The epitaph to the foreign policy of the Obama administration was written by Dick Cheney: “Our friends no longer trust us … and our adversaries no longer fear us.” Coming from him, this statement might appear motivated by self-interest. The ex-number two to George W. Bush and the man who is said to have inspired and proposed more than one of the then-president’s decisions, this fervent Republican is a biased man and a staunch opponent of Obama. But his words may well echo the views of many analysts. The explosion of Datagate, with the revelation of the United States’ espionage against numerous heads of state and governments around the world, including several of Washington’s allies, has ended up having an effect, above all, on what is any leader’s greatest asset: his credibility. This international scandal only serves to add to the long list of mistakes in foreign policy and the incredible failure to launch health care reform — events which have pushed the Obama administration to the brink of shutdown. If he doesn’t manage to win back some ground, he will find himself stuck at the White House for another three years, playing on the defensive without any room for political maneuver, like a sovereign stripped of his power.
A Farce of Lies and Denial
Angela Merkel was spied on in 2002 while she was still leader of the opposition and when the rift of tensions about Iraq was just beginning to form between Europe on the one hand and the United States of Bush on the other. The U.S. had only stopped monitoring her a few weeks before Barack Obama’s recent visit to Germany. According to the German news magazine Der Spiegel, the current president was aware of the fact that Merkel was being watched: The NSA had informed him in 2010 and he had given his consent. Sources at the NSA denied this version of the facts. Obama didn’t know; he had no knowledge of the events, they say.
Is this denial credible? It is certainly hard to believe that the president of the United States didn’t know the details of such an important and delicate program of espionage. If it really was the case that he was not informed, the only thing that can be said is that a part of the U.S. intelligence apparatus was working independently of political power — a state within the state. But this does not appear to have been the case.
Obama inherited a structure set in place by his predecessor, George W. Bush, and he has not taken steps to dismantle it. On the contrary, he has developed it with the primary intention of preventing terrorist attacks, as he himself declared a few months ago. But as has now come to light, this program of control was also used to discover the nature of foreign politics — including trade markets and monetary policy — and how it related to the governments of numerous nations, many of which were allies [of the United States]. Could Obama really not have known the nature of the surveillance on Angela Merkel?
Europe’s Disappointment
Europe has already given its answer to this question. In the government offices of the “Old World,” there is a sense of disappointment regarding Barack Obama. After years of comparison with George W. Bush, the current president was meant to be the one who was going to restore order and calm to transatlantic relations. It was supposed to be thanks to him that faith would replace the diffidence and mistrust that developed between Brussels and Washington at the time of the Iraq invasion. Indeed, this was the case for some time. The presupposed cooperation, transparency and reciprocal respect between the two continents was rediscovered and seemed indeed to still be in place — until just the other day.
Now, even if these values haven’t disappeared altogether, they have certainly been weakened with the revelations of Datagate. Obama has lost a great deal of credibility in the eyes of European governments: Just as his predecessor did before him, he has acted out of mistrust and suspicion — something that should have no place between allies. The mobile telephone of Frau Merkel, intercepted by the NSA, is proof of this mistrust. Four years ago, with Barack Obama in the White House, nobody would have bet a euro (or a dollar) on the fact that Europe and the United States would have witnessed a crisis such as was triggered by Datagate. If it is true that the European governments were aware of the fact that the U.S. was still conducting surveillance on the “Old World,” perhaps it is also the case that none of these governments would ever have thought that they themselves would be directly spied on — and especially not by Obama.
Foreign Policy Mistakes
The Datagate scandal in Europe is only the most recent piece of the jigsaw puzzle. The rest shows an even darker picture. Obama’s other foreign policy errors have undermined the credibility of his administration on an international scale.
