Last Wednesday, near the big Tehran bazaar, tens of thousands of merchants protested against the government of Mahmoud Ahmadinejad and the swift devaluation of the rial, the Iranian currency that since the start of the year, by way of international sanctions, has lost two thirds of its value compared with the dollar, one third in the last week. Meanwhile, the Turkish lira is significantly weakened by the start of Ankara’s military retaliation against Syrian President Bashar al-Assad’s regime. And even the Australian dollar has slid after the Reserve Bank’s decision to cut interest rates in order to combat the impact that the decrease in commodity prices is having on the recovery. The fate of the finances of the three countries — Iran, Turkey, Australia — reminds us of how sensitive and unpredictable the Forex — the global currency market — is, where every day, among spot, swap and option transactions, more than $4 billion dollars are exchanged. Yet still, for many months, this immense market has seemed almost paralyzed by the uncertainties of the future and by doubts regarding the principal currencies, starting with the dollar and the euro.
Last year, Wall Street was convinced that the reduction of the U.S.’ rating by Standard and Poor’s would lead to a noticeable — perhaps historic — downturn of the dollar, adding to the grave deficit problems and to the injections of liquidity on the part of the Federal Reserve by Ben Bernanke. In the eyes of many, the greenback still appears weak today, and it is certainly stimulating exports made in the U.S. and impeding those of Brazil, South Korea and Indonesia, who have protested a number of times. And yet, the index of the value of the dollar, measured by the Federal Reserve in St. Louis, shows that since March 2008 — that is, since Bear Stearns’ exit from the stage — until last week, the American currency has remained more or less stationary, and if anything a bit stronger (+3 percent).
Even for the euro, the experts predicted a downturn. How could it not feel shockwaves from the Greek instability, the Spanish accounts situation, the general drop in gross domestic product, the initiatives of the European Central Bank’s Mario Draghi, the centripetal forces in the eurozone and even after many announcements of its early demise? But the European currency continues to resist the expected catastrophes. Last Thursday, it was enough that Draghi and his colleagues reaffirmed the “irreversibility” of the economic union and left interest rates stable, to lead to a strengthening of the common currency.
But the calm in the markets could soon break: At least, this is the impression of a growing number of American operators and analysts, consulted on the medium-term destinies of the dollar and the euro. “… The U.S. currency will take off … [as] recent data suggest that the current upturn has more traction,” explains Nicholas Hastings of the Dow Jones Newswires, which for 20 years has followed the fate of the exchange. Hastings’ reasoning is simple. Until now, the American recovery was anything but certain. The Fed’s attempts to increase the liquidity of the system, to anti-recessive ends, with the injection of over $2 trillion dollars through the operations QE1 and QE2 — that is, the first two rounds of quantitative easing — to which they are about to add as much with the announced QE3, have had repercussions on the dollar.
But the climate is changing. A growing number of economic indicators point to a net improvement after five years of crisis. The real estate market, which is what triggered the financial storm, is at a turning point. In August, the average price of American houses rose by 4.6 percent compared to the same month in the previous year. Also in August, the sales of already existing houses rose by 7.8 percent. Loan requests went up at the end of September by 16.6 percent. Meanwhile, car sales in the U.S. have returned to pre-Lehman Brothers rhythms — 14.9 million vehicles a year — and Mark Zanda [Zandi], chief economist at Moody’s, talks of [how] “the auto industry came close to death’s door,” whereas by now it is “competitive [and] has contributed to the strength of the recovery.” “… A shift in expectations …,” maintains Hastings, “… makes the dollar even more attractive to investors …” Not only because sooner or later the Fed will have to set up a credit freeze to avoid the risk of inflation, thus offering higher and more affordable rates, but above all because the U.S. economy appears on the launching pad “while the other economies are not doing a stroke of work.”*
And to complete the square is Romney’s victory in the televised duel with Obama. It is no mystery that the Republican candidate is against every tax increase to stabilize the public downturn and is greatly preferred by Wall Street and by global investors.
The emergence of this new optimism regarding the short-term potential of the dollar does not manage, however, to explain the high quotes of gold or, especially, to dispel the long-held worries about the American currency. The yellow metal was exchanged last week for $1,783 dollars an ounce, close to the 2012 record of $1,791. With respect to the euro, gold has reached a historic record — 1,380. Why? How does one explain that in recent weeks investors have bought $1 billion of financial products linked to gold? And why are the exchange-traded gold funds, like the SPDR Gold Shares, which are the largest, registering consistent quarterly increases?
