To bring citizens closer to politics, the U.S. government launches videosharing site channels: HouseHub and SenateHub, on the air with the work of the House and Senate.
"Broadcast Yourself" reads the motto of YouTube. After millions of users from around the world arrived with their clip on the most popular video sharing site, American politics takes on a serious invitation: in an effort to reduce the gap between the lives of citizens and what happens on Capitol Hill, Congress has created two channels exclusively dedicated to broadcasting parliamentary work.
HouseHub and SenateHub – so they were baptized as on YouTube channels - allowing citizens to choose on an interactive map of the United States of which ever congressman or senator from a specific state for whom they want to follow the activities: each elected representative has his own page, managed by his personal team of collaborators, which can upload videos of their speeches in the House, the Senate or by the media. Every personal page, whose appearance can be characterized by a series of skin graphics, contains data on the synthetic character, a list of all the videos published, statistics on the number of visits and a button to subscribe to the page, as well as tools to share and comment on the content.
Although both channels have their own entrances, they share a common structure: in addition to the United States map, the home page contains a presentation of the service, a video welcome signed by major personalities of the Congress - the speaker of the House Representatives, Nancy Pelosi, and leaders of the majority and the minority to the two rooms - a list of contributions chosen, in addition to tools for sharing and some special content such as videos of parliamentarians who have chosen YouTube to answer questions from citizens and clips of "Behind the Scenes," showing the lesser-known aspects of the work of politicians.
The experiment that Capitol Hill wanted to launch with these two instruments is certainly also the triumph of the election campaign of Barack Obama, an online tool that has made his winning weapon, demonstrating to Washington the strength of an online network of citizens: feedback is good, with more than 2,100 subscribers to the channel of the House, nearly 1,300 to the Senate and hundreds of thousands of visits to the most popular videos.
This does not lack criticism: with a tool like this at their disposal, “politicians can show people what they want,” warns Paula Youra, a professor of technical communications at Lynchburg College in Lynchburg, Virginia. “This does not mean, however, that the goal of greater participation of citizens can be said to be reached,” continued Youra: "If you cannot beat them, join them and discuss."
Capitol Hill online, il Congresso finisce su YouTube
Per avvicinare i cittadini alla politica, il governo Usa vara sul sito di videosharing i canali HouseHub e SenateHub: in onda, i lavori di Camera e Senato
“Broadcast yourself”, ovvero “manda in onda te stesso”, recita il motto di YouTube. Dopo milioni di utenti da tutto il mondo, sbarcati con le loro clip sul più famoso sito di condivisione video, anche la politica americana prende sul serio l’invito: nel tentativo di ridurre il gap fra la vita dei cittadini e quanto succede a Capitol Hill, il Congresso ha creato due canali dedicati esclusivamente a mandare in onda il lavoro parlamentare.
HouseHub e SenateHub - così sono stati battezzati i canali YouTube - permettono ai cittadini di scegliere, su una carta interattiva degli Stati Uniti, di quale deputato o senatore, eletto in uno specifico Stato, vogliono seguire le attività: ciascun rappresentante eletto ha una propria pagina, gestita dal suo team personale di collaboratori, in cui può caricare i video dei propri interventi, alla Camera, al Senato o sui media. Ogni pagina personale, il cui aspetto può essere caratterizzato attraverso una serie di “skin” grafiche, contiene dati sintetici sul personaggio, un elenco di tutti i video pubblicati, statistiche sul numero di visite e di “abbonati” alla pagina e strumenti per condividere e commentare i contenuti.
Pur avendo ciascuno la propria pagina d’ingresso, i due canali condividono una struttura comune: oltre alla carta degli Stati Uniti, l’home page contiene una presentazione del servizio, un video di benvenuto firmato dalle maggiori personalità del Congresso - lo speaker della Camera dei rappresentanti Nancy Pelosi e i leader della maggioranza e della minoranza alle due camere -, un elenco di contributi scelti, oltre a strumenti per la condivisione e ad alcuni contenuti speciali, come i video di parlamentari che hanno scelto YouTube per rispondere alle domande dei cittadini e le clip del “dietro le quinte”, che mostra nogli aspetti meno noti del lavoro dei politici.
L’esperimento che Capitol hill ha voluto varare con questi due strumenti è certamente figlio anche della trionfale campagna elettorale di Barack Obama, che degli strumenti online ha fatto la propria arma vincente, mostrando a Washington la potenza della rete nel toccare i cittadini: il riscontro è buono, con oltre 2100 iscritti al canale della Camera, quasi 1300 a quello del Senato e centinaia di migliaia di visite ai video più popolari.
Le critiche non mancano: con uno strumento come questo a propria disposizione, i politici possono far vedere alla gente quello che vogliono, avverte Paula Youra, docente di tecniche della comunicazione al Lynchburg College di Lynchburg, in Virginia. Questo non toglie, comunque, che l’obiettivo di una maggior partecipazione dei cittadini possa dirsi raggiunto, continua Youra: “Se non puoi batterli, unisciti a loro e discuti”.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.