1) Syria
For two years, Obama let the civil war rage. Then, when faced with gas attacks on the women and children there, he threatened to open fire on the army of Bashar Assad. Due to international and internal hostility — Congress was opposed to the measure — Obama retreated. The impasse was resolved by Russia. Vladimir Putin played his cards — [he proposed] a plan to dismantle the chemical weapons program of Russia’s ally, Syria, and to enter into negotiations with the U.N. — with such skill that he was able to renew the strength and international credibility of Moscow, to the detriment of Washington.
2) Egypt and the Arab Spring
Obama first endorsed Hosni Mubarak. After the first street deaths, he wanted his head on a plate. He pushed for a democratic trial, even though this meant the victory of the Muslim Brotherhood. He was in dialogue with President Morsi while the army was preparing a coup d’état behind his back. Following the cruel repression by the soldiers, he threatened to block military aid but never actually followed through with this plan. His hesitant politics produced one result: Obama’s America has lost its credibility with the Egyptian population and Washington’s force in the region has been weakened.
3) Libya, Benghazi and al-Qaida
Having crushed the Gadhafi regime, the U.S. doesn’t seem in a competent position to manage the future of Libya. The country is in chaos and Islamic terrorist groups have reinforced their strength. It was one of these groups that carried out the attack at Benghazi in 2011 in which four Americans lost their lives. U.S. Ambassador J. Christopher Stevens was among them, and his death was the culmination of a remarkable series of errors on the part of the U.S. security forces. More generally, notwithstanding the “trophy glory” that accompanied the elimination of Osama bin Laden and a few reassuring declarations on the part of the administration, the groups linked to al-Qaida have resumed action in the Middle East and in Africa. Among other “defeats” of Obama’s foreign policy, there was also the mass stampede of hundreds of Islamic terrorists in escape from the Iraqi prison of Abu Ghraib.
4) Drones and Anti-Americanism
With criticisms coming from human rights organizations and protests by the populations of those countries where dozens of civilian casualties have been recorded — Afghanistan, Pakistan and Yemen — Obama is also in the eye of the storm when it comes to his policy of eliminating terrorists using radio-controlled drone strikes. The decision to develop this policy in compliance with his predecessor has alienated him from the sympathies of the nation’s liberals, who consider such targeted homicide to be illegal. It has heralded the return of anti-American sentiment in those places where the drones have struck and taken the lives of innocent victims.
5) Iran
Many think that Obama’s policy regarding Tehran is overly cautious and will eventually enable Tehran to develop the atomic bomb. It is the Israelis, whose relationship with Obama is still defined by a cold detachment, who are particularly convinced of this. Furthermore, during the revolt that erupted in 2009 after the election of Mahmoud Ahmadinejad, the president of the U.S. did not utter a word of support for the demonstrators, who were cruelly repressed by the regime.
6) Russia
Vladimir Putin has regained an international role, thanks to Barack Obama. He was a determining factor in the resolving the Syrian crisis and has returned to a position of influence in Tehran. He cashed in on the decommissioning of part of the atomic arsenal of the U.S. and hosted Edward Snowden — the Datagate mole —effectively shutting the door in the face of American requests for extradition. It has been one blow after another, and Obama was not in a position to retaliate except by way of cancelling the face-to-face meeting he was due to have with the Russian president.
7) Datagate
The explosion of the scandal damaged relations with the allied countries, in particular the European allies. But Obama’s international credibility also suffered a tough blow more generally, as was shown by the clamorous protests of the Brazilian government to the U.N. Moreover — and perhaps not by coincidence — this business has enabled China to upset the balance of power with Washington. Before Edward Snowden spoke out about the NSA’s activity, it was Obama who was in a position to question Beijing about its cyberattacks against the United States. Now the tables have turned.
Things Aren't Much Better within the U.S.
The uncertainties of homeland policy must also be added to this list of errors. America has avoided default, but Obama has shown he cannot keep a hold over Congress. This signifies the reforms promised by the president will only be carried out in the event that Capitol Hill returns to a Democrat majority — and maybe, given Obama’s apparent weakness, not even then.