The impression is that the steep rise is linked to inflationary fears. The stimulus actions launched now by all the central banks could lead to an overheating of the economy. Of course, the level of prices is still under control, and there is no glimpse of a dangerous spiral, at least for the moment. But it is clear that the situation will change in the coming years, and perhaps even earlier than expected, if the American economy should begin to pull itself up in earnest.
On the other hand, how long will the monopoly of the dollar be able to last? For how long yet will China be content to raise its reserves of greenbacks ($3.2 trillion dollars) without protesting? Former U.S. Secretary of the Treasury, John Connolly, once said that “[t]he dollar is our currency but your problem” — a phrase that became immediately famous — as if to say that it is the other countries, not the U.S., that have to reckon with the supremacy of the American dollar. But Beijing shows signs of impatience, which became clear last week at a successful conference hosted by London’s International Institute for Strategic Studies, in Bahrain. And China is already quietly launching a series of initiatives to favor exchanges with its currency, the yuan, with the object of arriving at an international monetary system based on three currencies — dollar, euro, yuan — and not only on the greenback.
*Editor’s note: This quote could not be sourced, as the author did not attribute it to anyone.
Il paradosso dell' euro forte resiste fra crisi e paure e vince la guerra delle valute
New York Decine di migliaia di commercianti hanno protestato mercoledì scorso nei pressi del grande bazaar di Teheran contro il governo di Mahmoud Ahmadinejad e contro la brusca svalutazione del rial, la valuta iraniana, che dall' inizio dell' anno, per via delle sanzioni internazionali, ha perso due terzi del valore nei confronti del dollaro, di cui un terzo nell' ultima settimana. Intanto la lira turca si è fortemente indebolita con l' avvio della rappresaglia militare di Ankara contro il regime del presidente siriano Bashar al-Assad. E anche il dollaro australiano ha fatto uno scivolone dopo la decisione della banca centrale di tagliare i tassi di interessi per contrastare l' impatto che la flessione dei prezzi delle commodities sta avendo sulla ripresa. La sorte delle monete dei tre paesi - Iran, Turchia Australia - aiuta a ricordare quanto sensibile e imprevedibile sia il Forex (Foreign exchange market), il mercato mondiale delle valute, dove ogni giorno, tra transazioni spot, swap e option, vengono scambiati più di 4mila miliardi di dollari. Eppure per molti mesi questo immenso mercato è sembrato quasi paralizzato dalle incertezze sul futuro e dai dubbi sulle valute principali, a cominciare dal dollaro e l' euro. L' anno scorso Wall Street si era convinta che la riduzione del rating degli Stati Uniti deciso da Standard and Poor' s avrebbe portato, aggiungendosi ai gravi problemi di disavanzo e alle iniezioni di liquidità da parte della Federal reserve di Ben Bernanke, a una sensibile - forse storica - flessione del dollaro. Agli occhi di molti, il biglietto verde appare ancora oggi debole, e di sicuro sta stimolando le esportazioni del made in Usa e ostacolando quelle di Brasile, Corea del Sud e Indonesia, che hanno più volte protestato. Eppure l' indice del valore del dollaro misurato dalla Fed di St. Louis mostra che dal marzo 2008, cioè dall' uscita di scena della Bear Stearns, fino alla settimana scorsa, la moneta americana è rimasta pressoché stazionaria, e semmai si è un po' rafforzata (+3%). Anche per l' euro gli esperti prevedevano un tracollo. Come poteva non risentire del dissesto greco, della situazione dei conti spagnoli, del calo generalizzato del Pil, delle iniziative della Bce di Mario Draghi, delle spinte centripete nell' eurozona e persino di molti annunci di una morte precoce? Ma la moneta europea continua a resistere alle aspettative catastrofiste. Giovedì scorso è bastato che Draghi e suoi colleghi riaffermassero l' "irreversibilità" dell' Unione monetaria e lasciassero immutati i tassi di interesse, per portare a un rafforzamento della moneta unica. Ma la bonaccia nei mercati valutari potrebbe presto finire: almeno questa è l' impressione di un numero crescente di operatori e analisti americani, interpellati sui destini a medio-termine del dollaro e dell' euro. "La