Killing “Little Black Riding Hood” is not an offense in Florida, if a Caucasian neighborhood watchman is the one to shoot.
Unfair “racial justice” strikes again with the acquittal of the young Caucasian neighborhood watchman who killed a 17-year-old black teenager guilty only of scaring him with his hoodie sweatshirt. Obama has called for “calm reflection.” So far, there have only been a few smashed windows, a police car turned upside-down in Oakland and a storm of indignant tweets in the futile song of electronic chirps.
However, the acquittal of George Zimmerman — who unloaded his gun on Trayvon Martin, armed only with Skittles — did not really surprise anyone. Sadness, more than anger, is what lit fires along train tracks here and there. “I am devastated by sadness,” tweeted Trayvon’s mother Sybrina Fulton, “and I put my faith in Jesus’ love. Lord, during my darkest hour I lean on you. At the end of the day, GOD is still in control.”*
However, the Lord did not listen to Sybrina’s prayers when, in Sanford, Fla. on Saturday night at 9:30 p.m., the six women who formed the jury declared her son’s murderer not guilty: Not guilty of second-degree murder, therefore not deliberate or intentional.
They were able to do so thanks to a Florida state law that has expanded the limits of self-defense from "direct threat" to "perception of threat." For them, the appearance of that black teenager with a hoodie in a Florida suburb mainly inhabited by white people — where a series of thefts had kindled fear — and the confrontation with Trayvon, who asked Zimmerman why on earth had he been following him with his car, were threatening enough to justify the shot fired by the aspiring Robin Hood vigilante. The gun was registered, and in Florida it is legal to carry a hidden weapon in a waistband holster as Zimmerman did.
During the investigation, and later during the trial that occupied the TV networks during live hours, the idea of justice for all races — more than the facts, the testimonials and depositions, and the evidence — was what grabbed the attention of millions. All the protagonists, actors, media and the political community, starting with Obama, knew very well the question the trial would have to answer: Was Trayvon Martin, who had not done anything illegal, a threat because he was a black teenager in a white neighborhood? The answer: Yes.
This is racial profiling — characterizing an individual based on their “racial profile”: the Latino, a lazy scoundrel; the Italian, a Mafioso; the black man, a violent criminal. This is the mechanism that leads patrols on the streets to stop and check the IDs and documents of African-Americans who drive luxury cars. This is the attitude that had George Zimmerman worried, then terrified, when following the hooded teenager. “If I had a son, he’d look like Trayvon Martin” said President Obama when, in the days following the Feb. 26, 2012 murder, he intervened to stir the police and the prosecutor.
The night of Trayvon’s death the police released his murderer after medical dressings for the small cuts he got on his neck in the resort to self-defense, and the black community of Florida, along with African-American leaders and the media, rebelled. After 44 days, the prosecutor finally filed charges that would lead to the trial. For the American conservatives and their voices in the media, it was a political trial, created to satisfy Obama’s electorate and African-American lobbies. For others, it was the exact opposite, as confirmed by the question that Rev. Al Sharpton and senior activists like Jesse Jackson continued to repeat: Had it been a black teenager to shoot and kill a 29-year-old white male like Zimmerman, would he have gotten away with a few questions at the police station and then be released?
Although 50 years have passed since the Martin Luther King assassination riots in the ghettos and more than 20 since the Los Angeles uprising caused by the acquittal of the policemen who brutally beat Rodney King, unaware that they were being videotaped, the racial volcano’s crust is still too thin to be disturbed. There is lava boiling below.
The investigation and the trial, built on fragile evidence, have taken place, and the cold reality of the courts has been revealed: Justice is the machinery that decides whose attorneys were better. Yesterday, on Sunday, churches of the African-American community were open the entire day — beyond religious functions — to welcome, give vent to and peacefully channel the sadness, frustration and bitterness of many. Only in Oakland, the city that has seen and continues to see the most explosive racial tensions, rocks, sticks and screams have been thrown in a manner more customary than substantive. Trayvon’s family has now vowed to ask for federal charges of violation of their deceased son’s civil rights. This is the same formula that achieved the conviction of the Los Angeles police officers who were initially acquitted in the Rodney King case. It’s just the same with George Zimmerman: A free man, acquitted because he was scared of the frightful modern-day fairy tale of “Little Black Riding Hood.”
*Editor’s Note: This quote, accurately translated, could not be verified.