But the enduring emblem of his presidency, the potential (black) mark he risks leaving, may come from the failure to launch Obamacare. The software that comprises the website of the Department of Health and Human Services, which was supposed to record the names of millions of Americans who by law must now acquire health insurance, still doesn't work.
It is not a question of a simple technical glitch, as the White House keeps repeating, but something far more detrimental to the reform program as a whole that is so important to Obama. If they are unable to access the benefits and resources that the program offers, many of these Americans will be forced to go back to private companies or give up hope of aid altogether. It would mark the failure of Obama’s reform.
For the Obama administration, political credibility is an important asset whose value is quickly running out. The bottom of the barrel is close — very close.
Barack Obama, un leader senza più credibilità?
L'esplosione del Datagate l'ha reso ancora più debole. Troppi gli errori in politica estera, troppe le incertezze sul fronte interno
Obama poteva non sapere?
di Michele Zurleni
L'epitaffio della politica estera della presidenza Obama l'ha scritto Dick Cheney: "Gli alleati dell'America non si fidano più di noi, i nostri nemici non ci temono più". Detto da lui, può apparire interessato. L'ex numero due di George W. Bush, l'uomo che avrebbe ispirato o suggerito più di una decisione all'allora presidente, il convinto repubblicano, è un uomo di parte, strenuo oppositore di Obama. Ma, le sue parole possono essere condivise da molti analisti.
Lo scoppio del Datagate, con la rivelazione dello spionaggio da parte degli Usa di decine di capi di stato e di governo mondiali, tra cui numerosi alleati di Washington, è andato a incidere soprattutto su quello che dovrebbe essere il patrimonio più grande per un leader: la credibilità.
Questo scandalo internazionale sommato ai già numerosi errori compiuti in politica estera e all'incredibile flop della partenza della riforma sanitaria hanno spinto la presidenza Obama sull'orlo del fallimento. Se non riesce a recuperare terreno, rimarrà alla Casa Bianca per altri tre anni giocando sulla difensiva, senza spazio politico per manovrare, come un sovrano senza potere.
Il balletto delle smentite
Angela Merkel era spiata dal 2002, quando era ancora leader dell'opposizione e quando tra Europa e gli Stati Uniti di Bush iniziava a scavarsi il solco della guerra in Iraq. Gli americani hanno smesso di controllarla solo qualche settimana prima del recente viaggio in Germania di Barack Obama. Secondo la rivista Der Spiegel, l'attuale presidente era a conoscenza del fatto che la Merkel fosse sorvegliata; l'Nsa l'aveva informato nel 2010 e lui aveva dato il benestare. Fonti dellaNational Security Agency hanno smentito questa versione dei fatti. Obama non sapeva, non era a conoscenza della circostanza, hanno detto.
Si può credere a questa smentita? Difficile pensare che il presidente degli Stati Uniti non conoscesse i particolari di un programma di spionaggio così importante e delicato. Se fosse vero che non è stato informato, l'unica cosa da pensare è che una parte dell'apparato di intelligence statunitense agisca in modo autonomo dal potere politico: uno stato nello stato. Ma così non pare essere.
Obama ha ereditato la struttura dal suo predecessore, George W. Bush e non l'ha smantellata. Anzi, come lui stesso ha dichiarato qualche mese fa, l'ha sviluppata. Con lo scopo primario di prevenire attacchi terrostici. Ma questo programma di controllo è stato utilizzato anche, come ormai si è compreso, per sapere quali politiche estere (compreso il commercio e la politica monetaria) intendevano seguire i governi di numerose nazioni, tra cui molte alleate.
Poteva Obama non sapere la natura della sorveglianza su Angela Merkel?
