With the bitter certainty of displeasing everyone, hawks and doves, the right and the left parties, generals and ambassadors, Obama took the only decision that the Afghan mess inherited by Bush allowed him to take, to wit going deeper into the Afghan wasp nest.
In a classic case of “damned if you do, damned if you don’t,” Obama knew, while talking yesterday to the future officials who will have to lead the soldiers in a land where empire has failed since the days of Alexander the Macedonian, that every decision he would announce would be criticized and controversial, and that this could become his Vietnam: the mire where his presidency, together with the likes of hundreds of American and European soldiers and thousands of Afghans, could be swallowed, as was Lyndon Johnson’s in the 1960s. Between the accusations of wavering leveled by the Republicans, who would have accused him of superficiality if he had made up his mind quickly, or of defeatism if he had reduced the forces, and those of betrayal leveled by the Democratic base that dreams of an end of Bush’s wars, he had no choice. Breaking camp and leaving “the mayor of Kabul” (as Amid Karzai, who knows how to win the elections, but not how to govern, is sarcastically called) to his own fate would have labeled Obama as “the new Carter,” someone who doesn’t have the guts to face threats. Increasing the number of troops from 48,000 to 100,000, and the number of NATO soldiers by more than 40,000, is disillusioning to those who elected him as means of dropping, not dragging, the cart left by Bush.
In other nations, and political cultures, Barack Obama’s justification for this new military escalation would be obvious. It would be enough to put the objective responsibility of fixing the mistakes of his predecessor, who deployed all troops to Iraq, which wasn’t a threat to the American security, while neglecting the Taliban and Al-Qaida in Afghanistan and Pakistan.
But in the United States, blaming your predecessor wins elections, but does not protect yourself. Whoever is in command wanted the full responsibility of the position he has assumed, and must take it, even if the vehicle he took over was ramshackle. What Obama’s supporters and those who enthusiastically voted for him regret is that the historical exception that is this man is getting stuck in the mud of the implacable normality of the times, and the brilliance of his promises is fading under the difficulty of the choices he must make. The President is so well aware that he set a three-year deadline for the end of the war in Afghanistan, exactly the amount of time he has until November 2012, when the presidential election will take place. He knows that new escalations without a clear goal of victory and an exit strategy (like Johnson’s scheme that increased the number of soldiers in Vietnam from 10,000 to half a million) would sentence him, like Johnson and Carter, to a one-term presidency. Yesterday, Bush’s wars became Obama’s.
CON l' amara certezza di avere scontentato tutti, falchi e colombe, destra e sinistra, generali e ambasciatori, Obama ha preso la sola decisione che il pasticcio afgano ereditato da Bush gli consentiva. Ecioè affondare ancora di più la mano nel vespaio afgano. In un classico caso del «damned if you do, damned if you don' t», del sarai maledetto se lo farai e sarai maledetto se non lo farai, Obama sapeva, mentre parlava ieri sera davanti ai futuri ufficiali che dovranno guidare i soldati in una terra dove sprofondano gli imperi dai tempi di Alessandro il Macedone, che qualunque decisione avesse annunciato sarebbe stata criticata e controversa e che questo potrà diventare il suo Vietnam. Il pantano nel quale la sua presidenza, insieme con la vita di centinaia di soldati americani ed europei e quella di migliaia di afgani, potrebbe essere inghiottita, come fu la presidenza di Lyndon Johnson negli anni ' 60. Tra le accuse di «tentennamenti» lanciate dai repubblicani, che lo avrebbero accusato di superficialità se avesse deciso in fretta o di disfattismo se avesse ridotto le forze, e quelle di «tradimento» scagliate dalla base democratica che da lui sognava la fine delle guerre bushiste e non l' escalation militare, di fatto Obama non aveva scelta. Alzare le tende e abbandonare al suo destino e alla divorante corruzione «il sindaco di Kabul», come sarcasticamente è soprannominato quell' Amid Karzai che sa benissimo come vincere le elezioni, ma non come governare, avrebbe comportato l' immediata etichetta di «nuovo Carter», di colui che non possiede la pancia per combattere le minacce. Aumentare la presenza militare, che sotto la sua presidenza sarà più che raddoppiata da 48mila a 100mila, più 40mila militari della Nato, avrebbe - e infatti ha - aggiunto un' altra delusione a chi lo aveva eletto per ribaltare il carretto ereditato da Bush, non per trascinarlo. In altre nazioni, e in altre culture politiche, la giustificazione di Barack Obama per questa nuova escalation militare sarebbe ovvia. Basterebbe scaricare sul predecessore la responsabilità oggettiva di avere sbagliato due volte, puntando il massimo sforzo sull' Iraq, che non minacciava la sicurezza americana e trascurando l' Afghanistan della cancrena talebana e del terrorismo arabo raggrumato attorno ad al Quaeda e protetto dal vicino Pakistan. Ma negli Stati Uniti, il rinvio delle colpe ai predecessori funziona per vincere le elezioni, non per governare o per coprirsi le spalle. Chi sta sulla plancia di comando ha voluto, e dunque si deve assumere, la piena responsabilità della rotta, anche se il mezzo che ha ricevuto era sgangherato. Ciò che dispiace ai sostenitori di Obamaea coloro che lo votarono entusiasticamente è constatare che la eccezionalità storica di quest' uomo si sta, questa sì, impantanando nella implacabile normalità della cronaca e la brillantezza delle promesse si sta opacizzando nella difficoltà delle decisioni. Il presidente ne è così conscio che egli ha posto, e si è posto, un traguardo temporale di tre anni per la conclusione della campagna in Afghanistan, dunque il tempo che lo separa, esattamente, dal novembre del 2012, quando si terranno le prossime elezioni presidenziali. Sa che l' avvitamento di questa guerra in un ingranaggio infernale di nuove escalation senza un chiaro obbiettivo di vittoria e senza una strategia di uscita, secondo lo schema Johnson che di brigata in brigata passò da 10mila a mezzo milione di soldati in Vietnam, sarebbe la sua condanna a essere, appunto come Johnson, o come Carter, il presidente di un solo mandato. Da ieri sera, le guerre di Bush sono divenute le guerre di Obama.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.