moneta americana sta per decollare grazie ai primi segnali di una vera ripresa", spiega Nicholas Hastings del Dow Jones newswires, che da 20 anni segue le sorti dei cambi. Il ragionamento di Hastings è semplice. Finora la ripresa americana era tutt' altro che sicura. I tentativi della Fed di aumentare la liquidità del sistema a fini anti-recessivi, con l' iniezione di oltre 2.000 miliardi di dollari attraverso le operazioni di QE1 e QE2, cioè dei primi due round di quantitative easing , ai quali se ne stanno per aggiungere altrettanti con il QE3 annunciato, hanno avuto ripercussioni sul dollaro. Ma il clima sta cambiando. Un numero crescente di indicatori economici punta a un netto miglioramento dopo cinque anni di crisi. Il mercato immobiliare, che è poi quello che ha scatenato la tempesta finanziaria, è a una svolta. Ad agosto il prezzo medio delle case americane è salito del 4,6 per cento rispetto allo stesso mese dell' anno scorso. Sempre ad agosto le vendite di case già esistenti sono salite del 7,8 per cento. La richiesta di mutui è andata sù a fine settembre del 16,6 per cento. Intanto le vendite di auto negli Stati Uniti sono tornate ai ritmi pre-Lehman brothers (14,9 milioni di veicoli l' anno) tanto che Mark Zanda, capo degli economisti di Moody' s, parla di "resurrezione di un' industria che era moribonda", mentre ormai è "competitiva e contribuisce alla crescita". "In questo nuovo contesto - sostiene Hastings - il dollaro attirerà sempre più i capitali internazionali". Non solo perché prima o poi la Fed dovrà avviare una stretta creditizia per evitare rischi inflazionisti, offrendo così tassi più alti e convenienti, ma soprattutto perché l' economia americana appare sulla rampa di lancio "mentre le altre economie battono la fiacca". E a completare il quadro è anche la vittoria di Romney nel duello televisivo contro Obama. Non è un mistero che il candidato repubblicano sia contrario a ogni incremento delle tasse per bilanciare il disavanzo pubblico e sia di gran lunga preferito da Wall Street e dagli investitori mondiali. L' emergere di questo nuovo ottimismo sulle potenzialità a medio termine del dollaro non riesce, tuttavia, a spiegare le alte quotazioni dell' oro e soprattutto a fugare le preoccupazioni di più lungo periodo sulla valuta americana. Il metallo giallo era scambiato la settimana scorsa sui 1783 dollari l' oncia, vicino al record del 2012 di 1791 dollari. Rispetto all' euro, l' oro ha raggiunto il massimo storico (1380). Perché? Come spiegare che nelle ultime sei settimane gli investitori abbiano comprato un miliardo di dollari di prodotti finanziari legati all' oro? E perché i fondi Etf sull' oro, come il Spdr Gold shares, che è il più grande, stanno registrando consistenti aumenti trimestrali? L' impressione è che l' impennata sia legata a timori inflazionistici. Le azioni di stimolo lanciate ormai da tutte le banche centrali potrebbero portare a un surriscaldamento dell' economia. Certo, il livello dei prezzi è ancora sotto controllo e non si intravvedono spirali pericolose, almeno per il momento. Ma è chiaro che la situazione cambierà nei prossimi anni: e forse persino prima del previsto se l' economia americana dovesse ricominciare a tirare davvero. D' altra parte, quanto potrà durare l' egemonia del dollaro? Per quanto tempo ancora la Cina si accontenterà di far lievitare le sue riserve di biglietti verdi (3200 miliardi di dollari) senza protestare? L' ex-ministro del tesoro americano John Connally ha detto una volta una frase subito diventata celebre: "Il dollaro è la nostra valuta e il vostro problema". Come dire: sono gli altri paesi, non gli Usa, che devono fare i conti con la supremazia della moneta americana. Ma Pechino mostra segni di impazienza, emersi con chiarezza la settimana scorsa a un convegno promosso nel Bahrein dall' Iiss di Londra (Istituto internazionale di studi strategici). E la Cina sta già avviando silenziosamente una serie di iniziative per favorire gli scambi con la sua valuta, lo yuan, con l' obiettivo di arrivare a un sistema monetario internazionale basato su tre valute - dollaro, euro, yuan - e non solo sul biglietto verde.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
The economic liberalism that the world took for granted has given way to the White House’s attempt to gain sectarian control over institutions, as well as government intervention into private companies,