“We can pass immigration reform; it is up to Congress to act.”* U.S. President Barack Obama is taking advantage of his Mexican colleague Enrique Peña Nieto's arrival at the White House to say that he's in favor of a law capable of healing the problem of over 11 million illegal immigrants within the borders of the United States.
Obama already promised reform in 2009, but the battle over health care forced him to change direction. Now, after a reelection that he owes primarily to the record 71 percent of Hispanics who voted for him, he says he's determined to achieve the goal. “We've got the opportunity to sign a large immigration reform,” said spokesman Jay Carney, “because there's a bipartisan consensus on the subject, and also because of the positive consequences that it would have for the economic recovery.” The term “bipartisan” refers to the presence among the Republican ranks of prominent names like Senators Lindsey Graham, John McCain and Marco Rubio, supporters of “legislative” reform, according to a formula often employed by former Florida governor Jeb Bush. Obama, however, isn't commenting on the specifics, preferring to ask Congress in Washington to “take the initiative,” as happened in 2009 with the health care reform. On his desk there's a draft prepared by Graham, along with Democratic Senator Chuck Schumer, in which they hypothesize a “path to citizenship” for people in the U.S. illegally who've always worked and paid income taxes without having committed crimes.
There, also, to support the “urgency of immigration reform” was President Nieto (who takes office Saturday in Mexico City), due to the fact that among his 12 million co-nationals living in the United States, about half are illegal immigrants. Nieto is a harsh critic of the rigid laws against immigrants that have been approved in several states, from Arizona to Alabama, considering them “discriminatory” and “contrary to the common interest of our nations,” which is “to support immigration as an engine for development of North America.”* This is why Nieto is going to Washington to see congressional leaders with the aim of sustaining the necessity of adopting a reform, in the very near future, which could benefit Mexico, assuring greater returns for emigrants.
For Obama, the meeting with Nieto on “the urgency of reform” means having common ground on which to consolidate the Hispanic community's consensus for the Democratic Party. It also means building a strong bilateral agreement to tackle the most difficult issues, such as the fight against organized crime. In fact, Felipe Calderon's (Nieto's predecessor) choice of using the army in 2006 to fight drug trafficking gangs had Washington's support. However, that led to only a partial success, not to mention more than 57,000 victims of an actual armed conflict. Thus, Nieto is pressing for a change in the strategy against narcotics traffickers, but Obama is hesitating on this front. At the White House, there was also talk of increasing trade with the Pacific Rim and plans for joint development of traditional and renewable energy, confirming that, for Obama, Mexico is a strategic partner on economic issues.
*Editor’s Note: This quotation, accurately translated, could not be verified.
Obama: ora la riforma
dell’immigrazione
Il presidente chiede al Congresso
di “prendere l’iniziativa”
MAURIZIO MOLINARI
CORRISPONDENTE DA NEW YORK
«Possiamo varare la riforma dell’immigrazione, tocca al Congresso agire». Il presidente americano Barack Obama sfrutta l’arrivo alla Casa Bianca del collega messicano Enrique Pena Nieto per dirsi a favore di una legge capace di sanare il problema dovuto ad oltre 11 milioni di immigrati illegali dentro i confini degli Stati Uniti.
Obama aveva promesso la riforma già nel 2009 ma la battaglia sulla Sanità l’aveva obbligato a cambiare direzione e ora, dopo una rielezione dovuta in primo luogo al record del 71% di ispanici che lo hanno votato, si dice determinato a centrare l’obiettivo. «Vi sono le condizioni per siglare una riforma dell’immigrazione di ampie dimensioni – spiega il portavoce Jay Carney – perché c’è un consenso bipartisan in materia, anche in ragione delle positive conseguenze che ne avrebbe la ripresa dell’economia». Il termine «bipartisan» si riferisce alla presenza fra i ranghi repubblicani di nomi di spicco, come i senatori Lindsey Graham, John McCain e Marco Rubio, sostenitori di una riforma «nel rispetto della legalità», secondo una formula spesso adoperata dall’ex governatore della Florida Jeb Bush. Sebbene Obama non si pronunci sui contenuti preferendo chiedere al Congresso di Washington «prendere l’iniziativa» – come avvenne nel 2009 sulla riforma della Sanità – sul suo tavolo c’è la bozza redatta da Graham assieme al senatore democratico Chuck Schumer nella quale si ipotizza un «percorso verso la cittadinanza» per quegli illegali che hanno sempre lavorato e pagato le tasse sui redditi senza commettere reati.
A sostenere l’«urgenza della riforma dell’immigrazione» è stato anche il presidente Nieto, che si insedierà sabato a Città del Messico, in ragione del fatto che fra i 12 milioni di connazionali residenti negli Stati Uniti circa la metà restano clandestini. Nieto è un aspro critico delle rigide leggi contro gli immigrati approvate in diversi Stati, dall’Arizona all’Alabama, ritenendole «discriminatorie» e «contrarie all’interesse comune delle nostre nazioni» che è di «sostenere l’immigrazione come motore dello sviluppo del Nordamerica». Per questo Nieto vedrà a Washington i leader del Congresso al fine di sostenere la necessità di approvare in tempi stretti una riforma che potrebbe giovare al Messico assicurandogli maggiore rimesse da parte degli emigrati.
Per Obama la convergenza con Nieto sull’«urgenza della riforma» significa disporre di un terreno comune sul quale consolidare il consenso delle comunità ispaniche per il partito democratico ed anche costruire una salda intesa bilaterale per affrontare temi più ostici come la lotta al crimine organizzato. La scelta di Felipe Calderon, predecessore di Nieto, di ricorrere dal 2006 all’esercito per combattere le gang dei narcos ha avuto infatti il sostegno di Washington portando però a risultati parziali, senza contare le oltre 57 mila vittime di un vero e proprio conflitto armato. Nieto preme dunque per un cambio di strategia contro i narcos ma Obama su questo fronte esita. Alla Casa Bianca si è parlato anche di incrementare il commercio con l’area del Pacifico e di piani di sviluppo comune dell’energia, tradizionale e rinnovabile, a conferma che per Obama il Messico è un partner strategico sui temi dell’economia.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.