The rift between industry profits and wages has never been this great. And the more the companies earn, the less they invest. Indeed, they cut jobs and earn in exchange. Americans are having to deal more and more with cuts to health, public infrastructure and welfare for handicapped students.
They attack Obama from every side, accusing him of waging war against corporations. They fear fiscal reform. Higher taxes and a "flood of new rules" will damage an already subpar economy, shouted Tom Donohue, president of the U.S. Chamber of Commerce, a few weeks ago against Barack Obama. “We're going backwards,” he added bitterly. But the numbers tell a different story: Under Obama the multinationals are seeing an unprecedented prosperity. Americans, however, are having a worse time of it. The more the profits of the corporations rise, the more the wages of their employees dwindle. The rift between industry profits and wages has never been this great.
Corporate earnings have risen at an annualized rate of 20.1 percent since the end of 2008, explained Dean Maki, chief U.S. economist at Barclays, to the New York Times, but disposable income inched ahead by 1.4 percent annually over the same period, after adjusting for inflation. Moreover, the more the companies earn, the less they invest and the fewer people they hire. Indeed, they cut jobs and earn in exchange. Since 2008, the year in which Obama arrived at the White House, according to the figures of GDP reported by Bloomberg.com, the profits of the multinationals have grown by 171 percent, more than ever before under any of Obama’s predecessors since World War II: double that under Ronald Reagan and 50 percent more than the total reached with the internet boom in the '90s. A triumphant growth which reached its own apex last year: 2012 was a record, with 1.75 trillion dollars pocketed just between September and December (+18.6 percent with respect to 2011), the best result since 1950. Little by little, however, as the companies are getting richer, Americans are getting poorer and poorer.
In 2012, CNN Money calculated that wages had reached their lowest in history. In 2012 salaries represented 43.5 percent of the GDP, when in 2011 they constituted 49 percent. “There hasn’t been a period in the last 50 years where these trends have been so pronounced,” shouted Maki. The key word is always the same: crisis. “So far in this recovery,” explained Ethan Harris, one of the representatives of the Global Economics board of Bank of America, to the New York Times, "corporations have captured an unusually high share of the income gains. The U.S. corporate sector is in a lot better health than the overall economy. And until we get a full recovery in the labor market, this will persist.” But in this income boom, investments do not correspond with employment growth. The official data will be released on Friday: analysts expect a stable unemployment rate at 7.9 percent. This is because the companies have not hesitated to fire people. One case of many is that of United Technologies. The conglomerate, one of the 30 companies of the Dow Jones, saw its own profits grow from 42.7 billion in 2005 to 57.7 in 2012. Its labor force has remained the same (218,300 employees), but the company has already announced wanting to cut another 3,000 employees, after the 4,000 fired in 2012. The attempt to maintain elevated profit margins knows no bounds.
United Technologies launched the last wave of firings last month, four days after its listing reached the record of $90 on the Exchange. The demands made by the Federal Reserve to keep interest rates low, stimulate the economy and encourage investors made sure that Wall Street repaid the multinationals, thanks also to the growth of the Asian markets and in a more stable Europe. In the past few days, the Dow Jones, index of 30 principal listings, flew to 14,207.94 points, a record number since the maximum point of 14,164.53 reached before the great crisis, on Oct. 9, 2007. A ‘Made in Fed’ rally with the complicity of the corporate profits, exceeding expectations. Since March 2009, when it reached the historic low of 6,547.05 points, the Dow Jones has more than doubled, gaining over 7,500 points. But while the industries are getting richer, Americans are seeing their conditions worsen. Besides stagnant wages, they will have to face $85 billion cuts expected by the sequester, because the first things to be cut will be welfare programs for the weaker zones. According to the plan presented by the Speaker of the House of Representatives John Boehner to the Office of Management and Budget, health (200 million cut just from Obamacare), public infrastructure and funds allocated for natural disasters and education will get the ax: 633 million will be cut from welfare for disabled students alone.
Usa, con Obama corporation più ricche. Ma gli stipendi dei dipendenti calano
La forbice tra i profitti delle industrie e le retribuzioni non è mai stata così ampia. E più le aziende guadagnano, meno investono. Anzi, tagliano posti di lavoro e guadagnano in borsa. In più gli americani devono fare i conti con i tagli a sanità, edilizia popolare e assistenza agli studenti disabili
Lo attaccano da ogni parte, accusandolo di fare la guerra alle corporation. Temono la riforma fiscale: “Tasse più alte e un diluvio di nuove norme danneggeranno un’economia già ferma”, tuonava poche settimane fa Tom Donohue, presidente della Camera di Commercio degli Stati Uniti, contro Barack Obama. “Stiamo tornando indietro”, chiosava amaro. Ma le cifre raccontano di un’altra realtà: sotto Obama le multinazionali stanno conoscendo una prosperità senza precedenti. Gli americani, invece, se la passano sempre peggio: più i fatturati delle corporation crescono, più si assottigliano gli stipendi dei loro dipendenti. La forbice tra i profitti delle industrie e le retribuzioni non è mai stata così ampia.
