-one year old Asad Ullah. He “[had] not expressed thoughts of violence or made threats toward the U.S. or its allies during interrogations or in the course of his detention” and “does not pose a future threat to the U.S. or its interests.”

There’s Ezat Khan, a woodcutter taken to Guantanamo only because he knew the trails through the mountains between Afghanistan and Pakistan: a harmless detainee who represents no threat to America and who was cooperative with the Task Force, but it “considers the information obtained from him and about him as not valuable or tactically exploitable.” Then there’s 89-year-old Mohammed Sadiq, sick with prostate cancer and dementia, arrested after a friend of his son found a satellite phone and a list of telephone numbers of suspect individuals. “These items could not be directly linked to the detainee, and he did not know how to operate a phone,” but Sadiq, born in 1913, was still catapulted into the hell of Guantanamo.

So it happened to Ihsan Morzai: a 29-year-old who found himself forced to fight along the Taliban, because they had captured his father. Still worse befell Abdullah Bayzanzay: he, like the other men of his village, had no wish to enlist in the army of the Taliban. But the elders feared a dreadful retaliation by the Taliban, and so they held a lottery to draw lots for the men who would be forced to enlist.

The patchwork of stories drawn by the 779 files of the detainees is, as The Guardian wrote, “a mix of the evil, the criminal and the accidental,” and shows that “Guantánamo turned out to be a bad way of gathering intelligence and even worse as a system of justice.” [http://www.guardian.co.uk/commentisfree/2011/apr/26/guantanamo-files-tale-two-prisons]

The week after the release of the detainee’s records by WikiLeaks, American forces killed Osama bin Laden, giving way to a series of speculations that the publication of that information somehow convinced the U.S. to shift itself and perhaps to advance the raid in fear that the operation was likely to go up in smoke. In the database, in fact, emerges the name of the man of one of the couriers (Maulawi Abd al-Khaliq Jan) who transported bin Laden and the name of the locality where that sheik of terror was hidden and killed: Abbottabad. Obviously no one has commented on these speculations, but in fact, after 10 years of endless hunting, in which the leader of al-Qaida almost disappeared from the radar of the international media, bin Laden was eliminated just a week after the release of the files of the detainees at Guantanamo.

The Diplomacy of Terror

The organization of Julian Assange, however, has not only brought to light those damned to Guantanamo, but has also enabled us to recount U.S. diplomacy behind the scenes of the infamous prison. Of particular interest are the few cables in which the Americans discuss it with the Vatican. A file dated January 2002 opens a disturbing glimpse into Monsignor Luis Mariano Montemayor, the prelate in charge of the office of the Holy See for Afghanistan and Pakistan. Montemayor tells U.S. diplomacy of “a heated internal discussion” in the Vatican on the treatment of the detainees. One would expect a total rejection. Instead, according to what the Americans wrote in the cable, Montemayor said that the debate “ended in solid Vatican support, with some reservations, for the U.S.-led campaign. The file on Montemayor also reports that the prelate discussed the detention camp with a Russian interlocutor: Dmitry Shtodin, “a Russian diplomat and reputed intelligence element.” Today, Shtodin is the “Minister Counsellor” of the Russian embassy in Rome. In the discussion with Montemayor, Shtodin was struck by the prelate’s lack of tender feelings toward the prisoners. A hardness the Americans seem to trace back to the background of the Monsignore: his father was an officer of Argentine navy, and Montemayor seems to emerge from the cable as a bit nostalgic for the infamous dictatorship.

Finally, a file dated August 2005 leaves the understanding that U.S. diplomacy had in some way informed the Vatican of Guantanamo. “[The embassy] raised issue of Guantanamo and detainees during an Aug. 9 introductory call on Holy See Deputy Foreign Minister Pietro Parolin,” records the document that strangely, however, does not record any passage of the conversation between Parolin and the Americans. “Parolin indicated that he would review the issue and provide a response later. Embassy will look for further opportunities to inform key Vatican personnel on this issue and will report responses to Department promptly.” But in the database there is no trace of Parolin’s answer, none of the other documents help with interpreting this cryptic file. To dissipate forever the fog of war covering the concentration camp of Guantanamo, perhaps new raids by WikiLeaks are necessary.


E' diventato il simbolo della disumanità dell'amministrazione Bush nella guerra al terrorismo. Le sue celle hanno conosciuto la tortura e la disperazione. Compie dieci anni Guantanamo, il centro di detenzione in cui Rumsfeld, Cheney e gli uomini di Bush assicuravano di concentrare solo "the worst of the worst": il peggio del peggio dell'umanità. Il puro distillato del male qaedista, che ha tirato giù le Torri Gemelle, sterminando 3 mila americani e innescando una lotta mortale contro gli Stati Uniti e l'Occidente.

Il lager che Obama voleva chiudere una volta per sempre sta ancora lì, con i suoi 171 detenuti, che non vengono né processati né rilasciati. Un limbo eterno che nelle ultime settimane è diventato legge, dopo che Obama ha firmato la 'National Defense Authorization Act' (Ndda), che di fatto trasforma l'intero globo in una zona di guerra, dove gli Usa possono in qualsiasi momento catturare chiunque l'intelligence americana sospetti di terrorismo e possono detenerlo all'infinito, senza incriminarlo o processarlo, lasciandolo marcire a vita in lager come Guantanamo o la base americana di Bagram, in Afghanistan.