Uccidere "Cappuccetto Nero" non è reato in Florida, se a sparare è un vigilante bianco. La ingiusta "giustizia razziale" colpisce ancora con l' assoluzione del giovane vigilante bianco che in Florida ammazzò un ragazzo nero di 17 anni colpevole di avergli fatto paura per il cappuccio della felpa sul capo. Anche se Obama ha invitato tutti «alla calma», finora soltanto qualche vetrina spaccata, un' auto della polizia rovesciata a Oakland, una tempesta di tweet sdegnati nel futile frullare dei cinguettii elettronici. Ma l' assoluzione di George Zimmerman che scaricò la sua pistola contro Trayvon Martin, armato soltanto di una confezione di caramelle non ha davvero sorpreso nessuno. Più che collera è malinconia quella che ha accesso fuochi lungo i binari di treni qua e là. «Sono devastata dalla tristezza - ha twittato Sybrina Fulton, la madre di Trayvon - e mi affido all' amore di Gesù. In quest' ora buia so che il Signore è ancora in controllo». Ma il Signore non ha ascoltato le preghiere di Sybrina quando, alle nove e trenta della sera di sabato nel tribunale di Sanford in Florida, le sei donne che componevano la giuria tutta femminile hanno proclamato l' uccisore di suo figlio not guilty, non colpevole di omicidio in secondo grado, dunque non volontario o intenzionale. Lo hanno potuto fare grazie a una legge dello Stato della Florida che ha esteso i confini della legittima difesa alla «percezione della minaccia», non soltanto a una minaccia diretta. Per loro, l' aspetto di quel ragazzo nero con il cappuccio della felpa sul capo, i suoi spostamenti in un quartiere prevalentamente abitato da bianchi in un sobborgo di Orlando dove una serie di furti in casa avevano acceso la paura, il confronto con Trayvon, che l' avrebbe spinto a terra dopo avergli chiesto perché mai lo avesse seguito a lungo in macchina, furono minacciosi abbastanza per giustificare i colpi di pistola esplosi da Zimmerman, pattugliatore, aspirante Robin Hood, vigilante. La pistola era registratae portare un' arma nascosta, come lui aveva nella fondina sulla schiena, in Florida è legale. In un' investigazione, e poi nel processo che ha occupato le network televisive per ore di diretta, più dei fatti, delle testimonianze, degli indizi, è stato lo scorrere sul filo rovente della «giustizia diversa per razze diverse» che ha attanagliato l' attenzione di milioni. Tutti i protagonisti, gli attori, gli spettatori, i media, il mondo della politica a partire da Obama sapevano benissimo quale fosse la domanda alla quale il processo avrebbe dovuto rispondere: Trayvon Martin, che non aveva fatto nulla di illecito, era una minaccia perché era un giovanotto nero in un quartiere bianco? La risposta è: sì. Questo si chiama racial profiling: caratterizzare una persona in base al suo «profilo razziale», il latino lazzarone e pigro, l' italiano mafioso, l' uomo nero violento e criminale. E' il meccanismo che spinge le pattuglie sulle strade a fermare e controllare identità e documenti di guidatori afro al volante di auto di lusso. E' l' atteggiamento che aveva inquietato prima e terrorizzato poi George Zimmerman, nelle sue ronde volontarie, seguendo il ragazzo incappucciato e poi trovandoselo davanti, esasperato per quel pedinamento. «Trayvon Martin potrebbe essere mio figlio», era intervenuto anche il presidente Obama, quando, nei giorni successivi all' uccisione del 26 febbraio 2012, era intervenuto per smuovere la poliziae la Procura. La sera della morte di Trayvon - il suo uccisore era stato rilasciato dalla polizia dopo le medicazioni per i piccoli tagli alla nuca e il ricorso alla legittima difesa - la comunità di colore della Florida, come i leader afroamericani ei media, erano insorti. Dopo 44 giorni, la Procura aveva finalmente aperto il procedimento che avrebbe portato al processo. Per la destra americana, e le sue voci nei media, era un processo politico, creato per soddisfare l' elettorato di Obama e le lobby di colore. Per gli altri era l' esatto opposto, confermato dalla domanda che il reverendo Al Sharpton e i vecchi attivisti come Jesse Jackson ripetevano: se fosse stato un ragazzo nero a sparare e uccidere un giovane bianco di 29 anni come Zimmerman, se la sarebbe cavata con qualche domanda alla stazione di polizia e poi il rilascio? Anche se sono trascorsi 50 anni dalle rivolte dei ghetti per l' omicidio di Martin Luther King, e più di 20 dalle sommosse di Los Angeles dopo l' assoluzione dei poliziotti che avevano pestato Rodney King ed erano stati ripresi senza saperlo, la crosta del vulcano razziale sopra la lava rovente è sempre troppo sottile per essere disturbata. L' inchiesta e il processo, costruito su indizi fragili, sono stati fatti. E la ferrea verità dei tribunali è scattata: giustizia è quel sistema che deve decidere se sono più bravi gli avvocati della difesa o dell' accusa. Ieri, domenica, le chiese delle comunità nere sono rimaste aperte tutto il giorno, anche oltre le funzioni liturgiche, per accogliere, sfogare e incanalare pacificamente la malinconia, la frustrazione, l' amarezza di tanti. Soltanto a Oakland, la città che vide,e ancora vede, le esplosioni più dure di guerriglia razziale, sono volati sassi, manganelli e urla, più di rito che di sostanza. La famiglia di Trayvon ora promette di chiedere un processo per la «violazione dei diritti civili» del loro ragazzo ucciso, la stessa formula che permise di condannare gli agenti assolti a Los Angeles. Come George Zimmerman, un uomo libero, assolto perché ha avuto paura della nuova fiaba terribile di "Cappuccetto Nero"
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.