La delusione degli Europei
A questa domanda, l'Europa ha già risposto. Per questo nelle cancellerie del Vecchio Continente c'è delusione nei confronti di Barack Obama. Dopo gli anni della contrapposizione con George W. Bush, l'attuale presidente doveva essere quello che faceva ritornare il sereno nelle relazione transoceaniche. Con lui, la fiducia doveva riprendere il posto della diffidenza che si era creata tra Bruxelles e Washington ai tempi dell'invasione dell'Iraq. E, così è stato per diverso tempo.
Cooperazione, trasparenza, rispetto reciproco sono stati ritrovati. Presupposti che hanno funzionato fino all'altro giorno. Ma che ora, dopo le rivelazioni sul Datagate, se non sono stati cancellati, sono diventati molto sbiaditi. Obama ha perso molta credibilità agli occhi dei governanti europei perché, come il suo predecessore, ha usato un criterio - la diffidenza - che tra alleati non dovrebbe sussitere. Il cellulare di Frau Merkel intercettato dalla Nsa è lì a dimostrarlo.
Quattro anni fa, nessuno avrebbe mai potuto scommettere un euro (o un dollaro) sul fatto che con Barack Obama alla Casa Bianca, Europa e Stati Uniti avrebbero potuto vivere un crisi come quella innescata dal Datagate. Perché se è vero che i governi europei sapevano del fatto che gli Usa continuassero a sorvegliare il Vecchio Continente, è anche vero che nessuno di questi governi pensava di essere direttamente spiato. Soprattutto da Obama
Gli errori in politica estera
Il Datagate in Europa è solo l'ultimo tassello. Il resto del mosaico ha tinte ancora più cupe. Gli altri errori compiuti in politica estera da Obama hanno minato la crediblità internazionale della sua amministrazione.
1) Siria
Per due anni, Obama ha lasciato che la guerra civile andasse avanti, poi, di fronte all'uso dei gas su donne e bambini, ha minacciato di bombardare l'esercito di Bashar al Assad. A causa dell'isolamento internazionale e interno (il Congresso era contrario) ha fatto marcia indietro. L'empasse è stata risolta dalla Russia di Vladimir Putin che, con grande abilità, ha giocato le sue carte (il piano di smantellamento delle armi chimiche dell'alleato siriano e il ricorso all'Onu) in modo tale da dare una nuova forza e credibilità internazionale a Mosca a discapito di quella di Washington
2) Egitto e Primavera araba
Obama ha prima appoggiato Hosni Mubarak, poi ne ha chiesto la testa dopo i primi morti nelle strade. Ha poi spinto per il processo democratico, anche a costo della vittoria dei Fratelli Musulmani e ha dialogato con il presidente Morsi mentre, a sua insaputa, l'esercito stava preparando il colpo di stato. Dopo la cruenta repressione da parte dei soldati, ha minacciato di bloccare gli aiuti militari, ma di fatto poi non li ha tagliati. Questa politica tentennate ha prodotto un risultato: l'America di Obama non ha più credito nella popolazione egiziana e il peso di Washington nella regione è diminuito
3) Libia, Bengasi e Al Qaeda
Dopo aver abbattuto il regime di Gheddafi, gli Usa non sembrano essere in grado di gestire il futuro della Libia. Il paese è nel caos e i gruppi terroristici islamici si sono rafforzati. E'stato uno di questi a compiere l'attentato a Bengasi nel 2011 in cui persero la vita quattro americani, tra cui l'ambasciatore Chris Stevens, morte alla quale si è arrivati dopo un'incredibile serie di errori da parte dell'apparato di sicurezza americano. Più in generale, nonostante il "trofeo" dell'eliminazione di Osama Bin Laden, e nonostante alcune dichiarazioni rassicuranti da parte dell'amministrazione, i gruppi legati ad Al Qaeda sono tornati a colpire in Medioriente e in Africa. Tra le "sconfitte" della politica estera di Obama anche la fuga di massa di centinaia di terroristi islamici dal carcere iracheno di Abu Ghraib.