Per quasi dieci anni, Guantanamo è rimasto un centro di detenzione off-limits, poi nell'aprile scorso WikiLeaks ha rilasciato le 779 schede segrete dei detenuti finiti in quell'inferno. I file sarebbero parte della valanga di documenti che il soldato americano Bradley Manning, oggi sotto processo, avrebbe inviato all'organizzazione di Assange, insieme al video pubblicato con il titolo 'Collateral Murder', ai report sulla guerra in Afghanistan e in Iraq e ai cablo della diplomazia Usa.

L'Espresso e la Repubblica hanno avuto accesso esclusivo ai documenti con un pool di otto giornali internazionali, come il Washington Post, El Paìs e Le Monde. Per la prima volta i reporter hanno potuto consultare i file ufficiali e segreti della Task Force americana che gestisce Guantanamo (Joint Task Force Gtmo), ricostruendo una dopo l'altra le storie di centinaia di persone che, prima della fuga di documenti di WikiLeaks, erano fantasmi, spesso senza un nome e un'identità. Il quadro che esce dalle schede è scioccante: «una metafora di tutto quello che è andato storto con la guerra in Afghanistan», come ha scritto il quotidiano inglese Guardian.

I numeri dell'orrore
Le dichiarazioni del 2002 dell'allora segretario alla Difesa dell'Amministrazione Bush, Donald Rumsfeld, secondo cui a Guantanamo venivano inviati solo i terroristi più pericolosi del mondo, il peggio del peggio, quelli per cui non c'era altra soluzione se non l'eliminazione fisica, sono state completamente smascherate grazie alla pubblicazione delle schede dei detenuti, compilate dalla stessa Task Force che li aveva in custodia.

Tra i prigionieri non mancano certo geni del male, come Khalid Sheikh Mohammed e Abu Faraj al-Libi. Il primo è considerata la mente dell'11 settembre, una laurea in ingegneria, molto intelligente e pericoloso. L'altro è il numero tre di Bin Laden. Su 779 prigionieri, però, solo 220 sono schedati come terroristi di grosso calibro, il resto sono milizie di livello medio-basso e 150 sono completamente innocenti.

I criteri con cui sono stati catturati e spediti a Guantanamo hanno dell'incredibile e lasciano intuire come la vita di chiunque potrebbe finire distrutta in qualsiasi momento, se si entra nel mirino dell'intelligence americana, sospettati di terrorismo per le ragioni più improbabili.

C'è chi è finito a Guantanamo perché il suo nome suonava simile a quello di un ex comandante talebano, come è successo a Mohammad Nasim (http://www.wikileaks.org/gitmo/pdf/af/US958.pdf). Un anno dopo la cattura, Nasim sta ancora lì, ma la Task Force ha concluso che «è un povero agricoltore arrestato per sbaglio». Chi non aveva nessuna voglia di darsi alla jihad, ma è stato convinto, come scrivono gli americani «per espiare i suoi peccati di aver fumato l'oppio e avuto rapporti prematrimoniali», come è successo al ventunenne Asad Ullah, (http://www.wikileaks.org/gitmo/pdf/af/us9af-000047dp.pdf) che «non ha mai espresso pensieri violenti o fatto minacce contro gli Usa o i suoi alleati durante la detenzione e non pone una minaccia futura agli Stati Uniti o ai suoi interessi».

C'è Ezat Khan, un taglialegna finito a Guantanamo solo perché conosceva i sentieri di montagna tra l'Afghanistan e il Pakistan (http://www.wikileaks.org/gitmo/pdf/af/us9af-000314dp.pdf): un detenuto innocuo che non rappresenta alcuna minaccia per l'America e che è stato cooperativo con la Task Force, ma «le informazioni ottenute da lui e su di lui non hanno alcun valore né sono sfruttabili tatticamente». C'è l'ottantanovenne Mohammed Sadiq (http://www.wikileaks.org/gitmo/pdf/af/us9af-000349dp.pdf) malato di cancro alla prostata e di demenza senile, arrestato dopo che un amico del figlio aveva trovato un cellulare satellitare e una lista di numeri telefonici di individui sospetti. «Gli oggetti non potevano essere collegati direttamente al detenuto né lui sapeva come far funzionare il telefono», ma Sadiq, anno 1913, è stato comunque catapultato nell'inferno di Guantanamo.

Così è successo a Ihsan Morzai (http://www.wikileaks.org/gitmo/pdf/af/us9af-000350dp.pdf): un ventinovenne che si è ritrovato costretto a combattere a fianco dei Talibani, perché questi gli avevano rapito il padre. Ancora peggio è andata ad Abdullah Bayanzay (http://wikileaks.org/gitmo/pdf/af/us9af-000360dp.pdf): lui non aveva nessuna voglia di arruolarsi nelle truppe talebane e così gli altri uomini del suo villaggio. Ma gli anziani avevano paura delle tremende ritorsioni dei Talibani e così indirono una lotteria per estrarre a sorte gli uomini da arruolare a forza.