“Dalla fine del 2008 – ha spiegato al New York Times Dean Maki, capo economista per gli Usa di Barclays – gli utili delle imprese sono aumentati al ritmo del 20,1% ogni anno, mentre il reddito disponibile non è andato oltre l’1,4%, al netto dell’inflazione”. Non solo: più le aziende guadagnano, meno investono e meno assumono. Anzi, tagliano posti di lavoro e guadagnano in borsa. Dal 2008, anno in cui Obama arrivò al governo, dicono i dati del gross domestic product (il Pil statunitense) riportati dell’agenzia Bloomberg.com – gli utili delle multinazionali sono cresciuti del 171%, più di quanto sia mai avvenuto sotto ogni suo predecessore a partire dalla Seconda guerra mondiale: il doppio di quanto guadagnato sotto Ronald Reagan e il 50% in più di quanto fossero riuscite a totalizzare con il boom di internet negli anni ’90. Un crescendo trionfale che ha toccato il proprio apice lo scorso anno: il 2012 è stato da record, con 1,75 trilioni di dollari incassati solo tra settembre e dicembre (+18,6% rispetto al 2011), il risultato migliore dal 1950. Man mano, però, che le aziende si sono arricchite, gli americani sono diventati sempre più poveri.
Nel 2012, ha calcolato Cnn Money, le retribuzioni hanno toccato il loro minimo storico: nel 2012 i salari hanno rappresentato il 43,5% del gdp, quando nel 2011 ne costituivano il 49%. “Non c’è mai stato negli ultimi 60 anni – chiosa Maki – un periodo in cui questo trend è stato così pronunciato”. La parola chiave è sempre la stessa: crisi. “Finora, in questo inizio di ripresa – ha spiegato al Nyt Ethan Harris, tra i responsabili del board Global Economics di Bank of America – il settore delle corporate è quello che è gode di maggior salute nell’economia statunitense. E finché il mercato del lavoro non si riprenderà, i loro guadagni continueranno ad aumentare”. Ma a questo boom di introiti non corrispondono investimenti in grado di far crescere l’occupazione. I dati ufficiali saranno diffusi venerdì: gli analisti si attendono un tasso di disoccupazione stabile al 7,9%. Questo perché le aziende non hanno remore a licenziare. Un caso su tutti, quello della United Technologies. La conglomerata, una delle 30 companies del Dow Jones, ha visto crescere il proprio fatturato dai 42,7 miliardi del 2005 ai 57,7 del 2012. Non solo in questi anni la sua forza lavoro è rimasta la stessa (218.300 mila dipendenti), ma l’azienda ha già annunciato di voler tagliare altri 3.000 dipendenti, dopo i 4.000 licenziati nel 2012. Il tentativo di mantenere elevati i margini di guadagno non conosce soste.
Non è un caso che United Technologies abbia varato l’ultima ondata di licenziamenti il mese scorso, 4 giorni dopo che il suo titolo aveva toccato il record di 90 dollari in Borsa. Gli sforzi fatti dalla Federal Reserve per tenere bassi i tassi d’interesse, stimolare l’economia e incoraggiare gli investitori hanno fatto sì che Wall Street stia premiando le multinazionali, grazie anche alla crescita dei mercati asiatici e ad un’Europa più stabile: nei giorni scorsi il Dow Jones, l’indice dei 30 titoli principali, è volato a 14.207,94 punti, quota record dal punto massimo di 14.164,53 fatto segnare prima della grande crisi, il 9 ottobre del 2007. Un rally ‘Made in Fed’ con la complicità proprio dei profitti societari, migliori delle attese. Dal marzo 2009, quando ha toccato il minimo storico a 6.547,05 punti, il Dow Jones è più che raddoppiato, guadagnando oltre 7.500 punti. Così lì dove le industrie si arricchiscono, gli americani vedono peggiorare le loro condizioni: oltre che con gli stipendi che non crescono, dovranno fare i conti con gli 85 miliardi di tagli previsti dal sequester, perché ad essere tagliati saranno in primo luogo i programmi di assistenza alle fasce deboli. Secondo il piano presentato dal presidente della Camera dei Rappresentanti, John Boenher, all’Office of Management and Budget, sotto la scure finiranno la sanità (200 i milioni tolti soltanto all’Obamacare), l’edilizia popolare, i fondi stanziati per le emergenze naturali e l’istruzione: solo all’assistenza agli studenti disabili verranno sottratti 633 milioni.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
The economic liberalism that the world took for granted has given way to the White House’s attempt to gain sectarian control over institutions, as well as government intervention into private companies,
The madness lies in asserting something ... contrary to all evidence and intelligence. The method is doing it again and again, relentlessly, at full volume ... This is how Trump became president twice.
The economic liberalism that the world took for granted has given way to the White House’s attempt to gain sectarian control over institutions, as well as government intervention into private companies,