4) I droni e l'antiamericanismo
Criticato dalle organizzazioni per i diritti umani, contestato dalle popolazioni dei paesi dove si sono registrate decine di vittime civili (Afghanistan, Pakistan e Yemen), Obama è nell'occhio del ciclone anche per la sua politica di eliminazione dei terroristi attraverso droni teleguidati. La decisione di svilupparla rispetto al suo predecessore, in patria gli ha alineato le simpatie dei liberal (che ritengono illegittimi questi omicidi mirati), e ha causato un ritorno dell'antiamericanismo laddove i droni hanno colpito, facendo vittime innocenti
5) Iran
Molti pensano che la politica di Obama nei confronti di Teheran sia troppo prudente e che alla fine permetterà a Teheran di avere la bomba atomica. Ne sono convinti soprattutto gli israeliani ( i cui rapporti con Obama sono ancora all'insegna della grande freddezza). Inolltre, nel 2009, quando scoppiò la rivolta contro l'elezione di Mahmud Ahmadinejad, il presidente Usa non disse una parola a favore dei dimostranti, duramente repressi dal regime.
6) Russia
Vladimir Putin si è riconquistato un ruolo internazionale grazie a Barack Obama. E'stato determinante nella crisi siriana, è tornato a pesare a Teheran, ha incassato lo smantellamento di una parte dell'arsenale atomico statunitense, ha ospitato Edward Snowden, la talpa del Datagatel e ha sbattuto le porte in faccia alle richieste americane di estradarlo. Un colpo dietro l'altro a cui Obama non è stato in grado di replicare se non con l'annullamento del faccia a faccia con il presidente russo.
7) Datagate
L'esplosione dello scandalo ha danneggiato i rapporti con paesi alleati, in particolare gli europei. Ma, più in generale, la credibilità internazionale di Obama ha subito un durissimo colpo, come dimostra il caso della clamorosa protesta del governo brasiliano all'Onu. Inoltre, questo vicenda (forse non a caso) ha permesso alla Cina di ribaltare i rapporti di forza con Washington. Prima che Edward Snowden parlasse dell'attivita della National Security Agency, era Obama ad essere in una posizione per cui poteva chiedere conto a Pechino della sua cyberguerra contro gli Stati Uniti. Dopo, la situazione si è ribaltata.
Sul fronte interno non va meglio
A questi errori si devono sommare le incertezze sul fronte della politica interna. L'America ha evitato il default, ma Obama ha dimostrato di non saper domare il Congresso. Questo significa che le prossime riforme del presidente si faranno solo nel caso in cui a Capitol Hill, la maggioranza dovesse tornare ad essere democratica. E, forse, visto la debolezza di Obama, neppure in quel caso.
Ma, l'emblema della sua presidenza, il possibile marchio (negativo), rischia di essere la falsa partenza dell'attuazione dell'Obamacare. Il software del sito del ministero della sanità che doveva registrare i nomi dei milioni di americani che ora, per legge, devono avere l'assicurazione sanitaria, non funziona ancora.
Non si tratta di un semplice disguido tecnico, come continua a ripetere la Casa Bianca, ma di qualche cosa di ben più pericoloso per la riforma tanto voluta da Obama. Se non potranno accedere ai benefici e agli sgravi dati dal programma ministeriale, molti di questi americani saranno costretti a rivolgersi alle compagnie private o a rinunciare ad avere l'assistenza. Sarebbe il fallimento della riforma di Obama.
Per la presidenza Obama la credibilità politica è un patrimonio che si sta rapidamente esaurendo. Il fondo del barile è vicino, molto vicino.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
The madness lies in asserting something ... contrary to all evidence and intelligence. The method is doing it again and again, relentlessly, at full volume ... This is how Trump became president twice.
It wouldn’t have cost Trump anything to show a clear intent to deter in a strategically crucial moment; it wouldn’t even have undermined his efforts in Ukraine.