Il patchwork di storie disegnato dalle 779 schede dei detenuti è, come ha scritto il Guardian, «un mix da cui ci si può aspettare di tutto: il Male mescolato alla semplice criminalità e al puro caso ...Guantanamo si è rivelato un pessimo modo di raccogliere intelligence e un modo ancora peggiore di fare giustizia».

La settimana dopo il rilascio delle schede dei detenuti da parte di WikiLeaks, le forze americane hanno ammazzato Osama Bin Laden, dando il via a tutta una serie di speculazioni sul fatto che la pubblicazione di quelle informazioni potrebbe avere in qualche modo convinto gli Usa a muoversi e forse ad anticipare il blitz nella paura che l'operazione rischiasse di andare in fumo. Nel database, infatti, figura il nome di uno dei corrieri (Maulawi Abd al-Khaliq Jan) che avrebbero portato a Bin Laden e il nome della località in cui lo sceicco del terrore era nascosto ed è stato ammazzato: Abbottabad. Ovviamente nessuno ha commentato queste speculazioni, ma di fatto, dopo dieci anni di caccia infinita, in cui il capo di al Qaeda era quasi scomparso dal radar dei media internazionali, Bin Laden è stato eliminato proprio la settimana dopo l'uscita delle schede dei detenuti di Guantanamo.

La diplomazia del Terrore
L'organizzazione di Julian Assange, però, non ha fatto luce solo sui dannati di Guantanamo, ma ha permesso di raccontare anche il dietro le quinte della diplomazia Usa sulla famigerata prigione. Di particolare interesse sono i pochissimi cablo in cui gli americani ne discutono con il Vaticano. Un file riservato del gennaio 2002 apre uno spiraglio inquietante su Monsignor Luis Mariano Montemayor, prelato a capo dell'ufficio della Santa Sede per l'Afghanistan e il Pakistan. Montemayor racconta alla diplomazia Usa di «un'accesa discussione interna (in Vaticano, ndr) sul trattamento dei detenuti». Ci si aspetterebbe un rigetto totale. E invece, stando a quello che gli americani registrano nel cablo, Montemayor avrebbe detto che il dibattito «è finito con un solido supporto - pur con alcune riserve - alla campagna degli Stati Uniti». Il file su Montemayor riporta anche che il prelato ha discusso del campo di detenzione con un interlocutore russo: Dmitry Shtodin «un diplomatico ritenuto un uomo dell'intelligence». Ad oggi, Shtodin è 'ministro consigliere' dell'Ambasciata russa a Roma. Nel colloquio con Montemayor, Shtodin era rimasto colpito dalla mancanza di tenerezza del prelato verso i detenuti. Una durezza che gli americani sembrano ricondurre al background del monsignore: il padre era un ufficiale della Marina argentina e Montemayor sembra uscire dal cablo come una sorta di nostalgico della famigerata dittatura. Infine un file riservato dell'agosto 2005 lascia capire che la diplomazia Usa tiene in qualche modo informato il Vaticano su Guantanamo. «L'ambasciata ha sollevato la questione di Guantanamo e dei detenuti durante un primo contatto con il viceministro degli Esteri (della Santa Sede, ndr) Pietro Parolin», registra il documento, che però, stranamente, non registra alcun passaggio delle conversazioni tra monsignor Parolin e gli americani. «Parolin ha detto che farà una revisione della questione e poi fornirà una risposta. L'Ambasciata cercherà altre opportunità di informare persone chiave del Vaticano sulla faccenda e riferirà prontamente al dipartimento (di Stato Usa, ndr)». Ma nel database non c'è traccia di una risposta di Parolin, né di altri documenti che permettano di interpretare questo file criptico. Per dissipare per sempre la nebbia della guerra sul lager di Guantanamo, forse, serviranno nuovi blitz di WikiLeaks.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link .

Hot this week

Spain: State Capitalism in the US

Germany: Donald Trump’s Failure

Germany: It’s Not Europe’s Fault

Austria: The US Courts Are the Last Bastion of Resistance

       

El Salvador: The Game of Chess between the US and Venezuela Continues

Topics

Austria: The US Courts Are the Last Bastion of Resistance

       

Poland: Marek Kutarba: Donald Trump Makes Promises to Karol Nawrocki. But Did He Run Them by Putin?

El Salvador: The Game of Chess between the US and Venezuela Continues

Austria: Donald Is Disappointed in Vladimir

Austria: If This Is Madness, There is a Method to It

Germany: It’s Not Europe’s Fault

Germany: Donald Trump’s Failure

Canada: No, the Fed Was Not ‘Independent’ before Trump

Related Articles

Italy: Trump Dressed as the Pope on White House Social Media

Italy : How To Respond to Trump’s Tariffs without Disturbing Beijing

Italy: How To Respond to the (Stupid) Tariff War

Italy: Putin’s Sly Ability To ‘Dupe’ American Presidents